Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Manuale di pedagogia e didattica

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 400

Questo Manuale di pedagogia e di didattica – in continuità con il Manuale di pedagogia generale di cui riprende i nuclei tematici e problematici fondamentali – presenta una rinnovata riflessione sulla struttura epistemologica e sugli orientamenti più attuali della ricerca pedagogica e didattica. Ciò alla luce delle teorie della complessità e delle emergenze storico-culturali degli ultimi anni. Le categorie della differenza, del pluralismo metodologico, dello sviluppo formativo-trasformativo, della ibridazione tra i saperi e tra le culture, dell'apertura alla totalità delle scienze umane, dell'integrazione degli alfabeti – così come dei luoghi e dei tempi dell'educazione – propongono al lettore un'idea di pedagogia critica e problematica, mobile e in continuo divenire.

Comunicazione pubblica, formazione e democrazia. Percorsi per l'educazione del cittadino nella società dell'informazione

Autore: Mario Caligiuri

Numero di pagine: 364

Il problematicismo in pedagogia e didattica

Autore: Frabboni Franco

Numero di pagine: 140

Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.

IL LAVORO EDUCATIVO IN SALUTE MENTALE. Una sfida pedagogica


Autore: Cristina Palmieri , Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Numero di pagine: 200

Cosa significa per i professionisti dell’educazione operare nell’ambito della salute mentale? Quali gli aspetti cruciali a cui prestare attenzione per progettare finalità educative di un intervento in salute mentale? L’analisi si articola attorno a questi interrogativi, accompagnando il lettore in una riflessione che lo avvicini a tematizzare peculiarità, criticità e punti di attenzione per pensare il lavoro educativo in salute mentale. L’intento del volume è comprendere la connessione possibile tra pedagogia e psichiatria, evidenziando possibilità e direzioni di senso del lavoro educativo di primo e secondo livello nell’area della salute mentale. Le narrazioni di professionisti educativi operanti in tale ambito consentono al lettore di intravedere da subito una declinazione pratica rispetto a quanto viene tematizzato a livello teorico. Il testo si rivolge ai professionisti dell’educazione, in particolare agli educatori socio-pedagogici, in formazione o già attivi nell’ambito della salute mentale, ma può rivelarsi un utile strumento anche per professionisti di differente formazione che desiderino mettere maggiormente a fuoco il lavoro educativo, che spesso...

Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche

Autore: Anna Ascenzi

Numero di pagine: 252

Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile, criteri di consulenza e intervento

Autore: Pierangelo Barone

Il terzo millennio si è aperto all’insegna di una profonda crisi che colpisce globalmente il sistema sociale, economico e culturale dell’Occidente. Dentro questa crisi vanno moltiplicandosi le situazioni di disagio sociale e le condizioni di marginalizzazione a cui sono esposti i soggetti più fragili. Tutto questo contribuisce a incrementare le possibilità di nuove forme di devianza, soprattutto in ambito minorile. Le nuove sfide per la pedagogia della marginalità e della devianza, oggi, rinviano quindi alla necessità di dare legittimità teorica e professionale a una figura di consulente pedagogico che sappia interagire con le situazioni socialmente critiche e «abitare» pragmaticamente questo spazio. Questa nuova edizione del libro, nella prima parte, propone una riflessione critica sui modelli teorici delle scienze umane che hanno contribuito all’interpretazione dei fenomeni di devianza, includendo una lettura in chiave decostruttiva delle posizioni emergenti nell’ambito delle neuroscienze; nella seconda e nella terza parte, in rapporto alla questione minorile, si indicano i principali problemi pedagogici, i possibili criteri di intervento e le relative competenze ...

L'Azione didattica

Autore: Elio Damiano

Numero di pagine: 263

Questo libro vuole spiegare lo sconcertante gioco delle parti tra insegnanti e pedagogisti. La via seguita è quella di sostenere l'affidabilità del pensiero concreto dell'operatore, accreditandolo come fonte privilegiata della ricerca educativa, allo scopo di definire una teoria mediale dell'insegnamento.

Pedagogia e Vita 2020/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Parte monografica Processi di apprendimento e crescita della persona comunicazione educativa e apprendimento L’apprendimento trasformativo La famiglia e il valore dell’apprendimento informale Bambini che apprendono. Competenze personali e contesti educativi Apprendere, comprendere, co-apprendere a scuola: pedagogia della risonanza ed esperienza conoscitiva nel “cambiamento d’epoca” L’apprendimento nel mondo del lavoro “Se non è per tutti, si chiama privilegio”. Apprendere a scuola: dalla fatica di alcuni al piacere di ognuno Tecnologie digitali e processi di apprendimento: una proposta didattico-educativa Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy

Introduzione alla pedagogia generale

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 304

L'Introduzione alla pedagogia generale intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.

Dialoghi sul postumano

Autore: Alessandro Ferrante , Jole Orsenigo

Il volume promuove il dialogo fra settori di studio eterogenei (in particolare pedagogia, fi losofi a, letteratura, sociologia, etologia), al fi ne di proporre una rifl essione transdisciplinare su come le prospettive postumaniste possono contribuire a riarticolare in profondità i differenti campi del sapere, modifi candone logiche, linguaggi, criteri epistemologici, unità di analisi, metodologie di indagine, immaginari. L’obiettivo del testo è di rifl ettere criticamente sull’emersione di un nuovo paradigma culturale che si pone come alternativo sia a quello umanista sia a quello scientista e tecnocratico. Nello specifi co, il volume ambisce a rendere conto della svolta postumanista e postantropocentrica che sta avvenendo tanto in fi losofi a quanto nelle scienze umane e della natura e di come questa svolta possa aiutare a interpretare le metamorfosi che caratterizzano lo scenario contemporaneo.

Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista

Autore: Manuela Gallerani

Numero di pagine: 147

1408.2.26

Pedagogia e Vita 2019/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 174

Educazione incorporata: prospettive antropologiche e pedagogiche Il corpo, le emozioni e il riconoscimento reciproco L’evoluzione creatrice Rivalutare i sensi e la sensibilità L’educazione incorporata tra emozioni ed esperienze estetiche La corporeità per crescere nella relazione: Tirocinio del Tu in movimento Educazione all’affettività: tra apprendimenti e competenze L’educazione affettiva del preadolescente Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla Condizione giovanile in Italia Soft Skills Development for Affective Teaching and Character Education Emozioni e didattica

Apprendimento. Verso la comunità competente

Autore: Ezio Del Gottardo

Numero di pagine: 184

Il sociale interroga la pedagogia. Una nuova sensibilità culturale ed alcune positive tendenze della società civile determinano oggi una maggiore attenzione verso i problemi della formazione ed un maggior credito nei confronti della capacità di progettazione dell’agire educativo. Manca, tuttavia, quel livello di consapevole partecipazione che permetterebbe di individuare il compito educativo come espressione di esercizio della cittadinanza e quindi come leva determinante dello sviluppo e della emancipazione del gruppo sociale. Questo lavoro a più mani, pur destinato ai professionisti del settore, intende richiamare l’attenzione verso aspetti, modelli, luoghi e contesti non sempre raggiunti con la dovuta attenzione e non sempre affrontati con scrupolo metodologico e rigore investigativo. Il tema di fondo è l’apprendimento, che viene studiato in alcuni suoi aspetti meno consueti e nella prospettiva di una comunità competente.

Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 329

Il tema del management didattico nelle università trova la sua genesi in alcune riflessioni scientifiche maturate alla fine del xx secolo e nei successivi progetti Campus voluti dalla Crui. Disponendo dei risultati di un lavoro ormai decennale, possiamo oggi recuperare la iniziale indicazione, quella che allora indusse a discutere di una responsabilità ineludibile, e approfondirne i contenuti, le direzioni d’impegno, le possibili traiettorie e quindi precisare che si tratta di una responsabilità da condividere, una competenza che coinvolge tutti gli operatori presenti nel set didattico, un compito decisivo per l’efficacia del lavoro didattico. L’indagine nasce e prende le mosse da sollecitazioni raccolte all’interno di una università telematica, dove è più avvertita l’esigenza di razionalizzare l’organizzazione del lavoro didattico, e successivamente ha coinvolto studiosi ed esperti provenienti da altre esperienze universitarie. Il volume raccoglie i materiali conclusivi di un percorso di ricerca che ha inteso enucleare i compiti da affidare alla responsabilità dei singoli docenti e le responsabilità di quant’altri abbiano compiti didattici all’interno...

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Autore: Alessandro Ferrante

Numero di pagine: 218

Ogni volta che pensiamo l’educazione, ogni volta che parliamo di educazione, siamo come catturati inconsapevolmente da un certo ordine del discorso che ci induce a dare per scontato il fatto che i nostri pensieri e le nostre parole possano, anzi debbano riferirsi all’uomo. L’azione didattico-educativa, tuttavia, non si risolve in un rapporto interumano, ma si esplica anche attraverso un’organizzazione materiale e simbolica degli spazi, dei tempi, dei corpi, degli oggetti. Per educare, specialmente se lo si fa professionalmente, occorre dunque imparare a gestire in modo intelligente e creativo una materialità costituita da un reticolo di umano e non umano (spazi, arredi, oggetti, tecnologie, testi, forze naturali). Dato poi che qualsiasi processo educativo non è avulso dallo scenario storico, è necessario domandarsi perché, a cosa e come educare per far fronte alle sfide poste dal mondo contemporaneo, il quale è contrassegnato dall’egemonia della tecnica e da incessanti mutamenti che provocano una molteplicità di crisi: ecologiche, economiche, politiche, culturali. Riporre l’attenzione soltanto sugli esseri umani è una strategia etica e pedagogica poco adatta a...

Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente

Autore: Ezio Del Gottardo

Numero di pagine: 152

Una comunità competente è una microcomunità empatica che sa interrogarsi sui problemi che conosce o sulle difficoltà che incontra, per cercare di comprenderli prima di dominarli, percependosi non soltanto come fonte o luogo del malessere ma anche e soprattutto come portatrice di quelle “risorse di relazione”, di appartenenza, di significato che, riconosciute, mobilitate, riorganizzate ed eventualmente supportate, possono agevolare l’attivazione e la soluzione di problemi. È la scommessa pedagogica ed educativa di oggi: formare persone competenti nell’umano significa educare, tra l’altro, alla responsabilità, alla solidarietà, alla prossimità, al realismo, alla comprensione del sé storico, al dialogo, alla tolleranza, al rispetto della tradizione, alla capacità dell’individuo di cooperare con gli altri. La capacità di tessere reti formali e informali, con gli altri attori sociali (soggetti, organizzazioni e cittadini), diviene sempre più esperienza fondante gli interventi di progettazione e di valutazione educativa, come azioni intenzionali e strategiche per realizzare una effettiva promozione di apprendimenti comuni ad ampio raggio. Diversamente si attua...

Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità

Autore: Gennaro Pagano , Fausta Sabatano

Numero di pagine: 294

L’impegno educativo nell’ambito del disagio, della marginalità, della devianza, richiede un’identità teorica forte che in qualche modo faccia da bussola per aiutare l’educatore a navigare le «agitate acque» dell’emergenza sociale. Un’intenzionalità pedagogica che deve esprimersi in un movimento continuo di andata e ritorno tra teoria e prassi, affinché quest’ultima non cada nell’improvvisazione, nell’estemporaneo, nel casuale, o in una forma più o meno esplicita di buon senso, e la riflessione teorica non divenga fine a se stessa, perdendosi nell’astrazione. Il Metodo Integra nasce da un’attività di continua autoriflessione e condivisione di pratiche educative, dal dialogo costante tra teoria e prassi, a valle di anni di lavoro in contesti di particolare difficoltà. Una difficoltà legata alla carenza del tessuto sociale che rende una storia difficile enormemente più difficile, proprio perché il contesto non sostiene la difficoltà: il bambino con difficoltà spesso vive in una famiglia difficile, in un quartiere difficile, in una città difficile, in una Regione difficile. Educare in queste situazioni significa riuscire ad incarnare le teorie e...

Sapori di pedagogia e di didattica. Verso la Longlife Education

Autore: Franco Frabboni

Numero di pagine: 160

Questo volume invita il lettore – studente, docente, genitore – ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Sono sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell’Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Dida

Il senso come terapia. Fondamenti teorico-clinici della logoterapia di Vicktor E. Frankl

Autore: Eugenio Fizzotti

Numero di pagine: 224

La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea

Autore: Giuseppe Bertagna , Simonetta Ulivieri

Numero di pagine: 352

La Pedagogia è sempre più impegnata nel compito di sviluppare la propria ricerca in dialogo con le istanze della contemporaneità, che impongono nuove sfide e richiedono un continuo sforzo riflessivo e progettuale. Tale impegno porta con sé la necessità di ridefinire il compito stesso della pedagogia oggi che, nei grandi processi trasformativi in atto e nel panorama della altre discipline, si deve intendere in modo sempre più aperto e inclusivo. Nella terza edizione della Summer School Siped, svoltasi presso l'Università degli Studi di Bergamo nel luglio del 2016, i diversi settori scientifici della pedagogia, le molteplici matrici e tradizioni culturali e di ricerca, molti dei numerosi gruppi di studio della SIPED, in modo plurale e produttivo, hanno lavorato alla riscoperta di un comune e condiviso orizzonte pedagogico. Il volume, in cui viene fornito un quadro degli assi della ricerca pedagogica italiana, è rivolto particolarmente a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel progetto di vita.

Ultimi ebook e autori ricercati