Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Valore, impresa e sistema paese

Autore: Maurizio Dallocchio , Emanuele Teti

Numero di pagine: 134

Valore unŐespressione abusata e un concetto che la crisi dei mercati ha ingiustamente esposto a una critica severa. Ma rimane il centro nodale dellŐagire delle imprese e del management. A beneficio della propriet e del soggetto economico esteso del sistema nel suo complesso. Per questa ragione il valore lŐanima di questo libro. Basta con lo sterile e sorpassato dualismo shareholder - stakeholder value (valore per la propriet o per il soggetto economico), evviva il valore sostenibile per le imprese e per il sistema! Questo principio - una vera monade per il centro di ricerca CReSV e per la Fondazione Illy insieme a Centromarca - alla base dello studio. Le aziende che perseguono una strategia di differenziazione (value-driven) e di ricerca estrema della qualit (misurabile e percepita) sono in grado di generare maggiore valore rispetto alle aziende che adottano una strategia di competizione fondata prevalentemente sul contenimento dei costi e dunque sui prezzi di vendita (cost-driven)?. é questo il quesito che fa da fil rouge alla ricerca. E poi: Quale delle due strategie pi coerente con il perseguimento di un valore sostenibile per le imprese e il sistema?.

Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali

Autore: Gianluca Risaliti

Numero di pagine: 526

Sistemi di programmazione e controllo. Strumenti e processi per le decisioni in azienda

Autore: Enrico Bracci , Emidia Vagnoni

Numero di pagine: 409

Technomarketing. Il CRM per competere: il caso Api

Autore: Alberto Mattiacci , Alessandro De Siati , Paolo Chiantone

Numero di pagine: 160

Il bilancio d'esercizio e l'analisi delle performance nelle società di calcio professionistiche. Esperienza nazionale e internazionale

Autore: Gabriele Gravina

Numero di pagine: 160

Digital strategy

Autore: Andrea Cioffi

Numero di pagine: 336

Questo libro si rivolge a tutte quelle imprese che devono pianificare, attuare e misurare efficaci strategie di comunicazione sui canali digitali. Il testo offre al lettore tutti gli strumenti utili per supportare i processi di cambiamento necessari per un presidio efficace dei canali digitali. La metodologia operativa presentata sposa una logica di tipo inbound, essendo incentrata sullo sviluppo di strategie di content marketing con l'obiettivo di mettere un'impresa nella condizione di attrarre il proprio target di riferimento. Il libro è diviso in tre parti. Parte I – Normativa. Si fa chiarezza su termini inflazionati come digitale, economia digitale, strategia digitale, canali digitali e i principali trend a cui prestare oggi attenzione. In questa sezione, inoltre, si fa luce sull'evoluzione dei modelli di consumo e del concetto di customer journey. Parte II – Posizionamento sui canali digitali. In questa sezione sono illustrati metodologie e strumenti di visual management, con consigli per la definizione di strategie di contenuto e per la promozione dello stesso sul web e sui social network. In questa parte si offre anche una panoramica dei principali servizi a supporto...

Decisioni strategiche di impresa

Autore: Sergio Silvestrelli

Numero di pagine: 244

La gestione strategica dell’impresa è attualmente la sfida più impegnativa che devono affrontare i manager aziendali, di fronte alla variabilità dei sistemi economici e alla complessità dei processi concorrenziali internazionali. L’obiettivo del testo è illustrare in termini chiari e con una esposizione lineare alcune rilevanti decisioni strategiche delle imprese: dall’analisi delle risorse e competenze alla formulazione della strategia, dalla creazione del vantaggio competitivo alla differenziazione, dall’innovazione tecnologica alla diversificazione produttiva, dal marketing internazionale alle alleanze strategiche, dalla sub-fornitura estera allo sviluppo delle PMI, ecc. Vengono presentati schemi concettuali per l’analisi competitiva, tecniche deci- sionali per le strategie, nonché alcune impostazioni metodologiche, per facilitare l’interpretazione dei complessi problemi derivanti dalla globalizzazione dei mercati e della concorrenza. Le problematiche gestionali vengono analizzate, facendo riferimento ai risultati di studi compiuti da qualificati autori stranieri e italiani. Il testo, cha ha un obiettivo didattico nei corsi universitari, può essere utile...

Ipo e family business. Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Autore: Nunzio Angiola , Marco Taliento

Numero di pagine: 343

365.988

Il sistema multidimensionale di programmazione a supporto della governance locale

Autore: Enrico Deidda Gagliardo

Numero di pagine: 662

Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

365.1016

Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Autore: Tola

Numero di pagine: 256

Strategie e giochi competitivi

Autore: Enrico Valdani , Alessandro Arbore

Numero di pagine: 368

A differenza dei diamanti, lo status quo non mai per sempre. Parte da questa provocazione, ispirata a una celebre campagna pubblicitaria, lŐoriginale prospettiva strategica presentata. Il libro ricorda la circolarit del nostro destino che, nel confronto competitivo, si traduce nella successione dinamica dei giochi di movimento, imitazione e posizione. AllŐinterno di questo effi cace schema interpretativo, il libro suggerisce la formulazione di numerose strategie offensive e difensive. La vera capacit competitiva dellŐimpresa non risiede soltanto nella conoscenza della strategia, quanto nella comprensione del contesto evolutivo in cui essa si muove e nel quale manovre ortodosse e non ortodosse possono prendere forma. In questa prospettiva il testo offre a tutti, manager e studiosi, validi criteri per individuare le soluzioni vincenti nei mercati da gestire oggi e da immaginare per domani.

Sistemi di programmazione e controllo

Autore: Enrico Bracci , Emidia Vagnoni

Numero di pagine: 409

Il volume è rivolto principalmente agli studenti di insegnamenti universitari di Programmazione e controllo inseriti nei corsi di laurea delle classi Economico-statistiche. Il lavoro è tuttavia fruibile da quanti sono interessati ad acquisire le prime nozioni di metodologie, strumenti di controllo e la loro applicazione nell’economia delle aziende. A tal fine, la struttura prevede il ricorso diffuso a esemplificazioni didattiche e riferimenti a realtà aziendali, rendendone i contenuti di più immediata comprensione. Gli autori, pur privilegiando un approccio pratico, collocano l’insieme degli strumenti e delle metodologie all’interno di coerenti e solide teorie, in modo da coniugare le conoscenze teoriche con le competenze tecniche. Ciascun capitolo del volume presenta la spiegazione dei concetti, dei principi e delle metodologie di analisi teorica, fornendo altresì esempi di applicazioni reali o di natura didattica. Al termine di ciascun capitolo sono elencate alcune domande di approfondimento volte a fornire allo studente uno strumento immediato di auto-valutazione sulle nozioni e competenze acquisite. Enrico Bracci Ricercatore confermato di Economia Aziendale presso...

Il management del trasferimento tecnologico

Autore: Mariacarmela Passarelli

Numero di pagine: 188

Il volume affronta il tema dei modelli di trasferimento tecnologico in chiave evolutiva focalizzando l’attenzione su due aspetti critici: il locus, ossia l’ambito organizzativo che ospita le attività, e i flussi di conoscenze/competenze, cioè le modalità di trasferimento di competenze e conoscenze tra i soggetti coinvolti nel processo. Dopo aver descritto le attività e i processi critici, connessi alla gestione delle tecnologie, il volume analizza i modelli “tradizionali” di trasferimento tecnologico: technology push e demand pull e i modelli di “frontiera” basati sulla collaborazione, la co-creazione e il co-sviluppo (proof of Concept e Living Lab). L’analisi empirica si focalizza sul Proof of Concept Network (PoCN), il primo modello Proof Of Concept applicato in Italia e basato sullo sviluppo congiunto di tecnologie tra imprese e ricerca, già nella fase “embrionale” del processo innovativo. I risultati dell’analisi evidenziano le diverse opportunità che le imprese e il sistema della ricerca possono trarre da un modello di co-sviluppo e evidenziando la necessità di adeguare i modelli di trasferimento tecnologico ai contesti in cui essi si applicano. Il...

Business plan

Autore: Luigi Brusa

Numero di pagine: 278

Oggetto del libro è il business plan o piano industriale delle imprese, di quali parti si compone e come si costruisce. Il tema può ormai sembrare scontato, ma la problematica è molto complessa e il testo la affronta in modo mirato a seconda della tipologia di aziende e situazioni: aziende in equilibrio economico-finanziario, start-up, imprese in crisi. Nel fare ciò, integra la descrizione della metodologia con numerosi casi ed esempi tratti dalla realtà aziendale. è necessario evitare che il piano venga inteso come una semplice previsione di numeri economico-finanziari, conseguenti a valori storici rilevati in anni recenti, con il rischio di bypassare o sottovalutare ciò che del piano è la vera essenza, cioè gli indirizzi strategici di business, gli obiettivi e i fattori critici di successo per raggiungerli, i piani d’azione con i relativi progetti. Gli Autori distinguono le tre tipiche situazioni aziendali, in cui il problema del business plan assume configurazioni alquanto diverse. Le finalità prevalenti sono di corretto management per le imprese “sane”, anche se assume notevole rilevanza la funzione di informazione a potenziali finanziatori esterni o altri...

Affari di famiglia

Autore: Manlio Del Giudice , Vincenzo Maggioni

Numero di pagine: 216

Governare un'impresa familiare e assicurarle una certa continuità nel tempo non compito agevole: in Italia meno di un terzo delle imprese familiari sopravvive alla seconda generazione e solo il 15% la supera. In un momento congiunturalmente avverso alla crescita delle imprese viene spontaneo chiedersi quali siano le strategie che un family business debba realizzare per avviare processi di sviluppo e ricominciare a crescere; quali fonti del vantaggio competitivo coltivare o quali leve attivare affinché, nonostante la crisi internazionale dei mercati finanziari e la diffusa sensazione di recessione, le imprese familiari riescano a sostenere il loro successo. Affari di famiglia non è solo un lavoro monografico sul governo dei family business: è anche un'esplorazione su tematiche emergenti, trattate con un approccio pratico e innovativo (dalla pink family entrepreneurship al glass ceiling nel rapporto successorio verso la figlia, dall'inserimento di un non family CEO all'esame del rapporto tra il sistema creditizio e le imprese familiari post Basilea 3). L'impresa dà potere alla famiglia e la famiglia, a sua volta, potenzia e rende più solida e forte l'impresa al fine di...

La co-creazione del valore nel turismo

Autore: Manuela De Carlo

Numero di pagine: 132

Il libro offre un contributo alla riflessione teorica in atto sui modelli di analisi della strategia e sulla valutazione del successo dell’impresa. Il punto di partenza del lavoro è rappresentato dalla necessità di riconsiderare le dimensioni di valutazione del successo proposte dai tradizionali modelli di analisi della strategia al fine di approfondire la comprensione di strategie che si basano sull’appartenenza dell’impresa a reti di co-creazione del valore con altri attori economici e sociali. Lo sviluppo dei modelli proposti nel libro avviene con riferimento al contesto del turismo, approfondendo come la relazione con il network locale di co-creazione del valore – la destinazione - influenza il posizionamento competitivo e i risultati reddituali dell’impresa. Approfondendo la relazione impresa-destinazione, il libro aiuta a comprendere le ragioni che stanno alla base di alcune debolezze che caratterizzano oggi molte imprese del comparto turistico in Italia e mette in luce le possibili aree di intervento per un miglioramento delle performance competitive e reddituali delle aziende di questi settori.

Strategia e performance nelle aziende ospedaliere

Autore: Corrado Cuccurullo , Gianpaolo Pennarola

Numero di pagine: 220

Recenti provvedimenti normativi impongono ad alcuni ospedali pubblici di elaborare e seguire un piano triennale di riequilibrio economico e/o di riallineamento a standard di produttività ed outcome. Si apre una nuova stagione per i piani strategici a livello aziendale in sanità, dopo che - per un decennio – il livello di interesse era stato quello dei sistemi regionali con i piani di rientro dal disavanzo sanitario. Questo testo prende in considerazione la relazione tra strategia e performance. Quest’ultima, sebbene vada sempre intesa in chiave multidimensionale, è trattata soltanto in termini di equilibrio tra costi e ricavi. Questa scelta non significa privilegiare unicamente gli equilibri di bilancio rispetto ad altre dimensioni di performance, ma il miglioramento dei risultati complessivi non può ottenersi senza riguardo anche all’equilibrio economico. La prima parte del testo concerne le necessità della prassi e i riferimenti teorici dell’attività strategica, nonché le principali determinanti per conseguire efficienze nel settore ospedaliero. La seconda parte tratta i temi di analisi e pianificazione, tanto gestionale (cd. operations) quanto economica, anche...

Fabbriche 4.0. Percorsi di trasformazione digitale della manifattura italiana

Autore: Raffaele Secchi , Tommaso Rossi

Numero di pagine: 238

L’adozione del paradigma Industry 4.0 e la digitalizzazione dei processi manifatturieri rappresentano una grandissima opportunità per il nostro sistema industriale, che potrebbe fare un salto di qualità e recuperare quel gap di competitività che viene sempre evocato quando si fanno confronti su scala internazionale. Se l’aspettativa è molto elevata, il risultato non è per nulla scontato. Un progetto di trasformazione digitale in ambito manifatturiero è caratterizzato da un livello di complessità molto elevato per via dei numerosi elementi che devono essere tenuti in considerazione: le potenziali implicazioni sul business model aziendale, le tecnologie abilitanti con le loro interdipendenze, gli impatti sui processi e sulle persone. È quindi indispensabile essere preparati per poter affrontare e guidare il passaggio dalla manifattura tradizionale a quella digitale. Il libro si pone l’obiettivo, attraverso l’analisi comparata di otto casi di implementazione di progetti Industry 4.0, di indicare ai lettori quali sono i fattori strategici, organizzativi, produttivi, IT e di filiera che possono abilitare la trasformazione digitale delle fabbriche italiane.

Ultimi ebook e autori ricercati