Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La grande storia del Medioevo

Autore: Ludovico Gatto

Numero di pagine: 1164

Tra la spada e la fedeRe e regine, papi e condottieri, battaglie e avvenimenti che hanno segnato una delle epoche più affascinantiIl Medioevo è stato finalmente riconosciuto come una fase storica fondamentale, ricca di cambiamenti e di vivaci sviluppi in tutti i campi. I secoli che vanno dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’alba del Rinascimento hanno visto nascere, infatti, in una vastissima area che si estende dalla punta più settentrionale delle Isole Britanniche fino alle steppe dell’Asia centrale, movimenti e idee da cui ha preso origine il mondo moderno. Il volume, scritto da uno dei medievisti più autorevoli, narra in modo chiaro ed esauriente tutti gli eventi, i personaggi e le leggende della Media Aetas che oggi sempre più la letteratura, il cinema e le grandi mostre riportano al centro dell’attenzione.Il MedioevoLe invasioni barbaricheStoria della ChiesaL’impero medievaleIl feudalesimoLe ultime grandi invasioniLe crociateL’Italia dei comuni e delle signorieI regni nazionaliL’Italia; gli italiani e le loro cittàLudovico Gattoprofessore emerito di Storia medievale presso l’Università di Roma «La Sapienza», è autore, fra l’altro, di...

La grande storia del vino. Tra mito e realtà, l'evoluzione della bevanda più antica del mondo

Autore: Alfredo Antonaros

Numero di pagine: 335

La grande storia del Tamigi

Autore: Peter Ackroyd

Numero di pagine: 512

È lungo 345 chilometri e navigabile per più di 300. È il fiume più lungo dell’Inghilterra ma non della Gran Bretagna, dove il Severn lo supera di circa 9 chilometri. Scorre lungo i confini di nove contee, separando il Wiltshire dal Gloucestershire, l’Oxfordshire dal Buckinghamshire, il Surrey dal Middlesex, il Kent dall’Essex. E non vi è nulla, in Inghilterra, in grado di dare più di lui l’immagine del paese come un’unica, vera nazione. È il Tamigi, il grande corso d’acqua che da secoli fonde terra e acqua in un solo, capace abbraccio, regala coesione e unità a regioni diverse, permette la crescita e la diffusione di una cultura comune, fa nascere l’armonia da un’apparente discordia e celebra in tal modo l’idea stessa di Englishness più di qualunque altro elemento nazionale. L’immagine idealizzata della vita inglese, con i cottage dai tetti di paglia e gli ampi spazi verdi dei villaggi, i laghetti con le anatre e i campi circondati da siepi, nasce dal paesaggio del Tamigi. Il fiume è la fonte di queste fantasticherie di «inglesità». Il viaggiatore deve solo recarsi a Cookham, o a Pangbourne, o a Streatley, o in cento altri villaggi e cittadine...

Storia di un dottorato

Autore: Andrea Zorzi

Numero di pagine: 311

The PhD course in Mediaeval History of the University of Florence is one of the oldest in the Italian university circuit. Founded in 1983 by Girolamo Arnaldi, Elio Conti and Raoul Manselli, all the cycles of the courses were launched, achieving results of the greatest significance in the sphere of research. Over the years, about sixty young students and a couple of dozen teachers have given shape to a human and intellectual experience based on exchange and the acceptance of different points of view. Traced out in this book is a brief history of the first twenty years, rendering account of the activities fostered and the research carried out, and providing the scientific and bibliographic profiles of each member.

La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta

Autore: Gastone Breccia

Numero di pagine: 384

L’evoluzione delle armi, delle strategie e delle tecnologie belliche, dall’antico Egitto al terzo millennio, dalla fionda alle armi di distruzione di massa La guerra è la più complessa delle attività umane. È da sempre un elemento decisivo nell’evoluzione delle società, oltre che un oggetto privilegiato delle loro creazioni artistiche – da Omero a Shakespeare a Salvate il soldato Ryan – ma resta in parte avvolta dal mistero, sconcertante, spaventosa. Le descrizioni accurate di campagne e di battaglie, i simboli geometrici, le frecce rosse e blu disegnate sulla mappa non sono che il riflesso condizionato dell’uomo che cerca di mettere ordine nel caotico e oscuro orizzonte della sua conflittualità perenne. La guerra è una strana partita a scacchi in cui d’improvviso un pezzo può muovere in una direzione sbagliata, un pedone respingere l’attacco di una torre, una casella rivelarsi impossibile da attraversare, un re fuggire... Negli ultimi decenni noi occidentali l’abbiamo respinta ai margini della nostra vita privilegiata; eppure sappiamo che è là fuori, appena oltre il confine della nostra sicurezza, che aspetta come una belva nel buio. È essenziale non...

I personaggi che hanno fatto grande il Medioevo

Autore: Maria Leonarda Leone

Numero di pagine: 288

Streghe e santi, papi ed eretici, scienziati e conquistatori, tutti i protagonisti dell'età medievale Buoni e cattivi, santi e streghe, cristiani ed eretici: il mondo medievale è fatto di estremi opposti. Così come opposte e diversissime sono le opinioni degli storici sul periodo buio, violento e retrogrado delle crociate e della caccia alle streghe, che molti ormai riconoscono come un’epoca ricca di cambiamenti e innovazioni in campo culturale, scientifico e letterario. Eventi storici di grande portata, provocati da personaggi più o meno noti ma comunque emblematici, che qui troverete divisi a seconda del loro mondo di appartenenza: Occidente, Oriente e Immaginario. Nel Medioevo vissero papi e condottieri spregiudicati, come Guglielmo il Conquistatore, papa Urbano II, Gengis Khan. Pochi stinchi di santi tra loro - d’altra parte lo sappiamo che non era periodo per anime gentili - ma vi fu anche chi fece della conoscenza il suo scopo di vita: Leonardo Fibonacci, Federico II, Johannes Gutenberg, Francesco Bacone, Avicenna. E poi c’è il Medioevo della fantasia, quello popolato da cavalieri, draghi e principesse: il mondo di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, di ...

Per filo e per segno

Autore: Francesco Ammannati

Numero di pagine: 410

La manifattura della lana, insieme al grande commercio e alla finanza internazionale, fu uno dei settori trainanti della Firenze bassomedievale. Il Cinquecento è stato solo sfiorato dagli studi storico-economici, specialmente riguardo l’organizzazione della produzione o del lavoro, forse perché considerato tradizionalmente il secolo della decadenza. Ricerche più recenti hanno invece evidenziato la necessità di ripensare queste conclusioni, dimostrando come il comparto tessile rappresenti un buon punto di osservazione per approfondire le criticità e valutare le prospettive dell’economia della città del Giglio nel Sedicesimo secolo. Affiancando all’analisi di un case study le rielaborazioni critiche di quanto la letteratura offre sui temi di ordine più generale, il libro presenta una visione di lungo periodo del processo di ascesa e declino dell’Arte della Lana di Firenze, reinterpretandola alla luce di nuovi scavi archivistici.

Storia dei templari in otto oggetti

Autore: Franco Cardini , Simonetta Cerrini

Numero di pagine: 368

Gerusalemme, 1120: nel cielo chiaro del mattino, dove prima risuonava il canto del muezzin, ora vibrano i rintocchi bronzei della campana del Tempio di Salomone. In questo luogo mistico, crocevia dei fedeli di varie confessioni, hanno da poco preso dimora i chierici guardiani dei caravanserragli e delle vie di pellegrinaggio verso la Città Santa. Da questa nuova casa hanno tratto il nome: templari. Ma di quella campana che tenne a battesimo i milites Christi oggi non resta che una fotografia in bianco e nero, scovata tra le carte d’archivio ora al museo Rockefeller. Con questa campana comincia la Storia dei templari in otto oggetti di Franco Cardini e Simonetta Cerrini, entrambi convinti che la Storia non si trovi soltanto racchiusa nei libri, ma anche e forse soprattutto nei reperti che il tempo lascia dietro di sé. Così una chiave, un cucchiaio, un sigillo, una formula magica, un reliquiario, un portale si rivelano scrigni prosaici di verità liberate dalla polvere del passato, dalle incrostazioni delle leggende. Questi oggetti raccontano in modo nuovo e originale la vicenda dei templari, ripercorrendone gli snodi principali e le sottotrame più segrete: conosceremo la...

1097. Dalla prima crociata alla nascita del comune

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 20

Il luglio 1097 segna un punto di partenza: i genovesi sono tra i primi a rispondere allappello lanciato da papa Urbano II alla fine del novembre 1095. Una flotta composta secondo la tradizione da dodici galee e un ‘sandalo parte da Genova alla volta della Terrasanta. È la risposta allappello alla prima crociata che allora, naturalmente, nessuno sapeva fosse tale. I genovesi hanno quindi il primato tra le città italiche per quanto riguarda la partecipazione alla spedizione che si conclude nel 1099 con la conquista di Gerusalemme. Ma l evento è importante anche come punto darrivo di una lunga storia cittadina: lemergere del libero Comune genovese, lelaborarsi di una nascente potenza marittima tirrenica e mediterranea, il costituirsi di un ceto dirigente attorno alla nuova istituzione della Compagna Communis, come fu chiamata lorganizzazione territoriale di Genova nel Medioevo. La memoria di quella lontana epopea legata alleroe Guglielmo Embriaco e allarrivo in città di prestigiose reliquie e la fondazione di una cronistica genovese con Caffaro di Caschifellone, avventuriero e scrittore, corrisponde a una delle pagine più intense e significative della storia medievale...

Cave e petriere nell’Amiata occidentale. Lo sfruttamento delle risorse lapidee per la produzione edilizia medievale

Autore: Elisa Pruno

Numero di pagine: 104

Dalla constatazione delle peculiarità della fase estrattiva della pietra come momento fondamentale del ciclo produttivo dell’edilizia medievale nasce questa ricerca sul materiale costruttivo di un’area storicamente individuata, l’Amiata occidentale. Le indagini condotte sull’edilizia medievale amiatina hanno posto in evidenza la necessità di studiare la fase di cavatura, avendo messo in luce, in diverse fasi cronologiche, la necessità di disporre di una notevole quantità di materiale per l’edilizia. La ricerca qui presentata è stata condotta sul territorio dei comuni di Arcidosso, Castel del Piano e Santa Fiora (GR) e si è proposta di individuare e analizzare le aree di sfruttamento della trachite vulcanica amiatina in epoca pre-industriale attraverso analisi di archeologia leggera a scala territoriale

Gli anni di Genova

Autore: Franco Cardini , Sergio Luzzatto , Giovanni Assereto , Michel Balard , Giuseppe Felloni , Arturo Pacini , Carlo Bitossi , Bianca Montale , Antonio Gibelli

Numero di pagine: 276

Nove grandi storici raccontano gli anni e gli uomini che hanno cambiato la storia di Genova e del mondo. Dalle crociate al trattato di Ninfeo, dalla fondazione del Banco di San Giorgio alla congiura Fieschi, dalla sfida al regno di Francia all'eroico moto di popolo contro gli austriaci, dalla rivolta contro i Savoia ai funerali di Mazzini, fino al dibattito sull'interventismo alla vigilia della prima guerra mondiale.

L'Italia tra i gioielli del mondo

Autore: Franco Casoni

Numero di pagine: 192

L'Italia tra i gioielli del mondo: Il libro è nato con l'intento di far conoscere l'Italia al grande popolo cinese, per cui oltre alla presente opera in italiano è stata fatta una traduzione nella lingua parlata in Cina (cinese semplificato). Una specie di Bignami un po' ampliato, capace di dare una visione integrale del Bel Paese e degli italiani. Nell'opera si passa dalla storia alla genetica, alla geografia, alla sociologia, ai grandi meriti degli italiani sia in Europa sia a livello internazionale: successi, primati, premi Nobel, scoperte, influenze sugli altri paesi... tracciano le grandi linee del Paese. Ad esse, per completezza, si uniscono i difetti degli italiani, i loro pregiudizi, il carattere, le abitudini, il loro modo di essere, di pensare e di agire. Il tutto incorniciato dal made in Italy, dalle bellezze paesaggistiche, dal turismo, dalla musica, dal cinema, dai riconoscimenti Unesco, dal privilegio che gli italiani hanno nel vivere su un territorio con una biodiversità (flora e fauna) tra le più ricche dell'intero pianeta. L'opera descrive un'Italia trasversale, la cui conoscenza può risultare molto utile a un pubblico interno, ma soprattutto esterno al...

Francescanesimo e cultura nelle province di Caltanissetta ed Enna

Autore: Carolina Miceli , Biblioteca francescana di Palermo

Numero di pagine: 427

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

Bibliografia agiografica italiana 1976-1999

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 361

Frutto di sei anni di lavoro e della collaborazione di una ventina di soci dell’Associazione italiana per la storia della santità, dei culti e dell’agiografia (AISSCA), questa Bibliografia agiografica italiana, con le sue 3.638 schede, in gran parte corredate di commento, e con l’ampio indice analitico (con i nomi dei santi, dei luoghi, degli autori e dei personaggi che lo corredano), offre un quadro pressoché completo degli studi internazionali degli ultimi decenni sui santi italiani. La bibliografia, organizzata in nove sezioni, costituisce uno strumento complesso, utile per la conoscenza di una stagione fiorentissima di studi, indispensabile per chiunque si avvicini all’agiografia, ai culti e alla santità, con le innumerevoli problematiche ad essa connesse. Con questo volume l’AISSCA inizia la sezione Strumenti, che si accompagna alla pubblicazione degli Atti dei Convegni, organizzati periodicamente.

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Il segreto del calice d'argento

Autore: Loredana Saetta

Numero di pagine: 352

Dalle terre nebbiose dell’Europa del Nord alle assolate distese d’Oriente, tra amori e battaglie, intrighi e lotte per il potere, rivivono le epiche gesta dei cavalieri medievali. Continuano le vicende dei giovani protagonisti del romanzo “Astur la spada della sorte”. Michael dovrà combattere contro l’inganno e il tradimento, Ferrand conoscerà i segreti della setta degli Assassini e si batterà con la spada e con la fede per preservare il Graal.

Storia d'Europa

Autore: Giuseppe Galasso

Numero di pagine: 1056

La storia d'Europa è la storia di una vicenda perenne e appassionante di contrazioni ed espansioni di un grande spazio di civiltà. È in questo spazio che è nata la tradizione del Cristianesimo, si sono incrociati e fusi i destini di grandi popoli e di grandi tradizioni culturali, è sbocciata la civiltà moderna della scienza e della tecnica, è fiorita la cultura dell'uomo e della libertà morale, politica e civile. E tutto ciò fino a oggi, alla complessa e affascinante pagina dell'Unione europea e ai suoi problemi nel mondo della globalizzazione. La storia del continente europeo, dall'antichità ai giorni nostri, raccontata da uno dei più importanti storici italiani.

Le grandi dinastie che hanno cambiato l'Italia

Autore: Alessandro Moriccioni

Numero di pagine: 624

Dai Giulio-Claudi agli Sforza, dai Medici ai Savoia Prestigio e potere sono prerogative delle grandi famiglie, tramandati di padre in figlio fin dai tempi più remoti. Quelle italiane non fanno eccezione. Questo libro ripercorre in modo documentato e appassionato le vicende delle famiglie che hanno plasmato il destino dell’Italia, con i loro condottieri, feudatari, imperatori, capitani d’industria. Dalla gens Giulio-Claudia ai Gonzaga, dai Medici ai Borghese, dai Savoia agli Agnelli, gli alberi genealogici raccontano storie intrecciate alla Storia con la S maiuscola, storie di patrimoni creati dal nulla o consolidati di generazione in generazione. Nella gens romana, nella signoria rinascimentale, nelle casate imperiali, nelle dinastie dell’alta borghesia contemporanea, l’egemonia si è rafforzata per secoli attraverso matrimoni combinati, lotte intestine e adozioni mirate unicamente a garantire la trasmissione di un’eredità. Che si tratti di interessi politici, militari o economici, quello che emerge è uno scenario in cui la famiglia ha poco se non nulla a che fare con gli affetti... Famiglie e uomini protagonisti della storia, disposti a tutto pur di mantenere il...

Tecniche e spazi della guerra medievale

Autore: Aldo A. Settia

Numero di pagine: 337

Gran parte delle fonti medievali parlano di guerra: un fenomeno che ha permeato in maniera permanente l’intera epoca. E di guerra, e di tutti i suoi dettagli e significati, si occupa qui l’autore: delle tecniche belliche e dei luoghi degli scontri, delle armi usate e delle tattiche e strategie messe in campo, dei “tempi” delle battaglie e della natura degli eserciti, delle città in rivolta e delle crociate oltremare. Perché occuparsi del medioevo militare, «sine ira et studio», significa non solo voler capire tecnicamente, senza esaltazioni né moralismi, come e a che prezzo gli uomini erano disposti uccidersi vicendevolmente, ma anche spiegare le ragioni politiche, economiche, sociali e ideologiche che hanno spinto così spesso l’umanità a farlo, dedicando a tale attività il meglio della sua intelligenza e delle sue risorse.

Storia della storiografia italiana

Autore: Giuseppe Galasso

Numero di pagine: 224

Dalle cronache alle più impegnative scritture storiche medievali, l'Italia si dimostra un laboratorio di innovazioni e riflessioni di grande spessore nel contesto europeo. La storiografia umanistica e storici come Machiavelli e Guicciardini non sorgono, quindi, come estemporanee novità, e neppure è casuale il magistero italiano nell'Europa del Rinascimento. Questo alto profilo viene in parte disperso nella 'decadenza' italiana, finché con Vico, Muratori, Giannone si riapre una nuova grande stagione. Dal Risorgimento alla Repubblica il corso della storiografia italiana si fa molteplice e differenziato, in collegamento crescente con i paralleli sviluppi europei. Nel '900 la storiografia italiana è poi sempre più ricca di voci e di esperienze, che ne fanno un documento notevole della cultura contemporanea, pur mantenendo sempre una sua originale cifra di interessi e di metodi. Un ritratto d'autore del volto cangiante della storiografia italiana. Un profilo che definisce la fisionomia e la metodologia dello scrivere di storia nel nostro paese, sottolineandone l'organico rapporto con l'insieme della vita civile e culturale.

Oltre il tempo. Vol. I

Autore: Pietro Bondanini

Numero di pagine: 195

Il cambiamento segue il ritmo dei giorni: quello economico ha il corso degli anni; quello culturale e sociale dura secoli; quello religioso è plurimillenario. Da sempre tentiamo di percepire, con maggior chiarezza, la misura entro la quale si è liberi dal bisogno e, per questo, è auspicata la richiesta di rinnovare la società secondo un paradigma valido, per giungere alla consapevolezza che libertà equivale a qualità di vita.

Casalinga astrologa un poco intellettuale

Autore: Lucia Fava

Il libro racconta, con ironia e dolcezza, le vicende, i sogni e le riflessioni di una donna come tante che fa una vita comune: abita in un condominio, fa la spesa col carrello, conversa con le amiche, va al cimitero a trovare i suoi morti, ha rapporti difficili con i figli e riflette sulle relazioni di coppia, sull’uomo, sulla donna, sulla solitudine e sui desideri che aprono le ali della passione, la passione ardente dell’amore, ma anche la passione di conoscere che può essere altrettanto trascinante. Concezioni psicanalitiche e astrologiche fanno parte della sua cultura e del suo pensiero abituale e sono nel libro una chiave di lettura per capire i comportamenti ed entrare nel mondo complesso delle relazioni in una società come quella attuale arrogante nel suo individualismo, ma fragile, affamata di amore e di comprensione. Scopre i valori della vita quotidiana di solito trascurati o considerati banali, i sentimenti profondi che sottintendono le relazioni, la commozione dei ricordi, la nostalgia, la pietà, l’inquietudine che è segno di vita e di speranza. Scopre il valore della comprensione umana alla quale dà un importante contributo la lettura psicologica, ma che è ...

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia

Autore: Monica Baldassarri

Numero di pagine: 174

Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. Con la curatela di Monica Baldassarri, è stato progettato un percorso articolato che si è dispiegato lungo tutto l’anno, prendendo avvio da una mostra allestita nel Complesso Museale di San Paolo all’Orto. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Una valenza particolarmente significativa ha avuto inoltre l’esposizione dei conii dell’atelier massetano, insieme al contratto di appalto della zecca (1317), restaurato per l’evento. Le celebrazioni sono proseguite con un convegno di studi tenutosi nell’ex Convento delle Clarisse dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche”, durante mil quale sono stati analizzati con taglio multidisciplinare gli apporti che lo studio delle monete e delle zecche possono offrire alla...

Cinema e Storia

Autore: Tiziana Maria Di Blasio

Numero di pagine: 317

Il libro esplora la relazione Cinema / Storia con l’obiettivo di superare le reciproche diffidenze e di ridiscutere i clichés che ancora persistono nell’era dell’immagine. L’itinerario proposto è particolarmente interessante per la ricchezza e la trasversalità dei contributi, che creano un’innovativa piattaforma dialogica anche attraverso interviste inedite realizzate appositamente, concesse da autorevoli esponenti di entrambe le discipline. Per la Storia: Jacques Le Goff, Marc Ferro, Pierre Sorlin, Antoine de Baecque, Franco Cardini, Lucio Villari; per il Cinema: F. Murray Abraham, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Peter Bogdanovich, Liliana Cavani, Matteo Garrone, Carlo Lizzani, Ennio Morricone, Mark Peploe, Francesco Rosi, Vittorio Storaro, Krzysztof Zanussi. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei “generi” (bellico, western, commedia, cinema d’impegno civile e politico, biografico, religioso) rispetto ai quali quello storico è trasversale, e allo sguardo del cinema d’autore sulla Storia (Ėjzenštejn, Griffith, Rossellini, Pontecorvo), individuando le dinamiche tra il Cinema, arte corale, e la Storia e i suoi personaggi.

Ultimi ebook e autori ricercati