Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Autore: Patrizia von Eles , Laura Bentini , Paola Poli , Elena Rodriguez

Numero di pagine: 224

Il volume pubblica gli atti delle Giornate di Studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell’aprile del 2011 dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il “Progetto Verucchio”. Tale Progetto, incentrato sull’analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all’inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.

ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 / 2018

Autore: Patrizia von Eles

Numero di pagine: 250

La rivista nasce con l’intento di proseguire l’attività di ricerca avviata ormai da molti anni dal Museo Civico Archeologico di Verucchio. Obiettivo centrale del Museo è sempre stato quello di unire un approccio scientifico rigoroso ad una proposta accessibile e godibile da parte del pubblico. Il primo numero si articola in tre sezioni distinte. La prima, dedicata a Verucchio, si apre con due relazioni sui dati d’archivio relativi ai materiali conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e nel Museo Civico Archeologico di Bologna e alle ricerche e dati di archivio relativi alla Necropoli Lippi. Si prosegue con la presentazione dei dati di scavo: schede preliminari di ulteriori tombe scavate nella necropoli Lippi tra il 2006 e il 2008; studio dei resti botanici della ricchissima tomba Lippi 12/2005; relazione sull’intervento in area di insediamento in Via Nanni. Vengono inoltre inserite altre presentazioni complete di classi di materiali classificati tipologicamente. Nella seconda sezione, dedicata all’Emilia-Romagna, viene presentato il tema dei troni in legno, anche alla luce di altri scavi condotti a Bologna e Imola, e lo scavo della...

Donne dell'Etruria padana dall'VIII al VII secolo a.C.. Tra gestione domestica e produzione artigianale

Autore: Luana Kruta Poppi , Diana Neri

Numero di pagine: 118

La mostra e la guida sono nate con l’intento di gettare luce sul ruolo femminile nella prima Età del Ferro in Etruria padana, attraverso l’esposizione e l’analisi di alcuni corredi tombali femminili inediti del territorio bolognese. I reperti deposti all’interno delle sepolture delineano una separazione dei ruoli tra uomo e donna: la guerra e la politica per il primo, la casa e i beni attinenti per la seconda. Sebbene in apparenza si possano genericamente applicare alla donna etrusca maritata gli stessi aggettivi peculiari della matrona romana “domina lanifica, domiseda, univira”, la donna etrusca, soprattutto nei tempi più antichi, presenta diverse caratteristiche che la differenziano notevolmente da quella greca e romana. L’Etrusca padana partecipa alla vita della comunità non solo presiedendo ai banchetti, ma dimostrando una capacità economica a livello del gruppo famigliare che deriva dalla gestione della rendita agricola, dal controllo dei laboratori di tessitura e di cucitura e dalle botteghe artigiane specializzate nelle ceramiche. Questo suo ruolo “imprenditoriale” può spiegare anche il suo precoce avvio alla scrittura, il primo nelle culture...

ARIMNESTOS. Ricerche di Protostoria Mediterranea, 2/2019

Autore: Anna Esposito

Numero di pagine: 254

Le scoperte effettuate da Giovanni Gozzadini poco dopo la metà del XIX secolo a Villanova di Castenaso permisero non solo di scoprire un sepolcreto protostorico, ma anche di definire per la prima volta una importante civiltà della prima età del ferro, quella che tuttora viene chiamata villanoviana. La c.d. cultura villanoviana in seguito alle scoperte successive è stata datata perlopiù in corrispondenza dei secoli IX e VIII a.C. – arco cronologico che in Emilia Romagna si estende al VII – e messa in relazione con la formazione delle maggiori città etrusche. Il sepolcreto più rappresentativo di questa categoria è quello di Pontesanto, scoperto nel 1999 durante un sopralluogo in una località situata alla periferia nordoccidentale di Imola in cui era stato effettuato un ampio splateamento

Guerriero e Sacerdote. Autorità e comunità nell'Età del Ferro a Verucchio. La Tomba del Trono

Autore: Eles P. von

Numero di pagine: 384

Tra il 1968 e il 1972 la Soprintendenza condusse a Verucchio tre campagne di scavo che riportarono alla luce 213 tombe a cremazione attribuite alla cultura villanoviana e databili dal IX al VII sec. a.C.. Questo volume nasce con l’intenzione di far conoscere al grande pubblico le analisi scientifiche relative ad una delle più suggestive di queste tombe, la tomba 89 Lippi, conosciuta anche come ‘Tomba del Trono’. Scavata nell’autunno del 1972, questa tomba presenta caratteristiche specifiche rispetto al villanoviano canonico, sia per la tipologia dei materiali che per il rituale funerario, in un periodo che va dagli ultimi anno dell’VIII ai primi anni del VII secolo a.C.. Di grande interesse sono i risultati delle analisi condotte sull’oggetto più rappresentativo e celebre rinvenuto nella tomba, lo splendido trono ligneo, ora esposto nel Museo Civico Archeologico di Verucchio. Dalla complessa incisione che lo decora si evince che rappresentasse una sorta di ‘testo’ indirizzato alla comunità di cui il signore della tomba 89 era un membro importante, quasi a rispondere alla sua esigenza di comunicare attraverso un ‘oggetto parlante’. Il volume è opera di...

Antiche officine del bronzo

Autore: Edilberto Formigli

Numero di pagine: 167

Technik - Werkzeuge/Geräte - experimentelle Archäologie.

La Staffetta di cucina ciocheciò

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 186

Durante il lockdown, per due mesi settantanove persone hanno dato vita ad una esperienza unica di cucina “Ciocheciò”. Una cucina semplice, sostenibile, genuina e salutare, che utilizza prodotti locali, freschi e stagionali, che combatte gli sprechi, che favorisce la relazione e la socializzazione tra i membri della famiglia e della comunità. Una cucina comune in tutto il mondo, sia pure nella diversità dei prodotti impiegati e nelle differenti modalità di preparazione, in grado di unire persone di diversa cultura e provenienza geografica. Una filosofia di cucina che rappresenta una concreta risposta alle problematiche ambientali ed economiche sollevate dall’emergenza legata al Covid-19. Nel libro non troverete solo ricette e storie di piatti preparati con quello che si trova in dispensa o con gli avanzi, ma l’idea di una forma alternativa di turismo relazionale e sostenibile.

Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna. Catalogo della mostra (Bologna, 7 dicembre 2019-24 maggio 2020)

Autore: L. Bentini , M. Marchesi , L. Minarini , G. Sassatelli

Numero di pagine: 528

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio. Atti delle Giornate di studio dedicate a Renato Peroni (Verucchio, 20-22 aprile 2011) Con DV

Numero di pagine: 224

Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D'Azeglio

Autore: Renata Curina , Luigi Malnati , Claudio Negrelli , Laura Pini

Numero di pagine: 239

Il volume è dedicato alla pubblicazione di uno degli scavi archeologici più importanti condotti negli ultimi anni nella città di Bologna. Le indagini, da poco concluse, hanno restituito una sequenza stratigrafica che copre significativi periodi storici (dall’età villanoviana al periodo medievale) e restituisce un quadro complesso e articolato della frequentazione di una parte del territorio ancora oggi densamente urbanizzato. Completa il quadro conoscitivo l’edizione preliminare di altri due importanti scavi archeologici, quelli di via Capramozza e di viale Aldini, eseguiti quasi contemporaneamente all’intervento di via D’Azeglio e situati a breve distanza da questo. Chiude il volume un intervento in cui viene esposto un primo bilancio degli scavi, condotti a Bologna negli ultimi anni, che hanno toccato i depositi archeologici di età preromana arricchendo in modo non marginale il quadro generale dell’antica Felsina, ancora fondato sul grande lavoro di sintesi prodotto da Antonio Zannoni alla fine dell’Ottocento.

Ultimi ebook e autori ricercati