Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le radici del senso

Autore: Mariannina Failla , Nuria Sánchez Madrid

Numero di pagine: 580

Le radici del senso. Un commentario sistematico della «Critica del Giudizio» es el nuevo libro de la serie Dialéctica de la editorial CTK E-Books.

Templa serena: studi in onore di Enrico Flores

Autore: Mariantonietta Paladini

Numero di pagine: 432

[Italiano]:Il volume miscellaneo Templa serena. Studi in onore di Enrico Flores, raccoglie 37 contributi, offerti da colleghi, amici e allievi. Racchiude saggi su diversi argomenti, tratti dalla letteratura greca (Eschilo, Eupoli, Euripide, Epicuro), da vari generi di prosa (Cicerone, Floro, Seneca, Tacito, Apuleio, Gellio) e poesia latina (Virgilio, Orazio, Ovidio, Giovenale), dalla letteratura moderna e contemporanea (Dante, Giovanni Pontano, Giordano Bruno, Italo Svevo, Enea Silvio Piccolomini), spaziando tra indagini di carattere linguistico, esegetico, filosofico e storico. In buona parte la raccolta muove da alcuni tra gli interessi più vivi disseminati nelle pagine e nei discorsi del maestro Flores: Epicuro, Ennio, Lucrezio, De Saussure, l’Africa, la guerra. La raccolta, a dieci anni dal suo pensionamento, è nata dalla volontà di offrire un segno di amicizia e di sincera stima al maestro e collega./[English]:

L'opposizione polare

Autore: Romano Guardini

Numero di pagine: 280

Gli esseri umani hanno la capacità di guardare prima di tutto con il cuore. Non sempre, tuttavia, sono in grado di seguire questa visione fino in fondo, resistendo alla dispersione causata dal fluire degli eventi. Per questo, sostiene Romano Guardini, l’opposizione è il modo della vita umana. Allo stesso tempo non esiste un «piano spirituale» separato dagli altri: «Non conosco un atto “puramente spirituale” nell’uomo» scrive il filosofo. «Tutto ciò che vi trovo è già per principio spirituale e corporeo insieme, il che vuol dire: umano.» Il processo di conoscenza i quello che egli chiama il concreto vivente, dunque, è un processo in qualche modo intuitivo, che corrisponde a un incontro. Proprio per questa capacità di riconoscere i termini delle opposizioni che polarizzano la nostra esperienza, scavalcando però le dicotomie in nome di una conoscenza a un tempo più immediata e più profonda, il metodo sviluppato da Guardini si rivela il più duttile e utile per affrontare la molteplicità del reale. «La visione che lascia spazio a ciò che si mostra è possibile solo con la disciplina e un impegno faticoso che ha lo scopo di superare se stessi» avverte. Ma...

Verso il concreto

Autore: Jean Wahl

Con Vers le concret (1932) Jean Wahl si inserisce, non senza ironia, in quel dibattito sul “concreto” che aveva saputo catturare, nel primo dopoguerra, l’attenzione di molti intellettuali francesi, portando sulla scena tre filosofi atipici, legati al “vecchio” Bergson (William James, Alfred North Whitehead e Gabriel Marcel). Nelle pagine del saggio emerge una linea filosofica votata a un empirismo immanentista, capace di connettere speculazione metafisica, senso del reale, indagine filosofica, scientifica e persino estetico- poetica: Verso il concreto anticipa così tanto le future direzioni di ricerca dell’autore quanto i più recenti dibattiti intorno al realismo, al naturalismo e alla metafisica.

Falsa coscienza

Autore: Peter Sloterdijk

La storia delle idee, letta come drammatizzazione della tensione tra vero e falso, fa da sfondo a una fenomenologia della coscienza incline tanto alla lotta contro l’errore quanto a stringere pericolosi patti con l’inganno, dalla menzogna intenzionale all’autosuggestione di quanti si piegano deliberatamente alle promesse dell’ideologia. Quando poi cade la maschera dell’ipocrisia, l’inganno precipita nel cinismo e nasce la “falsa coscienza illuminata” moderna. In un’analisi serrata e brillante, Peter Sloterdijk convoca figure centrali del conflitto tra verità e inganno, da Platone all’ascetismo antico, dal cristianesimo alla critica dell’ideologia di Adorno, fino ai protagonisti del cinismo moderno. Anche oggi, il cinismo continua a presentarsi come abdicazione alle convenzioni che gli imponevano di camuffarsi da idealismo, ma il suo habitat sono ora apparati mediatici intrinsecamente incapaci di sacrificare l’espansione dell’informazione alla selezione di contenuti veridici. Il cinismo contemporaneo prospera nella reazione, dal basso, al “sensibilismo” del politicamente corretto, si concretizza nel terrorismo (e in parte nella lotta allo stesso) come ...

Resartus

Autore: Miriam Gualtieri

Numero di pagine: 374

Prefazione di Gianluca Bocchi. Postfazione di Salvatore Inglese La storia del mondo si rispecchia nella biografia di alcuni grandi uomini, spesso sconosciuti ai più. Vite intense, avventurose, spesso tragiche, che hanno la capacità di mostrarci in modo inedito il nostro passato, presente e futuro. Il volume “ricuce” (Resartus) una di queste esistenze straordinarie, intessuta di follia e ragione, di illuminazioni geniali e malintesi accecanti. Aby M. Warburg – che amava definirsi “ebreo di sangue, amburghese di cuore, fiorentino d'anima” – visse il crepuscolo del XIX secolo e l’alba sanguinosa del XX. In questa epoca di incredibili capovolgimenti, egli scrisse alcuni saggi, colmi di erudite divagazioni e neologismi; creò un Atlante figurato, incompiuto e soffuso di un’aura misteriosa; costruì una Biblioteca, tuttora meta di storici dell’arte e della cultura, ma anche di studiosi di molte altre discipline (Antropologia, Astrologia, Filologia, Psicologia, ecc.) di cui aveva valicato le frontiere per comprendere la complessità del mondo.

Come nave in tempesta

Autore: Giuseppe Cambiano

Numero di pagine: 272

Nella Grecia antica lo Stato è paragonato a una nave che deve compiere una traversata per giungere felicemente in porto. È qui che nasce la nozione di governo e con essa le domande politiche fondamentali: come deve essere governata una città per evitare i conflitti interni, approdare alla concordia e salvaguardare la pace? Come garantire l'alternanza al potere? Affidare il governo della città ai filosofi è la condizione per eliminarne i mali? Che cosa significano amicizia e concordia tra i cittadini? Platone e Aristotele vissero in un mondo di città più o meno autonome, circondato da grandi monarchie, e avevano sotto gli occhi in primo luogo Atene, la polis che allora rappresentava la forma più complessa e articolata di democrazia. Il carattere diretto della forma ateniese di democrazia era assicurato non soltanto dalla partecipazione alle decisioni comuni attraverso il voto nelle assemblee aperte a tutti i cittadini a pieno titolo, ma anche da una articolata istituzione nella rotazione delle cariche, potenzialmente accessibile a tutti i cittadini attraverso elezione o sorteggio. Giuseppe Cambiano, uno dei massimi studiosi del pensiero antico, restituisce la riflessione di ...

Antigone e la filosofia

Autore: Pietro Montani

La figura di Antigone, figlia di Edipo e sorella di Eteocle e Polinice, è stata al centro della grande riflessione filosofica otto e novecentesca: a lei, e alla tragedia di Sofocle che tratta della sua storia, hanno dedicato pagine memorabili autori come Hegel, Hölderlin, Kierkegaard, Heidegger e Bultmann. In questo volume, Pietro Montani riunisce per la prima volta gli episodi fondamentali della moderna riflessione filosofica sull’Antigone: ciascuno di questi classici contributi, decisivi per la comprensione del pensiero dei rispettivi autori, è seguito da un saggio che contiene gli elementi necessari per affrontarne la lettura con un appropriato corredo di precisi presupposti teorici e chiare informazioni critiche. In tal modo il libro può aspirare a raggiungere un pubblico altrettanto vasto di quello che si suppone possa raccogliersi nell’ascolto delle parole di Sofocle. Completano l’opera quattro ampi saggi che fanno il punto su altre importanti letture filosofiche dell’Antigone: quelle di Nussbaum, Lacan, Zambrano, Irigaray, Cavarero, Ricoeur, Derrida. La ricognizione non è certo completa, né avrebbe potuto ambire ad esserlo, tanto è pervasiva la presenza di...

Infermieristica interculturale

Autore: Duilio F. Manara

Numero di pagine: 277

Contributi di: Duilio F. Manara, Sandra Bombardi, Donatella Cozzi, Marco Mazzetti, Paolo C. Motta, Roberta Sala.

Immanenza: una mappa

Autore: Riccardo Panattoni , Rocco Ronchi

Numero di pagine: 210

Immanenza: una mappa è un libro a più voci costruito intorno al tema dell’immanenza. Ogni voce individua un percorso concettuale ed è scandita dai nomi dei filosofi della tradizione che meglio la illustrano. Il libro non racconta una storia, ma offre il criterio per un movimento rizomatico. Esso esplora le conseguenze dell’opzione per l’immanenza nei vari ambiti della filosofia: che cosa diventa la politica, come si configura un’estetica e così un’ontologia, un’antropologia, una teologia, un’etologia. Un volume corale che intende fare il punto su un concetto chiave della filosofia contemporanea (italiana, in particolare) suscitando anche un’eco nel dibattito culturale.

Ultimi ebook e autori ricercati