Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La Guerra fredda non è mai finita. Geopolitica e strategia dopo il secolo americano

Autore: Stefano Cavedagna , Andrea Farhat , Amedeo Maddaluno

Numero di pagine: 115

Oggi la comprensione della politica internazionale dei player globali è una sfida intellettuale che può andare veramente oltre le nostre capacità, tanti sono i fattori che la determinano. Eppure le dinamiche dello scacchiere internazionale rispondono a logiche che non sono governate dal caso. Questo testo, agile e di facile lettura, aiuta a comprendere questo scenario attraverso la lente della geopolitica, del realismo analitico, delle tradizioni dei popoli, dei loro alleati e avversari naturali. Approcciare le dinamiche del globo senza entrare nelle ragioni della politica di potenza e della distribuzione geografica, significa accettare una visione approssimativa del mondo basata sulla semplice dialettica di bene-male, democrazia-dispotismo, categorie che il mondo occidentale ha fatto molto spesso proprie. In questo senso gli autori di questo libro, tutti esperti di relazioni internazionali, ritengono che la Guerra fredda non sia mai finita perché, nella sostanza, si ripropone nelle politiche e nelle azioni delle superpotenze. Così come sono convinti che ogni singola nazione ha obiettivi e interessi dettati dalla sua posizione, dalla sua dimensione, dalla sua possibilità di...

Cinema e Storia 2021. Ripensare la Guerra Fredda cinematografica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

Questo numero di Cinema e Storia mette in discussione la categoria della Cinematic Cold War, a dieci anni dall’uscita del lavoro pionieristico di Youngblood e Shaw. Il suo intento è mostrare come le attuali ricerche sul tema superino il tradizionale schema bipolare limitato alle politiche cinematografiche dei governi di USA e URSS – e alle loro concrete espressioni filmiche – durante la Guerra Fredda, inquadrando, invece, la questione nell’ottica multipolare della Global Cold War. Gli articoli qui proposti illuminano, infatti, le dinamiche complesse che videro protagoniste le cinematografie delle superpotenze in alcune aree geopolitiche e in alcuni momenti chiave dell’antagonismo Est-Ovest; ma anche la declinazione cinematografica della Guerra Fredda in altri contesti dello scenario globale, non sempre allineati univocamente con Stati Uniti o Unione Sovietica. Si evidenzia cosi il ruolo cruciale degli attori locali nell’accettare, negoziare o rifiutare l’influenza filmica americana o sovietica, le origini della contrapposizione durante la Seconda guerra mondiale e si affrontano temi altrettanto originali quali il fattore tecnologico nella cooperazione/competizione...

La guerra fredda e l'Italia, 1941-1989

Autore: Ennio Di Nolfo

Numero di pagine: 690

English summary: Ennio Di Nolfo offers a detailed study of the Italy during the Cold War, examining the country's dependency on the United States since World War II, the Vatican's influence on domestic and foreign policy, effects on the constitutional process, relations with the Soviet Union, adherence to the Marshall Plan, EU and NATO, as well the effects of the Cold War's end in Italy. Italian text. Italian description: Il volume propone un'interpretazione generale della Guerra fredda ma soprattutto riflette una serie di passaggi riguardanti momenti fondamentali per la politica italiana rispetto al conflitto fra USA e URSS dal 1943 al 1989. L'Italia occupò, in tale contesto, una posizione particolare: prima come campo di sperimentazione della possibilità che l'intesa globale continuasse anche nel dopoguerra, poi come terreno sul quale si misurò (dall'armistizio dell'8 settembre 1943 in poi) l'aggravarsi del conflitto internazionale e i suoi riflessi sulla libertà di movimento italiana. Ennio Di Nolfo analizza i temi di fondo della politica estera italiana, presa fra il bisogno di indipendenza e i condizionamenti che la spingevano verso la dipendenza o la subordinazione....

La Guerra fredda

Autore: John Lewis Gaddis

Numero di pagine: 392

A distanza di decenni dalla dissoluzione dell'URSS, John Lewis Gaddis propone una brillante sintesi sul periodo straordinariamente complesso della cosiddetta «guerra fredda», analizzando i fattori politici, economici e strategici delle scelte operate da Washington e Mosca e spiegando le ragioni delle fasi più critiche del loro scontro a distanza: il braccio di ferro per il controllo di Berlino, l'invasione sovietica dell'Ungheria, la crisi dei missili a Cuba, le guerre di Corea e del Vietnam, l'installazione di armi nucleari in Europa. Alla rigorosa ricostruzione degli eventi Gaddis affianca l'esame di alcuni aspetti della psicologia dei protagonisti, offrendo al lettore una sicura bussola per orientarsi in quel mondo di apparenze e di specchi deformanti che permise alla logica dei due blocchi di autoalimentarsi.

Storia della guerra fredda

Autore: Bruno Bongiovanni

Numero di pagine: 172

Dalla fine del secondo conflitto mondiale al crollo dell'Urss. Un ordine mondiale imperfetto, una pluralità di soggetti e l'egemonia di due superpotenze nel contempo rivali e complementari.

Storia della guerra fredda

Autore: Federico Romero

Numero di pagine: 368

A un ventennio dalla sua conclusione, la storia del lungo, angoscioso «conflitto in latenza» che tenne in sospeso i destini dell'occidente e dell'oriente.

La guerra fredda in 100 mappe. 1947-90: un conflitto globale e multiforme

Autore: Sabine Dullin , Stanislav Jeannesson , Jérémie Tamiatto

Numero di pagine: 160

La Guerra Fredda

Autore: Gaetano La Nave

Numero di pagine: 168

Dal dopoguerra fino al crollo dell’Urss, la Guerra Fredda è stata la minaccia più drammatica all’integrità del mondo. Per quarant’anni l’ipoteca dell’“olocausto nucleare” ha gravato sulle due superpotenze e sull’Europa, “terra di mezzo” con scarso peso decisionale ma territorialmente al centro della contesa. Sorta per contrastare, dall’una e dall’altra parte, l’espansionismo dell’avversario in Europa e nei Paesi Terzi, la Guerra Fredda ha via via stemperato i suoi connotati ideologici (comunismo contro liberaldemocrazie) per diventare uno scontro tra due blocchi militari ed economici. A posteriori, è stato chiaro che nessuno dei due avversari aveva realmente intenzione di premere il bottone rosso; ma tirarsi indietro dal confronto era ugualmente impossibile. Solo l’improvvisa dissoluzione dell’Urss vi ha posto concretamente fine; ma presto altri problemi relativi alla sicurezza mondiale sarebbero insorti.

La guerra fredda globale

Autore: Westad Odd Arne

Numero di pagine: 546

La Guerra fredda non è stata soltanto lo scontro tra due colossi militari, con i relativi macrosistemi politico-economici e blocchi di paesi alleati, né una semplice partita strategica giocata in territorio europeo. Più di ogni altra cosa, è stata la contrapposizione fra due versioni diverse della modernità, due visioni del mondo che il mondo, per loro stessa natura, aspiravano a cambiarlo.Per Stati Uniti e Unione Sovietica, i paesi chiamati alla prova dell’autogoverno dopo la decolonizzazione rappresentarono il terreno ideale su cui verificare la validità universale delle rispettive ideologie: per questo le svolte rilevanti della Guerra fredda sono strettamente legate agli sviluppi politici e sociali di Asia, Africa e America latina, sviluppi forzati dall’azione diplomatica e propagandistica delle due superpotenze, dalle campagne occulte di Cia e Kgb e, spesso, da brutali interventi militari.Muovendosi in questo originale quadro interpretativo, suffragato da un impressionante lavoro di documentazione, Odd Arne Westad sposta verso Sud la tradizionale prospettiva con cui si guarda alle relazioni internazionali del secondo Novecento. La sua ricostruzione storica intreccia...

La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico

Autore: John L. Harper

Numero di pagine: 383

Negli oltre quarant'anni tra la fine della seconda guerra mondiale e la disgregazione dell'Europa comunista la guerra fredda fra Est e Ovest ha segnato la vita di milioni di persone e ha avuto influenza in quasi tutto il globo, ben oltre il suo teatro originario, che era l'Europa. Fu una lotta per la supremazia fra due superpotenze e i loro alleati e satelliti, una contrapposizione ideologica, una corsa a dividersi le spoglie della supremazia europea nel Terzo Mondo, un gigantesco dispositivo di difesa; paradossalmente una lunga pace, almeno in Europa, più volte sull'orlo del precipizio. Mettendo a frutto la più recente ricerca, Harper offre un convincente sguardo d'insieme sulla guerra fredda, ne descrive i diversi scenari e il dipanarsi nel tempo, con l'alternanza di distensioni e crisi, e mette in luce i moventi dei contendenti.

La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, L'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo

Autore: Odd A. Westad

Numero di pagine: 546

Stanley Hoffmann

Autore: Ida Libera Valicenti

Numero di pagine: 74

Di cultura e formazione europea, Stanley Hoffmann appare come un bridge-builder fra la tradizione teorica degli studi internazionali europei e il pluralismo operativo delle scuole postbelliche americane. In questo saggio si propone una lettura analitica del pensiero politico di Hoffmann su quello che può essere definito il dilemma della guerra fredda. La tensione esistenziale tra un istinto alla violenza nell’eliminazione degli ostacoli e l’aspirazione all’armonia di due potenze che desideravano al tempo stesso la pace e il primato nel mondo. Le conclusioni estreme, ma logiche, furono da un lato il Vietnam, che mise in discussone l’intera politica internazionale, perché in politica le rappresentazioni dettano il comportamento, e la realtà a volte ha minor peso delle convinzioni, dei miti e delle ossessioni; e dall’altro l’Unione Europea che si accingeva a riconquistare la sovranità territoriale di un’area devastata da due conflitti mondiali contesa dalle potenze vincitrici.

La seconda guerra fredda

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 240

È cominciata la seconda guerra fredda. Sarà profondamente diversa dalla prima. Cambieranno molte cose per tutti noi, nella sfida tra America e Cina nessuno potrà rimanere neutrale. L'economia e la finanza, la scienza e la tecnologia, i valori politici e la cultura, ogni terreno sarà investito dal nuovo conflitto. Dobbiamo smettere di parlare di globalizzazione come se fosse irreversibile: la sua ritirata è cominciata. A quindici anni dai suoi best-seller Il secolo cinese e L'impero di Cindia, Federico Rampini torna ad attaccare gli stereotipi, ci costringe a rivedere i luoghi comuni, ci apre gli occhi. Il mondo è cambiato molto più di quanto gli occidentali si rendano conto. Il tramonto del secolo americano e la possibile transizione al secolo cinese bruciano le tappe. Ci siamo distratti mentre la Cina subiva una metamorfosi sconvolgente: ci ha sorpassati nelle tecnologie più avanzate, punta alla supremazia nell'intelligenza artificiale e nelle innovazioni digitali. È all'avanguardia nella modernità ma rimane un regime autoritario, ancora più duro e nazionalista sotto Xi Jinping. Unendo Confucio e la meritocrazia, teorizza la superiorità del suo modello politico, e la...

La Crisi Di Cuba

Autore: Marco Altobello

Numero di pagine: 186

"La crisi di Cuba non fu solo il momento più pericoloso della Guerra Fredda, fu il momento più pericoloso in tutta la storia umana".Per due settimane, nell'ottobre del 1962, USA e URSS si ritrovarono faccia a faccia in un confronto che vide protagonisti il presidente americano John Kennedy e il Premier sovietico Nikita Chrushev. A fare da scenario alla più grave crisi della Guerra Fredda fu l'isola di Cuba, teatro principale dello scontro est-ovest. Il piccolo Paese caraibico si ritrovò al centro di una partita a scacchi che trascinò il Mondo sull'orlo della Terza Guerra Mondiale, una guerra che, a differenza della precedenti, si sarebbe combattuta con armi atomiche in grado di portare all'olocausto nucleare e di annientare l'intera umanità. I sovietici avevano installato a Cuba, con il placet di Fidel Castro, missili nucleari in grado di colpire gli Stati Uniti e di provocare in pochi minuti oltre 80 milioni di morti. Gli Stati Uniti non potevano accettare una tale situazione nel pieno della Guerra Fredda. L'analisi di quei giorni non é descritta esclusivamente in modo cronologico, ma ampio spazio é dato ai presupposti storici ed alle testimonianze dirette dei...

Storia delle relazioni internazionali

Autore: Ennio Di Nolfo

Numero di pagine: 754

Una ricostruzione unitaria degli eventi che hanno radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale tra il 1946 e il 1990: nel secondo dopoguerra il sistema occidentale si riorganizza e progredisce grazie al Piano Marshall, mentre quello sovietico si chiude in un isolamento autarchico centralizzato. Si formano due blocchi contrapposti: la competizione bipolare conosce momenti di stasi ma anche giorni di profonde tensioni. Dall'Europa il conflitto si estende ai paesi di recente indipendenza e alla Cina. In una gara sempre più serrata, la tecnologia varata negli Stati Uniti e la capacità di affrontare meglio i problemi della globalizzazione spingono verso la crisi e infine alla dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Europa-Stati Uniti

Autore: Massimo De Leonardis

Numero di pagine: 312

"Questo volume sul recente passato, il presente e le prospettive dei rapporti euroatlantici, dedica ampio spazio ai precedenti storici, agli elementi di continuità ed ai dati costanti delle relazioni internazionali, nella convinzione che queste ultime non possono essere comprese compiutamente ignorando o sottovalutando la storia. La partnership atlantica, nata durante la guerra fredda per fronteggiare il pericolo sovietico, si è sviluppata anche grazie ai valori condivisi da Europa e Stati Uniti, nonostante la storia abbia reso profondamente diverse la cultura e la civiltà del Vecchio Continente e del Nuovo Mondo, come diversi sono i principi e la prassi delle due diplomazie. Finita la guerra fredda, emergono sempre più le differenze culturali e gli interessi divergenti dei due partners ed il pericolo di una crescente rivalità tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea non deve essere sottovalutato. Il volume esamina tutti gli aspetti delle relazioni euroatlantiche, soprattutto quelli relativi alla NATO, dal rafforzamento del pilastro europeo all'ammissione di nuovi membri, dal "fuori area" ai nuovi compiti. La partnership tra Europa e Stati Uniti, che è la più forte...

In lode della guerra fredda

Autore: Sergio Romano

Numero di pagine: 140

A dispetto del nome, la Guerra fredda fu un lungo periodo di pace e stabilità per l’Europa. Pur se costellati da momenti di grande tensione, i decenni che seguirono la Seconda guerra mondiale furono caratterizzati dalla fermezza con cui le due superpotenze, Unione Sovietica e Stati Uniti, seppero frenare le forze che al loro interno premevano per lo scontro, ben consapevoli che lo scoppio di una guerra nucleare avrebbe avuto conseguenze disastrose per tutti. Con la caduta del muro di Berlino e la disintegrazione dell’Urss, i confini dell’ex Impero sovietico divennero nuovamente contesi, rinacquero antichi nazionalismi, scoppiarono numerose guerre: in Cecenia, nel Caucaso e nella ex Jugoslavia. Gli Stati Uniti, dal canto loro, pensarono di avere vinto la Guerra fredda, ma oggi emergono chiari i limiti della superpotenza americana e le conseguenze del suo avventurismo: rivoluzioni sfuggite di mano, guerriglie fomentate dal fanatismo religioso, contrasti sempre più accesi con la Russia. Ma la fine della Guerra fredda, e i conflitti del dopoguerra, hanno avuto come effetto soprattutto il sorgere dei «non Stati» – Isis, Ghaza, Kurdistan iracheno, Bosnia, Kosovo, Siria,...

Ultimi ebook e autori ricercati