Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La filosofia di Eric Clapton

Autore: Alberto Rezzi

Dall’esperienza con i Cream alla gloriosa carriera solista, questo libro intende tuffarsi nel pensiero e nella poetica di uno dei chitarristi rock-blues più importanti di sempre. Un percorso filosofico nella musica e nelle traiettorie esistenziali di Eric Clapton, per ricercare quel “sapere dell’anima” che per il chitarrista inglese significa “blues”. Quella che emerge è una filosofia multiforme, mai definitiva, ma comunque potentemente ancorata al messaggio di cui l’Eric Clapton uomo e artista vuole farsi portavoce.

La filosofia di Jimi Hendrix

Autore: Alberto Rezzi

Numero di pagine: 150

Cinquant’anni senza Hendrix, eppure nessuno è ancora riuscito a dimenticare una delle personalità più geniali della musica, né, tantomeno, a eguagliarla. Dopo aver esplorato gli orizzonti filosofici di Eric Clapton e Pat Martino, Alberto Rezzi si tuffa nell’universo del chitarrista originario di Seattle. Tutti i linguaggi utilizzati da Hendrix – dal simbolico al corporeo, dal poetico al musicale, dal fantascientifico al sonoro – sono volti a costruire, canzone dopo canzone e performance dopo performance, nuove esperienze del mondo o, meglio, di mondi diversi. In questa inesausta ricerca sta la chiave della sua “filosofia”, qui posta in dialogo con le intuizioni cosmologiche di Giordano Bruno e quelle costruttiviste di Nelson Goodman. Una filosofia che si traduce in una inesauribile sete di libertà espressiva, destinata a interrogare l’arte e la musica del futuro.

La filosofia di Pat Martino

Autore: Alberto Rezzi

Pat Martino non è soltanto un innovativo chitarrista jazz e compositore, ma un uomo che ha saputo sviluppare una straordinaria sensibilità spirituale nei confronti della sua esistenza in virtù di esperienze decisive: su tutte, la ricostruzione della propria memoria e vita a seguito di un aneurisma cerebrale che gli ha provocato una grave amnesia. Questo fa di lui una figura di grande ispirazione. Confrontarsi con il suo universo umano e artistico significa farsi condurre in un viaggio di esplorazione che va da Eraclito a Rousseau, dalle filosofie orientali al fascino oracolare del Libro dei Mutamenti e dei suoi esagrammi. La musica è infatti per lui un mezzo, un veicolo per stabilire una connessione spirituale con il tutto e approdare a una più profonda comprensione della propria identità. Come ha detto Carlos Santana, è un musicista totale che attraverso la sua arte ispira le persone a una forma superiore di consapevolezza.

La filosofia di John Coltrane

Autore: Giacomo D. Ghidelli

Una biografia “di riflesso” del più grande sassofonista jazz. Giacomo Ghidelli ripercorre l’opera del leggendario John Coltrane mescolando analisi musicologica e ricordi personali, dalla sua scoperta nella Milano del Sessantotto, fino allo stupore al cospetto della svolta free jazz. La filosofia di Coltrane, l’uomo che ha condotto il jazz su un pianeta dove vigeva un ordine sino a quel momento inconcepibile, viene riletta tramite una prospettiva unitaria che attraversa momenti storici di fondamentale importanza per la musica dell’epoca. Completa il volume il racconto del sassofonista e compositore Claudio Fasoli, che in una densa intervista racconta l’importanza di Coltrane per la sua formazione, dando vita a un confronto con gli altri protagonisti di quel periodo.

La filosofia di Enzo Jannacci

Autore: Isabella D’Isola , Raffaele Mantegazza

Enzo Jannacci è il “poetastro”, come amava definirsi, che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano di quartiere degli anni Sessanta e Settanta. Nelle sue canzoni, il capoluogo lombardo affiora come luogo privilegiato di sentimenti ed emozioni, un teatro ideale per osservare e far agire la miriade di personaggi picareschi che affollano i testi surreali e ironici del cantautore. Raffaele Mantegazza, Isabella D’Isola, Simone Porro e Domenico Laterza analizzano il raffinato métissage musicale di Jannacci a partire dagli oggetti, portatori, nella sua poetica, di uno stile di vita in cui l’attenzione agli ultimi e agli emarginati è di fondamentale importanza. Una pedagogia sui generis che, senza prendersi troppo sul serio, riconosce al caposcuola del cabaret italiano una peculiare dimensione filosofica.

La filosofia di John Lennon

Autore: Leonardo Vittorio Arena

Numero di pagine: 59

Chi era John Lennon? Un musicista rock, certo, ma anche un filosofo del nostro tempo che inneggiò alla rivoluzione culturale e compose canzoni diventate simbolo del movimento pacifista. Un personaggio provocatorio, capace di affermare che la fama dei Beatles precedeva di gran lunga quella di Gesù Cristo, ma, al tempo stesso, dotato di una forte propensione alla spiritualità, come testimonia il suo rapporto con il mistico indiano Maharishi Maesh Yogi. In vent’anni di carriera, con i Beatles e da solista, Lennon ha reinventato ripetutamente la sua immagine e il suo modo di essere. Leonardo Vittorio Arena, filosofo e musicista già autore di saggi su David Sylvian, Brian Eno, Robert Wyatt e Ryuichi Sakamoto, decifra in questo libro la poetica, la spiritualità e gli intenti di un musicista che ha lasciato il segno su un’epoca e su intere generazioni di giovani.

La filosofia dei Radiohead

Autore: Stefano Marino , Eleonora Guzzi

Nell’universo della popular music contemporanea, i Radiohead sono tra i pochi gruppi che hanno unito un notevole impatto commerciale a un riconosciuto successo artistico. In un’epoca in cui la riflessione sulla tecnica è di primaria importanza in ogni campo dell’agire umano, spicca la sua applicazione alla musica. Partendo dalla concezione della tecnica artistica sviluppata da Theodor W. Adorno e altri pensatori del Novecento, queste pagine offrono un’interpretazione filosofica della produzione musicale dei Radiohead, da cui emerge la qualità intrinsecamente dialettica della tecnica: da un lato, un abuso inconsapevole rischia di “disumanizzare” la società; dall’altro, un uso consapevole – e non un’aprioristica rinuncia – permette all’umanità di conquistarsi nuovi spazi espressivi nel mondo contemporaneo. La presente interpretazione della poetica musicale dei Radiohead o, per così dire, della “filosofia dei Radiohead” apre nuovi orizzonti sul rapporto tra musica, filosofia e società.

La filosofia dei Led Zeppelin

Autore: Tiberio Snaidero

“Oh lascia che il sole batta sul mio volto / con le stelle a riempire il mio sogno. / Sono un viaggiatore del tempo e dello spazio per essere stato dove sono stato.” Psichedelici, mistici, onirici. La filosofia della rock band più heavy e famosa del mondo viene messa a fuoco in un volume che analizza la personalità, la musica, i testi e la vita on the road dei quattro Zeppelin.

Arrigo Polillo

Autore: Luca Cerchiari , Roberto Polillo

Avvocato e dirigente editoriale ma soprattutto acuto storico e brillante cronista della musica afro-americana dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, nonché attivissimo organizzatore di concerti e festival, Arrigo Polillo (1919-1984) è stato uno dei maggiori protagonisti, a livello internazionale, dell’opera di diffusione culturale del jazz e indimenticabile direttore della rivista Musica jazz. Dopo un approfondito studio che colloca Arrigo Polillo nel contesto internazionale della critica jazz, il volume offre le riflessioni personali e professionali del figlio Roberto, che per anni ha seguito il padre come fotografo, numerose testimonianze di musicisti, esperti e organizzatori (Ambrosetti, Biriaco, Buono, Castelli, Cogno, D’Andrea, Fasoli, Federighi, Linzi, Pagnotta, Patruno, Piacentino, Rava, Salvatore, Sessa) e alcuni scritti dello stesso Polillo su grandi del jazz come Louis Armstrong, Duke Ellington, Thelonious Monk e John Coltrane. Infine, in appendice, una eccezionale serie di documenti inediti, tra i quali le corrispondenze epistolari del critico con i maggiori musicisti, organizzatori, produttori e studiosi americani ed europei.

Confessin’ the Blues

Autore: Luciano Federighi

Attraverso incontri e interviste con maestri della vocalità jazz, blues e soul – da Johnny Adams a Mark Murphy, da Johnny Otis a Carmen McRae, da Bill Henderson a Tony Bennett, da Jimmy Scott a Etta Jones, da Betty Carter a Bobby McFerrin – e con loro illustri accompagnatori, Confessin’ the Blues dipinge il ritratto di un’epoca ancora fertile per la musica afroamericana, quella dell’ultimo Novecento, in equilibrio tra tradizione, innovazione ed eclettismo: un’epoca in cui il blues appare vitale come forma lirico-musicale (schiettamente popolare o raffinata, jazzistica), come richiamo sempre fondamentale nel grande songbook di Broadway, Hollywood e Tin Pan Alley, o come umore presente nell’intero spettro culturale nordamericano e nel linguaggio quotidiano dell’America urbana, suburbana o rurale. E anche come filtro (la sua fluida celebrazione degli alti e bassi della vita) attraverso il quale un cantante toccato dalla potente emotività del blues guarda alla propria arte e alla propria carriera.

Il profumo del jazz

Autore: Arrigo Cappelletti

Qual è il ruolo dell’improvvisazione nella musica jazz? Qual è il rapporto tra scrittura e improvvisazione? Come si ascolta jazz nel modo “giusto” e perché chiamiamo l’ascolto del jazz ascolto “attivo”, “strutturale”, “globale”? Esiste un modello specifico di didattica jazzistica, per quanto la definizione sembri apparentemente un ossimoro? Qual è il rapporto tra jazz e altri generi musicali, tra jazz e teatro, tra jazz e poesia e letteratura? Questi e altri temi, insieme ad alcuni sintetici profili di musicisti amati dall’autore, sono affrontati qui in modo concreto e avvincente da Arrigo Cappelletti, pianista, didatta e compositore che il jazz lo fa e lo vive ogni giorno. Il presente libretto sfugge al modello della classica storia del jazz, così come a quello dell’arido manuale didattico, e riesce a far “sentire” il particolare “profumo” di questa musica: quel carattere di esplorazione gioiosa e non pre-ordinata senza cui il jazz scadrebbe nel manieristico e nel cerebrale.

Guccini

Autore: Francesco Brusco

Le canzoni, afferma Guccini, “non sono né poesia né musica, sono canzoni, hanno cioè una loro specificità artistica e una loro precisa dignità”. Eppure, gran parte della letteratura relativa all’opera dei cantautori tende ancora a concentrarsi quasi esclusivamente sui testi. Se ciò è indicativo dell’altissima qualità letteraria della canzone d’autore italiana, è senz’altro riduttivo e anacronistico astrarre i versi dalla musica, componente imprescindibile di questa particolare forma espressiva. Partendo dalle parole che Francesco Guccini ci regala nell’intervista iniziale, questo volume intende quindi contribuire alla bibliografia a lui dedicata analizzando la sua poetica musicale, tracciandone origini, influenze, contesto, linguaggio. Un racconto in cui alla voce narrante del cantautore rispondono in coro quelle dei suoi musicisti, protagonisti di una pluridecennale esperienza artistica. Una storia di basiliche e mulini, luci rosse e suoni gialli, sale d’incisione, palchi, osterie di fuori porta. Un discorso musicale, da leggere ma soprattutto da ascoltare.

Bob Dylan & Like a Rolling Stone

Autore: Mario Gerolamo Mossa

Numero di pagine: 336

Like a Rolling Stone, pubblicata da Bob Dylan nel 1965, è una pietra miliare del rock e della popular music contemporanea. In questo libro, Mario Gerolamo Mossa indaga per la prima volta tutte le fasi creative del capolavoro dylaniano, dalla sua ideazione fino alle più significative esecuzioni dal vivo, facendo ricorso a numerosi materiali inediti e adottando una metodologia interdisciplinare particolarmente attenta al rapporto tra oralità e scrittura. Come scrive Alessandro Carrera nella prefazione, questo saggio “offre l’analisi più ampia, minuziosa e ossessiva mai condotta di Like a Rolling Stone in qualsiasi lingua”, ricostruendo la storia di una voce che da oltre mezzo secolo affida alla cruciale domanda “Come ci si sente?”, How does it feel?, la ricerca di una verità imprevedibile e transitoria, libera da ogni ideologia come da ogni pregiudizio.

Wayne Shorter e il jazz incerto

Autore: Antonio Marangolo

Membro del quintetto “classico”, la formazione storica di Miles Davis, e poi leader per oltre quindici anni dei Weather Report, Wayne Shorter ha attraversato alcune delle più esaltanti fasi del jazz ed è oggi considerato uno dei più importanti sassofonisti viventi. Il saggio di Antonio Marangolo rende omaggio alla visione e alla carriera del maestro di Newark, dagli anni con i Jazz Messengers di Art Blakey alle attuali esperienze del Wayne Shorter Quartet, passando per le collaborazioni con Miles Davis, Joni Mitchell e perfino Pino Daniele. La lezione di Coltrane, di cui Shorter è in un certo senso erede, le sperimentazioni free jazz, il legame con la musica brasiliana e tutte le altre principali questioni legate alla sua musica vengono qui inquadrate sotto una duplice prospettiva: biografica e filosofica. Un libro imperdibile che ripercorre la carriera di un grande interprete del panorama musicale contemporaneo e di un testimone privilegiato della storia del jazz.

Woodstock e poi...

Autore: Paola Siragna

15-18 agosto 1969. A Bethel, piccola cittadina rurale dello Stato di New York, ha luogo uno degli eventi epocali della musica rock. Woodstock è l’apice, l’apoteosi del movimento hippie e, come tutti gli apici, rappresenta anche l’ultima grande manifestazione prima del progressivo tramonto della stagione dei “figli dei fiori”. Cinquant’anni fa calava il sipario sul più grande evento rock della storia, sul movimento hippie, sui Beatles e, forse, sull’utopia di una pace universale davvero possibile. Cosa è rimasto di quel sogno? Questo volume ripercorre le tappe che, lungo il sentiero tracciato dagli hippie, ci hanno portato al 2019, fra yoga, incensi, progresso tecnologico, droghe e nostalgia. Con un’intervista esclusiva a Ivano Fossati e una playlist dei principali successi dell’epoca.

La via mistica di George Harrison

Autore: Alberto Rezzi

Il testo si propone di indagare le affinità e le differenze tra i “pellegrinaggi” in Oriente di George Harrison, Hermann Hesse e Arthur Schopenhauer, ricercando un comune filo conduttore che metta in dialogo sfera musicale, letteraria e filosofica. Illusione, Maya, liberazione dall’io e risveglio spirituale saranno alcune delle direttrici fondamentali indagate tra le pagine, gli scritti e le note di queste tre diverse e affascinanti figure.

L'incompiuta di Jimi Hendrix

Autore: Alberto Rezzi

Numero di pagine: 144

Non c’è solo il Jimi Hendrix di Monterey, di are you experienced, di axis... C’è anche un Hendrix controverso, quello del dopo electric ladyland, il suo capolavoro: un Jimi più vulnerabile, attraversato da dubbi e incuneato in una particolare fase storica in cui la sua arte, la musica, era destinata a evolvere verso nuove dimensioni ancora tutte da decifrare. La sua morte improvvisa ha lasciato una serie di cose “incompiute”: non solo abbozzi di nuovi dischi, canzoni, nastri, ma anche progetti, idee, aspirazioni... Gran parte di questo materiale caratterizza il suo ultimo anno e mezzo di vita, sul quale queste pagine si soffermano. È un periodo di grande intensità e fascino, segnato da forti esigenze di rinnovamento, pressioni insostenibili, collaborazioni avviate o abortite sul nascere, altalenanti esibizioni dal vivo, ma soprattutto da un grande lavoro in studio che andrà poi a comporre una copiosa quanto magmatica discografia postuma, diventata per decenni terreno fertile per alterazioni e appropriazioni indebite. Come in un gioco di specchi, ogni capitolo si struttura attorno a un aspetto lasciato in sospeso, legato a una precisa cornice cronologica e a una o...

La filosofia di Sakamoto

Autore: Vittorio Arena

Ryūichi Sakamoto è stato pioniere della fusione tra musica etnica orientale e sonorità occidentale. Ha ideato colonne sonore memorabili, minimaliste e orchestrali, come quelle di Furyo e de L’ultimo imperatore, e ha sperimentato un pop elettronico, sofisticato, che unisce sonorità all’avanguardia, melodie orientali, sinfonismi occidentali e incursioni nel jazz. Personalità ricca e mutevole, shintoista, desideroso di una fusione totale con la natura e il Tao, Sakamoto si svela nelle pagine di un filosofo orientalista che ha saputo ascoltare e comprendere fino in fondo le sue opere.

ERIC CLAPTON l'autobiografia

Autore: Eric Clapton

Numero di pagine: 360

“Una delle migliori autobiografie rock di sempre” - Houston Chronicle Eric Clapton è universalmente riconosciuto come il chitarrista più talentuoso e influente nella storia del rock. Vincitore di ben diciassette Grammy, è l’unico artista ad essere stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame per tre volte (sia come membro degli Yardbirds e dei Cream che come artista solista). Ma più che una rockstar, Eric Clapton è un’icona, l’incarnazione vivente della storia della musica rock. Ben noto per la sua riservatezza in una professione contraddistinta da apparenza ed eccentricità, Eric Clapton ci racconta, per la prima volta, le sue straordinarie avventure, sia professionali che personali. Eric Clapton è la storia travolgente di un sopravvissuto, di un uomo che ha raggiunto l’apice del successo nonostante i suoi particolari demoni ed è, per questo, una delle biografie più avvincenti del nostro tempo. “Proprio come i bluesmen che lo hanno ispirato, Clapton porta in sé il suo bel carico di cicatrici... la sua autobiografia è un’opera carica di sentimento” – People “Un racconto avvincente di arte, decadenza e redenzione” – Los Angeles Times...

Filosofia in gioco

Autore: Ermanno Bencivenga

Numero di pagine: 160

Quello di una bimba di due anni che esplora e sovverte il suo ambiente quotidiano è detto gioco, ma che cosa ci autorizza a usare la stessa parola per il calcio o per gli scacchi? E che dire di quanti hanno parlato dell'arte, della letteratura e della filosofia come di sublimi giochi intellettuali? Ermanno Bencivenga si inoltra nel labirinto delle mille accezioni del termine gioco, fra sentieri tortuosi, svolte impreviste e vicoli ciechi.

La storia del rock

Autore: Ezio Guaitamacchi

Numero di pagine: 528

La prima opera italiana che, a 60 anni esatti dalla nascita, celebra la storia della musica che ha cambiato il nostro mondo. Dalle radici folk e blues all'avvento di Elvis, dalla Swinging London di Beatles e Rolling Stones alla San Francisco psichedelica, dalla rivoluzione punk al "fragore del metallo" sino al nichilismo grunge e ai suoni del nuovo Millennio. Il rock è un'arte straordinaria, una delle più rilevanti e influenti del secolo scorso. Ma anche una delle forme d'espressione più rivoluzionarie mai concepite dagli esseri umani. Perché il rock non è stato soltanto ritmo e melodia: nuove mode, stili di vita innovativi, filosofie di pensiero alternative, arti, culture e controculture sono state influenzate o addirittura generate da questa formidabile miscela sonora. Una blend acustica nata a metà del '900 dall'incrocio tra la cultura nordamericana bianca e quella afroamericana, fenomenale mix di folk e blues che ancora oggi è in grado di affascinare il mondo intero. Come le sue "radici" sono lì a testimoniarlo, il rock è una forma d'arte popolare. E, come tale, deve essere analizzato tenendo così conto del tempo, del luogo e del contesto socio-culturale da cui è...

4EVER

Autore: Eleonora Bagarotti

Numero di pagine: 320

4 Ever: quattro “storie dentro la storia” dei Beatles che forse, nonostante tutto, erano ancora da raccontare.Quattro libri in uno, quattro vicende ormai entrate nel mito.Seppure divisi, i Beatles rappresentano tutt’oggi una vera e propria “bandiera” per i numerosi fan del pianeta.John, Paul, George e Ringo sono raccontati in soggettiva dalla penna di una donna che ne scruta l’anima con sguardo profondo e critico.Episodi meno noti della loro vita privata, legati all’entourage di amici, colleghi e groupie. Incontri con altri musicisti, fino ad ora mai del tutto approfonditi. Aspetti tecnici della loro musica, come nel caso del drumming di Ringo, troppo spesso, e ingiustamente, sottovalutati.Una discografia solistica, dunque, talora mastodontica talora quantitativamente più misurata, ma sempre e comunque ricca d’immaginazione, fervore compositivo, spiritualità, contaminazioni artistiche, collaborazioni eccellenti, incontri dal vivo, spunti filosofici e politici.

Il martello degli dei

Autore: Stephen Davis

Numero di pagine: 288

Best seller in tutto il mondo e ora ripubblicato in versione aggiornata, il libro analizza l'universo Zeppelin, soffermandosi tanto sugli aspetti più oscuri e scioccanti della band quanto sulla loro musica e i loro concerti che hanno restituito al rock la dimensione più selvaggia e genuina. Dall'esordio di Led Zeppelin I nel suo potente blues psichedelico e il successo di massa, raggiunto pur restando esclusi dalle hit parade radiofoniche, Davis ripercorre una vicenda lunga più di 30 anni che ha alternato i trionfi discografici alle tragedie personali, la fama mondiale alle accuse di pratiche esoteriche e sataniste, la consacrazione di "band eterna" allo scioglimento del 1980 e alle carriere soliste (soprattutto di Plant e Page) arrivate fino ai nostri giorni.

Beatles

Autore: Ernesto Assante , Gino Castaldo

Numero di pagine: 310

La polemica contro la guerra in Vietnam, la ribellione forte e aperta da parte di una intera generazione, i figli dei fiori, la rivoluzione sessuale. Questo gigantesco rivolgimento ebbe una voce e un volto: i Beatles. Quattro ragazzi che, per una di quelle rare combinazioni di talento e di caso, furono in grado di creare la colonna sonora di un decennio irripetibile. Le pagine di Assante e Castaldo, per chi quel decennio l'ha vissuto e per chi ascolta i Beatles oggi, si leggono d'un fiato. Corrado Augias, Il Venerdìdi Repubblica Esiste un mondo prima dei Beatles e un mondo dopo i Beatles. Esiste una musica prima dei Beatles e una dopo i Beatles. E si può dire lo stesso della moda, della cultura popolare, della politica. Perché tutto negli anni Sessanta è cambiato dopo il loro avvento. E se volessimo raccontare la storia di quel decennio, potremmo racchiuderla in una sequenza di foto dei Beatles.

Fargo Rock City - Un'odissea heavy metal nel Nord Dakota rurale

Autore: Chuck Klosterman

Numero di pagine: 336

Qualcuno si ricorda di Mötley Crüe, Def Leppard e Judas Priest? C’è stato un tempo in cui cotonarsi i capelli, truccarsi, fare sesso sfrenato con groupie e pornostar, sbronzarsi di Jack Daniel’s tenendo gli amplificatori a manetta era la cosa più “cool”, spregiudicata e anticonformista che il mercato discografico chiedesse di fare a una rockstar. Ma farlo sotto i riflettori del Sunset Strip a Los Angeles era una cosa, rifarsi all’immaginario di quella way of life a Fargo, nella sperduta provincia americana, un’altra. Nella desolazione rurale del Midwest, un ragazzino sogna un’altra vita pur non sapendo bene quale, finché un fatidico giorno del 1983 suo fratello maggiore torna a casa con Shout at the Devil dei Crüe. Prima di farsi travolgere dall’età adulta, il ragazzo si scatenerà al ritmo liberatorio dei Guns N’ Roses, danzerà lenti pruriginosi sulle note dei Poison scoprendo il sesso, si invaghirà perdutamente di Lita Ford, dormirà beato sotto l’egida di un minaccioso pentacolo satanico e intavolerà ridicole conversazioni intellettuali su Slash e compagni, in una sarabanda comica e irresistibile che svela l’ingenuità ribelle ma verace di una...

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Time after time

Autore: Enzo Gentile

Numero di pagine: 352

La storia del rock è una cosa meravigliosa. Da questo assunto nasce l’idea di Time after time, un modo originale, una formula sinora mai applicata, per raccontare passo passo quello che di notevole, interessante, curioso, memorabile, degno di essere tramandato, è successo nelle cronache del pop-rock dagli albori ad oggi. In una cavalcata divertente, che associa i massimi sistemi agli episodi più periferici, attraversati dai personaggi che hanno popolato le classifiche, gli stadi, i cinema, le trasmissioni radiofoniche e televisive, troviamo migliaia di notizie, nomi, titoli, festival con cui tracciare e ricordare la colonna sonora delle musiche che amiamo. E se lo scorrere del tempo viene punteggiato anche da tragedie e morti, evidenziati con una breve indicazione biografica, una sezione finale riassume, dal 1° gennaio al 31 dicembre, le date di nascita e i compleanni degli artisti più rappresentativi dell’ultimo secolo. Ogni anno, inoltre, viene introdotto da una nota che aiuta a contestualizzare il periodo e gli avvenimenti extramusicali. Il volume, riccamente illustrato con i volti, le copertine, le insegne di realtà culturali che hanno rappresentato l’avventura del ...

Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino

Autore: Luca Beatrice

Numero di pagine: 241

«Mi manca tutto di te. Anche i momenti di eroica fragilità che contribuivano a renderti sempre più grande. Ti volevo e ti voglio bene.» Adriano Celentano «Era un uomo profondamente vivace. Ecco: uno che viveva senza risparmi e senza paura di esaurire l’entusiasmo. Un vero testimone della musica, uno che per la musica ha vissuto.» Francesco Guccini Lucio Dalla è uno dei più grandi musicisti italiani di sempre. Riservatissimo nella sua vita privata, ha invece sempre dato tutto di sé nei concerti, nei dischi e nelle apparizioni pubbliche. Finalmente un libro racconta la sua vita e le sue opere, grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Una vita intensa e sempre vissuta controcorrente che lo ha portato a diventare un classico della nostra cultura nazionale «È da quello squarcio di cielo e di cuore che vi ascolterò anche quando nessuno mi vorrà ascoltare, che vi cercherò ancora anche se non mi verrete più a cercare. È da lì in alto, fino a quando ci sarà una finestra, che il mio cuore continuerà a cantare.» Lucio Dalla

Il grande libro del rock (e non solo)

Autore: Massimo Cotto

Numero di pagine: 1026

Dal rock al pop, dal jazz al soul, dalla canzone d'autore a quella psichedelica, rap, punk, fino alla chanson francese: c'è tutta la musica che potreste desiderare in questo almanacco di suoni e visioni, che offre una manciata di curiosità e primizie per ogni giorno dell'anno. Ma in queste pagine troverete anche molto altro. "Ho sempre pensato - dice Massimo Cotto - che esista un lennoniano campo di fragole dove gli amanti del rock possano fare un picnic con certe frange del cinema, della poesia, della letteratura, del teatro, della pittura, dello sport. Non si vive di un solo respiro, ma di polmoni diversi." In un lunario di vere prelibatezze, i grandi che hanno fatto grande la musica con le loro storie, le leggende, le canzoni, gli album imperdibili e i concerti convivono accanto alle tele di Schifano, ai fumetti di Bonvi e Pazienza, alla comicità di John Belushi, ai record di Marco Pantani. Il risultato sono 999 voci che in 365 date racchiudono il mondo della musica, la sua cultura, il mood.

Rock hits

Autore: Marco Di Pasquale

Numero di pagine: 352

Rock Hits si propone di raccontare i momenti più importanti della storia del rock, tramite focus narrativi o analitici che illustrino per quali motivi un dato momento sia più importante di altri, svelando retroscena, curiosità ma soprattutto i significati sociali e filosofici. Album e canzoni, ma anche concerti e festival, nonché scioglimenti e reunion, perdite incolmabili e nascite artistiche, fino a videoclip e pellicole emozionanti, gesti eclatanti e momenti imbarazzanti: insomma, tutto ciò che è entrato nell’immaginario collettivo oppure che ha un valore artistico sublime. Una storia raccontata per tappe fondamentali, contornate da item in successione cronologica che contestualizzano e descrivono quello che accade attorno ai momenti che hanno fatto la storia del genere. Ciò che di completamente innovativo possiede l’opera è lo sguardo rivolto anche alle realtà non anglofone, al rock prodotto quindi non solo dai protagonisti noti, ma anche da artisti che riescono a raggiungere momenti di gloria o di alta composizione fuori dai canali del mainstream. Dalla svolta elettrica di Bob Dylan a ok computer dei Radiohead, dal primo concerto dei Led Zeppelin a Starlight dei...

Speechless: senza parole (eLit)

Autore: Hannah Harrington

Numero di pagine: 298

Chelsea Knot sa perfettamente che i pettegolezzi sono il suo punto debole. È più forte di lei: quando scopre qualcosa non può fare a meno di sbandierarla ai quattro venti, senza pensare alle conseguenze. Finché un segreto rivelato con leggerezza non si trasforma in tragedia e finisce per ritorcersi contro di lei. Così, per imparare a tenere la bocca chiusa e a prendere in considerazione i sentimenti degli altri, Chelsea decide di non parlare più. Anche se i suoi amici di sempre la escludono, la prendono in giro, la insultano e addirittura la bullizzano. E inaspettatamente, nel silenzio, trova una nuova forza, e amici nuovi... e persino un ragazzo di cui potrebbe innamorarsi. Loro non la giudicano, forse possono addirittura perdonarla per ciò che ha fatto. Ma lei riuscirà mai a perdonare se stessa?

Il grande libro della psichedelia

Autore: Matteo Guarnaccia

Numero di pagine: 272

UNO STRAORDINARIO VIAGGIO DENTRO L'ULTIMA TURBOLENTA AVANGUARDIA DEL '900 CHE HA CAMBIATO LA PERCEZIONE E LA COMUNICAZIONE NELLA MUSICA, NELLA MODA, NEL CINEMA, NELLA PUBBLICITÀ, NEL DESIGN. Dagli anni Sessanta in avanti, l'utilizzo "mistico-creativo" delle sostanze psichedeliche, inizialmente prodotte per scopi terapeutici dall'industria farmaceutica, poi utilizzate in ambito militare, ha prodotto un inaspettato effetto domino nella cultura occidentale. Un impatto che è stato evidente non soltanto nella musica e nelle arti visive - complice la grande potenza comunicativa del rock - ma anche e più di quanto comunemente si pensi, in altri campi: cinema, moda, pubblicità, architettura, design e scienza. Questa opera segue la filosofia psichedelica, dai posati circoli intellettuali europei (Ernst Junger, Walter Benjamin, Aldous Huxley) alle controculture ribelli (beat, hippies) sino all'esplosione artistica (Jimi Hendrix, Jefferson Airplane, Beatles). Sfogliandone le pagine ci si può imbattere negli abiti di Emilio Pucci o nei film di Federico Fellini e Stanley Kubrick, nel design di Ettore Sottsass o nelle architetture di Archigram, nelle avventure di James Bond, negli store...

Ultimi ebook e autori ricercati