Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Aspetti e problemi dei processi comunicativi

Autore: Michela Luzi

Numero di pagine: 334

Il nostro tempo e con esso la società contemporanea sono sempre più influenzati e quasi plasticamente plasmati dai mezzi di comunicazione di massa. Grazie al portentoso sviluppo della tecnologia, di cui il fenomeno Internet rappresenta il più sofisticato dei prodotti, la comunicazione, nelle forme più diversificate, ha raggiunto livelli mai prima sperimentati. Ci troviamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione, culturale prima di ogni altra cosa, i cui effetti si riverberano in ogni ambito della nostra quotidianità. Ne sono artefici e paladini soprattutto le generazioni più giovani, i cosiddetti nativi digitali. Il fenomeno è complesso e complicato; quasi inafferrabile perché continuamente mutevole nelle forme espressive e cangiante nelle modalità del suo stesso manifestarsi. Per conoscerlo fino in fondo e per scovarne gli aspetti più reconditi, è necessario procedere ad un’indagine a tutto tondo, senza pregiudizi od orientamenti ideologici precostituiti. D’altronde, interrogarsi sugli attuali processi comunicativi, significa soprattutto interrogarsi sulla condizione esistenziale dell’uomo nella post-modernità.

Sociologia n. 2/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 180

Ragione, ragione giuridica, razionalità sociale Francesco Riccobono Introduzione Franco Modugno, Andrea Longo Dialogo minimo sulla ragione dialogica. Alcune suggestioni (e qualche controversia) tra modernità e postmodernità Francesco Riccobono Sussunzione e discrezionalità nella individuazione del diritto. Momenti di un percorso antilogicistico nella teoria giuridica novecentesca Francesco Cerrone Ragione dialettica e retorica nell'opera di Alessandro Giuliani Fabrizio Fornari Logica ed epistemologia delle indagini difensive Lorenzo Infantino Diritto e legislazione: dalla razionalità all'abuso della ragione Dario Antiseri Limiti razionali della razionalità Armando Rigobello Dal formalismo all'"età ermeneutica della ragione" Italo Vaccarini La "razionalità incoerente" Andrea Bixio Riflessività sistemica e rappresentativa nella teoria sociologica Note Recensioni

Sociologie: teorie, strutture, processi

Autore: Ivo Stefano Germano , Michela Felicetti

Numero di pagine: 459

I saggi raccolti nel volume non intendono perseguire una “difesa d’ufficio” della disciplina sociologica da accuse, critiche, perplessità, talvolta, pregiudizi, viceversa, pur nelle differenze d’approccio teorico e metodologico esprimono l’esigenza di analisi e comprensione di cambiamenti sociali repentini, se non proprio vertiginosi, tali da mettere in crisi i processi sociali, culturali, comunicativi, politici, economici, giuridici, territoriali, lavorativi. Quasi si avvertisse l’esigenza di un tempo di confronto dinamico, in relazione ai problemi sociologici contemporanei, al di là della pamphlettistica d’occasione. Riconoscere le ambivalenze significa anzitutto riconoscere la complessità del rapporto fra oggetto e soggetto dello studio sociologico. Buona lettura.

Sociologia n. 1/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Il "paradiso abitato da diavoli" - Riflessioni sul male Parte seconda - Percorsi Andrea Bixio Eros e il male: dal dio capriccioso alla macchina erotica Alberto Abruzzese, Davide Borrelli Le scienze sociali tra demonio della comunicazione e comunicazione del demonio Marcello Strazzeri Walter Benjamin e la funzione della violenza nella creazione giuridica Vincenzo Rapone L'esperienza della comunione intima tra gli esseri. Erotismo, Male, Sacrificio in Georges Bataille Tito Marci L'"irredentismo" dell'Oggetto. Il principio del Male nel pensiero sociologico di Jean Baudrillard Roberto Valle La falsificazione del male. Anticristo e katechon nel pensiero religioso e politico russo dell'età d'argento Folco Cimagalli Sofferenza, Dio e caos. Alcune note sulla teodicea in Weber Emanuele Rossi Theodor W. Adorno e il male "insaziabile": una lettura sociologica Erica Antonini Le figure del male in Hannah Arendt Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri "Bestemmiavano Dio e lor parenti". Alcune riflessioni psicoanalitiche sul male Note Recensioni

The Lab's Quarterly, 20(1), 2018

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 102

Saggi 1. FEDERICO SOFRITTI, Pitirim Aleksandrovich Sorokin. Ascesa, declino e ritorno di un maestro del pensiero sociologico; 2. MAURO LENCI, Considerazioni sul metodo storico-sociale. Problemi di storia intellettuale e del pensiero politico; 3. FRANCESCO GIACOMANTONIO, Dalla coscienza del tragico alla tragedia della coscienza. Evoluzioni e questioni della sociologia della conoscenza; 4. MASSIMO CERULO, Il luogo terzo caffè come spazio di interazioni. Il comportamento in pubblico tra socievolezza, sfera pubblica e capitale sociale; 5. SANDRO VANNINI, Media education e insegnanti 2.0; Recensioni 6. IRENE PAGANUCCI, Franco La Cecla, Elogio dell'Occidente; 7. LUCA CICCARESE, Anselm Strauss, Specchi e maschere. La ricerca dell’identità, a cura di Giuseppina Cersosimo.

Negazione del Sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Autore: Emiliana Mangone

Numero di pagine: 209

1043.59

Fenomenologia del disordine

Autore: Andrea Millefiorini

Numero di pagine: 224

L’ordine sociale è realmente una dimensione “afferrabile” scientificamente, o si tratta di un costrutto privo di fondamento empirico? E se così è, non perderebbe forse di significato anche il suo contrario, cioè il concetto di dis-ordine sociale? Se i due concetti possiedono comunque un fondamento, qual è il “peso” che va attribuito a ciascuno nella spiegazione complessiva dell’organizzazione sociale? E quali le categorie sociologiche per “afferrarli”? A tale questione è dedicata gran parte dell’attività dei ricercatori sociali in epoca positivista in Italia. Ma anche successivamente, nel nostro Paese si sono succeduti contributi significativi, anche se in alcuni casi passati in sott’ordine. Il concetto di irrazionale nella società, con il conseguente carico di temi ad esso collegati, come quello di disordine, di conflitto, di “senso condiviso”, assume nella tradizione sociologica italiana una posizione rilevante, che pone quest’ultima, sotto questo specifico aspetto, tra quelle che con più pervicacia ed originalità si sono soffermate, rispetto ad altre, su tali importanti nodi problematici del sapere sociologico.

Elaborazioni di dati qualitativi. Introduzione all'uso dell'analisi delle corrispondenze e dei modelli LISREL

Autore: Clemente Lanzetti

Numero di pagine: 128

Il valore della solitudine

Autore: Manuel Cifone

Numero di pagine: 370

La solitudine ha tanti volti e significati differenti. Manuel Cifone, in modo approfondito e con una ricercata documentazione, analizza le sue molteplici sfaccettature, a partire dal concetto di solitudine all’interno di una prospettiva sociologica e filosofica, tramite anche i pensieri di alcuni noti filosofi come Kant, Epicuro, Rousseau, Schopenhauer e Kierkegaard, per passare attraverso le dimensioni positive o negative di questo sentimento che da sempre ha accompagnato l’uomo nella sua vita, fino alla cosiddetta “solitudine indotta” da emarginazione, falsità, bullismo, per soffermarsi infine anche sull’energia positiva, rigenerativa o creativa della solitudine, che diventa necessaria per esempio ai fini dell’ascesi spirituale. Il viaggio che compiremo leggendo queste pagine sarà utile per capire come l’uomo sia spesso proteso nel ricercare al di fuori di sé i significati delle cose, non rendendosi conto che l’oggetto da ricercare è in realtà contenuto nella fonte originaria interiore. Talvolta è proprio tramite la solitudine che si riesce a entrare in intimità con noi stessi e comunicare così con il mondo che ci circonda.

Formazione e dinamiche sociali. La diffusione delle tecnologie per lo sviluppo della qualità

Autore: Gabriella Aleandri

Numero di pagine: 176

TERRORE GLOBALE E PACE LOCALE

Autore: Oreste M. G. Debernardi , Elisa Debernardi

Numero di pagine: 532

La quotidianita dei gesti, anche quelli apparentemente piu naturali, sottoposta ad un'analisi disincantata, rivela che la logica della violenza, e i suoi corollari come la logica sacrificale, la ricerca del capro espiatorio, la cieca reattivita agli stimoli, si intrecciano con i nostri percorsi e ce ne rendono attori nei vari ruoli che essi prevedono. Il tentativo di comprendere la natura dei processi di trasformazione sociale, politica e culturale nell'epoca della globalizzazione, allo scopo di indagare il fenomeno del terrorismo internazionale, mette in luce i nodi problematici e lo sfondo concettuale necessario ad afferrarne genesi e divenire. Il saggio, cogliendo le spinte profonde che governano fatti e processi non interpretabili attraverso le categorie della razionalita pratica e strumentale, restituisce il senso dei processi di trasformazione sociale investiti dalla logica della violenza nel mondo contemporaneo.

Inadempienze e risarcimento danni nel mandato. Risposte alle questioni sostanziali e processuali nei rapporti fra mandante e mandatario

Autore: Corrado Marvasi

Numero di pagine: 456

Homo communicans

Autore: Giovanni Ciofalo , Silvia Leonzi

Numero di pagine: 144

Il volume affronta lo studio dell’oggetto scientifico “comunicazione”, proponendo una ricostruzione storica e teorica fondata sui contributi derivanti dalle diverse discipline afferenti il campo delle scienze umane e sociali e ripercorrendo i mutamenti che l’evoluzione mediale ha prodotto sul nostro presente e sulla relazione tra uomo e mondo. Una rivoluzione antropologica e tecnologica testimoniata dalla centralità acquisita dalla comunicazione nella società contemporanea, il cui punto di arrivo coincide con l’affermazione di un nuovo stadio della civiltà e di un nuovo individuo: l’homo communicans.

Ultimi ebook e autori ricercati