Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il fascismo in tre capitoli

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 142

Una guida essenziale e chiara per conoscere la storia e le interpretazioni del fascismo, nella sintesi originale di uno storico di fama internazionale.

Fascismo

Autore: Marco Tarchi

Numero di pagine: 190

Un'ideologia? Un movimento? Un fenomeno storico? Un modello unico o un genere universale? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente? Il frutto di una cultura idealistica radicata nel mito o il prodotto di tensione e conflitti razionali e prevedibili? Quando si parla o si scrive di fascismo, le domande ancora aperte si accumulano. In un saggio breve, ciò che ha contraddistinto il fascismo: il nesso stringente tra i concetti di comunità, nazione popolo e Stato.

L’IDENTITA’ FASCISTA - Progetto politico e dottrina del fascismo

Autore: Marco Piraino , Stefano Fiorito

Numero di pagine: 274

Nuova edizione - Con Presentazione del Professor A. James Gregor --- Ma che cosa voleva realizzare il fascismo? ... Il presente studio vuol costituire un contributo politologico alla discussione ed all'approfondimento del progetto politico mussoliniano, al di la di ogni possibile strumentalizzazione e con l'obiettivo di pervenire, tramite l'analisi di un'ampia documentazione d'epoca come pure la consultazione di molteplici studi di specialisti del settore, ad una precisa definizione dei tratti teorici fondamentali di cio che gli stessi fascisti consideravano come essenza della loro ideologia. -Marco Piraino e nato a Palermo nel 1974, dove vive e lavora. Laureato in Storia all'Universita di Pisa, si occupa da anni dello studio del totalitarismo fascista mussoliniano. Puo essere contattato, assieme al co-autore Stefano Fiorito al seguente indirizzo di posta elettronica: piraino.fiorito@tiscali.it"

Il diciannovismo fascista

Autore: Andrea Ventura

Numero di pagine: 177

Nell’immaginario storiografico la nascita del “vero” fascismo è collocata nel 1920-1921 e numerosi studi considerano il movimento del 1919 come un confuso e informe magma di sinistra. Nell’Italia del centenario della nascita dei Fasci italiani di combattimento, i mass-media hanno utilizzato questa interpretazione per parlare di estremismi, populismi e governi instabili. In questo quadro, il volume scava e identifica – quasi con metodo archeologico – i pluridecennali sedimenti discorsivi che si sono stratificati sul fascismo diciannovista, e torna a scriverne la storia. Il libro ricostruisce le pratiche e l’ideologia del primo fascismo svelandoci tutti i limiti del mito politico diciannovista.

L'Identitíæ Fascista - progetto politico e dottrina del fascismo - Edizione del Decennale 2007/2017, riveduta ed ampliata.

Autore: Marco Piraino

Numero di pagine: 622

L'Identità Fascista dal 2007 è letto in tutto il mondo, vantando la propria presenza nelle biblioteche di prestigiosi atenei internazionali, negli Stati Uniti, in Francia, in Italia e nella biblioteca dello Yad Vashem di Gerusalemme; avendo ricevuto apprezzamenti e recensioni da accademici di fama internazionale. La nuova "Edizione del Decennale 2007-2017" è stata totalmente riveduta e ampliata.L'originalità assoluta del libro risiede nel metodo di approccio innovativo allo studio del fascismo, tornando alle fonti primarie e utilizzando senza preconcetti una vasta mole di documenti ufficiali del Regime. In breve, gli autori, prendendo sul serio e analizzando quel che gli stessi teorici mussoliniani giudicavano come "essenza dottrinale del Fascismo,"sono riusciti finalmente a svelare integralmente teoria e prassi del progetto politico totalitario fascista, senza tralasciarne alcun aspetto e smantellando innumerevoli luoghi comuni errati.Un testo tanto audace quanto rigoroso.Una vera e propria "summa ideologica"!

Fascismo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 340

Gentile è uno dei più importanti e innovativi storici del fascismo al mondo. Robert Gordon, Cambridge University Gentile è, in campo internazionale, lo storico del fascismo più raffinato sia sul piano del metodo che della teoria. Roger Griffin, Oxford Brookes University Tra gli studiosi odierni del fascismo, Gentile si distingue per la sua abilità di combinare ricerche molto serie con l'elaborazione di nuovi schemi concettuali. Adrian Lyttelton, "L'Indice"

Storia del fascismo

Autore: Giampiero Carocci

Numero di pagine: 113

Le vicende che hanno segnato la vita di tanti italianiChe cosa è stato il fascismo? Che cosa ha rappresentato nella storia d'Italia? Chi era Mussolini: un volgare avventuriero o un grande statista? Sono domande che le polemiche politiche dei nostri giorni rendono di una attualità bruciante. Il presente volume vuole rispondere a queste domande, sforzandosi però di non cedere alle suggestioni del dibattito politico, che si prestano magari a battute brillanti ma che renderebbero inevitabilmente le risposte condizionate a motivi contingenti. L'autore, pur non nascondendo un preciso punto di vista etico-politico, ha voluto che le risposte a quegli interrogativi fossero di carattere rigorosamente storico.Giampiero Caroccilibero docente di storia moderna, è membro della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici. Tra le sue opere: Agostino Depretis e la politica interna italiana 1876- 1887; Giolitti e l’età giolittiana; Storia d’Italia dall’Unità; L’età dell’imperialismo; Destra e sinistra nella storia d’Italia. Con la Newton Compton ha pubblicato: Il Risorgimento, Storia del fascismo; Storia della guerra civile americana; Storia dell’Italia moderna...

Il fascismo e gli ebrei

Autore: Angelo Ventura

Numero di pagine: 272

Una vera comprensione dell’Italia repubblicana si può avere solo se si parte da uno studio approfondito del fascismo, e in particolare del ruolo delle élites intellettuali e del grave e delicato nodo del razzismo italiano e della persecuzione antiebraica. Da questa radicata consapevolezza storiografica – e prima ancora etico-civile – prende lemosse Angelo Ventura nei magistrali contributi sul fascismo, l’ideologia antisemita e la persecuzione contro gli ebrei che vengono per la prima volta proposti e organizzati in volume. Storico tra i più valenti e rigorosi della sua generazione, Ventura affronta qui una delle questioni più spinose del nostro Novecento: capire se l’ideologia razzista sia stata il frutto di qualche bellicosa intemperanza dell’ala più intransigente del fascismo militante, o se invece non sia penetrata nei gangli più profondi della cultura nazionale, insediandosi fin nel cuore delle più sofisticate «cittadelle» intellettuali e delle più prestigiose università. In questi saggi, Angelo Ventura disegna un profilo profondamente innovativo dell’antisemitismo italiano e offre al contempo il giudizio più equilibrato e completo sull’opera di un...

Fascismo Il Delirio delle Ideologie

Autore: Schriftsteller Verschiedene

Numero di pagine: 141

Voglio subito chiarire che da parte di chi ha compilato questo libro non vi è nessuna simpatia nei confronti di qualsiasi voglia dittatura, sia essa di destra o di sinistra. Anzi è convinzione che Fascismo e Comunismo siano il rovescio della stessa medaglia. La dittatura è una forma autoritaria di governo in cui il potere è accentrato in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato. In senso lato, dittatura ha quindi il significato di predominio assoluto e per lo più incontrastabile di un individuo (o di un ristretto gruppo di persone) che detiene un potere imposto con la forza. In questo senso la dittatura coincide spesso con l'autoritarismo e con il totalitarismo. Sua caratteristica è anche la negazione della libertà di espressione e di stampa. Spesso, come successo con il fascismo, con il nazismo e come sta accadendo attualmente in Turchia, le dittature si formano per la cecità dei popoli che spinti da ragioni, generalmente, di carattere economico finiscono per appoggiare forme estreme di governo. Solo per accorgersi troppo tardi di aver sbagliato. Inoltre a...

Intervista sul fascismo

Autore: Renzo De Felice , Michael A. Ledeen

Numero di pagine: 166

Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in cui Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto in tutto il mondo.

Le Borgate del fascismo

Autore: Luciano Villani

Numero di pagine: 380

Storia urbana, politica e sociale della periferia romana.Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell’espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d’approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione. Sullo sfondo, la storia del più importante Istituto di case popolari italiano svoltasi durante il ventennio, un periodo nel quale l’ente, fiancheggiatore delle politiche urbanistiche e abitative del fascismo per la capitale e, seppur a fasi alterne, organo edilizio del Governatorato, fu impegnato nella costruzione di intere parti di città e in quella di un vasto esperimento pedagogico di educazione fascista nei...

L'uomo nuovo del fascismo

Autore: Giovanni Cerro , Monica Cioli

Numero di pagine: 290

Dalla metà degli anni Venti il regime fascista avviò il più grande esperimento di pedagogia politica di massa mai tentato nella storia italiana: forgiare una collettività organizzata di cittadini-sudditi, imbevuti sin dalla più tenera età di un'ideologia fascista nazionalpatriottica e militarista. Questo progetto, totalitario nelle intenzioni e propagato attraverso il termine di «uomo nuovo», divenne una forza trainante del regime, e diede occasione a gruppi di volonterosi esperti ed educatori di trovare una nuova collocazione sociale e opportunità di far carriera all'interno del regime, lavorando «incontro al Duce». Il volume analizza l'operato del regime e dei suoi esperti per realizzare l'ambizioso programma, concentrandosi su alcuni campi particolarmente significativi (partito unico di massa, scuola e organizzazioni giovanili, medicina, sport, arte futurista, politica demografica e assistenziale, propaganda, sfruttamento delle colonie, razzismo), presentando ideologia e politica legate alla formazione dell'uomo nuovo fascista nelle sue varie declinazioni, senza dimenticare il loro concorrente totalitario, la Chiesa cattolica.

Rivista di Politica 3/2019

Autore: AA.VV.

Quel che resta della destra italiana: leadership e organizzazione Andrea Ungari Confini e attraversamenti nell’epoca post-statuale: come cambia lo spazio politico-simbolico europeo Nadine Innocenzi Il fascismo in prospettiva comparata:un ricordo di Anthony James Gregor (1929-2019) Alessandro Campi L’eterno “caso italiano”: il nuovo partito di Matteo Renzi in una prospettiva sistemica Luigi Di Gregorio L’egemonia della Germania sull’Europa: mito, propaganda o realtà politica? Antonio Zotti Il nazionalismo non è mai “banale”. Riflessioni a partire dal libro di Michael Billig Leonardo Varasano La visione dell’Europa di Rémi Brague: spazio politico e identità culturale Serena Meattini

Ultimi ebook e autori ricercati