Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Albert Camus

Autore: Massimo Borghesi , Simone Bocchetta

La tensione tra il dolore e la gioia di vivere, tra la miseria e il sole, attraversa tutta l’opera di Albert Camus. Vissuta, all’inizio sotto l’influenza di Gide, di Grenier e di Nietzsche, questa tensione si colora, nella produzione matura, di un pessimismo particolare che comprende non solo il divino ma anche l’umano. Un pessimismo che non impedisce una profonda gratitudine verso la vita come documenta l’ultimo romanzo incompiuto, Le premier homme. A sessant’anni dalla morte, una serie di saggi prendono in esame questi ed altri aspetti della produzione del pensatore francese.

Sul silenzio

Autore: David Le Breton

Numero di pagine: 278

Il nostro tempo è inquinato dal rumore. Pare che il desiderio di distrazione abbia vinto la partita: difficile trovare un luogo in cui il silenzio non sia rotto da qualcuno che schiaccia un pulsante e lo distrugge. Per non dire dei dispositivi elettronici. Prima dell’avvento degli smartphone ci si parlava a tavola, sui tram, durante una passeggiata. Adesso, si leggono le e-mail o si manda un sms, buttando là qualche parola per dimostrare agli altri che esistono. In questo frastuono frenetico, diventa difficile ascoltare la parte più vera di sé. Come forma di resistenza nasce allora l’aspirazione al silenzio attraverso la disconnessione, il ritiro in luoghi isolati e il camminare, che conosce un successo prodigioso. David Le Breton mostra come il silenzio sia oggi un bene comune da riconquistare, nella conversazione, nella dimensione politica, nella spiritualità e nella religione. Il silenzio è un valore necessario al legame sociale e una sorta di profondo respiro che placa la nostra inquietudine.

Al caffè degli esistenzialisti

Autore: Sarah Bakewell

Numero di pagine: 480

Siamo a cavallo tra il 1932 e il 1933. Al Bec-de-Graz, un caffè di Parigi la cui specialità sono i cocktail all’albicocca, si incontrano tre giovani amici: Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e il loro compagno di scuola Raymond Aron. È lui a introdurre Sartre e la de Beauvoir alla fenomenologia, una nuova corrente di pensiero così radicale che, dice indicando i bicchieri, «Se sei un fenomenologo puoi parlare di questo cocktail ed è filosofia!». Questa stringata argomentazione dà a Sartre l’ispirazione di cui era in cerca da anni, e gli offre lo spunto per creare la propria filosofia basata sull’esperienza della vita reale, sull’amore e il desiderio, sulla libertà e l’essere, sui caffè e i camerieri, sull’amicizia e il fervore rivoluzionario. Sono idee che ammalieranno Parigi, avranno rapida diffusione in tutto il mondo e lasceranno un marchio indelebile sulla cultura giovanile degli anni Sessanta, dai movimenti per i diritti civili a quelli studenteschi fino alle rivendicazioni del femminismo. Sarah Bakewell, grazie a uno stile che con la stessa elegante disinvoltura affronta concetti metafisici e aneddotica, dilemmi morali e faide ideologiche, racconta la...

Il primo uomo

Autore: Albert Camus

Numero di pagine: 311

Tra i rottami dell’automobile sulla quale Albert Camus trovò la morte nel gennaio 1960 fu rinvenuto un manoscritto con correzioni e cancellature: la stesura originaria di Il primo uomo. La figlia Catherine ha meticolosamente ricostruito il testo qui pubblicato sulla base di quel manoscritto. Una narrazione forte, commovente e autobiografica: una sorta di romanzo di formazione a ritroso. Attraverso le emozioni e le impressioni del protagonista, che torna in Algeria nel desiderio di ritrovare il ricordo del padre scomparso durante la prima guerra mondiale, Camus ripercorre parte della propria vita: l’infanzia algerina, il periodo della povertà, le amicizie, le tradizioni, i sogni dai quali emerge la figura di un uomo ideale, il primo uomo, appunto. A sessant’anni dalla scomparsa di questo grande autore ecco il suo testamento letterario: vi ritroviamo le radici della sua personalità, la genesi del suo pensiero, le ragioni della scelta di dare voce, con la sua scrittura, a chi non l’ha mai avuta. Da questa storia l’omonimo film del 2011 scritto e diretto da Gianni Amelio.

La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi

Autore: Maria Andaloro

Numero di pagine: 462

L’idea di un Convegno internazionale su La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi è nata dall’esigenza di ricostruire le tappe fondamentali che hanno fatto del restauro un concetto centrale dell’odierno orizzonte culturale fino a culminare nella Teoria del restauro pubblicata da Cesare Brandi nel 1963. Fedeli all’articolazione del Convegno, gli atti che ora si pubblicano muovono da Aloi Riegl e dal contesto europeo per proseguire attraverso il contributo di altri protagonisti e concezioni: dalle sporadiche ma lucide prese di posizione di Roberto Longhi agli apporti di Corrado Ricci, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi. Inserita in questo plesso storico-culturale, la Teoria del Restauro è stata quindi indagata in quanto fulcro di un ampio spettro di ambiti e problematiche che, in sintonia con la proteiforme attività di Brandi, ha visto il coinvolgimento di studiosi di estetica, storici dell’arte, architetti, archeologi. Per altri versi, l’aver affrontato le vicende relative alla nascita e all’attività dell’Istituto Centrale per il Restauro ha consentito alcuni importanti approfondimenti su aspetti tecnico-specialistici e...

Camus. Conferenze e discorsi (1937-1958)

Autore: Albert Camus

Numero di pagine: 338

Trentaquattro discorsi pubblici pronunciati da Albert Camus dal 1937 al 1958 e raccolti per la prima volta in volume. Di intervento in intervento lo scrittore descrive e affronta quella che definisce la “crisi dell’uomo”, si sforza di restituire voce e dignità a coloro che ne sono stati privati da mezzo secolo di rumore e rabbia. Sono discorsi pieni di un profondo senso di civiltà. Per Albert Camus, infatti, quella di uomo è una professione, ritagliata su misura per ogni individuo, che consiste nell’opporsi al male del mondo per diminuirne la sofferenza. E lo scrittore non può sottrarsi a questo compito, né a questo onore: “Preferisco uomini impegnati a letterature impegnate” scrive Camus nei suoi Taccuini. “Il coraggio nella vita e il talento nelle opere non sono poi così male.” È sottile il distinguo fra cultura e civiltà, ma è sulla seconda, unita al sentimento fraterno, che gli uomini devono poter contare per vincere l’eterna lotta contro il loro destino.

Majorca, l'isola degli scrittori

Autore: Franco Mimmi

Numero di pagine: 152

Il Mediterraneo con la sua millenaria avventura e le sue infinite sventure, le sue brezze e i suoi vizi, le sue lingue e i suoi malintesi, i suoi amori e le sue guerre, il suo incredibile patrimonio culturale, la nostra antica infanzia, il nostro futuro imperscrutabile... Circondata da questo mare che è il nostro destino, con la penisola iberica a un lato, quella italica all’altro, la costa africana al sud, c’è Majorca, un’isola piccola ma non molto piccola, un’isola grande ma non molto grande, acqua e sabbia, roccia e alberi, colline fertili e monti scoscesi, un universo in miniatura, una perla.

Studi Sartriani – XIV/2020 – Sartre e l’esistenzialismo americano

Autore: Gabriella Farina

Numero di pagine: 191

«Studi Sartriani» ha pensato di dedicare questo numero al fascino irresistibile che l’America ha esercitato sull’esistenzialismo e viceversa. Sartre ha subito compreso quanto la realtà americana, nonostante le sue contraddizioni e diversità, potesse rivelarsi un fecondo luogo d’incontro e di analisi critica. I reportages di Sartre durante il suo soggiorno americano si rivelano strumenti di grande interesse per riflettere su alcuni temi fondamentali, quali individualismo, umanesimo e razzismo. Alla luce anche di recenti scritti ritrovati, appare chiaro come non si tratti tanto di studiare l’influenza dell’esistenzialismo su questa o quell’altra filosofia (inglese o americana), quanto piuttosto di comprendere come la filosofia, la letteratura e la cultura negli Stati Uniti abbiano tratto profitto, dopo il 1945, dalle produzioni dell’esistenzialismo francese in un contesto intellettuale artistico o ideologico segnato dalla guerra e dalle sue conseguenze.

Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità

Autore: Carlo Pancera

Numero di pagine: 370

116.9

Nostos

Autore: Giuliano Minichiello

Numero di pagine: 185

Lo spaesamento è un sentimento che domina universali esperienze dell’anima, individuali e collettive. Il coscritto sul campo di battaglia, il contadino sradicato dalla terra, l’abitante della metropoli moderna, il poeta condannato a un destino di funzionario, l’uomo “cacciato” dall’Eden e condannato al dolore e alla morte, attraversano tutti il vasto oceano della vita privati delle certezze della “casa del padre”: si sentono, appunto, “spaesati”. Sentimento comune agli uomini di ogni tempo, lo spaesamento diventa però l’esperienza cruciale della modernità, dell’epoca in cui una sterminata massa di uomini si trova a dover vivere in un mondo che nasce nuovo ogni mattina. Il testo vi vede il risultato tanto della “domesticazione” di massa operata nel grande scenario della metropoli moderna, quanto del progressivo essiccarsi nella cultura occidentale dell’idea e della presenza di Dio, sostituite dall’ideale della potenza e sostenute da una sorta di “ossessione giuridica” (come suggerisce Franz Kafka) che trasforma il concetto stesso di Logos, di Legge incarnata, in quello di regola semplicemente esecutiva o funzionale. In questo quadro, trova la...

Mediterraneismo

Autore: Francescomaria Tedesco

C’è uno sguardo sul Mediterraneo intriso di pregiudizio sull’arretratezza orientale dei suoi popoli. E c’è uno sguardo lirico ed estetizzante che vorrebbe il Mediterraneo come mare resistente contro la potenza oceanica del capitalismo. Entrambe le immagini sono false. Entrambe hanno contribuito a costruire un Mediterraneo di fantasia, che ha ventriloquato eventi, popoli, stagioni. Un percorso di decostruzione di entrambi i mediterraneismi (dell’arretratezza e dell’alternativa) attraverso lo sguardo della filosofia politica, della filosofia del diritto, dell’antropologia, degli studi postcoloniali e subalterni (usati bene), della letteratura, del cinema...

The General Logic trilogy

Autore: Mauro Contato

Numero di pagine: 760

«I miei libri, perlopiù raccolte di numerose citazioni, considerazioni e per i quali mi si potrà forse accusare di un certo manierismo, sono anche scritti per chi, stanco di letture che “abbaiano e mordono, ma in fondo, lasciano il tempo che trovano” è alla ricerca di una sorta di piccola antologia di scritti indipendenti fuori da ogni cliché.» Sarebbe bello avere una raccolta delle citazioni più significative della letteratura, un’amorevole guida, risultato di dieci anni di letture impegnate e, in alcuni casi, alternative, con analisi approfondite sulla vita e la morte, sulla politica, sull’economia, sul calcio, sulla musica e l’arte in generale. Ecco, l’opera che state tenendo in mano è proprio questo: Mauro Contato ha realizzato questo straordinario volume, in cui possiamo trovare citazioni che spaziano da Francesco Guccini a Jean-Jacques Rousseau, considerazioni frutto di attente riflessioni e soprattutto di un amore incondizionato. L’autore, infatti, ci prende per mano e ci racconta la sua vita, ci trasmette la passione per quello che ha appreso nella sua lunga ricerca e ce la racconta come un padre farebbe con i propri figli. Per dirlo con una citazione ...

In lotta contro il destino

Autore: Albert Camus , Nicola Chiaromonte

«Bisogna essere stati soli e randagi per sapere il valore dell’ospitalità». Nelle primavera del 1941, prostrato dalla perdita di Annie Pohl, la sua prima moglie, e dalla sensazione di non avere più speranze, Nicola Chiaromonte decide di partire per Marsiglia, facendo poi rotta per l’Africa. Fugge da un’Europa devastata dalla guerra, fugge soprattutto dalla Francia, da «tutto ciò che poteva essere dolcezza, compagnia, consolazione»: la cerchia degli amici, innanzi tutto, e poi Parigi, la città raggiunta nel 1934 da esule antifascista, dove ha conosciuto Annie e stabilito un intenso sodalizio spirituale con l’intellettuale libertario italo-russo Andrea Caffi. Giunto ad Algeri, viene introdotto nel gruppo dei giovani artisti, scrittori e giornalisti che, riuniti attorno ad Albert Camus e alla Maison Fichu, cercano di ricreare, grazie all’attività teatrale, un’esperienza fraterna ed egualitaria, ispirata alla bellezza e alla libertà. All’epoca del loro primo incontro, Albert Camus ha appena terminato i suoi tre «Assurdi» – un romanzo, Lo Straniero, un saggio, Il mito di Sisifo, e una tragedia, Caligola – che esaminano il problema della società e del...

Il diritto e il rovescio

Autore: Albert Camus

Numero di pagine: 76

Gli scritti raccolti ne Il diritto e il rovescio costituiscono l’indispensabile premessa alle opere narrative e alla saggistica maggiore di Albert Camus. Concepiti per la maggior parte negli anni giovanili e scritti tra il 1935 e il 1936 vennero pubblicati una prima volta nel 1937 e ripresi da Gallimard solo nel 1958 con l’aggiunta della prefazione, questi saggi riflettono il mondo di povertà e bellezza in cui Camus, algerino di nascita, trascorse la giovinezza e colpiscono per l’alta qualità letteraria della scrittura e per la lucidità dell’analisi. In queste pagine, infatti, sono anticipati alcuni dei più importanti temi dell’esistenzialismo che fecero dell’autore una delle espressioni più alte della coscienza contemporanea.

L'ordine libertario

Autore: Michel Onfray

Numero di pagine: 576

Sono passati cento anni esatti dalla sua nascita e Albert Camus è uno degli scrittori più letti e più amati del mondo. I romanzi Lo straniero, La peste, La caduta, i saggi filosofici Il mito di Sisifo e L’uomo in rivolta, che coniugano al massimo grado il senso dell’assurdità del vivere e il continuo risorgere della speranza e dell’impegno, vengono continuamente ristampati in tutte le lingue e appassionano nuove generazioni. Michel Onfray, tra i più noti filosofi viventi, gli ha dedicato questa imponente «biografia filosofica», un caso editoriale enorme in Francia, che testimonia finalmente la grande radicalità e originalità del suo pensiero. Nato ad Algeri, Camus apprese la filosofia nello stesso tempo in cui scopriva un mondo al quale rimase fedele tutta la vita: il mondo dei poveri, degli umiliati, delle vittime. Il mondo di suo padre, contadino morto in guerra, e quello di sua madre, donna delle pulizie incolta ma modello di virtù che Onfray definisce «mediterranee»: coraggio, senso dell’onore, modestia, dignità. La vita filosofica di Albert Camus, che fu edonista, libertario, anarchico, anticolonialista e visceralmente ostile a ogni totalitarismo,...

L'inverno di Gunter

Autore: Juan Manuel Marcos

Numero di pagine: 260

Una storia semplice - un alto burocrate di Washington in viaggio nell’inferno delle dittature sudamericane per salvare sua nipote dalla tortura e dalla morte - invita il lettore al variegato diletto di un romanzo minuziosamente costruito e intessuto di voci poetiche, struggimento amoroso, miti ancestrali, idealismo giovanile, intrigo poliziesco, ironia, erotismo e senso della vita. Una pietra miliare della narrativa latino-americana, che ha dischiuso un nuovo paradigma dopo il realismo magico.

Segui il tuo demone

Autore: Ivano Dionigi

Numero di pagine: 136

«Demone a ciascuno è il suo modo di essere.» Eraclito Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall'esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza: con i loro precetti – obbedire al tempo, seguire il demone, conoscere se stessi, non eccedere, conoscere la natura – ci soccorrono nel rispondere alla domanda di Agostino: «Tu chi sei?». Sono i classici che, liberandoci dalla saturazione e dalle spire del presente, ci ricollegano alla memoria dei trapassati e ci interpellano sulla responsabilità verso i nascituri, rendendoci partecipi di quella grande comunità – res publica maior la chiamava Seneca – che ci precede e ci eccede. Il libro spinge questa riflessione fino ai nostri giorni. Intercetta le domande dei giovani, abitati da una divorante ansia di verità e chiamati a una missione supplementare e difficile: arrivati in un mondo fatto su misura per i loro padri, devono costruirne uno per loro stessi e per i loro figli. Torna così attuale l'invito che Max Weber,...

Lo straniero-La peste-La caduta-Da: L'esilio e il regno-Il rovescio e il diritto-Nozze-Il mito di Sisifo-Da: L'estate-Il malinteso

Autore: Albert Camus

Numero di pagine: 840

Il pensiero della poesia

Autore: Caracchini, Cristina , Minardi, Enrico

Numero di pagine: 206

Cosa hanno in comune gli studi raccolti in questo volume, su autori così disparati come Conte, Palazzeschi, Zanzotto, Caproni, Rosselli, Biagini, alcuni poeti crepuscolari, Leopardi, Annovi, Giuliani, e perfino certe traduzioni novecentesche di R.M. Rilke? La convinzione che la parola poetica – etimologicamente ‘creatrice’ – dia corpo, generi prospettive cognitive che alterano la nostra percezione del mondo. La lettura della poesia non ha un effetto confinato alla pagina e al momento, ma incide sul nostro rapporto con la realtà, lo cambia e lo arricchisce in maniera spesso insospettabile e sorprendente. In questa raccolta, si cerca dunque di far emergere una sorta di epistemologia della poesia, di chiarire insomma come essa contribuisca ad illuminare la nostra esperienza del mondo e di noi stessi. Il lettore è allora invitato a guardare al di fuori dei confini tradizionalmente stabiliti dalle diverse discipline, in una direzione che è quella della contaminazione reciproca e dell’apertura a suggestioni innovative ed inedite.

La misura eroica

Autore: Andrea Marcolongo

Numero di pagine: 216

Giasone è solo un ragazzo quando, inesperto del mare e della vita, insieme ai compagni Argonauti salpa con la nave Argo, la prima costruita da mano umana, verso la remota Colchide alla ricerca del leggendario vello d'oro. Per poi, vittorioso, fare ritorno con l'amata Medea nell'Ellade, fra le paure, le tentazioni e le insidie proprie di ogni lunga navigazione in mare aperto. Quella narrata da Apollonio Rodio nelle Argonautiche, e magnificamente ripresa da Andrea Marcolongo in queste pagine, è la storia universale e sempre attuale del delicato passaggio all'età adulta di un ragazzo e una ragazza, che trovano la «misura eroica» attraverso il viaggio e l'amore. Ed è il racconto della difficile arte di partire, abbandonando la terraferma e varcando quel confine che siamo chiamati a superare ogni volta che qualcosa di potente ci accade e ci cambia per sempre. Per diventare grandi, non importa quanti anni si abbiano. Poiché, però, prendere il mare significa esporsi al pericolo di naufragare, ai versi del capolavoro della poesia ellenistica l'autrice affianca, in una sorta di controcanto, la prosa disadorna ma pregnante di How to Abandon Ship. Come abbandonare una nave, un...

Quaderni n. 2

Autore: Rosaria Caldarone , Silvia Geraci , Valentina Surace , Luciana Cadahia , Mario Bosincu , Antonello Nasone , Enrico Garlaschelli , Paolo Vodret , Giuseppe Mascia

Numero di pagine: 190

Indice Rosaria Caldarone L’essere supplito Silvia Geraci Jacques Derrida e i bordi del Mediterraneo Valentina Surace Per mortem ad vitam. La meditazione heideggeriana sulla morte nei corsi friburghesi Luciana Cadahia Identità e differenza: una lettura contemporanea della Scienza della logica Mario Bosincu Tecniche della solitudine tra antichità e modernità Antonello Nasone Jean-Luc Nancy tra sovranità e sacrificio Enrico Garlaschelli L’invocazione di Giobbe e la libertà dei moderni Recensioni Paolo Vodret M. Ivaldo, Ragione pratica. Kant, Reinhold, Fichte, Edizioni ETS, 2013. Giuseppe Mascia C. Meazza, L’evento esposto come evento d’eccezione, Inschibboleth edizioni, 2013.

Che cos'è la letteratura? Lo scrittore e i suoi lettori secondo il padre dell'esistenzialismo

Autore: Jean-Paul Sartre

Numero di pagine: 581

Il Suonatore

Autore: Andrea Vailati

Numero di pagine: 174

Prospettive, sul mondo, sull'uomo. Da dove provengono? Siamo un po' alla ricerca di risposte, in una storia che ci sembra già scritta ci sussurriamo domande. Un ragazzo che brama curiosità senza sapere cosa sia, intraprende, nel confluire di dinamiche inaspettate, un viaggio nato nell'incertezza è proseguito nella musica del dubbio. Fa paura conoscersi, eppure non possiamo fare altrimenti. Quella voglia di ricerca ci assale da un momento all'altro. In un oggi odierno, in un mondo che si farà sempre domande, un giovane sceglie di scardinare le sue stabilità, lasciando casa ed università, mosso da una tempesta di insoddisfazioni e consapevolezze di cui, in principio, riesce solo a percepire un sussurro. Così incontra diversi sguardi sulla vita, con un suonatore misterioso che lo accompagnerà nel mondo dei diversi spaccati umani e concettuali. Un giovane non ancora uomo, un uomo ormai vecchio ed un sassofono senza un tasto percorreranno un viaggio di incontri, un percorso di conoscenza, tra dialoghi e ritratti sociali, tra attori alla ricerca di un'identità, castelli frananti e poeti ossessivi. Dove si situa la nostra risposta? Iniziamo la ricerca.

Ultimi ebook e autori ricercati