Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La convenienza umana della fede

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 320

La convenienza umana della fede (1985-1987) è il secondo volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, che raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. Il fondatore di CL lancia una sfida: incapacità, fragilità e incoerenza morale possono essere alibi per non muoverci; tutti inoltre dobbiamo ammettere che facciamo fatica "ad accogliere l'ideale dentro la convenienza umana" per la paura di perdere qualcosa. Ma se ci affidiamo a Dio, attraverso un'adesione sincera alla fede cristiana, possiamo sperimentare una "rivoluzione pacifica e piena di letizia". L'uomo, infatti, è stato creato per la gioia. La proposta di Giussani è rivolta a chiunque stia cercando una strada per superare insicurezza e paura e provi curiosità per il cristianesimo come esperienza di vita adeguata alle esigenze dell'uomo di oggi.

Il brillìo degli occhi

Autore: Julián Carrón

Numero di pagine: 160

In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si misura con questo tempo vertiginoso, in cui il nulla incombe così potentemente sulla vita di ciascuno, insinuando il sospetto sulla positività del vivere e sulla consistenza ultima della realtà, per cui tutto sembra finire in niente, anche noi stessi. Un contesto che, paradossalmente, fa emergere l’insopportabilità di vivere senza un senso e il desiderio indistruttibile di essere voluti e amati. Un paragone avvincente con gli avvenimenti presenti e con i tentativi insufficienti di sopravvivere, tra distrazione e dimenticanza. La ricerca di una risposta che sia all’altezza della sfida: un «tu» che accolga il grido della nostra umanità, ridestando un amore a noi stessi e alla nostra vita. L’incontro con una comunità cristiana viva che rende affascinante il cammino insieme. La testimonianza di una fede che entra nell’esperienza presente, generando una conoscenza e una affezione nuove, una fede capace di valorizzare tutto ciò che di vero, bello e buono incontra lungo la strada.

La bellezza disarmata

Autore: Julián Carrón

Numero di pagine: 360

Il vantaggio di ogni crisi, come quella che sta attraversando attualmente la società, è che «costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto» (Hannah Arendt). È un invito ad aprirsi agli altri e a non irrigidirsi sulle proprie posizioni. È un'occasione di incontro e una circostanza preziosa anche per i cristiani, chiamati a verificare la capacità della fede di reggere davanti alle nuove sfide, chiamati a entrare senza timore in un dialogo a tutto campo nello spazio pubblico. La bellezza disarmata propone gli elementi essenziali della riflessione svolta da don Julián Carrón a partire dal 2005, anno della sua elezione a presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dopo la scomparsa del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani, che nel 2004 lo aveva chiamato dalla Spagna per condividere con lui la responsabilità di guida del movimento. Gli scritti, nati in occasioni diverse, sono stati ampiamente rielaborati e ordinati dall'Autore allo scopo di fornire organicamente i fattori di un percorso decennale, lungo il quale egli ha approfondito il contenuto della proposta cristiana nel solco di don...

La libertà e le sue radici

Autore: Maurizio Ormas

Numero di pagine: 304

Prefazione di Rocco ButtiglioneC’è incompatibilità tra libertà e cristianesimo? Quando è nata la moderna idea di libertà? E quando è accaduto che essa si traducesse in istituzioni politiche? È sorprendente scoprire che molte risposte a tali domande...

C'è speranza?

Autore: Julián Carrón

Numero di pagine: 200

In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione affronta una delle domande più diffuse in questo tempo dominato dall’incertezza: «C’è speranza?». L’impatto con la durezza della realtà ha fatto emergere tutto il proprio bisogno umano. Anche e forse ancora di più in questi tempi drammatici, il cuore di ciascuno non si accontenta di risposte parziali e grida il desiderio di qualcosa che sia veramente all’altezza della sfida. «Un imprevisto è la sola speranza», diceva Montale. Nella storia è risuonato l’annuncio di questo imprevisto che ha fatto sussultare i primi che incontrarono Gesù. Da allora il seme della speranza è entrato nel mondo e continua a mettere radici in persone incontrando le quali il cuore si riaccende e si rianima. Ci si trova addosso una «strana positività» e l’audacia di sfidare il male, il dolore e perfino la morte in forza di una esperienza presente.

Qui e ora (1984-1985)

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 494

Il volume Qui e ora, quarto della serie "L'Equipe", riproduce le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione negli anni 1984 e 1985. Fra le molte provocazioni, una porta al cuore del problema: "Io sono la resurrezione e la vita. Credi tu questo?". Come si può rispondere alla domanda che Cristo rivolge a Marta, davanti al fratello morto? In altre parole, com'è possibile la fede oggi? Il punto di partenza non può essere un'emozione, una sensibilità particolare, una convinzione o la lettura di un libro. L'uomo che ha detto: "Io sono la via, la verità e la vita" è risorto, cioè è contemporaneo alla storia. "Sarò con voi fino alla fine dei secoli." Dove lo si vede? Dove lo si ascolta? La sua presenza qui e ora coincide con un fenomeno visibile, tangibile, concreto, che è la compagnia dei credenti, corpo Suo misterioso.

Vivere il matrimonio

Autore: Luigi Negri

Numero di pagine: 176

Che cosa descrive ed esprime più tenacemente la vita dell'uomo? È il desiderio di compiersi nell'altro. È l'affezione. La parola matrimonio, che viene sempre meno utilizzata nel linguaggio dell'intellighenzia culturale, sostituita con termini che si vogliono falsamente sinonimi (coppia, convivenza...), evoca l'espressione piena di un'umanità responsabile che è segno di redenzione dentro la storia, anche attraverso gli aspetti materiali della vita: perchè il dover stare insieme è un aspetto materiale, carico di grandezza e di limite. L'affezione reciproca è un sentimento grande, ma al tempo stesso faticoso, come lo è mettere al mondo dei figli ed educarli; come è faticoso far fronte alle necessità economiche del quotidiano, specie alle soglie dell'esperienza coniugale...Ma che cos'è che rende lieve ogni difficoltà e fa del sacramento del matrimonio uno strumento privilegiato e incarnato della salvezza cristiana? Il suo porsi come segno di contraddizione nel contesto del mondo dominato dagli scopi individualisti e intraterreni del potere e del successo, come luogo della fedeltà, della condivisione tra i due, dell'ospitalità e del sacrificio reciproco e verso gli...

Dire Dio pregando

Autore: Giulio Meiattini

Numero di pagine: 302

Un saggio che si propone di analizzare a fondo i rapporti fra teologia e preghiera potrebbe sembrare inattuale e ingenuo per i tempi correnti, caratterizzati da stili di vita e sfide, anche in seno alla Chiesa, di tutt’altra natura. Eppure è impossibile e miope, soprattutto in un presente che vede molteplici forme di spiritualità senza preghiera e di etica senza culto, ignorare la necessità di tornare a ragionare su questo nesso antico e originario, dimostrando come la preghiera sia l’atto vitale su cui poggia e da cui si sviluppa la riflessione teologica. Attraverso una precisa ricognizione storica e un’esposizione chiara e attenta, Giulio Meiattini evidenzia le corrispondenze che legano la teologia di alcuni fra gli autori più rilevanti del secolo scorso e della contemporaneità: Gerhard Ebeling, Joseph Ratzinger, Wolfhart Pannenberg, Hans Urs von Balthasar e Ghislain Lafont. Dai loro scritti emerge in modo limpido come la preghiera possa essere considerata sia il trait d’union fra ragione e fede, in quanto presente nell’una e nell’altra in modalità diverse, sia la scaturigine della riflessione teologica. Dire Dio pregando mostra dunque come parlare di Dio...

Studium - I Genocidi nella storia

Autore: Paolo Pittaro , Paolo Carusi , Vincenzo Cappelletti , Giuseppe Dalla Torre , Antonio Giovanni Pesce , Claudia Villa , Cinzia Bearzot , Marco Buzzoni , Luca G. Castellin , Giuseppe D’Acunto , Lucia Dell’Asta , Giorgio Del Zanna , Emilia Di Rocco , Alessandro Galimberti , Rosaria Leonardi , Carmelo Licitra Rosa , Laura Loddo , Umberto Lodovici , Serena Meattini , Alessio Musio , Luigi Picardi , Giuseppe Piccoli

Numero di pagine: 154

In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia. Vincenzo Cappelletti: Un luminoso ricordo: Giulio Bruno Togni Giuseppe Dalla Torre: Adozioni/adozione I Genocidi nella storia: A cura di Cinzia Bearzot Cinzia Bearzot: Introduzione Laura Loddo: L’annientamento delle comunità cittadine come strumento imperialistico Alessandro Galimberti: Genocidi nel mondo romano? Lucia Dell’Asta: Un genocidio prima del genocidio? Le strages gentium nel Medioevo Giorgio Del Zanna: A cento anni dal genocidio armeno: la fine della presenza cristiana in Anatolia Carmelo Licitra Rosa: Esercizi di grazia: la vita della coscienza Giuseppe D’Acunto: La gaia mistica. Il deserto fiorito di Adriana Zarri Claudia Villa: L’epistola XII all’amico fiorentino: un ritratto di Dante Serena Meattini, Marco Buzzoni, Alessio Musio, Luca G. Castellin, Umberto Lodovici, Antonio Giovanni Pesce, Emilia Di Rocco, Rosaria Leonardi, Paolo Pittaro, Giuseppe Piccoli: La Nostra biblioteca

Le Belleze della fede ovvero la felicita di credere in Gesu Christo e di appartenere alla vera Chiesa...

Autore: Gioacchino Ventura

Numero di pagine: 1231

Le bellezze della fede ne' misteri dell'Epifania, ovvero La felicità di credere in Gesù Cristo e di appartenere alla vera chiesa

Numero di pagine: 593

Riflessioni sopra tre capi dell'opera Metaphisica sublimior de Deo trino et uno esposte in tre lettere ed indirizzate all'autore da un sacerdote secolare

Autore: Bourliè, Francesco

Concordia della fede colla ragione per convincere che le idee soprannaturali non sono in opposizione colle idee naturali. Opera di Gerolamo Mascherana ... Tomo 1. [-2.]

Sulle istituzioni di guarentigia della fede pubblica in genere e principalmente in riguardo alla proprieta fondiaria

Autore: P. M. I. Porro

Numero di pagine: 80

L'Assenso e la negazione

Autore: Michele Andrisani

Numero di pagine: 296

L’ASSENSO E LA NEGAZIONE, CON UN’ACCURATA RICERCA CHE PRENDE SPUNTO DALL’“ASCOLTO”DI TANTI AUTORI CHE SI SONO OCCUPATI DI TEODICEA, tenta di rispondere a questa domanda lasciando sempre, però, al lettore, la possibilità di farsi una propria opinione su una delle questioni filosofiche più spinose.Il rapporto controverso tra Dio e il male è affrontato in maniera obiettiva, non ci sono risposte nette e assertorie ma, come spiega l’autore, Michele Andrisani,il tutto è attraversato “da una sofferta oscillazione, da un moto inquieto che dice, disdice e ridice, fino a disdire nuovamente il detto”. Dal grido di Giobbe ad Auschwitz, Dio, il male e la fede sono i protagonisti di un’opera che scuote e nello stesso tempo invitaa riflettere. Andrisani, docente di Storia e filosofia, ha affrontato con passione una tematica ambivalente, provocatoria anche e soprattutto nel Terzo Millennio quando spesso si pensa che l’uomo abbia tutte le risposte.

Montini

Autore: Angelo Maffeis , Luca Bressan

Numero di pagine: 592

La ricorrenza del sessantesimo anniversario dall'ingresso di Giovanni Battista Montini a Milano, il 6 gennaio 1955, ha suggerito all’arcidiocesi di Milano e all’Istituto Paolo VI di Brescia l’opportunità di avviare uno studio d’insieme del suo ministero episcopale nella Chiesa ambrosiana. L’episcopato di Montini non è un campo inesplorato per gli studiosi, ma i contributi raccolti in questo volume offrono elementi nuovi attinti dai documenti dell’Archivio della Segreteria dell’Arcivescovo Montini presso l’Archivio Storico Diocesano di Milano. Per la prima volta si tenta di proporre una considerazione complessiva dell’episcopato montiniano attorno a tre ambiti: l’istituzione ecclesiale con i suoi diversi soggetti e le sue molteplici strutture, l’azione pastorale con le forme fondamentali in cui si attua la missione della Chiesa e i complessi legami che essa intreccia con la società e la cultura.

Le Bellezze della fede ne' misteri dell' Epifania; ovvero, La felicità di credere in Gesù Cristo e di appartenere alla vera chiesa

Autore: Gioacchino Ventura

Le bellezze della fede, ovvero la felicita di credere in Gesu Cristo e di appartenere alla vera chiesa ad uso di chi vuola consagrare l'Ottavario della stessa Solennita, o altro tempo fra l'anno a meditare si grandi Misteri opera del Rmo. p. d. Gioacchino Ventura

Numero di pagine: 307

Memorie per servire alla storia politica del Cardinale Francesco Buonvisi patrizio Lucchese

Autore: Tommaso Felice Trenta

Numero di pagine: 386

Opere ascetiche

Autore: Basilio

Numero di pagine: 134

Basilio Magno (329 – 379) fu vescovo e teologo, Dottore della Chiesa e primo dei Padri cappadoci. Ha lasciato una vasta produzione, per la maggior parte costituita da opere di carattere dogmatico e ascetico, oltre a discorsi, omelie e lettere, che nel loro insieme contribuirono in maniera fondamentale alla spiritualità cristiana e alla storia del monachesimo, oltre che alla liturgia. Delle opere ascetiche composte verso la fine della sua esperienza episcopale Utet pubblica un'edizione digitale, che si completa di un ricco apparato critico collegato ipertestualmente alla traduzione italiana.

Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza

Autore: Rocco Pititto

Numero di pagine: 246

La speranza dell’uomo di non smarrirsi nei labirinti dell’esistenza rimane appesa alla riscoperta e alla riappropriazione delle tante metafore che definiscono lo spazio della cultura occidentale. Sono rappresentazioni e interpretazioni dell’esistenza e chiedono di essere realizzate come mete dell’agire dell’uomo. Le metafore, cui si fa riferimento, sono riprese da figure bibliche e assunte come strumenti di conoscenza dell’esistenza, modelli di confronto, guide nell’azione e stili di vita. Sono metafore che aiutano a descrivere la condizione dell’uomo riflessa nelle vicissitudini e nelle contraddizioni che caratterizzano l’esistenza di ognuno e negli aneliti di speranza che insieme convivono e determinano la stessa condizione spirituale del tempo. Esse definiscono la realtà della condizione umana in bilico tra lo scacco del fallimento e la pienezza di vita, tra la perdizione e l’attesa di salvezza. Sono figure del nostro figure biblicheche interpretano il nostro presente e disegnano anche il nostro futuro. Soprattutto indicano all’uomo un percorso da compiere alla ricerca della propria identità insieme a quella degli altri. Rilette come chiamate alla...

Ultimi ebook e autori ricercati