Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La solitudine del dolore

Autore: Ivan Rizzi , Francesco Cetta

Numero di pagine: 162

Un piccolo testo sul più grande rimosso del nostro tempo. Queste pagine sono dedicate all’ipotesi di “umanizzazione” del dolore estremo cioè di una sua de-naturalizzazione. Ogni lettura che se ne possa fare, sia esistenziale che fenomenologica è condizionata dal piano personale, dal modo con cui l’io elude o problematizza la possibilità della sofferenza e il proprio epilogo. Per millenni si è implorato “Kyrie Eleison”, Signore abbi benevolenza, Signore pietà. Ma oggi è alla tecnica che si chiede di salvarci non al Dio della compassione. Il dolore nel mondo è l’evidenza dello stato di brutalizzazione della persona e di una condizione di insufficienza rispetto alla smisurata potenza della tecnica dispiegata. La nuova terra promessa della fattività e dell’interesse finanziario è ora il santuario dell’umano: il tempo vivente. Proprio perché tutto sarà possibile grazie alla tecnoscienza dobbiamo evocare la parabola di Cristo se pure con parole nostre: date alla Tecnica ciò che è della Tecnica e allo Spirito ciò che è dello Spirito, affinché l’uno sia misura dell’altro. Il progetto dell’umanizzazione raccoglie la rosa recisa e la pone nel...

Shockdown

Autore: AA. VV.

Già dalle prime settimane di diffusione della pandemia, nel marzo 2020, era evidente che quello che stavamo vivendo fosse un evento di portata eccezionale, una sorta di grande esperimento sociale che avrebbe modificato qualsiasi campo della vita quotidiana, costringendoci a ripensare alcuni perimetri cognitivi ed esperienziali, oltre che fisici, entro i quali opera la nostra vita. Questo è valso anche per chi fa ricerca. Shockdown nasce come tentativo di ripensare al lavoro del sociologo, al suo modo di osservare il mondo e a come alcuni dei paradigmi utilizzati possano essere messi in discussione dalle ricadute che la pandemia ha prodotto e produrrà ancora. Il libro offre un percorso di cartografia del territorio pandemico che mette in discussione le attuali mappe su media, cultura e comunicazione. Nel farlo ridisegna con sguardo rinnovato i rilievi della ricerca, avvalendosi dei contributi di diverse generazioni di ricercatori, scelti tra i nomi rilevanti del panorama nazionale nell’ambito della sociologia dei media e della cultura. Il lavoro ha preso forma a ridosso del lockdown come appello che i curatori di questo volume hanno lanciato tra colleghe e colleghi attraverso...

Negazione del Sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Autore: Emiliana Mangone

Numero di pagine: 209

1043.59

La solitudine dell'anima

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 208

“La solitudine, come il silenzio, è esperienza interiore che ci aiuta a vivere meglio la nostra vita”La solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti tematici in cui si manifesta nella nostra vita l’esperienza radicale della solitudine. Questo libro si confronta con i modi in cui l’una e l’altra forma di solitudine si intrecciano, e si separano, nella vita di ogni giorno, nelle esperienze del dolore e della paura, della felicità perduta e della vita mistica; ma anche nelle aree delle esperienze poetiche, della sofferenza psichica, della malattia e del mistero del vivere, e del morire.

Lutto e desiderio. Teoria e clinica del lutto

Autore: Francesco Campione

Numero di pagine: 320

La morte porta via le persone care, lasciandoci il desiderio che tornino. Così, prima le aspettiamo, poi cominciamo a vederle dove le abbiamo viste in vita, e infine ne sentiamo la mancanza. Il lutto è quel tempo di crisi che ognuno di noi attraversa al fine di non sentire più il desiderio dei morti senza però dimenticarli. Possiamo superare questa crisi se la morte del caro è dolce. Possiamo avere bisogno di aiuto se la perdita invece è traumatica. L'intento di questo libro è quello di fornire un aiuto che mira a contrastare il vuoto che l'assenza del caro estinto determina.

Studiare la pandemia

Autore: Domenco Cersosimo , Felice Cimatti , Francesco Raniolo

Si può pensare l’emergenza che stiamo vivendo? Si può, quando sembra che pensare sia non solo impossibile, ma addirittura superfluo? In questo libro il tentativo è stato fatto, sulla base della convinzione che di fronte all’emergenza – che è complessa e complicata, e per questo difficile da pensare – serve uno sforzo collettivo di intelligenza e immaginazione. Ecco perché allora questo libro raccoglie i pensieri, le ipotesi, i modelli e le speranze di un ampio gruppo di ricercatori, un intero Dipartimento universitario: politica, società, diritto, comunicazione, filosofia, media, informatica, economia sono le angolature disciplinari da cui gli autori hanno provato a pensare l’impensabile che improvvisamente (anche se preannunciato da tanti segnali inascoltati) ha stravolto le nostre vite e le nostre emozioni. Una pluralità di voci, dunque. In un consapevole processo di incessante costruzione e decostruzione dei dati, in un costante andirivieni tra teorie e ricerca, tra approcci e realtà empirica. Perché il pensiero è comune, sempre, o non è pensiero. Il Dipartimento è quello di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, di un luogo che mai ...

Oltre l'evento. La morte nella relazione educativa

Autore: M. Teresa Vendramini

Numero di pagine: 160

Una psicopedagogista, che esercita nel campo della malattia oncologica, scrive un testo sul lutto nelle relazioni familiari e nella pratica ospedaliera. Partendo da un'analisi del concetto e delle modalità di dolore e deficit, si riflette poi sulla malattia terminale, sull'accanimento terapeutico, sull'eutanasia, sul ruolo dei famigliari verso la morte di un congiunto e sul punto di vista dei malati stessi al riguardo. In appendice, un capitolo sui concetti di dubbio e certezza nella psicologia umana.

Progetto storia – Percorsi tematici. Tra presente e passato

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 144

Progetto storia. Tra presente e passato illustra i grandi temi dell'identità europea a partire dalla realtà attuale e risalendo indietro nel tempo, per soffermarsi sui momenti più significativi per la cultura, la religione, l'economia, la politica. Si ricostruiscono così i nessi e gli snodi fondamentali delle grandi trasformazioni dell'individuo e delle società europee.

La Ricerca dipartimentale ai tempi del COVID-19

Autore: Elena Zizioli, , Francesco Pompeo , Giuseppe Carrus , Vincenzo Carbone

Numero di pagine: 421

La pandemia Covid-19 ha comportato conseguenze e trasformazioni prefigurando scenari inediti sul piano economico, sociale e personale, determinando anche nel campo della ricerca l’urgenza di esplorarne le ricadute. Il volume dà quindi conto delle indagini svolte e in corso, sin dai primi giorni del lockdown, dai docenti e dai collaboratori del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, toccando i temi più diversi: dalla didattica a distanza, all’università e nei diversi ordini di scuola, al futuro dei servizi di orientamento, dal lavoro socio-educativo nelle varie tipologie di servizi all’impatto della pandemia sulle comunità, dalle narrazioni ai linguaggi artistici a contrasto di quest’emergenza non solo sanitaria. Si sono così esplorate le diverse educazioni possibili, riassegnando centralità ai processi formativi e al benessere delle persone, provando a tratteggiare nuovi paradigmi e prospettive.

La vita e le regole

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 300

Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell’etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita – genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita – e di controllo – con la possibilità di accesso da parte di enti privati e istituzioni alla privacy individuale – hanno posto il diritto al centro di una fitta rete di questioni etiche e politiche. La consapevolezza sociale non è sempre adeguata alla complessità di questo fenomeno, che rivela anche asimmetrie e scompensi, con un diritto invadente in molti settori e assente dove più se ne avvertirebbe il bisogno. Il libro di Stefano Rodotà affronta in tutta la sua vastità il tema del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea, alla pervasività del suo potenziale dominio e, di conseguenza, ai limiti da imporre al suo esercizio. Nuona edizione ampliata.

Aristotele il filomita

Autore: Giorgio Volpi

Che cosa ha a che fare Aristotele con l’amore per il mito? Quel “nulla” apparentemente obbligato con cui risponderemmo si frantuma contro il fatto che fu proprio lui a introdurre la figura del filomita nello stesso momento e luogo di nascita della filosofia (Metafisica); a descrivere filomiti in conversazione, come a banchetto (Etica Nicomachea); perfino a definire se stesso un filomita, tanto più tale in una situazione di isolamento e solitudine (Fr. 668 Rose). L’analisi dei tre luoghi filomitici procede con l’elaborazione della filosofia delle “meraviglie” aristoteliche, con il nesso meraviglia-formazione dell’universale e il vertice “tribeato” della somma meraviglia divina, per altro umanamente accessibile. Questa rarefazione teorica va a bilanciarsi con la ricognizione del luogo e del peso che, nel corpus aristotelico, occupano i miti e, con essi, il Grundmythos del Grande Anno, dell’Eterno Ritorno. La ricomparsa del filomita – le cui sopravvivenze post-aristoteliche compongono un’implicita antologia filomitica – facilita poi l’apprezzamento della componente “aristotelico-filomitica” in autori aristotelicamente eccentrici – non...

Il Pensiero, LVIII, 2019-1. Luoghi del sapere: teatro e conoscenza

Autore: Florinda Cambria , Massimo Adinolfi , Antonio Attisani , Cassandra Basile , Michele Capasso , Monica Centanni , Elenio Cicchini , Thomas Richards , Carlo Serra , Carlo Sini , Stefano Tomassini , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 224

In questo numero: Al Lettore. F. CAMBRIA, Le arti dinamiche, emblema di ogni conoscenza. Saggi: A. ATTISANI, Rifare il principio. Il sentiero neodrammatico; V. VITIELLO, Die wahre Stadt – die Stadt im Hause. (Dal racconto di un alessandrino); M. CENTANNI, Dal rito alla tragedia: lo strappo originario e l’invenzione del teatro; E. CICCHINI, Volto e carattere; C. BASILE, La società-teatro. Gioco, finzione, mimesi e conoscenza di sé in Kant; M. CAPASSO, Una via europea al di là della tragedia. Lukács, Benjamin, Szondi; S. TOMASSINI, Tempo perso. Inerzia, danza e performance; C. SERRA, Il costituirsi della melodia come campo di forze. Richard Wagner lettore di Beethoven; C. SINI, Il resto è musica. In dialogo: V. VITIELLO, Deve la filosofia tornare a teatro?; A. ATTISANI, Domande, risposte, domande; M. ADINOLFI, Incontro col teatro; C. SINI, La potenza del discorso. Dossier. Intorno a The Underground: A Response to Dostoevsky – Il sottosuolo: una risposta a Dostoevskij del Focused Research Team in Art as Vehicle (Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards): F. CAMBRIA, Introduzione; A. ATTISANI, Sotto e sopra la terra; F. CAMBRIA, Il tessuto della presenza. Un...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 7

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 154

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Il Cimitero acattolico di Roma

Autore: Antonio Menniti Ippolito

Numero di pagine: 227

Oggetto fuori d’Italia di «una venerazione forse sconosciuta agli italiani», la vicenda del Cimitero acattolico romano, la cui origine risale a circa tre secoli fa, merita di essere approfondita per più aspetti. Sotto il profilo della storia della città di Roma, capitale del papato, che ospitò tale singolare realtà al­l’interno delle proprie mura, ma anche sotto quello della storia delle relazioni della Santa Sede con i paesi protestanti e del rapporto tra la Chiesa e gli “eretici” che in sempre maggior numero e con sempre più spiccata disinvoltura presero a visitare la penisola e l’Urbe. Scopo di questo volume – basato su una ricca ricerca d’archivio che non trascura le fonti del­l’Inquisizione romana – è non solo quello di ampliare, ma anche di contestualizzare l’analisi, di correggere inesattezze e leggende, di cercare di definire tanti aspetti poco chiari. Il sepolcreto ai piedi della Piramide di Caio Cestio si sviluppò quale realtà sostanzialmente abusiva che poté imporsi con la “connivenza” delle autorità romane. Come avvenne tutto questo? Quando fu che gli stranieri protestanti morti nel­l’Urbe poterono essere sepolti ai piedi della...

Aut aut 340 - La medicalizzazione della vita

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 214

"Aut aut" è una rivista bimestrale di filosofia fondata da Enzo Paci nel 1951. Attraverso la pubblicazione di materiali, saggi e interventi fornisce un quadro aggiornato del dibattito filosofico e culturale di oggi. La rivista si rivolge in modo speciale agli studenti e agli studiosi di cose filosofiche, ma anche a coloro che si occupano di problemi connessi con la psicologia, e a tutti gli operatori del mondo culturale, letterario, artistico e politico, che hanno a cuore una riflessione sulle loro pratiche.

Sociologia n. 1/2008

Autore: Andrea Bixio , Franco Nobili , Simona Andrini , Fedele Cuculo , Pierpaolo Donati , Tito Marci , Angela M. Punzi Nicolò , Francesco Riccobono

Numero di pagine: 178

Fin dal 1956, anno di fondazione, "Sociologia" ha svolto un'importante funzione fra i periodici specializzati nell'ambito degli studi storico-sociali, conformandosi alle indicazioni e ai desideri di Luigi Sturzo, che la propose come luogo ideale di confronto fra indirizzi e metodologie diversamente orientate. La rivista fin dalle origini si è caratterizzata per la rigorosa impostazione multidisciplinare che ha costituito e costituisce il criterio per selezionare e accogliere i contributi proposti dagli autori; questa scelta ha consentito fra l'altro alla Direzione di acquisire, nel corso degli anni, collaborazioni di alto profilo scientifico e di dare a giovani studiosi e ricercatori, nel campo della sociologia come in quello delle scienze storiche, l'opportunità di farsi conoscere al di fuori delle sedi universitarie di provenienza. Un fascicolo del periodico presenta in sostanza un panorama ampio e variegato, attraverso significative espressioni della sociologia italiana ed europea, saggi e contributi di argomento storico e, infine, interessanti Note Critiche e Recensioni, che segnalano ai lettori più attenti le opere di particolare rilevanza scientifica nel campo delle...

Ultimi ebook e autori ricercati