Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pedagogia recupero e integrazione tra teoria e prassi

Autore: Paolina Mulè

Numero di pagine: 316

Il volume raccoglie gli Atti del convegno La pedagogia come problema del recupero e dell’integrazione che si è svolto presso l’Università di Catania. Gli autori hanno cercato di esplorare alcune tematiche della ricerca pedagogica, focalizzando, in particolare, due nodi centrali specifici: 1. la complessità del sapere pedagogico; 2. la problematicità e l’imprevedibilità del processo formativo. Questo lavoro permette di analizzare, nell’età contemporanea, ruoli e funzioni di docenti, dirigenti scolastici, famiglie ed istituzioni, nell’ottica dell’integrazione e dell’inclusione formativa e sociale.

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

Fondamenti di pedagogia musicale

Autore: Carlo Delfrati

Numero di pagine: 440

«A cosa serve la musica, nella nostra vita di adulti, di giovani, di bambini? Per quali ragioni vogliamo che si insegni nelle scuole? Quale musica poi? Bach è uno dei valori indiscussi della nostra cultura, ma è lontano dagli interessi dei ragazzi; viceversa, la canzone è il loro pane quotidiano, ma sulla canzone si proiettano le ombre del condizionamento mercantile. E allora? Le domande si moltiplicano. Educarsi alla musica vuol dire imparare a scegliere, ascoltandola, o vuol dire farla, con la voce, con gli strumenti? Studiare musica implica che ci si confronti con tecniche e nozioni speciali: esercizi per le dita o per la laringe, solfeggi, armonizzazioni, classificazioni, cronistorie. Fino a che punto la loro pratica arricchisce la competenza musicale, da che punto diventa alienante? E insomma, che cosa rende efficace un insegnamento, che cosa lo rende inane, o addirittura controproducente? Sono solo alcune delle tante domande che si affacciano prima o poi a ogni consapevole educatore, docente, operatore culturale, uomo politico. Nel corso del mio lavoro di insegnante ho cercato di affrontarle come meglio potevo: sperimentando, leggendo o ascoltando ciò che ne dicevano...

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medioevale

Autore: Francesca Caputo

Numero di pagine: 152

Difesa della pedagogia

Autore: Sergio Hessen

Numero di pagine: 96

Il 24 dicembre 1949 usciva, per la prima volta in lingua italiana, Difesa della pedagogia di Sergio Hessen. A più di mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione e per festeggiare i 70 anni dalla nascita della casa editrice Armando, l’editore ripropone al grande pubblico questo saggio oggi più che mai attuale. L’assunto fondamentale da cui parte l’argomentazione di Hessen è cosa implica essere pedagogisti. Questa figura professionale, a differenza dell’educatore o del maestro, mediante i suoi studi universitari abbraccia le scienze pedagogiche nel senso più vasto della parola.

La saggezza della pedagogia

Autore: Fernando Mazzeo

Numero di pagine: 214

Il libro affronta le diverse problematiche nel difficile e complesso panorama delle scienze pedagogiche ed offre vari spunti di riflessione e stimoli concreti per un confronto serio e costruttivo tra famiglia, scuola e società che, insieme, sono chiamate a discutere e affrontare le sempre più complesse sfide educative del nostro tempo: l’educazione è la fase preparatoria alla vita. Il libro si inserisce nella totalità delle relazioni umane che spesso ne condizionano il dispiegamento vitale verso il bene comune, per la costruzione di una società che può e deve continuare ad evolversi verso una cultura capace di fornire gli strumenti essenziali per la soluzione di problemi sempre più complessi. Nelle pagine vengono esposti i principali orientamenti di una pedagogia intimamente connessa ai vissuti quotidiani e alle contraddizioni di un mondo ricco di beni materiali, ma povero di valori. Grande maestra è la terra, grande maestra è la natura, grande maestro è l’amore. Solo l’uomo che subisce il fascino del bene e della natura può veramente diventare generatore di bellezza e di ricchezza.

La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali

Autore: Donatella Loprieno , Nicola Fiorita

Numero di pagine: 283

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Autore: Alessandro Ferrante

Numero di pagine: 218

Ogni volta che pensiamo l’educazione, ogni volta che parliamo di educazione, siamo come catturati inconsapevolmente da un certo ordine del discorso che ci induce a dare per scontato il fatto che i nostri pensieri e le nostre parole possano, anzi debbano riferirsi all’uomo. L’azione didattico-educativa, tuttavia, non si risolve in un rapporto interumano, ma si esplica anche attraverso un’organizzazione materiale e simbolica degli spazi, dei tempi, dei corpi, degli oggetti. Per educare, specialmente se lo si fa professionalmente, occorre dunque imparare a gestire in modo intelligente e creativo una materialità costituita da un reticolo di umano e non umano (spazi, arredi, oggetti, tecnologie, testi, forze naturali). Dato poi che qualsiasi processo educativo non è avulso dallo scenario storico, è necessario domandarsi perché, a cosa e come educare per far fronte alle sfide poste dal mondo contemporaneo, il quale è contrassegnato dall’egemonia della tecnica e da incessanti mutamenti che provocano una molteplicità di crisi: ecologiche, economiche, politiche, culturali. Riporre l’attenzione soltanto sugli esseri umani è una strategia etica e pedagogica poco adatta a...

Ultimi ebook e autori ricercati