Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Covid è la correzione della Legge di cui avevate bisogno

Autore: Vitaliano Bilotta

Numero di pagine: 140

Complottisti, vaccini sì, vaccini no, congressi, simposi, seminari, virologi sconosciuti, virologi conosciuti, premi Nobel, «io credo che», «io penso che»… Il pipistrello, la guerra batteriologica, Big Pharma, i trapassati, i guariti, le varianti, per l’autore sono tutti schiavi inconsapevoli di un solo padrone: della Legge d’evoluzione che, quando è giunto il momento, ha detto «Basta!». E ha iniziato a erogare la sua “correzione”, che l’umanità chiama COVID. Allora la gente va a scuola del dolore, che si chiama pandemia e si fa tormento. Allora la gente scioglie un grido che vince il linguaggio umano e diviene linguaggio mortale. Allora molti scoprono molto più di sé stessi e, finalmente, che il COVID è l’azione, ineluttabile, dello spirito sulla materia.

Nel nome del padre e del figlio

Autore: Ermanno Bencivenga

Numero di pagine: 168

Qual è il rapporto fra padre e figlio? Come si costituisce? Quale ne è la sostanza? Ermanno Bencivenga affronta il tema di questa particolarissima relazione attraverso due esempi icastici, che pongono al centro dell'attenzione due testi fondazionali della nostra cultura e ne danno un'interpretazione assolutamente originale. Si parte dall'Odissea, che in questa lettura diventa la storia non di Odisseo ma di Telemaco. È Telemaco che sceglie, fra i tanti naufraghi e viandanti che si presentano a Itaca nel corso degli anni dicendo di essere Odisseo, chi sia suo padre. Con un lavoro da detective, esaminando il peso delle varie parti dell'opera e i suggerimenti occasionali di Omero, viene ricostruita la natura arbitraria di questa scelta: che il naufrago in questione sia davvero Odisseo, ci dimostra Bencivenga, in fondo noi non lo sappiamo, e soprattutto non lo sa Telemaco; è lui a deciderlo, è il figlio a stabilire chi sia suo padre. Il secondo esempio è Pinocchio, solitamente interpretato in modo edificante come la crescita di un bambino da uno stato meccanico e disarticolato, mediante l'assunzione di responsabilità sociali, a uno stato finalmente umano. Viceversa, questo è il ...

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

Demetrio Pianelli

Autore: Emilio De Marchi

Numero di pagine: 117

Dopo la morte del fratello, Demetrio Pianelli, un onesto impiegato di città, si ritroverà a dover prendersi a carico la famiglia del fratello. Da lui si trasferiranno quindi i nipoti e Beatrice, sua cognata, di cui s’innamorerà. Ma è un amore che non potrà rivelare, e che lo porterà a grandi cambiamenti. Sullo sfondo di questa dinamica si intravede la Milano di fine Ottocento, con i suoi palazzi, le sue botteghe e le sue speranze. Emilio De Marchi (1851-1901) è stato uno scrittore italiano. Principalmente noto per aver rappresentato, nei suoi libri, gli ambienti Milanesi della medio-alta borghesia, De Marchi ha anche esplorato altri generi come il noir e il poliziesco. Tra le sue opere più famose ricordiamo "Il cappello del prete" e "Demetrio Pianelli".

Carlo Porta e la sua Milano

Autore: Raffaello Barbiera

Numero di pagine: 252

L'autore evoca in questa biografia di carattere storico-aneddotico personaggi ed ambienti nati intorno alla figura di Carlo Porta. La vita del poeta e letterato milanese coincise infatti con gli anni più intensi della storia italiana: prima le campagne napoleoniche, poi la Repubblica Cisalpina, come anche il Regno Italico, la restaurazione austriaca, la polemica classico-romantica. In un'Italia dominata dalla sete di cambiamento e innovazione approfondiamo la storia di uno dei personaggi più eclettici e significativi che hanno caratterizzato la scena intellettuale e politica del nord Italia. Raffaello Barbiera (1851 – 1934) è stato un giornalista e scrittore italiano. Fu redattore del Corriere della Sera dal 1876 al 1882, e successivamente dell’Illustrazione Italiana fino al 1904. È autore di numerosi testi aneddotici e di curiosità storiche, con particolare riguardo al periodo risorgimentale. La sua notorietà deriva principalmente dalla raccolta di saggi "Il salotto della contessa Maffei", dove descrive con vivacità l’ambiente letterario milanese del suo tempo.

La lanterna di Diogene

Autore: Alfredo Panzini

Numero di pagine: 136

"La lanterna di Diogene" di Alfredo Panzini. Pubblicato da Good Press. Good Press pubblica un grande numero di titoli, di ogni tipo e genere letterario. Dai classici della letteratura, alla saggistica, fino a libri più di nicchia o capolavori dimenticati (o ancora da scoprire) della letteratura mondiale. Vi proponiamo libri per tutti e per tutti i gusti. Ogni edizione di Good Press è adattata e formattata per migliorarne la fruibilità, facilitando la leggibilità su ogni tipo di dispositivo. Il nostro obiettivo è produrre eBook che siano facili da usare e accessibili a tutti in un formato digitale di alta qualità.

Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non)

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 206

Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani: lo si diceva allora e lo ripetono, in molti, ancora oggi. E se invece fosse il contrario? Se fossero stati proprio gli Italiani delle varie regioni a fare l'Italia? Mario Isnenghi stila una breve storia d'Italia ‘per tutti', soprattutto per i più dubbiosi sull'utilità dello Stato unitario, perfino per quelli che vorrebbero dividerla e che Italiani ancora oggi fino in fondo non si sentono.

Invito all'opera

Autore: Gino Roncaglia

Questo libro intrattiene i lettori su l’Opera in musica. Una delle più grandi creazioni del genio umano e tipicamente italiano, il melodramma, che affascina e commuove da tre secoli e mezzo le più vaste masse del pubblico di tutto il mondo con i suoi multiformi aspetti, drammatici, scenografici, musicali e coreografici, apre agli appassionati del teatro e della radio i suoi segreti di storia, di costruzione, di evoluzione e gli incanti delle sue bellezze melodiche e sinfoniche. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

La vera vita di Sebastian Knight

Autore: Vladimir Nabokov

Numero di pagine: 230

Sebastian Knight, un geniale scrittore nato a Pietroburgo nel 1899 ed educato in Inghilterra, muore in giovane età lasciando alcuni romanzi, una serie di racconti e un fratellastro, V., che decide di scriverne la «vera vita» ritornando nei luoghi frequentati dal defunto e rintracciandone le donne e gli amici. Ma V. è uno Sherlock Holmes maldestro e impacciato, le piste s’incrociano e si sovrappongono, i personaggi si sdoppiano, sfuggono, talvolta muoiono mentre la ricerca è in corso, e il libro di V. diventa un romanzo senza fine la cui forma aberrante sarebbe questa: «un autore scrive un libro su di un autore che vorrebbe scrivere un libro su di un autore il quale, incidentalmente, ha avuto in animo di scrivere una biografia fittizia; di questo autore praticamente non si hanno notizie che non siano ingannevoli o tautologiche, ed anzi l’unica vera “notizia” è che Sebastian, scrittore, ha scritto dei libri» (Giorgio Manganelli). Ma è questo un romanzo o il romanzo di una biografia che è anche autobiografia? Vladimir Nabokov, nato a Pietroburgo nel 1899, si definiva «uno scrittore americano cresciuto in Russia, educato in Inghilterra, imbevuto della cultura...

Ultimi ebook e autori ricercati