Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 15 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dove nasce la nuova fisica

Autore: Gabriella Greison

Numero di pagine: 176

Albert Einstein aveva simpaticamente denominato i ritrovi dei fisici del XX secolo "witches' Sabbath" (incontri delle streghe). Questo libro racconta lo spirito che li animava, introducendo il lettore ai contenuti di base e alle discussioni che hanno una rilevanza fondamentale nella fisica e nella società di oggi. Nati nel 1911, i Congressi Solvay sono il luogo dove i dibattiti, le prese di posizione, gli intuiti, le scintille geniali dei partecipanti danno vita alla nascita e allo sviluppo della fisica moderna, in particolare di quella quantistica e nucleare. Facendoci accompagnare da Planck, da Lorentz, da Einstein, da Poincaré, da Schrödinger, questo libro ripercorre le svolte della storia della fisica partendo proprio da questi eccezionali ritrovi dei fisici più importanti a livello mondiale a Bruxelles; quei fisici che con le loro teste hanno cambiato la nostra visione del mondo e talvolta anche il nostro mondo reale.

Per una storia della geofisica italiana

Autore: Franco Foresta Martin , Geppi Calcara

Numero di pagine: 190

All’inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del Cnr per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e, fra non poche difficoltà e contrasti, avviò la costituzione di un moderno Istituto nazionale di geofisica. L’Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l’impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell’obiettivo. Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull’analisi di pubblicazioni scientifiche dell’epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di questa impresa che si sviluppa nello stesso contesto della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei collaboratori e seguaci di Enrico Fermi. Fanno da sfondo gli anni del consenso al fascismo, della guerra mondiale e della defascistizzazione, durante i quali virtù scientifiche e debolezze umane di alcuni protagonisti, a partire da Lo Surdo, si...

Per una storia della fisica italiana, 1945-1965: Fisica della materia, fisica teorica, insegnamento della fisica

Autore: Giuseppe Giuliani

Numero di pagine: 450

Il campo sociale della fisica particellare in Italia

Autore: Elisa Bellotti , Lorenzo Beltrame , Paolo Volonté

Numero di pagine: 199

La scienza occidentale sta subendo trasformazioni radicali, che ne cambiano profondamente la natura. La ricerca di base sta perdendo la sua centralità. Tuttavia, ancora occupa l’attività di migliaia di scienziati in tutto il mondo. In questo scenario è d’importanza strategica comprendere bene i meccanismi attraverso i quali avviene la produzione di conoscenza scientifica, le loro potenzialità e i loro limiti. Questo volume rende pubblici alcuni risultati preliminari di una ricerca empirica svolta tra il 2006 e il 2008 nel campo specifico della fisica delle particelle.

Storia Della Fisica e Del Pensiero Scientifico

Autore: Vincenzo Pappalardo

Numero di pagine: 143

La scienza è puro interesse culturale, è desiderio di sapere, è conoscenza, metodo, è pensiero scientifico. La scienza è un continuo ridisegnare il mondo e il pensiero scientifico è un'appassionata esplorazione di modi sempre nuovi di ripensare il mondo. La scienza nasce da ciò che non sappiamo e dalla messa in discussione di ciò che crediamo di sapere. La natura del pensiero scientifico è critica, ribelle, insofferente a ogni concezione a priori, a ogni riverenza, a ogni verità intoccabile. La scienza, quindi, è soprattutto esplorazione continua di nuove forme di pensiero. La scienza, però, in quanto elemento di civiltà, non sta isolata dagli altri aspetti della cultura e come tale è connessa col modo di vivere e di pensare, con i rapporti sociali e le istituzioni degli uomini che l'hanno elaborata e continuano ad elaborarla. Partendo da queste considerazioni, questa "Storia della Fisica e del pensiero scientifico", vuole raccontare la fisica come un viaggio, un'avventura del pensiero umano, dei continui cambiamenti delle visioni del mondo, dalle prime civiltà, in particolare quella greca, con i vari filosofi come Anassimandro, Platone, Aristotele e Archimede,...

Ultimi ebook e autori ricercati