Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'ultima sonata

Autore: Cristina Rava

Numero di pagine: 280

«Cristina Rava è tra gli autori di noir italiani più apprezzati.» la Repubblica «Un personaggio amato dai lettori. Ardelia, medico legale genovese, simpatica e scanzonata.» La Stampa Se si tratta di indagare non si tira mai indietro perché è sempre in cerca della verità ed è pronta a tutto per trovarla Il sentiero della chiesetta di San Marco, nell’entroterra di Albenga, è la meta ideale per le gite degli innamorati. Ma i due corpi sdraiati sul prato, in quel pomeriggio di settembre, sono senza vita. La coppia, uccisa a colpi d’arma da fuoco, è disposta in una macabra messinscena, vestita di tutto punto con abiti d’epoca come in una stravagante cerimonia. A eseguire l’autopsia è il medico legale Ardelia Spinola. Anche se non vuole ammetterlo, quello che ha per le mani è un caso singolare, e fatica a non lasciarsi coinvolgere nelle indagini. Eppure l’ha promesso a sé stessa: questa volta deve starne fuori, costi quel che costi. Del resto, ha ben altre faccende di cui occuparsi. Prima di tutto i suoi amati gatti che hanno sempre bisogno di lei, e poi c’è Arturo, l’affascinante apicultore piemontese con cui da qualche tempo condivide gioie e dolori, che...

Vocabolario degli accademici della Crusca. Impressione napoletana secondo l'ultima di Firenze, con la giunta di molte voci raccolte dagli autori approvati dalla stessa Accademia

Autore: Accademia della Crusca

Numero di pagine: 228

L'ultimo della classe

Autore: Andrea Carandini

Numero di pagine: 792

Ultimo rappresentante di un gruppo sociale ristretto, critico e illuminato, ormai quasi del tutto estinto, Andrea Carandini è uno dei maggiori archeologi contemporanei. Ha scavato per decenni le nostre sepolte civiltà, spinto dal desiderio di toccare con mano e raccontare gli aspetti meno noti di quei mondi perduti. In questa autobiografia, mosso da simile spirito, si fa antropologo e archeologo della sua classe, della sua famiglia e di se stesso. Ma nel suo sguardo rivolto al passato il lettore non troverà traccia di nostalgia. Il suo intento è quello di parlare a chi già si trova sulle rive del nuovo mondo per suggerire qualche orientamento, raccolto tra le rovine, ch'egli ritiene utile per muoversi verso il futuro. Suo padre, Nicolò Carandini, è stato il primo ambasciatore a Londra della neonata Repubblica italiana; sua madre, Elena Albertini, era la figlia del senatore Luigi Albertini, direttore del "Corriere della Sera", fatto rimuovere da Mussolini per il suo antifascismo. Pur essendosi opposto in gioventù alla borghesia "critica" da cui veniva, l'autore ora riconosce negli esempi del suo ambiente modelli ancora validi per una classe dirigente liberale e democratica. ...

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Skrjabin e il Suono-Luce

Autore: Luisa Curinga , Marco Rapetti

Numero di pagine: 216

Skrjabin, figura eccentrica nel panorama musicale di inizio secolo, ha spesso suscitato tanto i più accesi entusiasmi quanto le critiche più feroci. Importanti ricerche effettuate negli ultimi decenni in Italia e all’estero hanno tuttavia condotto a una visione più equilibrata dell’uomo e della sua opera. I contributi ospitati nel presente volume provengono in buona parte dal convegno Svetozvuk, il ‘Suono-Luce’ (Conservatorio Cherubini di Firenze, 2015), e intendono apportare un tassello significativo agli studi skrjabiniani affrontando tematiche diverse e complementari. Lo sfaccettato caleidoscopio che ne risulta mette in luce il ruolo chiave di Skrjabin nel Novecento, non solo in quanto precursore della multimedialità, ma soprattutto come creatore di un linguaggio originalissimo destinato a influenzare generazioni di musicisti di differente formazione.

Squarci d'infinito

Autore: Luigi Antonio Pilo

Numero di pagine: 162

L'infinito, proiezione del pensare universale in fondo all'anima, incommensurabile principio che annienta il logos, che ingabbia la ragione in prigioni di profonde fragilità, l'infinito quale mistico e pur sempre irrazionale stupore che travolge l'essere nel silenzio tra la paura e l'incanto. E l'infinito dentro l'anima che abbraccia l'universo, nel soffio della vita che rinasce, nell'armonia degli astri e i moti delle stelle, nel rarissimo spettacolo di spazi liquidi cullati dalle onde e spazi siderali che annientano il pensiero. Il tutto e il nulla, l'immenso e l'infinitesimo, il mistico e l'umano, il cuore e la ragione, il pensiero che travalica confini respirando il cosmo... e squarci d'infinito in fondo agli occhi. Potenza del creato che rapisce i sensi trafiggendo il cuore, ed in mezzo, lampi di emozioni e gocce limpidissime... di poesia... Così... il naufragare è dolce in questo mare... LUIGI ANTONIO PILO, nasce a Furci Siculo (Messina) nel 1964. Vive e lavora a Messina. Si appassiona agli studi letterari dai primi anni liceali maturando una particolare inclinazione alla poesia, della quale, oltre a studiarne ogni sua forma classica ed espressiva, ne respira il pathos e...

Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Autore: Emiliano Buggio

Numero di pagine: 146

Tra Seicento e Settecento la musica occidentale raggiunge esiti straordinari, fissando forme e regole che costituiscono il linguaggio tonale, un linguaggio musicale che avrà lunga vita, e che tutt’oggi mantiene ancora buona parte della sua efficacia. Per questo motivo la produzione di quei secoli può sovente venir utilizzata in versioni rock o simili che incontrano facilmente il gradimento del pubblico (dalla celebre Toccata e fuga in re minore BWV565 di J. S. Bach al Canone in Re maggiore di J. Pachelbel, passando dai concerti di A. Vivaldi e di molti altri compositori settecenteschi). Per lo stesso motivo non sarà infrequente, fra i titoli e gli autori citati, scoprire prodotti che sorprendono per quanto siano facilmente ascoltabili, e con un certo piacere. Anche l’opera in musica, nata nel Seicento, è destinata fin da subito ad un radioso futuro, ed ancor oggi gli amanti del genere sono moltissimi. Il libro percorre questi due secoli seguendo autori ed opere nel loro contesto storico, e nello stesso tempo analizzandone le caratteristiche musicali: può essere quindi una lettura narrativa e storica, ma anche una più attenta disamina del linguaggio e dei prodotti...

Appunti di storia della musica

Autore: Andrea Gumirato

Numero di pagine: 233

Appunti di Storia della Musica è una raccolta di appunti che racchiude i temi principali che costituiscono il programma del corso biennale dell’omonima materia, presentato nei conservatori italiani. Gli Appunti, un ottimo compendio per studio, approfondimento e ripasso, consentono di conoscere e di apprezzare gli aspetti salienti della storiografia musicale. Tali conoscenze sono alla base di un professionista della musica che voglia definirsi completo, al pari delle competenze tecniche acquisite nello studio del solfeggio e dell'armonia e dell'abilità strumentale conseguita nei molti anni di studio dello strumento. I vari capitoli sono organizzati per ricalcare lo schema delle tesi ministeriali, ma i contenuti sono state trattati in alcuni casi in maniera leggermente differente dai tradizionali canoni, in quanto ho ritenuto privilegiare taluni argomenti rispetto ad altri, mentre alcune tesi che comprendono escursus su più secoli e forme musicali sono state semplicemente riassunte con una serie di rimandi alle pagine dove questi argomenti sono stati trattati in dettaglio, ed inquadrati nel loro contesto storico e musicale.

Caro Herr Mozart. Cari compositori

Autore: Andrea Panzavolta

Numero di pagine: 444

Dalla postfazione di Umberto Curi: Andrea Panzavolta è consapevole del fatto che la musica ecceda la sua stessa configurazione acustica. Confermando la regola secondo la quale, soprattutto nel contesto della cultura contemporanea, le opere più interessanti e originali sono quelle che debordano programmaticamente, rispetto a confini disciplinari, veri o presunti, l’A. descrive una pluralità di percorsi che attraversano la musica, intrecciando sistematicamente “testi” di diversa natura, contaminando deliberatamente linguaggi diversi e con ciò anche restituendo tutta la ricchezza delle opere musicali considerate. La peculiarità di questo libro (e la sua forte carica di provocazione intellettuale) va individuata nella sua resistenza ad ogni assioma di chiusura contenutistico o disciplinare. Un testo destinato a far inorridire il critico musicale, il filosofo della cattedra, il saggista pret-à-porter, l’elzevirista in servizio permanente effettivo, ma che al tempo stesso dovrebbe costituire una compagnia imprescindibile per quei soggetti di cui parla Kant nel saggio del 1784, quando esorta a uscire dalla minorità, risolvendosi a «pensare con la propria testa». Un libro ...

Finché non splende in ciel notturna face

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 437

Introduzione Nota bibliografica degli scritti e delle edizioni musicali di Francesco Degrada Anna Laura Bellina, Tre gobbi per ‘Anagilda’ Lorenzo Bianconi, Indagini sull’‘Incoronazione’ Gianmario Borio, Discorso analitico e immagine del passato. Note sulla ricezione di Debussy tra i compositori di musica seriale Paolo Emilio Carapezza, Musurgia naturalis Giovanni Carli Ballola, ‘Requiem’ per Bellini Fabrizio Della Seta, «D’amor sull’ali rosee». Analisi della melodia e prospettiva genetica Roberto De Simone, Francesco Degrada: rigore dello scritto, libertà dell’orale Gilles de Van, Elisabeth reine d’Angleterre entre Baroque et Romantisme Paolo Fabbri, Visione e ascolto nell’opera italiana del Seicento. Un’esperienza a due sensi Enrico Fubini, Musica e rivoluzione Paolo Gallarati, Il melodramma ri-creato. Verdi e la trilogia popolare Philip Gossett, The skeleton score of ‘Una vendetta in domino’. Two surviving fragments Adriana Guarnieri Corazzol, Poeta e compositore nella produzione lirica italiana del primo Novecento. Una proposta di tipologia dei ruoli Giuseppina La Face Bianconi, La linea e la rete. La costruzione della conoscenza in un Quartetto ...

Johannes Brahms

Autore: Piero De Martini

Se guardiamo i suoi ritratti più noti, ci immaginiamo Johannes Brahms come un uomo maturo, piuttosto corpulento, con un’austera barba bianca e un sigaro in bocca. Ma questa immagine stereotipata fa dimenticare il Brahms più giovane e vitale, quello dei primi anni di vita: il Brahms fanciullo, che scopre di avere l’orecchio assoluto e che suona tanto nelle sale da concerto quanto nelle osterie dei marinai e il Brahms ventenne, bellissimo, che componele prime grandi partiture e incontra il maestro Schumann e sua moglie Clara, di cui si innamora perdutamente. Piero de Martini scrive una biografia del giovane Brahms, anzi un’autobiografia, perché è proprio Johannes a prendere la parola e a raccontare i primi anni della propria vita. Il racconto è scandito dall’analisi delle sue opere e da brani della sua corrispondenza, per restituire tanto il genio musicale quanto l’uomo introverso e malinconico.

La conoscenza dell’invisibile

Autore: Evandro Agazzi

La razionalità umana si rivela nel richiedere il perché di quanto consta e si articola in due tipi di ricerca, quella del fondamento e quella del senso. La prima spinge ad interpretare e spiegare i fatti attestati nelle diverse forme di esperienza e a tal fine ipotizza vari tipi di realtà invisibili la cui esistenza spieghi causalmente quanto accade. Questa razionalità è operante nelle scienze e nella metafisica (come si mostra specialmente nei primi otto capitoli). La ricerca sul senso si riassume nell’aspirazione a dare un valore positivo alla propria esistenza. Anche in questo caso esistono esperienze di tipo interiore, come quelle del senso estetico, della coscienza morale, del sentimento religioso e dell’orientamento globale della nostra vita, che spingono la ragione a impegnarsi nella ricerca di dimensioni invisibili del reale che possano fornire una risposta positiva alla ricerca del senso. A queste tematiche sono dedicati specialmente gli ultimi dieci capitoli.

Il pianoforte e i suoi virtuosi

Autore: Wilhelm Von Lenz

Numero di pagine: 208

Wilhelm von Lenz scrisse questo libro - ritratti di grandi pianisti compresi tra il saggio critica musicale, la memoria biografica e la letteratura d'ambiente - a celebrare, appena terminata, la grande rivoluzione dell'irrompere del piano sulla ribalta musicale e la breve meteora dei grandi virtuosi-compositori, alla Liszt, alla Mendelssohn, alla Chopin, alla Berlioz, che gli furono amici personali, alla Schumann, alla Brahms.

L'Oplomachia pisana, ovvero La battaglia del ponte di Pisa, descritta da Camillo Ranier Borghi nobil pisano, alfiere d'infanteria dell'a.r. di Toscana nella banda di Pisa, e da esso consacrata al senato, e popolo della medesima città di Pisa

Autore: Camillo Ranieri Borghi

Numero di pagine: 184

Claude Debussy

Autore: Enzo Restagno

Numero di pagine: 624

Affascinante ossimoro artistico dell’Ottocento, la vita e la musica di Claude Debussy sono sinonimo di anticonvenzionalità e innovazione. Dietro gli occhi penetranti e la fronte pronunciata, il genio cercava soluzioni fantasiose, dagli esercizi suonati con trasporto alle stravaganze armoniche che portavano all’esasperazione i docenti del Conservatorio di Parigi. Lo stile che, secondo loro, sarebbe dovuto essere sûr, correct, élégant et coloré tra le sue mani diventava eccentrica finezza, scarto inatteso e atto di cesura di un secolo.Profondo conoscitore delle partiture di Debussy e grande lettore della sua corrispondenza, Enzo Restagno scrive una biografia del compositore dal ritmo andante e romanzesco, che ci parla di genitori, amici e amori, di riconoscimenti e incomprensioni, di difficoltà economiche e avidità di conoscenza. Ma soprattutto di quegli incredibili grappoli di note che furono le opere di Debussy, della sua capacità di ascoltare «la Natura e l’Immaginazione» e di farle confluire nella sua musica. La penna affabulatrice di Restagno allarga i nostri orizzonti mentre ascoltiamo le Images e i Préludes o mentre assistiamo al Prélude à l’aprèsmidi...

Odio della musica?

Autore: Valerio Magrelli

Numero di pagine: 142

Indice dei contributi Valerio Magrelli: Introduzione. Melofobia e dintorni Michele Napolitano: “Süßer als die Erfüllung ist die Sehnsucht”. Note in margine a I Hate Mozart di Bernhard Lang Annie Oliver: Boléro et Variations. A propos de Ravel de Jean Echenoz et de Glenn Gould. Piano solo de Michel Schneider Susanna Pasticci: Musica, valori, identità: il riflesso dell’odio nello specchio dei suoni Luciana Pirè: E.M. Forster e l’inarrivabile espansione della musica Francesco Pontuale: Voodoo Chile: l’artista rock (e non solo) di Don DeLillo Maria Valentini: Musical Epiphanies in Joyce’s Dubliners

Dive e maestri

Autore: Gossett Philip

Numero di pagine: 718

Questo libro è il racconto affascinante della rappresentazione dell'opera lirica, attraverso i successi e talvolta i fallimenti della carriera di Philip Gossett, massimo esperto di allestimenti dell'opera italiana. "Dive e maestri" fa luce sui mille intrecci e sugli scandali che di frequente accompagnano quella grande impresa che è la messa in scena. Gossett delinea la storia sociale dei teatri italiani dell'Ottocento, svela il processo creativo a volte immediato, altre laborioso dei compositori. Rivela come le trattative dietro le quinte, tra gli studiosi delle opere, i direttori e gli artisti, siano spesso decisive nell'allestimento delle produzioni. Che cosa significa parlare della messa in scena di un'edizione critica? Come si determina quale musica suonare quando esistono molte versioni della stessa opera? Che cosa implica decidere di tagliare dei passi per un'esecuzione? Oltre a questi aspetti critici, spesso controversi, l'autore approfondisce anche i problemi di ornamentazione e trasposizione delle parti vocali, di traduzione e adattamento, senza tralasciare le scelte della regia e della scenografia. Gossett arricchisce la narrazione con le cronache delle sue esperienze...

Le intermittenze del cuore

Autore: Eugenio Borgna

Negli orizzonti tematici della psichiatria si nascondono emozioni segnate, e sigillate, dalla vertigine del dolore e dell’angoscia, della speranza e della disperazione, della luce e della notte, e talora dell’anelito fatale alla morte volontaria: come espressione di una cascata di illusioni bruciate dagli eventi della vita e dal destino. Sono emozioni che fanno parte della vita: della vita di ogni giorno e della vita psicopatologica ma anche della vita sfolgorante della creatività; e sono emozioni che riemergono sulla scia delle pascaliane ragioni del cuore e delle proustiane intermittenze del cuore: sonde che ci consentono di intravedere le profondità dell’anima ferita e dell’anima incrinata dalla malattia. Il cuore in fiamme, o il fuoco del cuore, come metafore vive che ci avvicinano alla cifra segreta e indicibile della condizione umana.“I paesaggi dell’anima sono misteriosi e invisibili; e non è facile andare alla loro ricerca: compito inesauribile e mai finito. In quei paesaggi si nascondono le infinite emozioni che danno un senso alla vita: emozioni ardenti e appassionate, umbratili e crepuscolari, patetiche e lancinanti, angosciate e tristi, dolorose e...

Suonare il pianoforte (Tradotto)

Autore: Josef Hofmann

Josef Hofmann (1876-1957) era un maestro della tecnica pianistica e un artista che aveva pochi eguali alla tastiera. Allievo di Anton Rubinstein e principale esponente delle opere di Chopin, Liszt e Schumann, ha sempre bilanciato il suo gioco virtuoso con una ferma aderenza al pezzo scritto. È questo approccio equilibrato al suonare il pianoforte che egli difende in questo apprezzatissimo volume sulla tecnica pianistica. La prima sezione del libro contiene una discussione delle regole e dei trucchi per suonare correttamente il pianoforte: il tocco, i metodi di pratica, l'uso del pedale, suonare il pezzo come è scritto, "Come Rubinstein mi ha insegnato a suonare" e gli indispensabili per il successo pianistico. La seconda sezione, molto più lunga, contiene le risposte di Hofmann a domande specifiche inviategli da studenti e dilettanti di pianoforte: domande sulle posizioni del corpo e della mano, azioni del polso e del braccio, stretching, staccato, legato, precisione, diteggiatura, ottave, i pedali, pratica, segni e nomenclatura, fraseggio, rubato, teoria, trasposizione, e molto altro. Pieno di importanti informazioni di base che sono molto utili per ogni pianista, questo libro ...

Ravel e l’anima delle cose

Autore: Enzo Restagno

Numero di pagine: 675

È la fine del 1937quando, ;il termine della rappresentazione di "Daphnis et Chloé". Maurice Ravel singhiozza: "I lo ancora tanta di quella musica in testa, non ho ancora detto nulla, ho ancora così tanto da dire...". Ravel non è più quello di un tempo, non è più in grado di esprimere tutto quello che dentro di lui chiede a gran voce di prendere forma. Mancano pochi giorni, poi la morte porrà fine alla disperazione. Freddo cultore della perfezione secondo i detrattori, compositore di magnifica invenzione musicale per gli estimatori, Ravel aveva trionfato sulle scene Francesi e d'oltreoceano. La gentilezza e il portamento avevano fatto di lui un perfetto dandy, il nitore della sua opera aveva allontanato dalla sua figura ogni sospetto di fatica creativa e complessità interiore. Eppure Maurice Ravel nascondeva in sé, e tuttora nasconde, qualità che solo la musica riesce a svelare. Affasscinato da quell'umanissimo processo di trasmissione grazie al quale il tatto, la vista e l'uso quotidiano infondono un'anima alle cose, Ravel aveva popolalo la sua musica di oggetti cui aveva dato voce. I meccanismi che si muovono nella bottega dell'orologiaio Torquemada nell'"Heure...

Scapigliatura e dintorni

Autore: Vincenzo Moretti

Numero di pagine: 112

"I saggi qui raccolti col titolo complessivo di "Scapigliatura e dintorni", affrontano testi di autori maggiori (Manzoni, Fogazzaro, Verga, Pirandello) e minori (Tarchetti, Camerana, Giacosa, Ghislanzoni e altri), proponendo, a partire da vari temi e generi letterari, qualche indicazione sulla storia della letteratura italiana tra Otto e Novecento, attraverso ricerche particolri condotte con diversi strumenti critici: l'analisi formale e strutturalista, l'interpretazione psicoanalitica e antropologica, l'indagine sociologica e storico-ideologica. "

Ultimi ebook e autori ricercati