Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Perché dare la vita a un mortale

Autore: Fabrice Hadjadj

Numero di pagine: 224

Sentiamo ripetere: «Siamo in una situazione di crisi» e «La crisi non accenna a finire». Sembra che in crisi sia la struttura stessa della società. Ma forse la crisi esiste fin dall’origine. Già Esiodo rimpiangeva l’età dell’oro, deplorando la stirpe del ferro della sua epoca. Tuttavia, la nostra crisi presenta tratti nuovi ed estremi che la fanno somigliare a uno stadio terminale in cui l’umano è minacciato di sterminio sotto almeno tre aspetti: tecnologico, ecologico e teocratico. È solo quando qualcosa è sul punto di sparire che ci si rivela nei suoi contorni singolari e con la sua presenza insostituibile. E allora, vale ancora la pena di dare la vita a un mortale? Su tali questioni decisive si muove la riflessione inconfondibile e felicemente paradossale di Fabrice Hadjadj: la sua risposta è per un’alleanza di tradizione e modernità, di escatologia e cultura, di lucidità davanti alla morte ed educazione aperta alla vita.

Contrasti

Autore: Lorenzo Nasi

Numero di pagine: 236

Consapevoli o no, nuotiamo immersi nelle disuguaglianze. Benché incomparabilmente più ricco di quanto sia mai stato prima, il nostro è ancora un mondo di tremende privazioni e disuguaglianze sconvolgenti. Oltre a essere composita e disomogenea, la disuguaglianza risulta essere anche “scivolosa”, sia per la molteplicità di terreni, spesso impervi e sconosciuti, in cui nasce, sia per il modo in cui evolve e viene percepita. Di fronte a un concetto così “vischioso” e allo stesso tempo così pervasivo, è possibile tracciare degli immaginari condivisi e trasversali? O, al contrario, la multidimensionalità della disuguaglianza produce una percezione sfaccettata e una molteplicità di visioni? Spunto decisivo per iniziare a riflettere è il concorso fotografico nazionale “Contrasti”, promosso nel 2017 dall’organizzazione non governativa Oxfam Italia. Un viaggio all’esplorazione di questa “terra incognita”, dove fotografia e sociologia si incontrano in quel sentiero tortuoso che è la sociologia visuale.

Il senso della vita e altre poesie

Autore: Elena Tolve

Il senso della vita è una silloge di ampio respiro tematico in cui l’autrice lascia parlare i suoi ricordi e le sue emozioni, mettendo a nudo la propria anima senza mai scivolare nel patetismo. Depressione, delusione, dolore, amarezza, solitudine, nostalgia, riflessioni sulla vita e sulla morte, riecheggiano in queste pagine rivelando ricchezza, armonia, profondità di pensiero, nonché raffinatezza letteraria. La traduzione in inglese di Maria Ursi Amesbury completa e arricchisce la raccolta. Elena Tolve Nata a San Mauro Forte, un piccolo paese della Basilicata, Elena Tolve ha conseguito la laurea in Pedagogia presso l’Università di Bari. Ha insegnato Materie Letterarie nella scuola media, prima in Basilicata e poi in provincia di Bari. Vive attualmente a Bologna. Trascorre il suo tempo libero scrivendo romanzi e poesie. Ha pubblicato I sogni si avverano sempre (ed. Albatros), Sarà l’alba di un nuovo giorno? (Albatros), La vita è sorpresa (ed. La Lettera Scarlatta), In viaggio con Gesù (ed. Pegasus Edition), Voci sommesse dell’anima (Pegasus Edition). Ha conseguito importanti gratificazioni a premi letterari nazionali e internazionali.

La terapia cognitiva basata sulla mindfulness. Caratteristiche distinsive

Autore: Rebecca Crane , Cristina Ottaviani

Numero di pagine: 157

1250.200

Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo

Autore: Vittorio Emanuele Parsi

Numero di pagine: 160

Con il Covid-19 l'umanità si è riscoperta vulnerabile. Ci siamo risvegliati di colpo, sbandati, come una nave senza timone. Quando si è in mare, la sopravvivenza dell'equipaggio è il punto fondamentale per l'efficienza del "sistema-nave". Al contrario, siamo noi l'anello debole delle catene dell'interdipendenza globale: catene di informazioni, dati, denaro, merci e anche persone. Ma catene pensate per le cose e non per le persone. L'umanità deve sfruttare l'occasione della pandemia per ripensare la sua navigazione e la sua rotta. L'egemonia mondiale americana è al tramonto, oppure la sconfitta di Trump rilancerà gli Stati Uniti? La Cina, da cui si è diffuso il virus, supererà l'Occidente e diventerà il nuovo modello di riferimento? La grande svolta del Recovery fund potrà diventare il volano di una reale trasformazione dell'Unione Europea? Saranno i più deboli a pagare le conseguenze sociali della pandemia, o sapremo rispondere allo shock nel segno dell'equità e della sostenibilità ambientale? La democrazia riuscirà a sopravvivere al rischio di un nuovo autoritarismo, trovando un rapporto più equilibrato tra politica ed economia? Vittorio Emanuele Parsi ci guida...

Apprendimento. Verso la comunità competente

Autore: Ezio Del Gottardo

Numero di pagine: 184

Il sociale interroga la pedagogia. Una nuova sensibilità culturale ed alcune positive tendenze della società civile determinano oggi una maggiore attenzione verso i problemi della formazione ed un maggior credito nei confronti della capacità di progettazione dell’agire educativo. Manca, tuttavia, quel livello di consapevole partecipazione che permetterebbe di individuare il compito educativo come espressione di esercizio della cittadinanza e quindi come leva determinante dello sviluppo e della emancipazione del gruppo sociale. Questo lavoro a più mani, pur destinato ai professionisti del settore, intende richiamare l’attenzione verso aspetti, modelli, luoghi e contesti non sempre raggiunti con la dovuta attenzione e non sempre affrontati con scrupolo metodologico e rigore investigativo. Il tema di fondo è l’apprendimento, che viene studiato in alcuni suoi aspetti meno consueti e nella prospettiva di una comunità competente.

L'identità in questione

Autore: Vinicio Busacchi , Giuseppe Martini

Chi siamo? Che cosa forma la nostra identità? Come è possibile la coesistenza, in noi, di una dimensione fluida, in divenire, con una dimensione salda, profonda? C’è differenza tra identità e personalità? E che cosa rende un individuo persona e fa sì che tale resti nel tempo, al di là dei cambiamenti? Gli autori propongono un itinerario di ricerca tra psicoanalisi e filosofia, e si inoltrano nell’esplorazione della questione dell’identità, muovendo dall’idea ricoeuriana di identità narrativa, per giungere a proporre quella di identità traduttiva e a dare rilievo, sulla scia del pensiero psicoanalitico contemporaneo di derivazione bioniana, al concetto di trasformazione, secondo un modello corrispondentista trasformazionale. La psicoanalisi e la filosofia ermeneutica sono così chiamate a collaborare a un processo di costruzione dell’identità di cui pure riconoscono il carattere inafferrabile: l’identità resiste, persiste, ma come un processo che non ha mai fine e che si svolge tanto a livello dell’inconscio, nella atemporalità e nella molteplicità identitaria, quanto della coscienza, ove il tempo torna ad esistere e il sé, pur con le sue incertezze, a...

Cambiamento climatico e limiti interiori

Autore: Richard Stiegler

Numero di pagine: 134

Il cambiamento climatico costituisce una delle maggiori sfide che l’umanità abbia mai dovuto affrontare. Non sorprende dunque che l’incombente catastrofe climatica scateni in molte persone reazioni interiori di sopraffazione e isolamento. L’opinione pubblica si sofferma principalmente sulla dimensione esteriore della questione, ovvero sulla possibilità di ridurre le emissioni di CO2. Ma quali reazioni attiva nel nostro animo la consapevolezza di dover operare un cambiamento radicale del nostro stile di vita futuro? Che sensazioni proviamo posti davanti all’incertezza che ai nostri figli sia garantito un futuro vivibile? Richard Stiegler, psicoterapeuta e conduttore di corsi spirituali, ci invita a comprendere come il cambiamento imminente agisca su di noi a livello emotivo. Ci stimola a confrontarci con le nostre resistenze interiori e il nostro senso d’impotenza in modo da creare le premesse per la realizzazione di un cambiamento costruttivo. Il suo libro indica una nuova strada, fa luce sugli aspetti essenziali indispensabili al cambiamento di coscienza individuale e collettivo e stimola nel lettore la messa in moto di un intenso processo di presa di coscienza.

La vita e le regole

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 300

Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell’etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita – genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita – e di controllo – con la possibilità di accesso da parte di enti privati e istituzioni alla privacy individuale – hanno posto il diritto al centro di una fitta rete di questioni etiche e politiche. La consapevolezza sociale non è sempre adeguata alla complessità di questo fenomeno, che rivela anche asimmetrie e scompensi, con un diritto invadente in molti settori e assente dove più se ne avvertirebbe il bisogno. Il libro di Stefano Rodotà affronta in tutta la sua vastità il tema del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea, alla pervasività del suo potenziale dominio e, di conseguenza, ai limiti da imporre al suo esercizio. Nuona edizione ampliata.

Manuale Pratico Di Neuroanestesia

Autore: P.D. Mongan

Numero di pagine: 448

Manuale pratico di Neuroanestesia Mongan Questo importante volume fornisce informazioni aggiornate per l’approccio e per la gestione per quanto riguarda la fisiologia del paziente adulto e pediatrico con patologie neurochirurgiche. Il formato con concetti chiave permette un rapido accesso a chiari consigli diagnostici e gestionali per un ampio ventaglio di procedure neurochirurgiche e neuroanestesiologiche ed anche di problematiche di terapia intensiva neurochirurgica.

Archetipi: scopri chi sei

Autore: Caroline Myss

Numero di pagine: 303

Intellettuale, creativo, ribelle, idealista, dirigente, fashionista... tutti modi di essere che la società e i mass-media presentano come archetipi, cioè modelli di comportamento universalmente noti e accettati, cui sono riconducibili molti tratti della tua personalità. Scoprirne il funzionamento e il modo in cui si sono evoluti può permetterti di capire meglio te stesso, chi sei e qual è il tuo posto nel mondo. “Chi sono io? Come posso sentirmi più appagato? Qual è il mio scopo nella vita?” sono domande fondamentali che possono trovare risposta nell’archetipo più vicino alla tua personalità. Individuando quello che meglio ti descrive, potrai usare questa conoscenza per prendere decisioni più felici e di successo in numerosi ambiti della vita, evitando le trappole che la tua personalità ti tende. Gli archetipi sono le chiavi che dischiudono la porta del tuo potere personale: impararne il linguaggio, i segni, i simboli e il modo di manifestarsi produce straordinarie trasformazioni del tuo sé più profondo, con incredibili ripercussioni sulla realtà esterna

Meditazioni sul vivere - 2. Il silenzio della mente

Autore: Jiddu Krishnamurti

Numero di pagine: 280

Un'ampia selezione di conversazioni tenute da Krishnamurti sul tema della verità.

Metafisica dell’immanenza - Volume I - Ontologia e storia

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Dopo la vita

Autore: Elizabeth Clare Prophet

Cosa succede dopo la morte? Esistono il paradiso e l’inferno? Cosa troveremo dall’altra parte? Elizabeth Clare Prophet, studiosa e insegnante spirituale, per tutta la vita ha posseduto e coltivato un dono speciale: una potente visione interiore, che le consente di seguire il viaggio delle anime nell’aldilà. Dopo la vita strappa il velo che ci impedisce di scorgere la vita nell’aldilà, rispondendo alle più naturali domande che ci poniamo quando riflettiamo sulla morte: cosa succede dopo? Dove andiamo? I nostri cari sono ancora con noi? Condividendo le storie di coloro che sono passati oltre, Elizabeth Clare Prophet ci fa conoscere le esperienze che hanno vissuto e i motivi per cui in alcuni casi le cose possono “andare storte” (anime intrappolate sulla terra, desideri terreni che permangono dopo il trapasso ecc.). Grazie alla sua capacità di visione e alla profonda conoscenza della spiritualità, Dopo la vita scardina molti preconcetti comuni sull’aldilà, rivelando anche come l’industria cinematografica ci abbia abituati a un quadro non sempre veritiero della situazione. Aprendo la porta a dimensioni nascoste, Elizabeth Clare Prophet mostra cosa succede quando...

Osare in grande. Come il coraggio della vulnerabilità trasforma la nostra vita in famiglia, in amore e sul posto di lavoro

Autore: Brené Brown

Numero di pagine: 240

Alimentazione, la sfida del nuovo millennio

Autore: Alberto Michelini , Jean Balié , Ilaria Caprioglio , M.P. Tiziana Cattaneo , Vichi De Marchi , Hafez Ghanem , Marino Golinelli , Gustolab International Institute for Food Studies , John Kariuki , Sonia Massari , Kay Muir-Leresche , Luca Passerini , Carlo Alberti Pratesi , Ilaria Proietti , Mankombu Sambasivan Swaminathan , Giorgia Simoncelli , Barry C. Smith

Numero di pagine: 228

Il cibo, la terra, l’acqua, l’ambiente in cui viviamo, la crescita demografica, rappresentano sfide ineludibili alle quali le istituzioni multilaterali e i governi sono tenuti a dare una risposta. Fame, povertà, sprechi alimentari, accaparramento delle terre, cambiamenti climatici, scarsità idrica sono infatti le conseguenze di una gestione irresponsabile delle risorse, di una mancanza di visione globale dei problemi e delle loro possibili soluzioni. Con Alessia Montani, giurista, Vice-presidente di Fabula in Art, ideatrice della collana Jus sul “diritto ai nuovi diritti”, abbiamo voluto dedicare il primo volume all’alimentazione, che riteniamo sia la sfida più significativa del nuovo millennio. Per affrontare la tematica, senza la pretesa di risolverne la complessità ma alla ricerca di possibili soluzioni, abbiamo interpellato rappresentanti delle grandi Istituzioni del settore come la FAO, il PAM e l’OMS, esponenti del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e di Slow Food International, Professori di diverse Università, esperti nel settore agricolo, economico e sanitario, il grande genetista indiano S.M. Swaminathan, la Fondazione Marino Golinelli e Gustolab...

Filosofia dell'avvenire

Autore: Collectif

Numero di pagine: 232

L’epocale mutamento di paradigmi che stiamo attraversando interroga la filosofia, inducendola a prospettare un tempo nuovo. Esso si rende tuttavia presente solamente con l’emergere di pensatori originali, capaci di attingere dalla tradizione e di innovarla profondamente allo stesso tempo. Dando la parola nel dibattito sulle due grandi questioni del soggetto e della modernità a giovani studiosi, la Scuola di Alta Formazione Filosofica diretta da Ugo Perone mostra di avere fiducia nella loro qualità e nel valore costruttivo del dialogo. Oltre le provenienze culturali e i differenti linguaggi, Filosofia dell’avvenire si propone come uno spazio di elaborazione per uscire da ogni scolastica e per arrivare a pensare ciò che è urgente per il nostro tempo in una apertura etico-politica del discorso. Il volume offre un prezioso spaccato sulla più recente filosofia italiana e lascia intravedere le direzioni di ricerca dei prossimi decenni.

Terremoto e architettura storica

Autore: Adalgisa Donatelli

Numero di pagine: 276

Il lavoro esemplifica una modalità investigativa coerente con il recente quadro normativo in materia di miglioramento sismico dei monumenti, rappresentato dalle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, affrontando i problemi della sicurezza strutturale di fabbriche storiche attraverso una riflessione tecnico-scientifica e insieme storico-critica, trattando temi e problemi di consolidamento con i metodi e gli strumenti conoscitivi in uso nel restauro. A tali metodi sono state subordinate le stesse procedure analitiche di taglio più strettamente strutturale, con lo scopo di coniugare il fondamento numerico e quantitativo delle verifiche di calcolo con un approccio di natura più critico-descrittiva o, se si vuole,'umanistica', propria dello studio dell'architettura.

La psicoterapia cognitiva nel servizio pubblico

Autore: Giorgio Rezzonico , Furio Lambruschi

Numero di pagine: 300

Contributi di: Marco Armiraglio, Laura Austoni, Francesca Barile, Lucio Bizzini, Giorgio De Isabella, Giuliano Geminiani, Fabio Giommi, Gianfranco Graus, Lorenza Isola, Furio Lambruschi, Walter Mascetti, Christine Meier, Rolando Peterniti, Rita Pezzati, Luigi Pintus, Giorgio Rezzonico, Lorenzo Rizzieri, Saverio Ruberti, Fabio Veglia, Giovanni Zampato, Michele Zappella.

Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla Convenzione di Oviedo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 398

1405.1.6

Ultimi ebook e autori ricercati