Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'evoluzione dell'insegnante di sostegno. NUOVA EDIZIONE. Verso una didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 140

NUOVA EDIZIONE aggiornata al Ddl La Buona Scuola e alla Proposta di Legge C-2444 di FISH e FAND sul sostegnoCon i contributi di Salvatore Nocera, Luciano Paschetta, Lucio Cottini, Giulia Giani e Paolo Fasce.L’insegnante di sostegno della scuola italiana è stato una figura professionale importante per il contributo che ha dato all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità negli ultimi quasi quarant’anni. Oggi, però, l’integrazione scolastica è sempre più in difficoltà, gli stessi docenti di sostegno sono spesso insoddisfatti e, con loro, molte famiglie di alunni con disabilità. Partendo da queste considerazioni, il libro propone una tesi shock per realizzare compiutamente, nella realtà di tutti i giorni, i valori di equità e partecipazione che sono alla base dell’integrazione scolastica e che l’hanno ispirata: una proposta per superare la figura professionale «speciale» dell’insegnante di sostegno così com’è oggi, trasformandola radicalmente.L’autore crede che sia possibile realizzare una scuola più inclusiva modificando l’attuale ruolo del sostegno e senza ridurre organici ma, al contrario, investendo fortemente in inclusione: una scuola ...

Con gli occhi di Sara

Autore: Davide Faraone

Numero di pagine: 136

Davide Faraone dà voce ai suoi silenzi più intimi e lo fa con l’amore profondo di un padre. Con gli occhi di Sara è lo straordinario racconto del rapporto con sua figlia Sara, una ragazza di sedici anni autistica. L’autismo scoperto quando Sara aveva poco più di due anni e raccontato nelle fasi più importanti della sua vita. Il libro è l’occasione per l’autore di mettersi a nudo e di guardare il mondo con occhi scevri da ogni pregiudizio. Le esperienze di padre e di uomo politico si intersecano con altre difficili storie di vita vissuta e con volti incontrati durante il suo cammino. Una narrazione intima e un’occasione unica per guardare con consapevolezza un futuro tutto da costruire.

Calciando s'impara Video mai girati nei campi di periferia

Autore: Silvano Gianazza

Il calcio è spesso ritenuto uno sport incapace di educare, come se la sua popolarità ne oscurasse gli aspetti pedagogici. In questo libro si tenta, attraverso il racconto di alcuni divertenti episodi vissuti in prima persona, di scovare la pedagogia che ruota attorno al pallone.

Immigrazione e consumi culturali

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 176

Musei e mostre, siti web dedicati alla trasmissione di eredità culturali, redazione di giornali, conferenze, readings, incontri e vissuti di socialità nei luoghi cittadini mostrano la possibilità della coesistenza di elementi delle culture migranti e delle culture native. Sono alcuni esempi dei consumi culturali prodotti e fruiti dai cittadini immigrati in Italia e da cittadini nativi che Mariangela Giusti indaga, a partire da una ricerca qualitativa condotta nel 2010. Le storie di giovani uomini e donne migranti, con figli bambini o adolescenti inseriti nel sistema scolastico italiano, e quelle delle seconde generazioni, in bilico fra cultura d'origine e quella del paese in cui vivono, permettono di comprendere quali sono i luoghi e le situazioni formative sparse sul territorio italiano dove la cultura si sta costruendo meticcia, incrociata, aperta all'altro. Sono luoghi e situazioni vitali e reali, che la scuola non può più ignorare e che devono entrare a far parte integrante della riflessione della pedagogia interculturale.

Silvano Miniati

Autore: Graziana Delpierre , Sandro Roazzi

Numero di pagine: 209

Un saggio sul sindacalista che ha dato risposte alle questioni cruciali dell'economia mondiale e del lavoro, stimolando la sinistra riformista. A partire dalla seconda metà degli anni '70 Silvano Miniati è stato tra i costruttori della nuova immagine della UIL. Tutte le iniziative culturali, economiche, sociali, politiche della UIL hanno visto la sua partecipazione. Dalla costituzione del CREL; alle battaglie contro l'evasione fiscale; dalla trasformazione della UIL nel sindacato dei cittadini; alla scoperta e valorizzazione degli anziani. Tra le sue intuizioni l'organizzazione di tutti i pensionati in un sindacato: una organizzazione viva, vivace, autorevole, solidale. Insomma, un uomo che cercato una nuova via all'agire politico, schierandosi contro la politica sbracata dei tagli indiscriminati e degli incrementi spregiudicati, dei forti con i deboli e dei deboli con i forti. Un uomo che non si è mai piegato all'immediato, ma è riuscito a guardare al futuro, per una società eguale e giusta.

Second chance. Come ho fatto ripartire la mia vita in Germania

Autore: Silvia Cimmino

Numero di pagine: 102

È il sogno di ogni professionista che diventa mamma: trovare un equilibrio tra lavoro e famiglia, e dedicare il giusto tempo ai propri figli senza per questo sentirsi discriminata e sminuita di fronte ai colleghi. Ma come fare per raggiungere questo obiettivo in un'Italia in cui il mondo del lavoro è sempre più spietato e totalizzante? Per la scrittrice di questa autobiografia, ingegnere quarantenne con alle spalle quindici anni di esperienza professionale e due posti di lavoro persi per "ristrutturazione aziendale", la risposta è stata una sola: la Germania. È iniziata così, per lei e la sua famiglia, un'avventura tanto faticosa quanto entusiasmante, un susseguirsi di problemi pratici, di contrasti con la burocrazia, di lotte per l'integrazione, ma anche di grandissime soddisfazioni per le conquiste raggiunte, spesso al di là di ogni più ottimistica previsione. Fino a quando, un pezzetto alla volta, il puzzle della loro vita si è ricomposto. «Ne ho passate tante, ma oggi finalmente, dopo quasi tre anni, posso dire che ne è valsa la pena» dissi ad una conoscente che mi aveva chiesto di raccontarle la mia esperienza. «Potrei scrivere un libro con tutto quello che mi è ...

Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai Signori Nicolò Tommaseo e Cav. Professore Bernardo Bellini con oltre 100000 giunte ai precedenti dizionarii raccolte da Nicolò Tommaseo, Gius. Campi, Gius. Meini, Pietro Fanfani e da molti altri distinti filologi e scienziati, corredato di un discorso preliminare dello stesso Nicolò Tommaseo

Autore: Niccolò Tommaseo

A suon di parole: il gioco del contraddittorio

Autore: Paolo Sommaggio , Chiara Tamanini

A suon di parole - il gioco del contradditorio” è la formula usata dagli autori per introdurre il dibattito nella scuola trentina dall’anno scolastico 2009-2010. Il modello di debate sviluppato ha la forma di un torneo tra classi che si sfidano attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, in contraddittorio, e costituisce un fondamentale strumento di apprendimento di diverse conoscenze e abilità curricolari ed extracurricolari, nonché di educazione alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva. L’intento di “A suon di parole” è formativo piuttosto che competitivo e coinvolge intere classi, che utilizzano il dibattito nel loro percorso di formazione grazie alla forza maieutica dell’opposizione. Il format è stato realizzato a stretto contatto con i docenti e i dirigenti scolastici e si è diffuso anche oltre l’ambito della scuola perché si è rivelato adatto ad affrontare alcune tematiche poste dal territorio e dalla società civile. Le competizioni del torneo si svolgono sia in lingua italiana sia in altre lingue: rappresentano, pertanto, anche una valida metodologia per l’approfondimento in action della lingua madre e delle lingue seconde....

Concorso a cattedra 2020 Scuola dell’infanzia - Volume 1. Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale. Con webinar online

Autore: Antonello Giannelli , Raffaella Briani , Sandra Scicolone

Numero di pagine: 432

Questo manuale si propone di offrire un contributo alla preparazione del concorso per l'accesso all'insegnamento nella scuola dell'infanzia attraverso un itinerario articolato, al termine del quale il futuro docente è posto in grado di collocare l'azione delle istituzioni scolastiche e la propria progettazione didattica nel quadro ordinamentale di riferimento, di disporre degli strumenti psicopedagogici e metodologici per costruire una lezione efficace, declinata sugli specifici bisogni educativi dei bambini e delle bambine, e di cogliere a pieno il ruolo che egli stesso può giocare nell'ottica del miglioramento dell'istituzione scolastica. ​​​​​​​In questa prospettiva, professionisti della scuola - dirigenti scolastici e docenti -, docenti universitari e ricercatori analizzano il contesto organizzativo nel quale il futuro docente sarà inserito, ne delineano il profilo professionale, forniscono lo strumentario psicopedagogico che costituisce presupposto fondamentale della progettazione dell'attività didattica, declinano le modalità di gestione efficace della sezione e di costruzione di un sereno clima relazionale, portano l'attenzione sulle metodologie più...

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

568.13

ANNO 2019 I PARTITI SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva

Autore: Dario Ianes , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 140

Dieci edizioni di Convegni Erickson, venti anni di cammino insieme: dal 1997 a oggi abbiamo percorso una strada lunga e stimolante, dalla Legge quadro sulla disabilità alla Legge 170 sui DSA, fino alla recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali, passando per l’affermazione della visione biopsicosociale ICF-OMS. Il libro festeggia questi venti anni con una selezione di alcune delle voci che hanno segnato più a fondo la storia dell’integrazione scolastica, e che tracciano la linea da seguire verso il nostro orizzonte: Orizzonte inclusione.

La didattica inclusiva

Autore: Silvia Andrich Miato , Lidio Miato

Numero di pagine: 323

La continua evoluzione della nostra società comporta la rapida espansione, ma allo stesso tempo il declino, di intere categorie occupazionali. La capacità di adattamento e la riqualificazione professionale diventano quindi elementi decisivi della carriera lavorativa di ogni persona, con evidenti ripercussioni sulla sua formazione di base e con la conseguente necessità di sviluppare la propria capacità di adattamento al nuovo. Sulla base di queste riflessioni il testo propone il modello dell'"apprendimento cooperativo metacognitivo", una didattica che favorisce al meglio lo sviluppo cognitivo di tutti gli alunni (compresi i più deboli), la flessibilità cognitiva e la motivazione all'apprendere. Si tratta di una modalità di gestione democratica della classe, centrata sulla cooperazione, sull'interdipendenza dei ruoli e sull'uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti. Un'attenzione particolare è riservata all'integrazione dell'alunno disabile, che si concretizza attraverso alcune regole fondamentali: l'alunno disabile deve rimanere in classe il più a lungo possibile; deve fare le stesse cose che fanno i suoi compagni di classe; deve avere le stesse...

ANNO 2020 L'AMMINISTRAZIONE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Gaetano Moroni Romano

Numero di pagine: 334

Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)

Autore: J. Anderson Thomson , Clare Aukofer

Numero di pagine: 147

È la nostra mente che genera le credenze religiose, sostiene lo psichiatra J. Anderson Thomson. E in questo libro vi spiega perché. La sua ricerca sui meccanismi cerebrali e sull’evoluzione della nostra psiche non è diversa da quella condotta da un astronomo nei confronti di un corpo celeste. Perché quando si ha di fronte la realtà, non ci resta che osservarla scientificamente facendo buon uso della ragione. Le forme religiose e le affermazioni sul sovrannaturale possono infatti essere valutate come qualunque altra. Il merito di questo libro è di farlo in maniera concisa, senza però lasciare nulla d’intentato. È la via più veloce per comprendere il funzionamento di un fenomeno umano dal gigantesco impatto sulla vita di tutti. Anche di chi non crede.

*Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da san Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Moroni Romano (Gaetano)

Numero di pagine: 334

La resilienza nella promozione della salute

Autore: Giulia Guidi , Salvatore Caponetto , Sergio Ardis

Numero di pagine: 550

Aonia edizioni. Nel libro troviamo approfonditi argomenti di studio gi? trattati, come una larga parte delle ricerche su benessere e resilienza, dimensioni che meritano ancora di essere studiate nei prossimi anni perch? costituiscono il core della promozione della salute a livello individuale. Ancora poco presenti invece gli aspetti legati alla salute di comunit?. Nessuno studio empirico sulla promozione della salute di comunit? o sulla resilienza di comunit? ? stato proposto per questi atti. Questo volume contiene conoscenze necessarie a chi oggi in Italia, per lavoro, per studio o per passione si occupa di promozione della salute. Il tema del VII Meeting nazionale SIPS ? la resilienza. Alcuni paper presenti nel volume hanno analizzato questo costrutto per le varie implicazioni teoriche. Molti paper descrivono studi osservazionali che presentano correlazioni con il benessere soggettivo e con altre dimensioni di psicologia positiva quali la speranza e l?ottimismo.

Insegnanti di sostegno: verso la separazione della formazione e dei ruoli?

Autore: Ianes Dario , Tomasi Jacopo

Numero di pagine: 140

Sulla figura dell'insegnante di sostegno si è aperto un dibattito anche alla luce della legge delega prevista dalla Buona Scuola. Questo eBook presenta le diverse posizioni sul ruolo dell'insegnante di sostegno emerse in occasione della tavola rotonda andata in scena al 10° Convegno Erickson, La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale.

Il manuale dell'e-Learning

Autore: Matteo Uggeri

Numero di pagine: 360

L’e-Learning non nasce oggi ma è da molti anni una forma d’innovazione della didattica e della formazione, uno stimolo al miglioramento e all’integrazione fra tecnologia e apprendimento. Questo manuale mostra come l’e-Learning non abbia a che fare solo con computer e software ma debba partire sempre dalle persone che insegnano e da quelle che apprendono. L'obiettivo è rispondere ad alcune domande fondamentali – che conoscenze voglio trasmettere e con quali obiettivi? quali competenze e strumenti mi servono? – in un contesto segnato dall’evolversi frenetico delle offerte di piattaforme e soluzioni digitali. Non viene trascurata l’analisi dei software disponibili e la scelta del più adatto per la propria azienda o classe, ma il filo rosso del libro sono il metodo, i processi e le buone pratiche che guidano la migliore progettazione di un'esperienza d'apprendimento. Una guida strategica dedicata sia a chi si occupa di didattica in ambito scolastico sia a chi lavora nella formazione aziendale e vuole iniziare a ideare e realizzare corsi online che abbiano al centro le persone e i loro bisogni.

Zona Franca

Autore: Roberto Maragliano

Il modello di scuola centrata sul ‘leggere, scrivere, far di conto’, definito nel passaggio tra Ottocento e Novecento in ambito europeo e che attraverso varie vicissitudini si è affermato a livello mondiale, sta mostrando da tempo i suoi limiti. È entrata definitivamente in crisi la scuola del libro e della scrittura, dove la ricezione agisce attraverso il ricorso esclusivo alla lettura di testi via via più complessi e la produzione attraverso la produzione di documenti scritti via via più articolati.

Pedagogia speciale e sport

Autore: Angela Magnanini

Il volume affronta il complesso intreccio tra Pedagogia speciale e sport, presentando un modello sportivo inclusivo, che attraverso una analisi della letteratura nazionale ed internazionale e la sua applicazione in contesti scolastici e extrascolastici si dimostra una occasione propizia per utilizzare e valorizzare lo sport in senso educativo ed inclusivo per la crescita di tutti e di ciascuno.

Per una didattica inclusiva: il metodo insieme

Autore: Miolì Chiung

Numero di pagine: 204

Negli ultimi anni la didattica ha subito notevoli cambiamenti, legati soprattutto ad un nuovo pensare il metodo di insegnamento ai ragazzi. Circa il 10-15% dei bambini all’interno della scuola presenta certificazioni di diversa natura e si ravvisa sempre più la necessità di una didattica personalizzata e non comune. Non sarà più possibile programmare una didattica indifferenziata, ma sarà necessario valutare e adattare le modalità di insegnamento rispetto al contesto, alle risorse e alle caratteristiche intrinseche di ogni bambino. Il libro propone un metodo di insegnamento che permette a tutti i bambini di apprendere in base al loro livello di competenza e agli insegnanti di far rendere al massimo i loro studenti. Vengono riunite tecniche, metodologie e strategie di inclusività sia a livello di contenuti che a livello relazionale. All’interno del libro viene anche dato spazio al rapporto scuola/famiglia, dato che la strategia migliore risulta quella di coinvolgere i genitori per fare di questa sinergia il successo formativo ed emotivo di un ragazzo. Il libro, quindi, si rivolge non solo l’insegnante ma anche al genitore che vuole condividere un progetto educativo e...

L'ospite d'onore lava i piatti

Autore: Ettore Pietrabissa , Lucio Fava del Piano

Numero di pagine: 160

Il dialogo di due generazioni allo specchio: un'amicizia insolita, un quasi-quarantenne e un ultrasessantenne che si confrontano in un ping pong poco diplomatico, sincero e appassionato, raccontandosi successi e fallimenti, speranze e delusioni, in uno stile sempre sospeso tra il vissuto personale e la storia di “due generazioni che in fondo hanno caratterizzato la seconda parte del secolo scorso e stanno caratterizzando i primi anni del nuovo millennio”, vicine come un padre e un figlio eppure su alcune cose separate da una trincea di drammatiche differenze. Da Andreotti a Maradona, dal presalario al precariato, dai genitori ai nipoti, da Non è mai troppo tardi a Drive In, gli autori si raccontano e raccontano uno spaccato di Italia, senza risparmiarsi colpi e senza prendersi troppo sul serio, con onestà, brio, molta curiosità e un po' di amarezza, cercando di capire come siamo diventati quello che siamo oggi.

AI love women

Autore: Alessandra Lacovara , Marialuisa Pezzali

Numero di pagine: 92

Questo libro nasce dal progetto editoriale omonimo promosso da PHD Italia, agenzia media e di comunicazione di Omnicom Media Group: un ciclo di interviste esclusive alle protagoniste del mondo dell’innovazione in generale e dell’intelligenza artificiale in particolare. Un racconto “a tu per tu” sulle tematiche relative a robotica, data science, machine learning, deep learning solo per citarne alcune, approfondite dal punto di vista della ricerca, delle aziende, della finanza, della comunicazione e della formazione. Gli undici ritratti testimoniano storie di eccellenza, tenacia, entusiasmo e pionierismo in un settore che, nell’immaginario collettivo, è ancora troppo spesso declinato “al maschile”. "AI love women" vuole stimolare e amplificare la riflessione sul contributo femminile all’innovazione, contro qualsivoglia “gender gap”, in termini di rappresentatività, visibilità, autorevolezza.

Attenzione educativa all'alumno con bisogni educativi speciali in un istituto proffesionale secondario

Autore: Luisa Dora Pascale

Numero di pagine: 287

Il fine della mia ricerca è stato esaminare e riflettere sul tema della attenzione alla persona con disabilità nel settore scolastico, con una considerazione particolare, però, per un’ampia tipologia di alunni definiti e menzionati con l’aggiunta dei termini: Bisogni Educativi Speciali (BES). Ciò è stato reso possibile per mezzo di un’analisi di dati di tipo qualitativo, desunti dall’Istituto Professionale Secondario di Lucera, in provincia di Foggia. I quesiti principali a cui la ricerca ha tentato di fornire una risposta sono i seguenti: • Esiste oggi una reale possibilità di inclusione sociale? • Quali strategie attivare per realizzare l’inclusione scolastica e sociale dell’allievo BES? • La scuola opera per l’inclusione dell’allievo BES? Collaborano tutte le componente scolastiche per attivare reciproche sinergie? • Qual è la dimensione dei benefici? Tali sinergie rispondono al bisogno che le ha determinate? • Quali processi organizzativi e didattici la scuola mette in atto per rispondere alle necessità di un alunno che abbia necessità educative speciali? • L’istituzione scolastica risponde in maniera formale o reale a quelle che sono le...

Dare madri all’Italia

Autore: Azzurra Tafuro

Numero di pagine: 217

Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, una società operaia e una scuola professionale. Animate da una fitta rete di patriote, medici e pedagogisti, le tre istituzioni perseguirono il medesimo scopo, ossia migliorare le vite delle donne delle classi lavoratrici e, al tempo stesso, fare di loro delle “buone madri italiane”. Il volume prende le mosse da quest’esperienza per mettere in luce una forma inedita di impegno femminile in favore dell’Unità, la filantropia patriottica, e mostrare come queste militanti del movimento nazionale seppero fare della nazione una presenza quotidiana nelle vite delle lavoratrici, legandola a doppio filo alla maternità e a gesti intimi come l’allattamento. Con l’obiettivo di contribuire a una storia del Risorgimento più ampia e inclusiva, l’autrice allarga lo sguardo al contesto europeo e tramite lettere e opuscoli, inchieste e appelli, ricostruisce la storia di queste ambiziose italiane che si vollero patriote e filantrope.

INVALSI per tutti - Classe seconda - Matematica

Autore: Patrizia Tasco , Monica Bertacco , Chiara De Somma

Numero di pagine: 218

Il progetto INVALSI PER TUTTI: scopri di più I volumi della serie INVALSI per tutti presentano training specifici per allenare gli alunni in vista di queste prove. Ideati e sviluppati da insegnanti, non sono una semplice raccolta di test già svolti, ma proposte operative studiate per rispondere alle esigenze di una classe eterogenea, che permettono di preparare tutti gli alunni in modo inclusivo, favorendo i diversi stili di apprendimento. I maggiori punti di forza e di innovazione risiedono nel proporre: • materiali operativi differenziati per livelli di difficoltà, per cui ogni scheda è presentata sia in forma standard sia in altre due versioni adattate per bambini con difficoltà di apprendimento, BES e disabilità certificata; • strumenti e strategie per facilitare sia l’autonomia degli alunni sia la gestione della classe da parte dell’insegnante; • esempi di adattamento graduale delle prove per gli alunni con BES, che forniscono un modello per realizzare ulteriori personalizzazioni; • un percorso di supporto emotivo e metacognitivo particolarmente utile per gli alunni con difficoltà di apprendimento. Il presente volume contiene 63 schede fotocopiabili...

ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Ultimi ebook e autori ricercati