Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'unico e la sua proprietà

Autore: Max Stirner

Numero di pagine: 423

La censura prussiana giudicò questo libro «troppo assurdo per essere pericoloso». Marx e Engels, invece, lo considerarono sufficientemente pericoloso per dedicargli più di trecento pagine persecutorie della "Ideologia tedesca". Nietzsche non lo nominò mai, ma confessò a un’amica di temere che un giorno lo avrebbero accusato di aver plagiato Stirner. Da più di un secolo le storie della filosofia lo definiscono «famigerato». In breve: "L’unico" è l’opera più scandalosa e inaccettabile della filosofia moderna. Quando apparve, a Berlino, nel 1844, suscitò per alcuni mesi reazioni febbrili e appassionate, soprattutto nell’ambiente del radicalismo di sinistra, da cui nasceva, fra quei discendenti di Hegel che si apprestavano a diventare sovvertitori dell’ordine. Poi seguì un lungo silenzio. Infine una riscoperta vorace, negli ultimi anni dell’Ottocento, quando Stirner apparve da una parte come precursore di Nietzsche e dall’altra come profeta dell’anarchismo individualista. Ma anche se Stirner ha avuto una grande influenza sotterranea, che ha agito sui personaggi più disparati, da Dostoevskij a Traven, il mondo della cultura ufficiale lo ha sempre evitato....

Il vizio delle cose pure

Autore: Simone Pangia

Numero di pagine: 248

Ferdinand Miliano è un pediatra in pensione. Dalla sua casa signorile con vista sul golfo di Napoli racconta a un anonimo destinatario la storia di Louis, il gemello scomparso venticinque anni prima in circostanze misteriose. Il suo lungo viaggio tra le feritoie della memoria parte da Formia, nel basso Lazio. Ferdinand ha appena saputo della morte del fratello che non vede da dieci anni, a causa di dissidi scatenati dalla dipendenza di Louis per il gioco. Nel villino in collina dove i gemelli trascorrevano le estati da bambini, tra polvere e pile di libri, Ferdinand scopre il manoscritto di un romanzo, Il vizio delle cose pure. Lo ha scritto Louis. Sulle tracce della metà oscura di se stesso, Ferdinand compie un percorso a rebours che lo porta a sondare le radici della sua identità. Il tramite è Diego, il protagonista del romanzo di Louis. Un bambino affascinato dalla mistica del poker, un adolescente tradito dalle sue stesse speranze e un adulto giramondo che solca i mari per celebrare il suo distacco dalla vita. La storia di Diego è il messaggio diretto a un anonimo che ancora non sa quanto tutto questo lo riguardi.

Sociologia

Autore: Camilla Rumi , Marina Lalatta Costerbosa , Andrea Tagliapietra , Paola Persano , Nicola Riva , Lorella Cedroni , Celso Fernandes Campilongo , Giovanni Ziccardi , Debora Viviani , Francesca Ieracitano

Numero di pagine: 100

MARINA LALATTA COSTERBOSA Menzogna, tra verità e giustizia. Per una presentazione ANDREA TAGLIAPIETRA La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche PAOLA PERSANO Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo MARINA LALATTA COSTERBOSA Riflessioni sul mentire. A partire da una rilettura della vecchia polemica tra Kant e Constant NICOLA RIVA La libertà di mentire e il diritto alla verità LORELLA CEDRONI Menzogna e politica nell'età contemporanea Note CELSO FERNANDES CAMPILONGO L'abuso del diritto come strumento di autocorrezione e di evoluzione del sistema giuridico (traduzione di Alberto Febbrajo) GIOVANNI ZICCARDI Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatico-giuridiche DEBORA VIVIANI Struttura e forma sociale: un legame estetico FRANCESCA IERACITANO, CAMILLA RUMI La rappresentazione mediale dell'emergenza: il caso degli sbarchi a Lampedusa Recensioni ROBERTO ESPOSITO Due. La macchina teologico-politica e il posto del pensiero (Sergio Marotta)

Max Stirner

Autore: John Henry Mackay

Numero di pagine: 300

La biografia di Max Stirner, redatta da John Mackay in tre diverse stesure, resta l’unica compiuta descrizione della vita del filosofo che ha pure la pretesa, come si legge nel titolo, di trattare del suo libro. Mackay, come lui stesso ci informa, scoprì per caso l’opera di Stirner nel 1887, leggendo la Storia del materialismo di Lange, un’opera del 1866 nella quale c’è un breve rinvio a Stirner e al nucleo del suo pensiero. La lettura del libro di Stirner fu per Mackay una vera folgorazione: lui, militante anarchico, di quella tendenza dell’anarchismo che si richiamava esplicitamente all’individualismo, pensò di aver trovato in Stirner e nella sua opera il teorico dell’anarchismo individualista e la più compiuta espressione della filosofia e della visione del mondo di questa corrente di pensiero. Dal momento in cui legge L’unico, Mackay si sente investito di una missione: divulgare il verbo stirneriano e ricostruire la vita del filosofo di Bayreuth. La biografia appare come un tentativo di conciliare i due aspetti: ricostruire la vita del filosofo dalla nascita alla tomba e dedicare un intero capitolo del suo libro, il quinto, all’opera di Stirner.

Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Indice INTERNAZIONALE Effects of a short stay in a detention of a juvenile delinquent Evaluation of the youth custody in Weimar 2004 di Stefan Markus Giebel, Stephanie Ritter Il trattamento dei minori in conflitto con la legge in Montenegro a cura del COSV Riflessioni sulla valenza educativa della mediazione penale minorile di Thierry Bonfanti DOSSIER: BULLISMO... BULLISMI... Introduzione di Marialaura Pollice Adescamento on line, una nuova tutela per i minori di Antonino Piccione La ratifica della Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori: una riforma ordinamentale pervasiva e un passaggio evolutivo giuridico e culturale di Marialaura Pollice La definizione di mobbing, harassment e specificità del bullismo di Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri Il disagio della civiltà nella scuola: un fenomeno antico che diviene attuale di Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri Bullismo e scuola di Raffaele Bracalenti, Attilio Balestrieri, Catia-Isabel Santonico Ferrer ESPERIENZE I percorsi dei minori autori di reato: la ricerca nazionale di Maria Stefania Totaro Analisi longitudinale per lo studio della recidiva: il caso dell'Umbria di Alessio Gili Conversazioni in tema di...

La necessità dell'amicizia

Autore: Marco D'Avenia , Carmelo Vigna

Numero di pagine: 159

Il presente volume si divide in tre parti, armonizzate da una prospettiva filosofica sull'amicizia, ma arricchite anche dalla riflessione di altre discipline: l'ontotetica, l'antropologia e l'etica dell'amicizia. In controluce, oltre ad Aristotele, si trovano presenze dialettiche e arricchenti di Kant, Hegel, Nietzsche, Derrida. Una riflessione sull'amicizia tra quanti sono impegnati nella ricerca della verità, soprattutto nell'ambito accademico, introduce e completa il quadro del volume.

La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche

Autore: Andrea Tagliapietra

Questo saggio tratta della fondamentale questione filosofica del rapporto tra verità e menzogna. Si concentra sulla filosofia di Max Stirner e di Friedrich Nietzsche mostrando la funzione ideologica della verità. In questa prospettiva la menzogna diventa una sorta di genealogia della verità, e svolge un ruolo positivo e di emancipazione.

Stato e società nella crisi del moderno II

Autore: Massimo Schiavi

Numero di pagine: 128

La crisi attuale delle forme politiche del sociale non sembra riferirsi solo allo Stato in quanto categoria storica, ossia allo Stato nazione emerso fra il XV ed il XVII secolo, ma sembra colpire al cuore il modello politico su cui si è fondata l’intera civiltà occidentale dal V secolo a.C. ai giorni nostri. È pertanto estremamente urgente sviluppare una riflessione sulle grandi rappresentazioni che la politica e la società moderne hanno prodotto su loro stesse. A questo proposito, la Fondazione Centro Studi Campostrini intende promuovere un’analisi di alcuni dei “classici” del pensiero politico, con l’intenzione di mettere in luce e discutere le strutture portanti di queste rappresentazioni, in modo da comprendere più a fondo l’attuale empasse dell’organizzazione sociale e politica contemporanea. Saggi di: Mauro Bonazzi, Davide Assael, Luca Mori, Olivia Guaraldo, Monia Andreani, Maurizio Guerri, Andrea Potestio.

Scritti minori e risposte alle critiche mosse alla sua opera "L'unico e la sua proprietà" degli anni 1842-1847

Autore: Max Stirner

Numero di pagine: 169

Scritti minori e riposte alle critiche mosse alla sua opera "L'unico e la sua proprietà"

Autore: Max Stirner , Giorgio Penzo

Numero di pagine: 169

Un parricidio compiuto

Autore: Roberto Finelli

Numero di pagine: 404

Di fronte alla disfatta, la cultura della sinistra radicale ha scelto di tagliare i ponti con la tradizione del pensiero dialettico tedesco per abbracciare il pensiero francese del desiderio, della differenza e della microfisica del potere. Gli esiti di questa svolta sono stati l’ideologia postmoderna, il pensiero debole e le illusioni sulle magnifiche sorti e progressive dell’economia immateriale. Roberto Finelli imbocca una via alternativa: tenta cioè di approfondire la dialettica di un Marx maturo il quale, tagliando definitivamente (ancorché inconsapevolmente) i ponti con Hegel, e sostituendo il concetto di contraddizione con il concetto di astrazione, riesce a svelare la vera fonte di un potere capitalistico il cui tramonto non è iscritto come necessità storica nella natura stessa della classe operaia.

Cento lettere a uno sconosciuto

Autore: Roberto Calasso

Numero di pagine: 236

Un programma editoriale nasce inevitabilmente dal disegno e dal caso – e finisce per configurarsi come un "mondo possibile". E i mondi variano per bellezza, ricchezza, vivibilità. Questo libro è una prima guida a quel "mondo possibile" che si è manifestato in una foresta di pagine sotto il nome Adelphi: circa millecinquecento titoli a partire dal dicembre 1963. E nel corso di quarant’anni numerosi lettori hanno notato come, a tenere insieme questi libri, ci sia qualcosa, un legame tenace, che va oltre la qualità. Questo legame tenace abbiamo tentato di indicarlo fin dall’inizio, per quanto possibile in modo esplicito, nell’unica forma in cui l’editore accompagna ogni singolo libro: il risvolto di copertina. Che è poi il luogo dove i motivi che hanno dettato la scelta di quel libro dovrebbero apparire e rivelarsi ogni volta al lettore, il quale è sempre innanzitutto uno sconosciuto. Fra gli oltre mille risvolti che ha scritto, Roberto Calasso ha isolato quei cento che più gli sembravano capaci di una vita indipendente, e li ha inanellati come altrettante «lettere a uno sconosciuto».

Il nichilismo

Autore: Franco Volpi

Numero di pagine: 224

Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a volte sotto altre sembianze. Ma che cos’è propriamente il nichilismo? Da dove viene quest’«ospite inquietante» – come Nietzsche lo definisce – che si aggira ormai ovunque in casa nostra e che nessuno può mettere alla porta? Attraverso un’analisi storico-concettuale, Volpi risale alle radici del fenomeno, ne illustra il manifestarsi nel pensiero del Novecento e prepara una prospettiva ‘oltre il nichilismo’.

Aristotele il filomita

Autore: Giorgio Volpi

Che cosa ha a che fare Aristotele con l’amore per il mito? Quel “nulla” apparentemente obbligato con cui risponderemmo si frantuma contro il fatto che fu proprio lui a introdurre la figura del filomita nello stesso momento e luogo di nascita della filosofia (Metafisica); a descrivere filomiti in conversazione, come a banchetto (Etica Nicomachea); perfino a definire se stesso un filomita, tanto più tale in una situazione di isolamento e solitudine (Fr. 668 Rose). L’analisi dei tre luoghi filomitici procede con l’elaborazione della filosofia delle “meraviglie” aristoteliche, con il nesso meraviglia-formazione dell’universale e il vertice “tribeato” della somma meraviglia divina, per altro umanamente accessibile. Questa rarefazione teorica va a bilanciarsi con la ricognizione del luogo e del peso che, nel corpus aristotelico, occupano i miti e, con essi, il Grundmythos del Grande Anno, dell’Eterno Ritorno. La ricomparsa del filomita – le cui sopravvivenze post-aristoteliche compongono un’implicita antologia filomitica – facilita poi l’apprezzamento della componente “aristotelico-filomitica” in autori aristotelicamente eccentrici – non...

Amore consumazione e conservazione

Autore: Guido Savio

Numero di pagine: 144

Questo libro non vuole assolutamente insegnare a nessuno quando è il caso di conservare oppure quando è il caso di chiudere la relazione. Si parla in questo libro, invece, di quelle che sono le possibilità (capacità di entrambi) di fare vivere una relazione d’amore e di convivenza, senza che diventi di sopravvivenza, con la possibilità che la relazione finisca, per non aggiungere a dolore altro dolore.

Teogonia

Autore: Ludwig Feuerbach , Andrea Cardillo

Numero di pagine: 410

La Teogonia secondo le fonti dell'antichità classica, ebraica e cristiana del 1857 è l'ultima opera organica di critica della religione scritta da Ludwig Feuerbach, massimo esponente della sinistra hegeliana e fautore di un umanesimo antropologico e democratico. Quest'opera, che lo stesso autore considerò il suo lavoro più maturo, presenta una rigorosa indagine sulla coscienza religiosa condotta con gli strumenti della filologia, dell'antropologia e della critica filosofica. Attraverso l'analisi linguistica dell'epica antica e della Sacra Scrittura, la Teogonia riconduce la genesi dell'idea del dio all'inconsapevole proiezione dei desideri dell'uomo al di fuori di sé. Facendo luce sulla relazione eticamente problematica tra desiderio e realtà, tra volere e potere, tra inconscio e coscienza, Feuerbach preannuncia il compito di un'etica laica della consapevolezza di sé che accompagni l'individuo a riscoprire sulla terra le reali condizioni per la propria felicità. La traduzione, introdotta e curata da Andrea Cardillo, è stata realizzata sulla base dell'edizione critica dell'opera contenuta nel settimo volume dei Gesammelte Werke di Ludwig Feuerbach.

Le seduzioni economiche di Faust

Autore: Geminello Alvi

Numero di pagine: 285

Dopo gli ultimi grandi teorici, da Keynes a Sraffa, la teoria economica sembra essersi irrigidita in un’Ortodossia che pochi vogliono mettere in questione. Da una parte si applicano tecniche di analisi sempre più sofisticate, dall’altra si dà per scontato che l’èra delle grandi proposte teoriche sia chiusa per sempre. Ma la dottrina economica, se ha provato in questi anni, al livello empirico, di non riuscire a prevedere alcunché dei processi in corso, ha anche mostrato, al livello speculativo, di usare come elementi indiscutibili categorie che sono invece peculiari concrezioni storiche. C’è dunque del marcio nel regno degli economisti... Pubblicato per la prima volta nel 1989, questo libro di Alvi, per la sua incisività polemica, ha fatto molto discutere. Qui, infatti, non solo si svela la pochezza e l’inadegua­tezza di una certa impostazione dominante del pensiero economico, che continua pervicacemente a proporsi come «un’imitazio­ne fallita delle scienze naturali», ma si rivelano altre vie di quel pensiero che erano state abbandonate frettolosamente e oggi potrebbero tornare a essere preziose, si tratti della scuola storica tedesca o di Sombart, di Polanyi ...

Le avventure della ragione. vol. 3. Dalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri

Autore: Pasquale Porro , Costantino Esposito

Numero di pagine: 554

Le avventure della ragione, dalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri, è un manuale di filosofia, a norma del DM 781/2013, di dimensioni contenute e di taglio agile, che risponde a tutti i requisiti delle Indicazioni nazionali: conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali; legame col contesto storico-culturale; lettura diretta dei testi; acquisizione del lessico e delle categorie specifiche della disciplina. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Opere. Scritti Teorici 2

Autore: Franco Ferrarotti

Numero di pagine: 840

Questa pubblicazione contiene: "L'identità dialogica", "L'empatia creatrice", "La conoscenza partecipata" e "Filosofia e ricerca sociale".

Ultimi ebook e autori ricercati