Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

Madre · museo d'arte contemporanea Donnaregina

Autore: Olga Scotto di Vettimo

Numero di pagine: 33

Nel cuore autentico del centro storico di Napoli, il Madre • museo d’arte contemporanea Donnaregina è l’emblema e il contenitore vivo di un percorso che ha restituito alla regione Campania un ruolo centrale nel confronto internazionale sull’immaginario e le declinazioni artistiche contemporanee: lo spazio e il tempo dell’invenzione, la trama di relazioni tra memoria, conservazione, nuovi scenari di sperimentazione, si innestano su strategie di ricerca, laboratori permanenti che indagano le radici stesse del progetto creativo. Inaugurato nel 2005, il Madre deve il suo nome all’edificio ottocentesco sorto in prossimità dell’antico convento di Donnaregina, ricostruito e ampliato nel 1325 su impulso della Regina Maria d’Ungheria, moglie di Carlo II d’Angiò. Con i suoi 7.200 mq di spazi espositivi [allestimenti site-specific, opere della collezione permanente in progress, aree destinate ad esposizioni temporanee], il madre esplora gli orizzonti dell’identità culturale sedimentata che invita a percorsi originali di creazione di valori ‘attuali’, tra genius loci e visioni a misura del terzo millennio.

Zeusi Anno 1 n. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 131

Editoriale STORIE Claudio Malice Abitare il miracolo Il Cardinale, il Santo e lAntico: spunti per una (ri)lettura del Succorpo di San Gennaro Viviana Gravano Quartet. La casa insicura dell'arte Diego Del Pozzo (Farsi) abitare tra reale e virtuale al

Matteo Bottigliero (1680-1757)

Autore: Manuela D'Angelo

Numero di pagine: 446

Il volume ripercorre le tappe della carriera artistica di Matteo Bottigliero, protagonista della scultura napoletana del Settecento, contribuendo a precisare gli sviluppi delle relazioni maturate con i maggiori artisti della scena partenopea. La ricostruzione del catalogo delle opere è stata condotta attraverso una rigorosa indagine documentaria, una revisione delle fonti e degli studi sui protagonisti del panorama scultoreo napoletano del ’700, da Lorenzo Vaccaro a Francesco Solimena, da Ferdinando Sanfelice a Domenico Antonio Vaccaro. L’itinerario dell’artista è riemerso pertanto all’attenzione degli studi, sia in relazione al complesso intreccio dei rapporti tra centro e periferia, che all’ambiente romano.

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Autore: Valentina Russo , Fernando Vegas López-Manzanares

Numero di pagine: 284

Nel monografico “Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento”, il volume pubblica otto contributi relativi a ricerche condotte nell’ambito di un Accordo bilaterale stipulato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universitat Politècnica di València (2015-2020). Un progetto che ha analizzato la diffusione e le variazioni dei sistemi costruttivi delle volte dal Medioevo all’Ottocento in una lettura comparata dei contesti di Napoli e Valencia e con rimandi ai Regni di Napoli e d’Aragona. Oltre alle tradizionali volte ‘pesanti’ in muratura sono state indagate le volte ‘leggere’, realizzate in legno e in mattoni disposti in piano, note nel contesto spagnolo come bovedas tabicadas e nell’Italia meridionale come “volte alla siciliana”. Compaiono in Sicilia a partire dal Quattrocento, mentre nel Napoletano le più antiche attualmente note, che risalgono agli anni Trenta dell’Ottocento, mostrano una tecnica costruttiva dipendente dalla matrice valenciana. Nella sezione “Casi di studio” trovano invece spazio sette contributi relativi a: decorazioni dei laterizi medievali...

L'arte della costruzione in pietra

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Il tema vastissimo della costruzione in pietra affrontato in una particolare tipologia regionale, quella delle chiese con cupole in asse, si apre, in questo volume, a considerazioni che investono la produzione architettonica nel suo complesso, senza rinnegare la continuità con una tradizione storiografica che accomuna il corretto inquadramento storico dell'edificio alla conservazione dei molteplici messaggi veicolati dalla sua struttura. Senza risalire agli specialisti ottocenteschi, il tema ha, anche in tempi recenti, attirato più volte l'attenzione degli studiosi. Fra gli saggi monografici, dopo i contributi rispettivamente di Krönig, Berucci e Simoncini al convegno di Storia dell'Architettura del 1955, giunsero gli studi di Venditti negli anni Sessanta, collegati allo studio sulle influenze bizantine nella regione, e in seguito quelli di Laganara (1975) e Cardamone (1976). Un nuovo impulso offrirono la mostra Alle sorgenti del Romanico con il catalogo curato da Pina Belli D'Elia (1975), gli studi mirati di Mongiello (1988) e Ambrosi (1990), fino al più recente lavoro di Fiore (1997); e la stessa de Cadilhac aveva già affrontato il tema in due contributi del 2005, in questa ...

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008)

Autore: Claudio Varagnoli

Numero di pagine: 255

L'arte di costruire in Abruzzo

Autore: Anna Di Nucci

Numero di pagine: 290

L'architettura tradizionale dell'Abruzzo ha sempre fatto un grande uso della pietra, soprattutto calcarea, dando vita ad una civiltà costruttiva di alto livello, malgrado i gravi danni inferti dai terremoti ricorrenti. Questo lavoro di Anna Di Nucci approfondisce il tema delle tecniche costruttive storiche nell'area appenninica centrale, esaminando il patrimonio di edilizia religiosa della antica diocesi di Valva e Sulmona, in un periodo ampio che va dal pieno Medioevo al Settecento. L'area considerata è collocata in una posizione nodale per gli scambi commerciali e culturali di ogni epoca e presenta una sua netta identità architettonica. Grazie ad una conoscenza capillare del territorio e ad una schedatura analitica di monumenti spesso poco noti o addirittura del tutto ignorati, il volume restituisce tipologie e tecniche costruttive, ma anche la storia edilizia complessiva di una città e del suo circondario. Il lavoro rivela la compresenza di fattori diversi nella costituzione del patrimonio locale: innanzitutto il sapere tecnico ereditato dai popoli italici e dal mondo romano; poi le conoscenze apportate dalle comunità monastiche e degli avvicendamenti dinastici; infine,...

Trecentonovantasette assistenti alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico (seconda area, fascia retributiva F3)

Numero di pagine: 592

I centri storici della provincia di Napoli

Autore: Cesare De Seta , Alfredo Buccaro

Numero di pagine: 480

Un'indagine ad ampio spettro sui centri storici più significativi del territorio napoletano, condotta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università Federico II con il contributo dell'Assessorato all'Urbanistica della Provincia di Napoli. Una disamina capillare sulle origini della forma urbis e dell'identità storica di quegli insediamenti, premessa indispensabile per le scelte del piano territoriale approvato dall'amministrazione provinciale. Uno studio utile, inoltre, ai fini dell';azione di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti nel territorio. Sulla base della ricca banca dati cartografica del Centro di Ricerca e di un'indagine mirata, gli autori propongono una campionatura di importanti realtà urbane, collocate nel più ampio contesto delle 'macroaree' tuttora individuabili nell'ambito provinciale. La lettura di tali impianti viene condotta attraverso una solida metodologia di ricerca, capace di utilizzare le immagini integrandole con le fonti tradizionali ed elaborare così la storia urbanistica.

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790

La Calabria del viceregno spagnolo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 852

Il volume è l'esito di un progetto di ricerca sulla Calabria del viceregno spagnolo - considerata come parte di un sistema più vasto quale la Monarchia Cattolica - che ha coinvolto, a livello internazionale, studiosi di diversa formazione e appartenenza. I contributi spaziano dalla storia alle identità sociali, dai patriziati urbani alle comunità religiose, comprendendo l'attività produttiva, l'architettura, la scultura, la pittura e la miniatura (lette alla luce del contesto culturale che le ha prodotte, ma con grande attenzione anche all'analisi stilistica e filologica), l'urbanistica e il restauro. La Calabria vicereale, luogo cruciale di transito e di scambi, spesso anche di incursioni, emerge come un crocevia da cui si diramano percorsi e vicende che la collegano al resto d'Italia, al Mediterraneo e all'Europa. Il confronto interdisciplinare ha messo in luce gli aspetti vitali e creativi di un periodo storico, tra Rinascimento e Barocco, travagliato, ma molto vivace culturalmente, politicamente e anche economicamente, che ha prodotto importantissimi monumenti, opere d'arte e testi letterari, che non sempre, anche a causa della mancanza di studi, sono valorizzati e...

Looking eastward

Autore: Maria Antonella Fusco , Maria Antonietta Scarpati , Istituto nazionale per la grafica (Italy)

Numero di pagine: 263

Incisioni del '700 in Italia

Autore: Istituto universitario di magistero "Suor Orsola Benincasa." , Maria Teresa Penta

Numero di pagine: 357

L'utopia del Catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell'estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento

Autore: Anna Guarducci

Numero di pagine: 368

Il volume ricostruisce la storia dei procedimenti adottati nel Settecento nella messa a punto di uno strumento per la registrazione del patrimonio costituito dal territorio in tutte le sue articolazioni insediative e produttive, attraverso il graduale passaggio da un catasto puramente descrittivo a quello geometrico. In via teorica i principi sui quali fondare la rilevazione sul terreno erano già stati fissati da almeno due secoli, ma solo in qual periodo ci furono le condizioni per mettere in pratica le regole e costruirecosì collettivamente il sapere della topografia scientifica e pratica.

Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 192

La piazza di San Pietro a Vicovaro è il risultato di una imponente ristrutturazione urbanistica ed architettonica voluta dai Bolognetti subentrati nel 1693 agli Orsini. Ospita due eccezionali monumenti in perfetta simbiosi quali il Tempietto di San Giacomo, un capolavoro rinascimentale di scultura e architettura e la chiesa di San Pietro, significativa e originale opera del Settecento, su disegno dell’architetto Theodoli. Il volume illustra i restauri promossi dalla SBAP del Lazio e attuati negli anni 2000- 2005 e riserva una particolare attenzione al contesto per promuovere una cultura del paesaggio intorno a Vicovaro. In modo specifico i lavori hanno riguardato l’interno del Sacello di San Giacomo e la facciata meridionale della chiesa di San Pietro, realizzati dalla curatrice in base a considerazioni di ordine storico critico, tipologico e costruttivo. Stefania Cancellieri, architetto direttore coordinatore del Mibact, è stata responsabile di impegnativi cantieri di restauro svolgendo attività di controllo e di tutela del patrimonio monumentale e paesaggistico nel territorio del Lazio e pubblicando numerosi saggi e resoconti di restauri come per Santa Maria Assunta ad...

Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e in Molise

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Una serie di studi dedicati all'edilizia storica in Abruzzo - e in parte in Molise - fornisce una serie di conoscenze finalizzate al restauro e alla conservazione del vasto patrimonio architettonico seriale e diffuso, ma non per questo minore. Le indagini sulle architetture in laterizio in Abruzzo (C. Varagnoli, L. Serafini) offrono uno spaccato di un'inedita civiltà costruttiva. Sulla stessa scia, si pone lo studio sulle pavimentazioni storiche, mentre l'ampia rassegna sulla costruzione tradizionale in pietra in Molise analizza un gran numero di esempi anche inediti (E. Zullo). Approfondimenti sull'Abruzzo meridionale e sul palazzo baronale di Castiglione a Casauria sono offerti da C. Verazzo e F. Marmo. Altri contributi prendono in esame singoli episodi edilizi (D. Giandomenico; A. Colanzo, E. Travaglini; L. Mariani; L. Odorisio, A. Di Giandonato; G. Naccarella; S. Di Blasio, E. Di Stefano) o specifiche tecniche costruttive (G. Calabrese), con aperture a temi progettuali anche attuali, come il caso del teatro romano di Teramo (G. Bacchetta, C. Di Paolo). La storia delle tecniche costruttive è così presentata come indagine che cerca di cogliere, invece dei tipi fissi nella...

Ultimi ebook e autori ricercati