Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Grammatica diacronica del napoletano

Autore: Adam Ledgeway

Numero di pagine: 1069

A rich and long literary tradition (dating back as early as the late 13th century), coupled with an abundance of diachronic and synchronic variation, affords Neapolitan a privileged position amongst the Romance languages, offering the Romance linguist a rare opportunity to explore the structural evolution of one of the lesser known Romance varieties. Yet, while evidence from other Romance languages and dialects has had a profound influence on the development of theoretical issues relating to language structure, variation and change, references to Neapolitan are conspicuous by their absence, simply because the relevant facts are not widely known or have not been analysed in sufficient detail for their theoretical significance to be assessed. As a consequence, the potential significance of Neapolitan for both Romance linguistics and linguistic theory in general has been largely overlooked in the literature. The present volume aims to rectify this situation by providing an extensive documentation and in-depth diachronic description of Neapolitan phonology, morphology and syntax which is comprehensive enough to qualify as a reference grammar but which is formulated within a conceptual ...

De Florence à Venise

Autore: François Livi , Carlo Ossola

Numero di pagine: 710

Depuis la parution de son premier livre Les Marchands écrivains, affaires et humanisme à Florence (1375-1434), Christian Bec a ouvert un sillon original et fécond et s'est imposé comme un éminent spécialiste du Quattrocento et du Cinquecento, ne cessant de questionner la littérature italienne comme vision du monde tant d'un point de vue littéraire, qu'historique et politique. La plupart de ses travaux porte sur ces deux principaux foyers de la civilisation italienne que furent Florence et Venise à l'heure de la Renaissance et de l'Humanisme triomphant. Les civilisations de la cîté des Doges et de la cîté des Médicis proposent un enseignement toujours actuel pour notre conscience européenne et pour les défis que celle-ci est appelée à relever. On trouvera ici, au long de la cinquantaine de chapitres qui constituent ce livre, la marque des recherches de Christian Bec sur le sujet et, au-delà, la continuité d'une tradition culturelle d'esprit cosmopolite à la fois régionale et universelle.

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Educazione sessista

Autore: Irene Biemmi

Numero di pagine: 256

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee - bionde e carine - vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. Nel Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti utili a decodificare gli stereotipi sessisti trasmessi nei testi scolastici che l’autrice ha testato su un campione di libri di lettura di alcune delle maggiori case editrici italiane. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di principi azzurri e belle addormentate nel bosco, che inizia ...

I «Diarii» di Marin Sanudo (1496–1533)

Autore: Francesco Crifò

Numero di pagine: 566

The Diarii, faithful chronicle of the years between 1496 and 1533 written by the Venetian patrician Marino Sanuto, are considered an indispensable reference work for research on the late Renaissance. This present study provides a detailed linguistic and philological analysis of the Diarii, based on the edition Fulin et al. (1879–1903) as well as on excerpts of autographic manuscripts (Marc.It. VII, 228–286).

Book Production and Letters in the Western European Renaissance

Autore: Anna Laura Lepschy , John Took , Dennis E. Rhodes , Dennis E.. Rhodes

Numero di pagine: 300

Freud and Italian Culture

Autore: Pierluigi Barrotta , Anna Laura Lepschy , Emma Bond

Numero di pagine: 234

This book explores the different ways in which psychoanalysis has been connected to various fields of Italian culture, such as literary criticism, philosophy and art history, as well as discussing scholars who have used psychoanalytical methods in their work. The areas discussed include: the city of Trieste, in chapters devoted to the author Italo Svevo and the artist Arturo Nathan; psychoanalytic interpretations of women terrorists during the anni di piombo; the relationships between the Freudian concept of the subconscious and language in philosophical research in Italy; and a personal reflection by a practising analyst who passes from literary texts to her own clinical experience. The volume closes with a chapter by Giorgio Pressburger, a writer who uses Freud as his Virgil in a narrative of his descent into a modern hell. The volume contains contributions in both English and Italian.

Il teatro di Eduardo De Filippo

Autore: Donatella Fischer

Numero di pagine: 189

Eduardo De Filippo (1900-1984) e uno dei maggiori drammaturghi del novecento. Nel suo teatro, la famiglia rappresenta il punto nevralgico della societa. Attraverso quest'unita archetipica, le opere qui considerate si propongono come un lungo esame dei rapporti familiari e sono, al contempo, il barometro dei mutamenti sociali e culturali delle diverse epoche in cui si svolge l'azione. In questo nuovo lavoro, Donatella Fischer analizza ogni commedia come un ulteriore passo verso l'inarrestabile frantumazione dell'universo familiare e, soprattutto, della famiglia patriarcale i cui precetti si rivelano sempre piu anacronistici. Eduardo De Filippo ritrae famiglie divise dal conflitto fra illusione e realta (Natale in casa Cupiello), aggrappate alla speranza (Napoli Milionaria! e Questi fantasmi!), sovversive dietro la cornice borghese (Filumena Marturano), in balia del proprio tempo (Mia famiglia) e ridotte infine all'involucro di se stesse nell'ultima opera dell'autore Gli esami non finiscono mai.

Le traduzioni come fuzzy set

Autore: Giuliana Garzone

Numero di pagine: 236

Questo volume raccoglie i risultati di ricerche sulla traduzione svolte nel corso di circa due decenni. I primi tre capitoli espongono il quadro teorico e i principali concetti e strumenti analitici che informano i capitoli che seguono. L’impostazione traduttologica, essenzialmente target-oriented, propone una visione che combina alcuni aspetti della prospettiva descrittivista con altri di quella funzionalista, ponendo l’accento sugli elementi comuni tra i due approcci. Questa visione si concretizza nella categorizzazione delle traduzioni come un fuzzy set, cioè come un insieme aperto e fluido che accoglie al suo interno, con un grado diverso di appartenenza, testi trasposti attraverso diversi sistemi linguistici e semiotici con un rapporto variabile con il testo fonte. Accanto a questa idea innovativa, nel volume vengono avanzate per la prima volta altre proposte, come il suggerimento di considerare la lingua tradotta come un vero e proprio sotto-sistema all’interno del diasistema della lingua ricevente e l’ipotesi che l’applicazione della così detta ‘Teoria del Monitor’, mutuata dalla glottodidattica, possa servire a spiegare perché il testo tradotto presenta...

Con gusto

Autore: John Dickie

Numero di pagine: 448

Di «Cosa Nostra», best seller internazionale di John Dickie, hanno scritto: «Quando ho finito di leggere questa storia di Cosa Nostra non ho saputo se privilegiare l’accuratezza, la precisione, l’intelligenza dello storico o la leggerezza, la scorrevolezza, la fluidità del narratore.» Andrea Camilleri «Nessun altro libro sulla mafia è insieme così persuasivo, comprensivo e leggibile.» Denis Mack Smith «Il miglior saggio mai scritto sulla mafia. Dickie è implacabile nella sua chiarezza.» Massimo Carlotto «Un saggio che scuote ogni certezza.» Corrado Augias Pizza napoletana, bistecca alla fiorentina, saltimbocca alla romana, risotto alla milanese, pesto genovese e trapanese, olive ascolane, mostarda di Cremona. Non fatevi ingannare: non è una lista delle delizie all’italiana. È la dimostrazione che la cucina del Bel Paese è una cucina di città. Altro che mito contadino... «Gli italiani a volte parlano di una ‘civiltà della tavola’. È una definizione che abbraccia i tanti e diversi aspetti di una cultura che trovano espressione attraverso il cibo: dall’economia agricola alle ricette per i sottaceti, dai legami familiari alla tecnica corretta per...

Festschrift

Autore: Società di linguistica italiana. Convegno , Gunver Skytte , Francesco Sabatini

Numero di pagine: 388

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno interannuale della Societ di Linguistica Italiana, che si svolto a Copenaghen nei giorni 5-7 febbraio 1998. Diversi aspetti delle ricerche attuali nel campo della linguistica testuale comparativa vengono trattati nei contributi (in italiano, francese e spagnolo) da esperti di varia paesi europei: Pierre Coirirer, Henning N lke, Emilio Manzotti, Pura Guil, Carla Bazzanella, Angela Ferrari, Francesco Sabatini, Gudrun Held, Alessio Petralli, Maurizio Dardano, Michele Metzeltin, Alexandra Kratschmer, Paola Polito, Maria Chini, Mario G. LoDuka, Gunver Skytte, Bente Lihn Jensen, I rn Korzen, Corinne Rossari, Gabriele Bersani Berselli, Hanne Jansen e Erling Strudsholm.

Pier

Autore: Enrico Palandri

Numero di pagine: 122

«Pier non è tanto loggetto, piuttosto linterlocutore di queste pagine. Per me, il segnale più convincente dei suoi meriti è quanto, ancora oggi, fa pensare leggerlo.»

Stile d’autore

Autore: Anna Carocci

Numero di pagine: 282

Il Mambriano del Cieco da Ferrara è il più felice risultato della letteratura cavalleresca del Quattro-Cinquecento dopo i capolavori di Ariosto, Boiardo e Pulci. È un poema capace di una caratterizzazione innovativa di personaggi tradizionalissimi come Orlando, Rinaldo e Bradamante, di una gestione originale della trama e dei meccanismi narrativi, e con un sistema ideologico del tutto sui generis nel panorama cavalleresco coevo. Eppure, al di là di una cerchia piuttosto ristretta di studiosi, è ancora poco conosciuto e spesso anche sottovalutato. Il libro indaga gli aspetti centrali del Mambriano (dal rapporto con la tradizione alla figura del personaggio-autore) e le pietre di volta della narrazione cavalleresca (l’ottava, la rima, il lessico), in modo da portare alla luce lo stile d’autore del Cieco da Ferrara e le peculiarità del suo poema.

Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e arti europee

Autore: Associazione culturale internazionale "Sinestesie"

Numero di pagine: 192

Streghe, sciamani, visionari

Autore: Cora Presezzi

Numero di pagine: 465

Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera straordinaria è il fatto che lo studio del sabba venga affrontato con strumenti di tipo storiografico e, al contempo, con strumenti morfologici, a partire dallo studio di miti e riti provenienti da un vastissimo numero di culture sparse nello spazio e nel tempo. Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda. Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.

La grande bellezza dell'italiano

Autore: Giuseppe Patota

Numero di pagine: 384

Bellezza e utilità. Cosa si può chiedere di più a una lingua? Le opere d'arte, che siano fatte di linee e di colori o che siano fatte d'inchiostro e di parole, devono produrre bellezza. Di qui il titolo La grande bellezza dell'italiano, di qui l'organizzazione del libro in sale, come accade nelle mostre e nei musei. In ciascuna è esposto il magnifico italiano di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto e Niccolò Machiavelli. Ascoltando il suono delle loro parole, che echeggia da una parete all'altra, rincorrendo il ritmo dei loro versi, che scivola sul marmo dei pavimenti, ammirando la forma delle loro frasi, che adorna volte, colonne e soffitti, compiamo un atto d'amore per la nostra lingua. E lanciamo al tempo stesso un atto di accusa nei confronti di chi la sta progressivamente trasformando in una lingua violenta, rozza, insultante. In una parola: brutta.

Un notaio nella Ferrara del secondo Quattrocento

Autore: Beatrice Saletti

Numero di pagine: 386

Il notaio Ugo Caleffi ni è noto agli storici del Quattrocento quasi esclusivamente per le sue cronache, ma nessuno ha pensato alla sua vita di notaio-impiegato-cronista al sevizio degli Este come a un possibile argomento di studio. Avvalendosi di numerosi documenti archivistici inediti o di testi fi n qui non utilizzati, questo libro intende ricostruire la formazione e la carriera di Caleffi ni nel quadro del ceto notarile locale, di cui ricostruisce le dinamiche di fondo.

Lodovico Dolce, 'Dialogo della instituzion delle donne, secondo li tre stati che cadono nella vita umana' (1545)

Autore: Helena Sanson

Numero di pagine: 212

The first modern edition of Lodovico Dolce’s Dialogo della instituzion delle donne, originally published in Venice in 1545 with the printing presses of Gabriele Giolito. A vernacular translation and adaptation (or plagiarism, according to some) of the 1538 edition of the De institutione foeminae Christianae by the Spanish humanist Juan Luis Vives, the Dialogo was one of the most successful works on female conduct written in sixteenth-century Italy. Dolce transformed Vives’s didactic treatise into a dialogue, in which Flaminio teaches the widow Dorotea rules of conduct for the three stages of lay women’s lives, that is, as unmarried girls, married women, and widows. Whilst indebted to its Latin source in terms of the ideas and precepts presented, and the many exempla used to substantiate them, Dolce’s Dialogo is nevertheless also new and original. In the lively publishing market of the time, the fruitful collaboration between Dolce and Giolito targeted new circles of readers, including women, who were not necessarily familiar with Latin, and who welcomed translations and adaptations into the vernacular such as this. Contents include: a historical introduction to the author, ...

I demoni e la pasta sfoglia

Autore: Mari Michele

Numero di pagine: 754

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni».I demoni e la pasta sfoglia è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Céline e la bibliolatria di Kien in Auto da fé, il riemergere del lupo in Buck...

Tra linguistica e filosofia del linguaggio

Autore: Federico Albano Leoni , Stefano Gensini , Maria Emanuela Piemontese

Numero di pagine: 208

Questo libro è un invito al pensiero e al lavoro scientifico di Tullio De Mauro, fra i maggiori linguisti italiani, che ha spaziato nella sua lunga carriera da Saussure alla storia della filosofia del linguaggio, dalla semantica alla lessicografia, dalla sociolinguistica all'educazione linguistica, influenzando profondamente gli studi e formando decine di ricercatori, in Italia e in altri paesi. Il libro ripercorre le fasi principali dell'esperienza intellettuale di De Mauro e propone riletture di alcune sue opere fondamentali: la Storia linguistica dell'Italia unita, l'Introduzione alla semantica, gli studi di semantica teorica e storica, le ricerche sulla comprensione.Si impegnano in questo rinnovato confronto sia studiosi affermati, a vario titolo legati scientificamente a De Mauro, sia giovani allievi, che provano a utilizzarne la lezione in rapporto a temi di ricerca oggi in via di sviluppo (l'espressione delle emozioni nel linguaggio, le lingue segnate dei sordi, i lavori indologici di Saussure).Il lettore ha così gli strumenti non solo per conoscere una delle personalità scientifiche ed educative più ricche della nostra storia recente, ma per introdursi ai temi di...

Nuovi Argomenti (73)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 224

Hanno collaborato: Tullio De Mauro, Giorgio van Straten, Giorgio Vasta, Nicola Lagioia, Emanuele Trevi, Carlo Carabba, Vincenzo Ostuni, Ilide Carmignani, Giulia Ichino, Paola Italia, Andrea Camilleri, Franco Loi, Flavio Santi, Giuseppe Antonelli, Igiaba Scego, Tahar Lamri, Elisa Casseri, Marco Cubeddu, Raffaele Manica, Violetta Bellocchio, Elisa Ruotolo, Tommaso Giartosio, Mark Axelrod, Mario Benedetti, Carlo Bordini, Franco Buffoni, Stefano Dal Bianco, Milo De Angelis, Umberto Fiori, Gabriele Frasca, Valerio Magrelli, Fabio Pusterla, Patrizia Valduga, Gian Mario Villalta.

Il parlar figurato

Autore: Bice Mortara Garavelli

Numero di pagine: 192

Perché «sei un pozzo di scienza» ma «non riesci a cavare un ragno dal buco»? Per scoprire cosa c'è dietro queste curiose espressioni, in che cosa consista il parlar figurato, questo libro è un'ottima guida: con stile e chiarezza impeccabili svela l'identità, il nome e le funzioni di modi di dire fra i più sorprendenti dell'italiano comune e letterario.

Postmodern Impegno - Impegno Postmoderno

Autore: Pierpaolo Antonello

Numero di pagine: 344

This book challenges widespread and largely negative assumptions about Italian postmodernism and postmodernism in general. It considers contemporary Italian culture as a particularly interesting testing-ground for pluriform struggles of an ethical or political kind, struggles which build upon, whilst rejecting the essentialist assumptions behind, conventional notions of artistic commitment, or impegno. Drawing on a variety of cultural fields and artistic media - from cinema to the literary genres of autobiography, romance and the giallo; from feminism to pensiero debole; from theatrical performance to shared practices of cultural memory - the volume charts instances of ethical commitment and emancipatory social and political intervention in Italian culture within a post-ideological and post-hegemonic framework, siding with a more constructive and less 'apocalyptic' analysis of the cultural climate of the past two decades in Italy. This balancing act is described by the contributors as 'postmodern impegno'. The authors, artists and thinkers discussed in the essays include, among others, Eraldo Affinati, Adriana Cavarero, Marco Tullio Giordana, Carlo Lucarelli, Nanni Moretti, Marco...

A Worlde of Wordes

Autore: John Florio , Hermann W. Haller

Numero di pagine: 792

A Worlde of Wordes, the first-ever comprehensive Italian-English dictionary, was published in 1598 by John Florio. One of the most prominent linguists and educators in Elizabethan England, Florio was greatly responsible for the spreading of Italian letters and culture throughout educated English society. Especially important was Florio's dictionary, which – thanks to its exuberant wealth of English definitions – made it initially possible for English readers to access Italy's rich Renaissance literary and scientific culture. Award-winning author Hermann W. Haller has prepared the first critical edition of A Worlde of Wordes, which features 46,000 Italian entries – among them dialect forms, erotic terminology, colloquial phrases, and proverbs of the Italian language. Haller reveals Florio as a brilliant English translator and creative writer, as well as a grammarian and language teacher. His helpful critical commentary highlights Florio's love of words and his life-long dedication to promoting Italian language and culture abroad.

Scolpitelo nei cuori

Autore: Robert Gordon

Numero di pagine: 345

Siamo capaci, noi italiani, di elaborare, metabolizzare e comprendere l’Olocausto che ci ha colpiti? Siamo in grado di tramandarne la memoria? Che uso abbiamo fatto, noi, pubblicamente, nella nostra dimensione culturale condivisa, dell’immane sterminio che ha coinvolto gli ebrei e i non ebrei del nostro paese, non certo meno che altrove? Quali ricadute nelle nostre vite, quali insegnamenti, quali comportamenti ci deve imporre la storia di quell’orrore?Sono domande dure come macigni, sono le fondamenta stesse dell’Italia repubblicana. È su queste domande che si possono porre le basi di una società che vuole voltare pagina e ricostruire se stessa dopo il ventennio fascista e una guerra al massacro.A sessant’anni di distanza, questo è il primo libro che affronta nel dettaglio, con rigore storiografico e sulla base di ricerche originali, il tema di quanto si è sedimentato dell’Olocausto nella nostra identità, attraverso i libri degli intellettuali, le canzoni popolari, il cinema, la televisione, i monumenti innalzati o quelli che non sono mai stati inaugurati; ma anche attraverso l’operato del nostro Parlamento e delle sue leggi. Robert Gordon ha studiato in...

Ultimi ebook e autori ricercati