Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La grammatica del bianco

Autore: Angelo Carotenuto

Numero di pagine: 270

Wimbledon, 5 luglio 1980. Di qua c'è l'Orso: alto e biondo come un dio vichingo, infaticabile, una macchina bella e perfetta. Di lì c'è il Genio: piccolo e riccioluto, rapido e indisponente col suo gioco d'istinto e d'attacco. Uno è il campione in carica Björn Borg, l'altro John McEnroe. Insieme, quel giorno, riscriveranno la storia del tennis. E poi eccolo lì, con la divisa verde e viola dei raccattapalle di Wimbledon c'è anche lui, Warren Favella, undici anni e un talento innato per la solitudine. Porge gli asciugamani ai giocatori, li rifornisce di palline, ne osserva da vicino i tic, i gesti tecnici e quelli scaramantici, ci racconta ammirato e incredulo tutto ciò che accade in campo davanti ai suoi occhi. E intanto ci parla di sé, di come e perché sia cascato anche lui dentro le tre ore e cinquantatré della finale, mettendo da parte in un sol colpo i pomeriggi sui libri, le ansie di sua madre, il sogno di diventare casellante ("Perché è un lavoro triste e i lavori tristi oggi non li vuole fare più nessuno") e la ricerca di qualsiasi cosa possa parlargli di un padre che non ha mai conosciuto. La grammatica del bianco è un romanzo lieve e profondo, divertente e...

La grammatica della violenza

Autore: Alessandra Sannella

Il volume è il frutto di un ciclo di esperienze messe in atto da un gruppo di studiosi di diverse discipline: in questo ambito, lo studio dei fenomeni di violenza all’interno della società si è unito alla riflessione teorica sui ‘linguaggi della violenza’. L’atto che brutalmente interrompe ogni istanza di mediazione all’interno di un circuito comunicativo, o quello che stabilisce in modo coercitivo i rapporti di potere, hanno luogo seguendo codici, pratiche, tecniche del dominio spesso non facilmente decifrabili. L’idea è stata quella di far incontrare competenze diverse, spesso lontane e difficilmente comunicanti (dalla filologia classica agli studi filosofici e letterari, dalla sociologia alla psicologia), per un confronto su questi temi: in sostanza, una ricognizione del nesso tra violenza e dominio. In questo quadro di riferimento, sono stati affrontati anche i grandi temi della violenza di genere o della violenza specista. Il risultato dei lavori e di una intera stagione di appassionati dibattiti ed esperienze sul campo è condensato in questo libro. Con esso si vuole innanzitutto proporre uno strumento a coloro che sentono come ineludibile una riflessione...

Inquadrare per creare

Autore: Francesca Polacci

La relazione tra fotografia e scultura è al centro di questo libro, con particolare attenzione a foto realizzate da Medardo Rosso, Costantin Brancusi, Man Ray. Inquadrare la scultura non è operazione ingenua, ma pone una serie di interrogativi di ordine estetico e semiotico. Ad esempio, per la teoria della rappresentazione, quali ricadute ha la trasposizione della scultura sul formato bidimensionale dell’immagine? Come la lente del fotografo “media” l’accesso alle sculture? Quali “istruzioni” di lettura sono offerte al soggetto osservatore? Ma ancora, il portato di riproducibilità – che accomuna fotografia e scultura – come è qualificato dalle immagini in questione? Quale riflessione si apre, a inizio XX secolo, in merito allo statuto dell’immagine fotografica mediata dalla rappresentazione della scultura? Il libro prova a rispondere a tali questioni attraverso uno sguardo ravvicinato alle opere, attingendo al contempo alle teorie estetiche e alle formazioni discorsive che hanno segnato l’habitus culturale dell’epoca.

Tecnoetica e Cinematografia

Autore: Franco Baccarini

Numero di pagine: 164

I progressi compiuti nelle aree di ricerca tecnologica e scientifica aprono inedite possibilità di manipolazione sull’uomo, con la conseguenza di inevitabili correlati interrogativi etici. Il cinema partecipa fortemente alla formazione delle coscienze, anche per quanto concerne la tecnoetica. Pertanto, è sempre più necessario essere spettatori consapevoli, al fine di poter risalire all’aspetto rivelativo del messaggio filmico. Nel libro ci si muove proprio in quello spazio di frontiera tra scienza e fantascienza, che rischia di tramutarsi anche nello spazio labile tra etica e fantaetica, richiamando quei valori fondanti la nostra umanità che restano ineludibili e restituendo centralità all’uomo. Franco Baccarini, scrittore e saggista, è titolare di incarichi di docenza universitaria. Autore di oltre 300 pubblicazioni, tra articoli e brevi saggi (inerenti il cinema, la bioetica e la letteratura). È stato tradotto e pubblicato in Francia, Portogallo e Uruguay.

BrandTelling

Autore: Francesco Giorgino , Marco Mazzù

Numero di pagine: 330

Creare e accrescere il valore di un Brand non con la vecchia cassetta degli attrezzi, ma sfruttando le potenzialità tipiche dell’era digitale e dello storytelling. È questo l’obiettivo del presente volume che propone a operatori di marketing e di comunicazione d’impresa, a studiosi e studenti universitari un nuovo framework: il BrandTelling. Processi di branding e dinamiche di brand and corporate storytelling si intrecciano nella definizione di un quadro dinamico dal punto di vista teorico e operazionale. Anche sulla base dello sviluppo dei modelli di content marketing e native advertising, la narrazione della marca viene prospettata in queste pagine non solo come tecnica della creazione e della gestione di contenuti strategici, ma anche come filosofia, logica e cultura. Lo storytelling è, infatti, l’esito di una sequenza che prende avvio dalla narrability per poi evolversi nella tellability, prima ancora di approdare all’agire narrativo vero e proprio. Il risultante Brand Value Telling Journey, metodologia introdotta dal libro, ha il beneficio di fornire un supporto nel processo di creazione e gestione del valore della marca, proponendo una riflessione strutturata...

L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo

Autore: Laurent Tirard

Numero di pagine: 260

Quello del regista è uno dei mestieri più complessi e affascinanti del mondo dell’arte, pericolosamente sospeso tra la cura del dettaglio e la visione d’insieme, tra la libertà della creazione individuale e le limitazioni del lavoro collettivo. Un mestiere in cui non esistono regole scritte, e per comprendere il quale non si può dunque prescindere dall’insegnamento dei grandi maestri. In questo volume Laurent Tirard, critico cinematografico e regista lui stesso, ha raccolto le confessioni, le rivelazioni, i consigli pratici di venticinque tra i più grandi registi contemporanei, offrendo al lettore altrettante «lezioni di cinema». L’approccio alla sceneggiatura, il rapporto con gli attori, il posizionamento della macchina da presa, il montaggio: ogni regista racconta le sue predilezioni e i motivi delle proprie scelte artistiche, svelando con insospettabile candore tutti i segreti che si nascondono dietro la creazione di un grande film. Riproposto in una nuova edizione ampliata, L’occhio del regista è una guida indispensabile per chi vuole addentrarsi, da neofita o da semplice curioso, nel mondo della regia cinematografica.

Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche

Autore: Mario Piatti , Enrico Strobino

Numero di pagine: 258

631.12

Bill Viola. Testi e conversazioni 1976-2014

Autore: Bill Viola

Numero di pagine: 321

La raccolta di testi e conversazioni scritti e realizzate dall’artista americano dal 1976 al 2014, oltre a offrire una visione della videoarte fuori dai luoghi comuni, apre una prospettiva spazio-temporale che collega la storia dell’arte del Medioevo e del Rinascimento con quella delle avanguardie storiche e dell’arte contemporanea, le culture occidentali con quelle orientali, da una prospettiva interculturale. Bill Viola crede alla funzione pragmatica dell’arte, alla sua capacità di modificare le esistenze delle persone, come un rituale o un’immagine sacra. Attraverso le conversazioni, con Raymond Bellour, Hans Belting, Lewis Hyde e altri, si dà la voce diretta dell’artista, una voce che manifesta il suo pensiero, ricostruisce il processo di lavoro, dichiara le fonti di ispirazione e le motivazioni: un pensiero che gode della fluidità dell’oralità e, nello stesso tempo, si dispiega in una struttura coerente sulla pagina.

Il videoclip. Musicologia e dintorni dai Pink Floyd a Youtube

Autore: Andrea Del Catello

Numero di pagine: 303

Il libro sui videoclip che finalmente spiega la comunicazione audiovisiva. Una nuova prospettiva analitica sui video dei più importanti big della musica nell’era di MTV.

Il montaggio nella storia del cinema

Autore: Federico Vitella

Numero di pagine: 200

Il montaggio del film costituisce un aspetto della produzione e della rappresentazione cinematografica tanto centrale quanto tradizionalmente trascurato. Le funzioni e gli sviluppi delle forme del montaggio, dal cinema delle origini al recente avvento del digitale, vengono presentati in questo libro tenendo conto non solo delle teorizzazioni e degli interventi dei grandi maestri ma anche della manualistica sulle tecniche.

Attualità Lacaniana 31

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 332

Il soggetto, il soggetto cartesiano, è il presupposto dell’inconscio, l’abbiamo dimostrato a suo luogo. L’Altro è la dimensione esigita dal fatto che la parola si afferma come verità. Fra i due, l’inconscio è taglio in atto. Taglio che ritroviamo governare le due fondamentali operazioni in cui conviene formulare la causazione del soggetto. Jacques Lacan, Posizione dell’inconscio Non già per confutare il famoso parallelismo psico-fisico che, come tutti sanno, è stato dimostrato da lungo tempo essere una fesseria, ma per suggerire che il taglio non è da farsi tra il fisico e lo psichico, bensì tra lo psichico e il logico. Jacques Lacan, Io parlo ai muri Mi riferisco al vuoto a cui deve limitarsi il nostro desiderio, al posto che lasciamo al desiderio perché vi si situi – in breve: al taglio. Il taglio è indubbiamente la modalità più efficace dell’interpretazione analitica. Jacques Lacan, Seminario VI Mi accorderete che l’uno introdotto dall’esperienza dell’inconscio è l’uno della fessura, del tratto, della rottura. [...] La rottura, la fessura, il tratto dell’apertura fa sorgere l’assenza. Jacques Lacan, Seminario XI Quando contrapponiamo...

Steadicam. Una rivoluzione

Autore: David Ballerini

Numero di pagine: 268

La Steadicam, la misteriosa "cosa" cinematografica il cui funzionamento è avvolto da molte leggende che hanno attraversato la storia del cinema. In questo libro, introdotto dal suo inventore Garrett Brown, è raccontata la rivoluzione nata dal momento della sua affermazione come strumento unico di ripresa. Dai grandi capolavori come Shining o Carlito's Way alla sua concreta realizzazione. Contiene un apparato fotografico originale e interventi di Larry McConkey, Jim Muro e Ted Churchill.

Il video a 360° nella didattica universitaria

Autore: Maria Ranieri , Damiana Luzzi , Stefano Cuomo

Numero di pagine: 166

Il volume affronta il tema dell’impiego educativo del video a 360° all’università, per avvicinare i docenti all’adozione di pratiche didattiche innovative. L’uso di questa tecnologia sta conoscendo una fase di rapida evoluzione, attraendo l’interesse di docenti di aree disciplinari diverse per le potenzialità del video a 360° di anticipare esperienze, specie in contesti a rischio. Il volume offre un quadro teorico e metodologico delle dimensioni coinvolte, accompagnato da un approfondimento sugli aspetti tecnici. Ampio spazio è dedicato ai risultati di SEPA360, un progetto di faculty development sul video a 360°, e alle buone pratiche che ha generato. Il volume può essere un valido strumento per docenti universitari, insegnanti, formatori, interessati all’uso delle tecnologie immersive nella formazione.

Michael Mann

Autore: Pier Maria Bocchi

Numero di pagine: 372

Autore capace di muoversi con originalità e inventiva tra cinema e televisione, costruendo una filmografia memorabile da Manhunter - Frammenti di un omicidio a Collateral, da Heat - La sfida a Miami Vice, da L'ultimo dei Mohicani a Nemico pubblico- Public Enemies, Michael Mann è senza dubbio uno dei cineasti fondamentali delle e per la contemporaneità. Il suo cinema, dall'impronta industriale e commerciale (nato e prodotto a Hollywood), ha saputo intercettare via via il nuovo estetico e il moderno tecnologico come pochissimi altri al mondo. A vent'anni dalla prima pubblicazione, torna in libreria uno tra i più importanti saggi sul regista. Ad arricchire questa edizione, le testimonianza in esclusiva di Dante Spinotti, che per Mann è stato direttore della fotografia in sei occasioni, e che in una lunghissima conversazione ha ricostruito la lavorazione dei film, il dietro le quinte, le riprese di scene significative ed emblematiche, come fossero appunti di una schedule di attività, o pagine di sceneggiatura. Smontando il falso mito di un Mann tutto superfici e di un cinema- design, Pier Maria Bocchi ne ripercorre la carriera irripetibile, sottolinea come il suo cinema, sia...

La pratica religiosa cattolica ai tempi del Coronavirus

Autore: Chiara Petrini

Numero di pagine: 170

La pandemia di COVID-19 ha stravolto le abitudini dei credenti cattolici e li ha obbligati ad affrontare una crisi sociale e spirituale: come vivere la propria fede chiusi in casa? Come rinunciare alla vita comunitaria, elemento centrale del cristianesimo? Anche dopo la riapertura delle chiese il rituale della messa ne è uscito trasformato, mutato radicalmente dal distanziamento sociale e dalle regole sanitarie. L’obiettivo del lavoro di Chiara Petrini è proprio quello di descrivere il cambiamento delle pratiche religiose cattoliche durante l’emergenza pandemica, nel tentativo di offrire un contributo allo studio delle modalità con cui la religione viene vissuta in tempo di crisi. Per farlo, l’autrice svolge un’analisi semiotica di un vasto corpus di testi (dirette su TV e social media, opuscoli, preghiere...), ma soprattutto utilizza la prospettiva etnosemiotica per esaminare il rituale religioso nel suo farsi, in un periodo di continua rinegoziazione del proprio significato.

Storia di un incontro

Autore: Felice Di Benga

Numero di pagine: 192

Il volume tratta il cinema di tutti i giorni, quello che ognuno segue con facilità e che nasce dal western, struttura filmica che inventa le soluzioni per il “cinema universale”. Infatti il western si propaga ovunque con le sue strutture: il duello, l’eroe, il gregario, il rapporto nel gruppo, il finale risolutivo e quello più impegnato. Parallelamente il “cinema europeo dell’eccezione”, quello autoriale, affascinante ma rivolto a pochi, si sviluppa per percorsi autonomi e non codificati. Quando il “cinema universale” ha trasformato i generi, contaminandoli e cambiandoli sino a farli scoppiare, è divenuto anch’esso parte dell’autorialità, permettendo che i due mondi si avvicinassero fino a mescolarsi. Ognuno ha dato all’altro, arricchendosi a vicenda. Questo libro è la storia di questo incontro: un percorso difficile e ricco di preziose innovazioni.

Fata Morgana

Autore: Università Degli Studi Della Calabria. Corso Di Laurea In Discipline Delle Arti, Musica, E Spettacolo

Numero di pagine: 236

Pasolini, ritratti di pensiero

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 76

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, questo libro vuole essere un doveroso contributo a uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Attraverso gli scritti di Dario Bellezza, Gianni Borgna, Davide D’Alessandro, Antonio De Simone, Giovanni Franzoni, Enzo Siciliano e Paolo Volponi e con le interviste a Franco Ferrarotti e Walter Siti, il volume intende ripercorrere, con sguardo critico, l’opera di Pasolini, mostrandone la forza e la debolezza, l’espressività delle arti poetica e cinematografica, la cifra autentica di uno scrittore “corsaro”, scomodo e urticante, che ha trovato la morte forse dopo averla accuratamente preparata. Da queste pagine emergono il senso tragico di un cammino, le intuizioni profetiche, il costante lavorìo su sé stesso, la difficile separazione tra l’opera e la vita. Pasolini ha ceduto la vita lasciando un’opera destinata a restare. Scritti di: Dario Bellezza, Gianni Borgna, Davide D’Alessandro, Antonio De Simone, Giovanni Franzoni, Enzo Siciliano, Paolo Volponi

Il cinema di prossimità

Autore: Ilaria Pezone

Numero di pagine: 236

Definire il cinema di prossimità, concetto sotto cui si associano esperienze solo apparentemente lontane, come il cinema privato e quello underground. Questo è l’obiettivo di questo libro, ridisegnare i confini di categorie critiche superate e automatiche. Tracciare un percorso trasversale che unisca cinema familiare e cinema sperimentale, all’insegna dell’innovazione, della libertà dalle convenzioni industriali e di mercato. Mappando scritture per immagini emancipate dalla narrazione usuale, dal canone generale. Opere familiari o avanguardiste, che chiedono di essere guardate con occhi scevri da sovrastrutture, privi sia di significati intellettuali preconfezionati che della perversa brama contemporanea del divertimento a tutti i costi. Il cinema di prossimità va al nucleo pulsante delle cose, è cinema amatoriale nel senso etimologico, amoroso: domanda di essere esperito senza pregiudizi, fa tabula rasa dei vizi interpretativi, si mostra a cuore aperto offrendo porzioni di vita. Spesso raggiunge, con l’ostinata osservazione della realtà, la consistenza astratta della pittura. Sotto l’egida di Roger Odin e schierato, come Stan Brakhage, in difesa del cineamatore,...

aut aut 345 - Inattualità di Pasolini

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 215

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Davide Zoletto, Raoul Kirchmayr, Michel Foucault, Pier Aldo Rovatti, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Massimiliano Nicoli, Giacomo Marramao, Dario Giugliano, Alessandro Mariani, François Jullien, Marco Galati Garritto, Chiara Pastorini.

Carmelo Bene. Il cinema della dépense

Autore: Paola Boioli

Numero di pagine: 176

Tutti i film, con un abbondante repertorio di immagini, di uno dei protagonisti dello spettacolo italiano. Capolavori della sperimentazione che rimangono prove insuperate di regia e recitazione

Metodologie di analisi del film

Autore: Paolo Bertetto

Numero di pagine: 304

L'analisi del film ha trasformato gli studi sul cinema e li ha iscritti nell'orizzonte della cultura interpretativa contemporanea. Il volume spazia dalla post-semiotica alla critica stilistica, dal rapporto tra cinema e gender all'analisi iconologica, all'ermeneutica e alla decostruzione, presentando una gamma delle possibili tecniche di interpretazione del film diffuse nelle ricerche internazionali.

L'attore in primo piano

Autore: Cristina Jandelli

Numero di pagine: 192

Oggi gli attori cinematografici recitano, siamo in grado di riconoscere diversi stili nelle performance dei protagonisti dei film che amiamo, ma non è sempre stato così. Quando il cinema era appena nato iniziò a prosperare grazie ad attori e attrici ma senza che loro potessero parlare. All’epoca, quando la recitazione era appannaggio dei soli interpreti teatrali, non aveva alcun senso immaginare un gesto artistico nel lavoro di scritturati che si limitavano a posare: infatti si parlava al massimo di esibizione e i personaggi cinematografici cominciavano appena a comparire. Il libro vuole spiegare due cose: come sia avvenuto il passaggio dalla casualità con cui i primi volti del cinema, posti davanti alla macchina da presa, hanno emozionato generazioni di spettatori e la nascita di una nuova professione artistica. Gli attori, affacciati dal grande schermo, hanno raccontato personaggi chiave delle nostre vite e lo hanno fatto recitando. Come bambini diventati adulti, prima li abbiamo amati, poi compresi. Il presente volume tenta di mostrare come e perché.

Didattiche e didattica universitaria. Teorie, culture, pratiche alla prova del lockdown da Covid-19

Autore: Gaetano Domenici

Numero di pagine: 475

La grave crisi che l’umanità sta attraversando a causa del Covid-19, ha assunto nuovi e più radicali significati rispetto ad altre grandi calamità naturali di cui si abbia memoria storica. L’impatto sociale della straordinaria forza di contagio del Covid-19 e dei tragici effetti di morte è stato fortissimo, anche a causa della pervasività dei nuovi mezzi di comunicazione. La constatata necessità di dover fare appello soprattutto a nuove conoscenze scientifiche per poter arginare la pandemia, ha prodotto una più diffusa consapevolezza dell’importanza della scienza, dell’insostituibilità della cooperazione interdisciplinare quando occorre cercare, nel più breve tempo possibile, procedure risolutive affidabili, nonché del rilievo sociale dell’istruzione scolastica e universitaria. Ma ha altresì disvelato l’ingannevolezza di alcuni (falsi) valori, i fattori di criticità delle nostre istituzioni pubbliche educative e sanitarie, la denutrizione scientifica del paese, la (falsa) credenza di poter trovare con i dispositivi tecnologici disponibili la soluzione ad ogni problema. Il volume, costituisce la sintesi essenziale di un Convegno internazionale organizzato...

Medi@nte. Percorsi di media education a scuola, in famiglia e in parrocchia

Autore: Giovanni Baggio , Marcello Soprani

Numero di pagine: 228

Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale

Autore: Marisa Galbiati

Numero di pagine: 190

Ultimi ebook e autori ricercati