Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gli strumenti musicali nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima

Autore: Fabio Galgani

Numero di pagine: 165

Disponendo nella propria città del celebre dipinto “La Maestà” di Ambrogio Lorenzetti, l’autore, con un lungo e meticoloso studio, interamente descritto nel volume, analizza i quattro strumenti in mano ad angeli musicanti, che eccezionalmente sono di primo piano, trascendendo l'immagine con un percorso inverso a quello del pittore, restituendo, dopo sette secoli, forma, corpo e suono a strumenti della pratica musicale trecentesca. Il libro si articola nell’analisi generale del dipinto, di quella storico-organologica degli strumenti, della loro simbologia, della loro ricostruzione materiale. E’ inoltre presente in appendice un ampio glossario.

Le origini del flauto nella musica Jazz

Autore: Kristian Sensini

Numero di pagine: 88

Un affascinante viaggio alle origini del Jazz e delle culture musicali che hanno contribuito a dare vita alla musica Afro-americana. In questo saggio vengono analizzate le vicende che hanno portato all'inevitabile comparsa di uno degli strumenti più antichi creati dall'uomo, all'interno della storia della Musica Jazz.

Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Autore: Emiliano Buggio

Numero di pagine: 146

Tra Seicento e Settecento la musica occidentale raggiunge esiti straordinari, fissando forme e regole che costituiscono il linguaggio tonale, un linguaggio musicale che avrà lunga vita, e che tutt’oggi mantiene ancora buona parte della sua efficacia. Per questo motivo la produzione di quei secoli può sovente venir utilizzata in versioni rock o simili che incontrano facilmente il gradimento del pubblico (dalla celebre Toccata e fuga in re minore BWV565 di J. S. Bach al Canone in Re maggiore di J. Pachelbel, passando dai concerti di A. Vivaldi e di molti altri compositori settecenteschi). Per lo stesso motivo non sarà infrequente, fra i titoli e gli autori citati, scoprire prodotti che sorprendono per quanto siano facilmente ascoltabili, e con un certo piacere. Anche l’opera in musica, nata nel Seicento, è destinata fin da subito ad un radioso futuro, ed ancor oggi gli amanti del genere sono moltissimi. Il libro percorre questi due secoli seguendo autori ed opere nel loro contesto storico, e nello stesso tempo analizzandone le caratteristiche musicali: può essere quindi una lettura narrativa e storica, ma anche una più attenta disamina del linguaggio e dei prodotti...

Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche

Autore: Mario Piatti , Enrico Strobino

Numero di pagine: 258

631.12

Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale

Autore: Emanuel Winternitz

Numero di pagine: 290

Il Rinascimento è stato un punto di svolta rivoluzionario per la storia della musica. Molti strumenti musicali del tempo sono utilizzati ancora oggi nella loro veste moderna, ma è da quel periodo storico che traggono la loro remota e misteriosa origine. Emanuel Winternitz argomenta e dimostra appassionatamente come sia necessario affidarsi alle testimonianze che troviamo in affreschi e dipinti per scoprire il modo in cui si è evoluto l’impiego dei più importanti strumenti musicali. Da Gaudenzio Ferrari a Raffaello, da Tiziano a Filippino Lippi, fino alla scuola dei Fiamminghi. Queste opere si rivelano dunque una fonte preziosa di informazioni sugli strumenti – quali la cetra, la citola, il liuto, la lira da braccio -, sulle tecniche con cui erano costruiti e sui problemi che ponevano all’esecutore. Attraverso un’analisi puntuale, Winternitz ci consegna un’interpretazione globale sull’impiego simbolico che i pittori facevano dei vari strumenti. Il volume può dunque essere letto come una guida immaginifica all’arte e al pensiero del Rinascimento, un capolavoro assolutamente originale e unico di iconografia musicale.

Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino 

Autore: Arnaldo Bonaventura

Numero di pagine: 336

"Arnaldo Bonaventura, professore emerito del R. Conservatorio di Firenze, firma nel 1933 questa seconda edizione della "Storia del violino e dei violinisti e della musica per violino", qui riprodotta in copia anastatica. Dopo aver analizzato le origini degli strumenti ad arco, l'autore si concentra sulla viola e sul violino, gettando uno sguardo su violinisti famosi, sulle forme musicali della sonata e del concerto, offrendo cenni sulla didattica del violino e sugli alberi genealigici delle scuole violinistiche.

Oltre la pelle. Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove "mobilità"

Autore: Bianca Maria Pirani

Numero di pagine: 244

262.24

Sant'Antonio Abate, il fuoco della musica. Studi e riflessioni con particolare attenzione al culto di Macerata Campania

Autore: Vincenzo Capuano

FrC 16.1 Alkenor – [Asklepiodo]ros

Autore: Giulia Maria Tartaglia

Numero di pagine: 363

Der Band enthält Fragmente von Komödiendichtern, die im 4. Jh. v. Chr. tätig waren und über deren Biografie und Wirken wir mit Ausnahme von Araros, den Sohn des Aristophanes, nichts wissen. Die Fragmente spiegeln den zeitgenössischen literarischen Stil wider. Die umgangssprachlichen Verse sind teilweise mit epischen oder tragischen Zitaten angereichert; oft enthalten sie mythologische Parodien, gastronomische Schwelgereien und satirische Darstellungen zeitgenössischer Verhaltensweisen, häufig in feinem ironischen Ton verfasst. Ziel der Reihe ist es, einerseits die in der Regel sehr anspruchsvollen und schwierig zu verstehenden Fragmente unter verschiedensten Gesichtspunkten zu erschließen, andererseits, wo dies möglich ist, eine Rekonstruktion der Stücke zu versuchen und eine literaturgeschichtliche Einordnung der Autoren vorzunehmen. Die Fragmente und Testimonien werden dazu übersetzt.

L'origine di (quasi) tutto

Autore: Graham Lawton , Jennifer Daniel

Numero di pagine: 260

La domanda è antica come l’uomo: da dove veniamo? Da dove viene la Terra? Da dove viene l’Universo? Da dove viene... tutto? Attingendo a qualcosa come 13,7 miliardi di anni di storia dell’Universo, l’editor di «New Scientist» Graham Lawton e l’illustratrice Jennifer Daniel ci raccontano come tutto (o quasi) è cominciato. Complice una grafica chiara e accattivante, Lawton ci guida in un viaggio dalle origini ai giorni nostri, ripercorrendo le scoperte scientifiche che hanno cambiato la nostra visione del mondo e – perché no? – la nostra quotidianità. Si passa dall’infinitamente grande (cos’ha innescato il Big Bang?) all’infinitamente piccolo (perché ci sono tanti insetti sulla Terra?), dal sublime (il mistero delle emozioni umane) al triviale (come si forma la lanugine ombelicale?). Dopo tutto, come disse il leggendario Carl Sagan, «se vuoi preparare una torta da zero... devi prima inventare l’Universo!».

PERCHÉ LE NOTE SONO SETTE

Autore: Giovanni Albini

Do, re, mi, fa, sol, la e si. Sette nomi per sette note. Sette note per sette suoni che nelle loro innumerevoli combinazioni hanno fatto la storia della musica. Le apprendiamo presto, da bambini. Le vediamo sul pianoforte: sette tasti bianchi. Le cantiamo in scala senza difficoltà. Eppure una domanda resta: perché sette? L’immediatezza con la quale ci vengono alle labbra richiederebbe altrettanta semplicità nel darne spiegazione. Sono però innumerevoli gli anacronismi e le simmetrie che hanno costellato la fortunata serie di coincidenze che nel corso della storia dell’Occidente hanno condotto ai metodi e alle categorie che utilizziamo per relazionare i suoni e, di conseguenza, ai sette nomi delle note che tutti oggi conosciamo. Ciò è avvenuto in un incrocio di concause che riguardano la natura stessa del corpo umano, la logica del pensiero matematico e pragmatiche esigenze sociali ed espressive. Matematica e musica si intrecciano allora in questo testo dal linguaggio accessibile e ricco di aneddoti, attraversando quasi tre millenni di storia, tra esperimenti, numeri e teorie che guardano alle fondamenta dell’arte e del pensiero.

Il corpo che parla

Autore: Francesco Casolo , Stefania Melica

Numero di pagine: 235

Vengono illustrati alcuni percorsi di espressività corporea attuabili nel contesto scolastico.

Come stimolare il cervello del tuo bambino. Esercizi, giochi, e consigli alla luce delle nuove scoperte scientifiche

Autore: Jaramillo

Numero di pagine: 160

Intorno al jazz

Autore: Luca Cerchiari

Numero di pagine: 656

C’era una volta il jazz, ma adesso non c’è più. C’è molto di più: le vicende creative e i relativi studi di settore anno delineato, da alcuni decenni, un’area musicale sconfinata, della quale il jazz è soltanto la cosiddetta punta dell’iceberg. Dunque non più il jazz, ma intorno al jazz. Sintesi di tradizioni orali e colte di tre Continenti connessi dall’Oceano Atlantico (l’Europa, l’Africa, l’America), le molteplice espressioni sonore riferibili alla definizione di “civiltà musicale afro-americana” hanno messo in relazione, nell’arco di cinque secoli, individui e collettività, ambiti religiosi e profani, strumenti e concetti. Questo saggio li illustra e sviluppa in senso teorico tenendo conto della specificità del jazz su cui ambisce a far luce: nei termini della sua definizione (esito di fonti solo apparentemente antitetiche, dal folklore britannico al Romanticismo, dai poliritmi africani al rock) e dall’analisi di alcuni referenti di tutta la musica afro-americana, quali la dimensione fonosimbolica del sacro, l’inedita ritualità del Carnevale del Nuovo Mondo, la drammaturgia della tratta schiavistica.

Ultimi ebook e autori ricercati