Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Riassunti di storia - Volume 2

Autore: Studia Rapido

Riassunti di storia - Volume 2 propone l'analisi e la sintesi dei principali accadimenti dei principali momenti della storia di Roma dal principato di Ottaviano Augusto (27 a.C.) alla caduta dell'impero romano d'occidente (476 d.C.). Per ogni argomento sono riportati gli avvenimenti principali, i personaggi e le date da ricordare. Un aiuto allo studio per tutti gli studenti delle scuole secondarie, per la preparazione di concorsi o per un rapido ripasso delle proprie reminiscenze storiche. Capitolo 1. Ottaviano Augusto e l’età augustea Capitolo 2. Gli imperatori dell’età Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone Capitolo 3. L’anno dei quattro imperatori (68-69 d.C.) Capitolo 4. Gli imperatori dell’età Flavia: Vespasiano, Tito, Domiziano Capitolo 5. Gli imperatori adottivi e il principio dell’adozione Capitolo 6. Commodo imperatore romano e i suoi successori Capitolo 7. La dinastia dei Severi e il potere dell’esercito Capitolo 8. Dall’anarchia militare a Diocleziano Capitolo 9. Diocleziano e l’istituzione della tetrarchia Capitolo 10. Costantino e la fine della tetrarchia Capitolo 11. Giuliano l’Apostata, l’ultimo imperatore romano pagano Capitolo...

L'Italia del Medioevo

Autore: Indro Montanelli

Numero di pagine: 530

Dalla caduta dell'Impero romano alla scoperta dell'America passando per il fatidico anno Mille: i secoli del Medioevo costituiscono un enorme mosaico fatto di guerre e invasioni, ordini monastici e scismi religiosi, signorie e città-stato, vette poetiche e rivoluzioni artistiche. Le calate dei "barbari", la società feudale, la nascita dei Comuni, lo splendore culturale del Rinascimento sono tappe decisive per il destino dell'Italia, determinanti nel segnare lo sviluppo civile e i costumi del nostro Paese. Magistrale interprete della nostra storia nazionale, Indro Montanelli ha raccontato come nessun altro gli eventi e i protagonisti del nostro passato: in questo volume che raccoglie le sue migliori pagine sul Medioevo, si alternano le narrazioni delle vicende più appassionanti e i ritratti dei più grandi personaggi del tempo. Tra "secoli bui" e "secoli d'oro", si susseguono condottieri, papi e imperatori come Attila, Odoacre, Carlomagno, Federico Barbarossa, Bonifacio VIII, Lorenzo il Magnifico, ma anche religiosi, poeti, esploratori come San Benedetto, Arnaldo da Brescia, Dante, Petrarca, Cristoforo Colombo. Un racconto scorrevole e incalzante, volutamente distante dai canoni ...

Introduzione alla storia del mondo antico. Dai regni del Vicino Oriente alla fine dell'Impero romano

Autore: Pierre Cabanes

Numero di pagine: 337

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe prima

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 300

Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di storia della classe prima della scuola secondaria di primo grado. Per ogni argomento (dalla fine dell'Impero Romano fino all'Umanesimo) presenta: - testi sintetici e semplificati, - linee del tempo, - mappe delle informazioni e riassuntive, - concetti chiave, - verifiche, - tabelle di ripasso, -proposte di lettura - spunti per attività di ricerca. I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi. In allegato gli stickers colorati e un cartellone con la linea del tempo da costruire e appendere in classe. La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.

L'ultima battaglia dell'impero romano

Autore: Andrea Frediani

Numero di pagine: 181

L’esercito del V secolo e la disfatta finale contro i vandali Disegni di Giorgio Albertini È difficile stabilire chi diede il colpo di grazia all’impero romano. Di sicuro, i vandali e il loro re Genserico sono tra i più accreditati. Soffiarono ai romani l’Africa e le isole, con la pirateria resero instabili le comunicazioni nel bacino mediterraneo, furono tra i primi barbari a violare l’Urbe e, con i loro raid, vessarono per decenni le città costiere dell’Italia. Nel 468 d.C., otto anni prima della sua fine ufficiale, l’impero compì un ultimo sforzo per debellare la minaccia vandalica. Ravenna e Costantinopoli, da tempo capitali, di fatto, di due imperi divisi e spesso in contrasto tra loro, collaborarono per allestire la più imponente spedizione anfibia della storia di Roma e portare la guerra in Africa. Ma l’intera flotta imperiale finì dissolta in un devastante rogo al largo di Capo Bon. La disfatta spazzò via ogni speranza di salvare la parte occidentale, già assediata da altri popoli e minata anche dalle rivendicazioni dei soldati, ormai in gran parte barbari anch’essi. Attraverso un ricco apparato iconografico, impreziosito da disegni e tavole inedite ...

Il romanzo dell'impero romano

Autore: Giulio Castelli

Numero di pagine: 1344

Un successo scritto nella storiaImperator - Gli ultimi fuochi dell'impero romano - 476 A.D. L'ultimo imperatoreLa trilogia definitiva dell'impero romano3 romanzi in 1C’è stato un tempo in cui i vessilli di Roma annunciavano al mondo un dominio immortale.Ora quel tempo è finito e i confini della città sono stati oltraggiati da torme di barbari. Ma Giulio Valerio Maggioriano, Imperator per acclamazione e quasi contro la sua volontà, è pronto a consacrare la sua intera esistenza al riscatto di Roma. Infinite battaglie si prospettano nel suo futuro: intrighi interni, spedizioni in Gallia, Spagna e Africa, distruggendo i complotti dei finti amici e affrontando a viso aperto gli eserciti avversari. Il v secolo è un’epoca di decadenza, di sangue, cospirazioni e violenza: in un impero ormai disgregato e corrotto, tra intrighi di palazzo, complotti, assedi e passioni, rivivono personaggi immortali come l’ambigua Galla Placidia, il prode Ezio, il devastatore Attila, l’astuto Genserico, il potente papa Leone Magno, la seducente Licinia Eudoxia. Con fantasia, ritmo e rigore storico, Castelli ci accompagna in un passato pieno di ombre e di gloria, fino a un’ultima, epica...

La grande strategia dell'impero romano

Autore: Edward N. Luttwak

Numero di pagine: 544

Fra le testimonianze della nostra civiltà, l'impero romano rappresenta il più riuscito esempio di governo sovrannazionale della storia: secondo Luttwak - esperto di strategia militare ed ex consulente del Pentagono - la chiave per comprendere i successi dei Romani risiede nell'esemplare integrazione di diplomazia, forze militari e capacità politica e nell'impiego di sofisticate strategie di "intelligence" nei confronti dei nemici. Attraverso un'analisi rigorosa e sistematica della storia romana dal I al III secolo d.C., l'autore ripercorre le decisioni di grandi figure come Augusto, Adriano e Marco Aurelio, e portando alla luce sorprendenti somiglianze con il mondo contemporaneo - dalla pluralità di minacce da cui difendersi alla presenza di un permanente, benché limitato, stato di guerra - offre al lettore un saggio unico per interpretare in prospettiva le strategie politiche e militari dell'Occidente.

La fine dell'era americana. Politica estera americana e geopolitica nel ventunesimo secolo

Autore: Charles A. Kupchan

Numero di pagine: 445

Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente

Autore: Lorenza De Maria , Rita Turchetti

Numero di pagine: 427

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

Autore: Umberto Roberto , Laura Mecella

Numero di pagine: 386

Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’incontro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di sopravvivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini, e dei gruppi di potere, che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove...

Gli ultimi fuochi dell'impero romano

Autore: Giulio Castelli

Numero di pagine: 537

Un solo eroe, una sola battaglia, un solo vincitoreÈ l’anno del Signore 458 e l’imperatore Maggioriano lancia le sue legioni alla conquista della gloria perduta di Roma. Il giovane Ascanio, affascinato dal mito delle armi, decide di seguire suo zio Pietro, ministro dell’imperatore, nella spedizione che ha come obiettivo la riconquista della Gallia, della Spagna e dell’Africa. Ma, una volta raggiunto il quartier generale di Maggioriano, Ascanio scopre che è in atto un complotto... In un susseguirsi di avventure, tradimenti e scontri sanguinosi, attraverso gran parte dell’Europa e del Mediterraneo, Ascanio muterà i suoi sogni di gloria con la consapevolezza dell’imminente disfatta. Gli ultimi fuochi dell’impero romano è l’affresco di un’epoca: nell’atmosfera torbida e conturbante del V secolo il lettore si ritroverà tra i palazzi del potere a Costantinopoli e tra le strade di una Roma decadente ma ancora piena di fascino e mistero, con i suoi templi abbandonati, le sue chiese grandiose, i fedeli intransigenti, gli ultimi filosofi pagani e i ricchi nobili sempre più schiavi di un mondo dorato ormai giunto alla fine.«Attraverso il suo racconto in presa...

Compendio della storia del Regno di Napoli dalla decadenza dell'Impero romano sino all'anno 1816. Del sacerdote Domenicantonio Merenda

Autore: Domenico Merenda

Numero di pagine: 245

Compendio della storia del Regno di Napoli dalla decadenza dell'Impero Romano sino all'anno 1820 del sacerdote Domenicantonio Merenda. Volume primo (-secondo)

Numero di pagine: 180

Diocleziano e la caduta dell’Impero romano

Autore: Maurilio Felici

Numero di pagine: 168

L’avvento di Diocleziano pose fine all'anarchia militare e le sue riforme dettero stabilità all'Impero ma i benefici di questa fase e poi del governo di Costantino non ebbero effetti duraturi. Il periodo tra la fine del III secolo e l’inizio del VI fu caratterizzato da rilevanti mutamenti nella società romana, dalla sua sempre più intensa stratificazione, dalla risolutiva affermazione del cristianesimo, ma anche da crisi economiche, lotte intestine tra fazioni militari, incursioni barbariche. Lo spostamento della capitale a Costantinopoli e poi la perdita dell’unità dell’Impero ebbero come conseguenza il definitivo indebolimento della parte occidentale, fino alla sua disgregazione. Così, uno Stato esteso quanto mezzo mondo occidentale finì vinto in silenzio, senza che dall’altra parte ci fossero veri vincitori.

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe prima

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 302

Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di storia per la classe prima della scuola secondaria di primo grado, a partire dalla caduta dell’Impero romano fino al XV secolo. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, il volume si articola in quattro moduli, ciascuno dei quali è suddiviso in più capitoli.La linea del tempo, mappe e lettureOgni modulo presentato nel libro si apre con la linea del tempo che fornisce una panoramica degli avvenimenti più importanti accaduti in diverse parti del mondo. In chiusura di ogni modulo sono proposte una lettura di approfondimento riguardante un personaggio importante, una mappa riassuntiva delle informazioni essenziali dei vari capitoli, alcune verifiche finali di consolidamento degli apprendimenti e una pagina di ...

Le biblioteche nell'antichità dai tempi più remoti alla fine dell'impero romano d'occidente ricerche storiche

Autore: Carlo Castellani

Numero di pagine: 60

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano di Edoardo Gibbon. Traduzione dall'inglese volume primo [-decimoterzo]

Numero di pagine: 567

Ultimi ebook e autori ricercati