Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'altra modernità nella cultura architettonica del XX Secolo

Autore: Maria Luisa Neri , Raffaella Catini , Francesco Cervellini , Elena Ippoliti , Zsuzsanna Ordasi , Anna Maria Sandri , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 212

Vi sono più modi di intendere la modernità ed è già stato scritto come il "ripensare la modernità" abbia portato a sviluppare il concetto che nella cultura dominante nell'Occidente del XX secolo non ne esiste una unica. Già il Congresso del 2007 aveva fatto il punto sullo stato degli studi e sul vasto panorama del patrimonio architettonico esistente. Nuove ricerche sul tema prendono ora corpo in due volumi curati da Maria Luisa Neri, il primo, e da Laura Marcucci, il secondo. Due parti solo apparentemente autonome, ma in realtà interattive, caratterizzano questo primo volume. La prima parte concentra l'attenzione sul ruolo svolto dalle riviste d'architettura nel dibattito e nella divulgazione del sapere architettonico internazionale. La seconda è l'esemplificazione di consuetudini e comportamenti professionali emblematici di esperienze tutte vissute all'interno di un mondo di idee legate alla ricerca di una modernità altra e di modi di procedere nella prassi operativa tipici di gran parte della società italiana. MARIA LUISA NERI, professore ordinario di Storia dell'Architettura Contemporanea presso la Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria dell'Università...

La letteratura neogreca del XX secolo

Autore: Francesca Zaccone , Paschalis Efthymiou , Christos Bintoudis

Numero di pagine: 560

L’opera raccoglie gli Atti del Convegno La letteratura neogreca del XX secolo. Un caso europeo, tenutosi a Roma nel 2018 e dedicato a Paola Maria Minucci che, in occasione del suo pensionamento, alunni, colleghi, amici e letterati hanno voluto omaggiare. L’incontro scientifico ha rappresentato un ringraziamento per il contributo della studiosa, insegnante e traduttrice agli studi neogreci e alla diffusione della letteratura greca del XX secolo in Italia. Gli interventi coprono un ampio ventaglio scientifico, sia per argomenti sia per approccio metodologico: testi di studiosi di lettere greche antiche e moderne, di letteratura italiana e francese, approcci afferenti al campo della filologia, della critica letteraria e della traduzione, sia di poesia sia di prosa. Metodologie che si focalizzano sull’analisi stilistica, sullo studio comparatistico, oppure sull’inserimento dei testi letterari all’interno del loro contesto, sulla ricezione delle letteratura neogreca al di là dei confini greci, sugli studi di genere e molto altro.

Città tra passato e futuro

Autore: Claudio Saragosa

Numero di pagine: 432

Che cos’è la città? Che cosa è stata nella storia? Cosa è diventata nel XX secolo e, soprattutto, cosa potrà essere nel futuro? «Spazio» ed «ecologia» sono le due parole chiave attraverso cui Claudio Saragosa tenta di rispondere a queste domande, disegnando una mappa, tutt’altro che scontata, degli obiettivi che l’urbanistica storicamente ha perseguito e dei modelli che si è data. Percorrere questo viaggio significa far emergere le qualità della città tradizionale, ma al tempo stesso analizzare le ragioni che, specialmente nel secolo passato, hanno contribuito a demolirne il modello, per arrivare infine a descrivere i nuovi approcci progettuali attraverso i quali si sta tentando di ricostituire le qualità alle quali la città tradizionale ci aveva abituato e che sembravano invece essere irrimediabilmente andate perdute. L’autore non si limita tuttavia a un’analisi retroattiva, ma utilizza la traiettoria eccentrica del panorama storico da lui tracciato per aprire a una proposta concreta, una possibile via di fuga, delineando alcuni metodi utili a ricomporre una disciplina che abbia come obiettivo la ricostruzione di uno spazio urbano denso. Il risultato è...

Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 406

Il secolo delle ideologie, il secolo delle masse, il secolo della scienza e della tecnologia. E ancora: il secolo delle guerre, il secolo americano, il secolo delle donne, il secolo della violenza. È ancora presto per dare una definizione conclusiva del Novecento, ma certo è possibile ripercorrerne le complesse vicende. Un'ampia selezione di documenti – in quattro volumi – consente di avvicinarsi direttamente ai momenti più significativi e ai protagonisti del secolo, così da misurare i propri interessi e verificare le proprie scelte di campo. Fra il 1919 e il 1945 il Ventesimo secolo si conquista il poco invidiabile primato di secolo più distruttivo della storia. Un primato costruito con l'emergere e l'affermarsi dei totalitarismi in Europa (fascismo, nazismo, comunismo), con l'esplodere della seconda guerra mondiale, la sua immane eredità di morti e distruzioni, lo sterminio degli ebrei e la sistematica eliminazione degli avversari politici del nazismo e dello stalinismo. L'Italia è al centro di anni drammatici: questo volume documenta con particolare attenzione il fenomeno fascista, il consolidarsi del regime fino alla deriva delle leggi razziali, il suo drammatico...

I Custodi della memoria. L’edilizia archivistica italiana statale del XXsecolo

Autore: Maria Barbara Bertini , Vincenza Petrilli

Numero di pagine: 464

Memoria collettiva di un passato talvolta lontano, gli archivi illustrano meglio di qualunque altro mezzo a nostra disposizione la vita di una collettività.Vi si trovano ordinate e descritte le testimonianze dei secoli precedenti, degli usi, delle convenzioni, degli avvenimenti, e dei fatti che ne hanno plasmato la storia.Essendo proprietà collettiva, “patrimonio dell’umanità”, quei documenti non possono essere modificati, mutilati o sottratti alla conservazione di cui sono l’oggetto.Esercitando un’influenza determinante sulla condizione degli affari di una società, di una nazione, soprattutto nel campo della protezione dei diritti e delle libertà dei cittadini, gli archivi rivestono la caratteristica di ergersi a baluardo della stessa democrazia. È il carattere insostituibile dei documenti d’archivio che li distingue da qualsiasi altra forma di proprietà collettiva e che giustifica lo stabilimento di regole che hanno lo scopo di assicurarne la conservazione.Tuttavia, le testimonianze del vivere e dell’agire dell’uomo sono sempre state vulnerabili: subiscono le ingiurie del tempo, le catastrofi naturali e, talvolta, lo spregio degli uomini.Nell’era...

La costruzione della periferia

Autore: Andrea Vergano

Numero di pagine: 146

La costruzione della periferia rappresenta il delicato punto di equilibrio – reso abitabile – tra intervento dello Stato e azione del mercato: esito fisico e materiale delle politiche del consenso (l’espansione) e del benessere (il welfare state), a cui il discorso disciplinare ha fornito una copertura teorica sempre meno adeguata. In uno spazio di tempo di circa trent’anni 1950-1980, le flessioni del discorso spostano l’attenzione dal quartiere, quale elemento di composizione della nuova città, al suolo, quale elemento di regolazione delle rendite fondiarie, alla costruzione di nuove case, quale elemento di risoluzione finale della incessante questione abitativa. A questo punto il discorso si istituzionalizza e perde di credibilità. Si interrompe. Scopo di queste note è riprendere alcuni fili di tale discorso, ricostruendo le ragioni politiche e disciplinari che hanno portato alla costruzione della periferia. Genova costituisce una variazione paradigmatica di questo racconto. Una città in cui la periferia coincide, in buona parte, con la “costruzione della città pubblica”, fino quasi ad identificarsi con essa. La specificità del caso sollecita una domanda: è...

Firenze itinerari del Novecento. Guida turistica alla scoperta di luoghi, opere d'arte e protagonisti del XX secolo nella città del Rinascimento...

Autore: Lia Bernini

Numero di pagine: 232

Per una città sostenibile

Autore: Camilla Perrone , Michelangelo Russo

Numero di pagine: 213

«La centralità della questione dei limiti richiede una sempre più accurata conoscenza dei territori in termini di cicli di vita, con un approccio non resistenziale ma capace di muoversi entro uno spazio disponibile che, in termini ecologici, è limitato. Muoversi dentro i limiti sollecita stili di vita diversi e un differente approccio al consumo esteso alla città, ai suoi spazi e alle sue strutture. La consapevolezza dei limiti è funzionale al rinnovamento dell’urbanistica, che muta finalità, tecniche e valori di riferimento, che muta cioè la sua razionalità, assumendo il compito di sostenere la ri-produzione dello spazio, con la funzione di determinare nuovi equilibri negli assetti della città, nell’uso degli spazi, nelle relazioni tra le comunità e i propri territori di appartenenza». Il termine «Antropocene», usato per la prima volta negli anni ottanta per indicare l’epoca geologica caratterizzata dall’impatto dell’uomo sul pianeta, ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nel dibattito intellettuale, dentro e fuori dalle aule universitarie. Parlare di Antropocene vuol dire parlare del modo in cui l’uomo ha modificato il proprio habitat, e quindi ...

Le epifanie di Proteo

Autore: Maria Clara Ghia , Antonella Greco , Renato Nicolini , Giuseppe Gangemi , Silvia Massotti , Antonio Quistelli , Enrico Valeriani

Numero di pagine: 180

È ora di dedicarci a capire "come nasce l'immagine", la costruzione dello spazio, la formazione di uno spazio praticabile, vivibile, generatore di comunicazione e convivenza: uno spazio per una sia pur nuova, futura, inventata, possibile condizione umana. UN RICORDO SU MARCELLO FABBRI Dall'introduzione al volume di Antonio Quistelli Marcello Fabbri fu uno degli "outsider" che io volli in squadra con me alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria quando ne ero il Direttore. Un nostro primo incontro c'era stato per un progetto del quale mi ero occupato al tempo del terremoto del Belice. Un uomo acuto, un'intelligenza pronta e una cultura profonda non poteva non riconoscere in lui uno di quei maestri che la fortuna mi ha fatto più volte incontrare. Erano tempi in cui la mia carica di Rettore mi dava grandi poteri e l'uso di risorse economiche che mi consentivano tutta una serie di interventi che non fossero solo diretti alla promozione della Scuola che dirigevo, ma anche alla promozione della vita culturale della città che ci ospitava. Fu così che prese vita quel Controspazio che lui suggerì di acquisire passando dalle mani di Portoghesi alle nostre. Marcello era un...

Ricerca didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 548

Collana Città, Territorio, Piano diretta da Giuseppe Imbesi Il volume raccoglie un’ampia rassegna di scritti, in maggior parte inediti, in onore di Giuseppe Dato, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Preside della facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Catania, con sede a Siracusa. Gli autori sono docenti e ricercatori italiani e stranieri, oltre ad alcuni allievi oggi impegnati nella pratica professionale, che hanno intrattenuto con Giuseppe Dato rapporti di collaborazione scientifica, didattica, professionale o di amicizia. I testi proposti abbracciano un’ampia gamma di temi: dalla pianificazione di area vasta agli studi sul paesaggio, dalla progettazione urbana alla storia della città e del territorio, fino alle esperienze didattiche. Da essi emerge un quadro differenziato e molto articolato della ricerca e della prassi urbanistica negli anni recenti. Gli argomenti trattati sono riferiti a diversi Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, sia sulla sponda europea che su quella nordafricana e asiatica, con una incursione nell’America Latina. Attraverso il filo conduttore delle relazioni personali degli autori con...

L'architettura dell'edilizia residenziale pubblica

Autore: Maria de Fatima Sabaini Gama

Numero di pagine: 128

Alle soglie del Terzo Millennio i progressi della Tecnica, la rivoluzione informatica e digitale, la diffusa comunicazione di massa insieme ai grandi mutamenti di natura economica-finanziaria e di riequilibri geopolitici a livello globale impongono una rivisitazione del concetto di città e nuove visioni verso le politiche degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Partendo da quanto già prodotto e realizzato negli ultimi decenni in Europa nel campo dell'edilizia residenziale pubblica il presente lavoro pone quesiti ed opera riflessioni sullo stato attuale, sulle problematiche emerse negli ultimi decenni. Cerca altresí possibili indirizzi di riqualificazione e recupero di parti urbane escluse dai processi di partecipazione attiva ed integrata della vita della città. Con il conforto del pensiero di Bauman, Chomsky, Levy e Fitoussi si afferma inoltre che – in un momento della storia, dove i fattori economici sembrano gli unici a prevalere – bisogna far sí invece che l'uomo del Terzo millennio possa ancora sperare e credere in un futuro migliore, una casa migliore, una città migliore ed in un benessere, per tutti, non solo fisico e materiale ma anche e soprattutto ...

La città attraente

Autore: Matteo Colleoni , Francesca Guerisoli

Numero di pagine: 239

Le immagini delle città rinviano sempre a quelle delle loro opere più famose. Si tratta di opere di elevato contenuto simbolico che i cittadini sentono proprie e che associano a valori e a temi collettivi. Nelle città storiche erano tali le chiese, i palazzi civici, i teatri e i monumenti. In quelle contemporanee a esse si sono aggiunti nuovi luoghi, forme e pratiche artistiche a cui sempre più affidato il compito di rendere la città da un lato più attraente e attrattiva e dall'altro di migliorarne la qualità sociale degli spazi e di favorire la lettura critica del presente. Di questo tipo di città si occupa il libro. Il discorso prende avvio dal racconto dei luoghi urbani nei quali il consumo, l'incontro e anche la mobilità, diventano fattori di attrazione. La descrizione dei luoghi, e degli elementi che nella storia ne hanno fatto parte, muove dall'assunto che ciascuno di loro riassuma i caratteri dell'altro, nella condivisione della comune appartenenza allo statuto urbano. Prosegue con la lettura dell'arte contemporanea fuori dal museo, focalizzandosi sulle esperienze realizzate in Italia. L'arte negli spazi collettivi della città, considerati sia nella propria natura ...

Albania

Autore: Luigi Farrauto , Piero Pasini

Numero di pagine: 272

"Benvenuti in un paese romantico e selvaggio, prosaico e affascinante. A lungo ignorata dalle rotte turistiche, l'Albania è pronta ad accogliere viaggiatori zaino in spalla e nottambuli di ogni sorta". Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio.

Architettura e Politica. Architecture and politics

Autore: Francesca Bonicalzi , Pierfranco Galliani , Antonio Piva , Alessandro Balducci , Zygmunt Bauman , Gianluca Bocchi , Paolo Caputo , Mauro Ceruti , Vittorio Cigoli , Joe Coenen , Gianfranco Dalmasso , Valeria Erba , Silvano Facioni , Vicente Guallart , Maria Teresa Maiocchi , Lorenzo Ornaghi , Pier Carlo Palermo , Gabriele Pasqui , Franco Purini , Carlos Sambricio , Silvano Tagliagambe , Jean-Jacques Wunenburger

Numero di pagine: 210

Nelle sue espressioni concrete, l'architettura costituisce il punto generativo di un ordine che è insieme formale e civile. La sua azione ideativa e le sue determinazioni materiali creano e organizzano spazi e luoghi che sono anche politici. I grandi progetti dell'architettura, del pensiero e della società appaiono sostenuti, in modo particolare in questi anni, da considerazioni che vedono delinearsi in primo piano l'esigenza di nuovi principi ordinatori delle politiche del territorio che non solo si confrontano nell'insieme delle infrastrutture e della dotazione di servizi, ma incidono anche sui grandi temi del rapporto tra tutela della natura e ambiente costruito, della realizzazione della città multietnica e multiculturale, del senso e delle prerogative dei suoi spazi di vita e di socializzazione. Se la riflessione sul rapporto tra architettura e politica prende avvio intorno al difficile interrogativo di cosa sia la realtà attuale, occorre sottolineare come le componenti interpretative della filosofia, della psicologia, delle scienze sociali nei confronti dello spazio architettonico e della città, siano essenziali al pari di quelle operative del progetto e della...

Quali filiere per un progetto metropolitano? Slow tourism, spazi comuni, città

Autore: AA. VV. , Marina Faccioli

Numero di pagine: 388

Alcuni approcci al tema della città metropolitana attraverso il comune denominatore di un’analisi socio-territoriale che guarda essenzialmente alle vicende della costruzione progettuale del territorio come attrattore complesso. Il testo propone contesti d

La città polifonica

Autore: Massimo Canevacci

Numero di pagine: 348

«La Città Polifonica è stata la mia prima ricerca empirica basata sull'antropologia urbana. A São Paulo ho appreso a vivere un mix di straniero e familiare; osservare ogni dettaglio con sensibilità micrologica; rifiutare generalizzazioni e stereotipi; percepire le mie reazioni emotive come parte della ricerca; vivere la mia solitudine durante il perdersi nei flussi della metropoli. Riflessività e dialogica imposero il loro metodo: il ricercatore dialoga con i diversi e contrastanti sé che emergono sul campo.»

Contesti - Città, Territori, Progetti 1/2010. Partecipazione e politiche territoriali

Autore: Giancarlo Paba , Camilla Perrone

Numero di pagine: 128

Il fascicolo prende in esame l’uso della partecipazione, stile di lavoro che caratterizza le pratiche partecipative e deliberative, nei processi di pianificazione e di progettazione peculiari dell’urbanistica e accoglie saggi e ricerche con di vista diversificati e, talvolta, contrapposti nel campo delle pratiche territoriali interattive. La sezione Saggi accoglie contributi a carattere generale sul rapporto fra pianificazione e pratiche partecipative che accompagna la nascita stessa dell’urbanistica; la sezione Ricerche comprende contributi di approfondimento sul tema proposto relativi a casi concreti di esperienze effettuate in determinati territori italiani; la sezione dedicata all’Osservatorio Regionale ha come fulcro un primo bilancio sulle esperienze di partecipazione largamente promosse dalle istituzioni locali con esiti di varia natura. Per una precisa scelta redazionale non compare in questo numero la sezione glossario.

Reggio città metropolitana

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 560

Il volume raccoglie i contributi culturali di sessanta relatori dell'omonimo Convegno Nazionale che ha preso le mosse dalla designazione della città di Reggio Calabria quale Città Metropolitana, realtà istituzionale che sollecita analisi ed approfondimenti in vaste aree culturali. Questo riconoscimento si inserisce peraltro in un contesto politico-sociale purtroppo caratterizzato da una preoccupante recessione civile e culturale. Comunque, pur non delineandosi la concretizzazione della previsione normativa in termini prossimi, è avvertito coralmente il convincimento che la città di Reggio Calabria sarà proiettata verso un impatto con uno straordinario intreccio di valori e di interessi del bacino del Mediterraneo. È dunque avvertita l'esigenza di una rinnovata lettura interpretativa di quest'area geopolitica ("Conoscere il Mediterraneo, oggi" CAP. I). L'esplorazione in profondità della straordinaria ricchezza culturale, che quest'area ha prodotto, conservato e diffuso nei secoli ("Umanesimo Mediterraneo" CAP. II), tende appunto alla sua riproposizione all'interesse internazionale proprio da parte di una Città che nella sua nuova fisionomia istituzionale ("Città...

La città: luoghi, simboli, attori

Autore: Rosantonietta Scramaglia

Numero di pagine: 80

L’oggetto della trattazione è costituito da alcuni temi che ruotano intorno alla pianificazione dello spazio, alla città alle sue diverse immagini e ai vari elementi che la compongono. Vengono quindi analizzate la vita e il carattere dei cittadini e le loro relazioni sociali. Infine, si riporta il caso delle periferie, dei principali problemi sociali ad esse legati e delle soluzioni prospettate in Francia.

Ultimi ebook e autori ricercati