Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'amore al tempo del corona virus

Autore: Roberto Testa

Il libro è composto da 36 poesie, che descrivono tutte le emozioni e i disagi che proviamo in questo periodo, come cambiano le nostre abitudini e anche l’amore. Il tutto raccontato con una punta di ottimismo e speranza con lo sguardo rivolto verso la fine di questa emergenza e orientato al ritorno alla nostra quotidianità . I proventi della vendita del libro spettanti all'autore vengono devoluti alla Protezione Civile a sostegno delle famiglie degli operatori sanitari che impegnati nello svolgimento delle attività emergenziali, hanno perso la vita a causa del Corona virus.

Inatteso

Autore: Francesco Tosti

Numero di pagine: 101

Nell'anno 2020 del calendario Gregoriano, in Italia e nel mondo, si diffonde una pandemia.Inatteso, nella distanza emotiva tra le persone, si innesta un seme, che con i suoi germogli cresce e attecchisce.Il virus dell'amore, non è semplice da arginare, unica speranza di riscatto.Un doveroso ringraziamento a Katiuscia, modella nella foto in copertina, per aver prestato il suo sguardo come simbolo dell'amore, dal quale tutto parte e si diffonde; anche in tempi come questi, per non perdere la speranza.

L'amore ai tempi del Covid-19

Autore: Antonio Manzini

Numero di pagine: 20

L’omaggio di Antonio Manzini ai lettori, un racconto inedito, un’indagine di Rocco Schiavone per sorridere un po’ e sostenere, chi lo volesse, l’ospedale Spallanzani di Roma con una donazione all’indirizzo: https://donazioni.inmi.it/.

IL COGLIONAVIRUS SESTA PARTE LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La lingua padre

Autore: Elena Gigante

Per circa quattro anni, due esseri umani si incontrano in una stanza, cinquanta minuti, due volte a settimana. Raccontata dalla prospettiva della sua analista, la trasformazione di Pietro – giovane paziente dalla personalità mosaicale – descrive il passaggio da una fenomenologia schizoide, intrisa di magismo, a una qualità dell’esperienza più condivisa. Come in ogni storia vera, al contatto corrisponde un contagio. Dall’incontro con l’inquietante estraneità dell’altro si approda lentamente a un terreno comune, più sano e sonoro. La musica rappresenta lo sfondo simbolico e il principale canale affettivo della cura. Emerge anche una domanda di ricerca tra psicoanalisi e neuroscienze: in principio era il suono? Penetrando nel vivo dell’esperienza analitica e lontano da ideologismi, il libro testimonia quanto il lavoro clinico possa essere alimentato dal confronto tra diversi orientamenti terapeutici, non più concepiti come fazioni claustrofiliche, ma come altre vie d’approccio verso l’umano.

IL COGLIONAVIRUS NONA PARTE GLI IMPROVVISATORI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Non è una parentesi

Autore: Derio Olivero

Numero di pagine: 176

Il tempo dell'epidemia Covid non è una parentesi. Ci ha parlato, parla, urla. Non possiamo tornare alla società e alla Chiesa di prima. Dobbiamo ricostruire, anzi «costruire sognando» una nuova società e una nuova Chiesa. In questo libro alcuni amici che credono seriamente al domani come promessa e opportunità condividono stimolanti riflessioni.

Quarantena

Autore: Leonardo Gaglio

Numero di pagine: 60

Cosa scriverebbe chi ha combattuto in prima linea il Coronavirus nel pieno centro della pandemia? 14 storie di vita vissuta, 14 storie per raccontare l'animo umano di fronte al virus. In punta di piedi un medico descrive gli uomini di fronte alle emozioni dettate dalla pandemia. Se inizialmente distaccato da tutto, l'autore finisce per cascare in pieno tra le pagine e lasciare le sue impronte. L'esperienza come medico volontario a Bergamo stravolge ogni cosa ma fa crescere una speranza per una nuova rinascita.Un libro per ricordare, metabolizzare la tragedia, per rendere omaggio a chi ha combattuto siano pazienti che personale sanitario. Un libro per capire cosa è successo per chi fortunatamente è stato distante dai luoghi più martoriati dal Coronavirus.

Gianola al tempo del COVID-19

Autore: Bruno Gatta , Antonio De Meo , Don Carlo Saccoccio , Pietro Filosa , Giuseppe Rinaldi , Elvira Di Cuffa , Maria Prezioso , Gianna , Tito Rossini , Carlo Varlese , Angela Forcina , Salvatore Foresta , Giuseppe Nocca , Giovanni Tolone , Emma De Rosa

Gianola al tempo del COVID-19, è una raccolta di testimonianze di cittadini durante il lockdown dovuto all'epidemia di COVID-19. Dietro ogni racconto c'è un uomo, una donna, una persona con la memoria di come ha passato la quarantena, con le emozioni suscitate da una condizione imprevedibile, dal senso di impotenza davanti ad un nemico inafferabile, invisibile, insidioso, dall'ansia di poter essere contagiati, dalla rabbia di dover essere costretti ad una clausura obbligata per difendersi. Ma soprattutto dal sentimento della solitudina, non colmato dalle telefonate degli amici. Bruno Gatta Antonio De Meo Don Carlo Saccoccio Pietro Filosa Giuseppe Rinaldi Elvira Di Cuffa Maria Prezioso Gianna Tito Rossini Carlo Varlese Angela Forcina Salvatore Foresta Giuseppe Nocca Giovanni Tolone Emma De Rosa

Fiori di strada

Autore: Alfonso Reccia

Numero di pagine: 112

Tante donne africane sono costrette a prostituirsi da innumerevoli anni lungo quelle strade percorse ogni giorno da migliaia di persone, talvolta con connivenze inimmaginabili, senza che qualcosa cambi davvero. Siamo nelle province di Caserta e Napoli, ma non c'è alcuna differenza con quelle di Milano, Roma o altre grandi città. Giovani donne e le loro vite, i loro dolori, i loro sacrifici, tante sconfitte e pochissime vittorie. L’odore nauseante di case umide, ferite mai rimarginate, anime dolenti, violenze fisiche e psicologiche. Ma anche una determinazione feroce, quasi ferina, un’animalesca sopravvivenza; e voglia di riscatto, di un vero sorriso e di lasciare quello squallido teatrino che serve per ammaliare voraci clienti o per esorcizzare i propri e gli altrui dèmoni. Fiori di strada, struggenti e inosservati, le cui storie gridano per essere conosciute da tutti. “Al grido silenzioso di queste ragazze, l’autore ha dato voce o, piuttosto, diverse voci che si mescolano e che fanno sentire i loro accenti più autentici”. (Stephanie Vermot-Petit-Outhenin) “Reccia ci racconta il traffico degli esseri umani e la prostituzione con la partecipazione accorata di chi...

Invito al viaggio. In Albania

Autore: Francesco Guida , Silvia Terzi

Numero di pagine: 213

Il volume ha l’ambizione di essere un viaggio alla scoperta dell’Albania per mezzo di personaggi, vicende storiche, maggiori e minori, leggende, luoghi. Il paese viene presentato/raccontato attraverso lo sguardo dell’archeologo, del musicologo, dello storico, dell’urbanista, del linguista, della letteratura odeporica. Gli autori dei diversi saggi, racconti, testimonianze e foto sono studiosi o testimoni dalle solide competenze, molti sono colleghi di Roma Tre, che nel contribuire a questo volume hanno accettato la sfida o meglio il gioco di abbandonare il proprio linguaggio professionale e parlare in termini leggeri e scherzosi, adatti ad un pubblico di lettori, curioso e vivace, ma non di studiosi di Albania.

L' amore Ai Tempi Del Coronavirus

Autore: Samuele Formisano

Numero di pagine: 87

Lorenzo è un ragazzo apatico, sfiduciato dalla vita, spento dalle delusioni, che trascorre le sue giornate a studiare, tormentandosi al pensiero degli errori commessi in passato. Marianna è una ragazza intelligente e passionale, che compare all'improvviso nella vita di Lorenzo, donandogli quella carica e quella voglia di credere nell'amore, ormai persa da tempo. Ci sono però due grandi ostacoli: Marianna ha già una relazione. E poi è in procinto di scoppiare una delle più grandi pandemie della storia. Gli eventi costringeranno i due ragazzi a separarsi, prima che Lorenzo abbia avuto la possibilità di dichiarare il suo amore. Per una volta, però, egli deciderà di non subire passivamente le circostanze e deciderà così di contrapporsi al destino, di sfidarlo, andando alla ricerca, con ogni mezzo e contro ogni pericolo, dell'unica persona in grado di farlo sentire vivo. Parte così un viaggio, attraverso zone non ben precisate di un'Italia contemporanea e in piena lotta col virus, viaggio che poi non è altro che la metafora di un eterno dilemma: l'amore, il vero amore, può superare ogni ostacolo?Oppure, anch'esso,non può nulla di fronte a un destino avverso?

Eppur in casa sto. Racconti e poesie in tempi di quarantena.

Autore: aa.vv.

l racconto in prosa o in versi ai tempi della quarantena è un antidoto per le nostre anime che hanno bisogno di argini e dighe emotive per non esondare, una sorta di cordone ombelicale che ci consente di tenerci ancorati alla forza delle parole. Le parole, sì. Quelle straordinarie boe semantiche che si avvoltolano, si accartocciano, si tendono e stendono, si protraggono e si ritirano alla ricerca, affannosa e imperante, di un senso in questo esilio esistenziale, seppur tra le pareti domestiche. Le parole, sì. Che si interrogano e ci interrogano e hanno la forza, e il coraggio, di nominare questa strana e virale malattia che ha messo a nudo fragilità, paure, ipocondrie, solitudini. A cura di Antonietta Cozza L'intero ricavato della vendita dell'eBook sarà devoluto all'Azienda ospedaliera di Cosenza.

Covid-19

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Chissà come ricorderemo e racconteremo questo tempo, il tempo della pandemia. Sarà stata solo una parentesi, lunga e molto dolorosa? Sarà stata anche una cesura, un vero tempo di crisis, e quindi anche di discernimento? Scopriremo di esserci trovati – a causa o «grazie» a un virus letale – proprio nel mezzo di un cambiamento d’epoca? Di fronte a tutto questo, a una apocalisse che sembra a portata di mano, sentiamo che il nostro primo compito è la lotta all’inaridimento, generato dalla paura. Il secondo compito, che è la conseguenza del primo, è farsi carico delle attese, dei cambiamenti e dei problemi del Paese. Per questo abbiamo subito raccolto in un nuovo volume della collana digitale de La Civiltà Cattolica – i nostri Accènti – tutti gli articoli che la rivista ha voluto e dovuto pubblicare nel tempo della pandemia che stiamo ancora vivendo. Gli autori – tutti gesuiti – vivono in varie aree del mondo: Repubblica Popolare Cinese, Stati Uniti, Zambia, Lussemburgo, Francia, Israele e Italia. Una raccolta che punta a non dimenticare quello che stiamo imparando e a offrire spunti per realizzare quei cambiamenti, personali e sociali, economici e politici,...

L’Italia ai tempi del coronavirus

Autore: Salvatore Chirumbolo

Numero di pagine: 336

La pandemia da coronavirus SARS-CoV2, più semplicemente COVID19, ha sconvolto in pochi mesi il nostro Paese e il mondo intero fin dalle fondamenta. In questo testo l’Autore, attivo in campo scientifico dal 1991, descrive le luci e le ombre della gestione dell’emergenza, i paradossi scientifici e culturali, le diverse linee di pensiero e di decisionalità, offrendo al pubblico la possibilità di trovare contrappunti intellettuali opportuni per avere un’idea più chiara e profonda della crisi, un utile strumento culturale per non sentirsi soli in questo dramma. Il testo è strutturato in dieci capitoli che abbracciano le maggiori questioni affrontate durante la pandemia, dalla posizione scientifica a quella socio-culturale, usando il filo di Arianna della ragione, per illuminare aree e argomenti della crisi che non hanno ancora avuto dignità di considerazione. Lo scopo è di generare spunti e provocazioni per la formulazione di un pensiero pieno e integrale sulla pandemia e la sua emergenza, aiutare in un giudizio articolato la propria personale libertà di verifica. Ciò di cui si ha più bisogno attualmente.

Andrà tutto bene

Autore: Marco Buticchi , Andrea Vitali , Massimo Gramellini , Jhumpa Lahiri , Gianni Biondillo , Caterina Bonvicini , Ritanna Armeni , Florence Noiville , Clara Sanchez , Alessia Gazzola , Donato Carrisi , Giuseppe Festa , Cristina Caboni , Antonella Frontani , Silvia Truzzi , Marco Vichi , Elisabetta Gnone , Barbara Bellomo , Enrico Galiano , Federica Bosco , Ilaria Tuti , Giada Sundas , Anna Dalton , Stefania Auci , Alice Basso , Hans Tuzzi

Numero di pagine: 220

TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO E-BOOK SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO Oggi la paura ha un nuovo nome. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia. Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare, ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola....

Il diritto e l'eccezione

Autore: Niccolò Abriani , Gian Carlo Caselli , Alfonso Celotto , Fabrizio Di Marzio , Stefano Masini , Giulio Tremonti

Niente sarà più come prima. È questo che si ipotizza dopo la frattura, nella prassi vitale e nel pensiero, determinata dalla pandemia, capace di portare con sé un cambiamento profondo dell’essere cittadini. L’emergenza sanitaria, come tutte le crisi, ha imposto scelte radicali e inedite nella sfera economica, sanitaria e giuridica, concretizzatesi, in quest’ultima, in una vera e propria legislazione dell’emergenza. E proprio sotto il profilo giuridico è possibile ora iniziare a tracciare un bilancio di come è stata gestita l’emergenza: rispetto alla Costituzione, sia sul fronte dei diritti sia su quello dei poteri, toccando il nodo cruciale della legittimità della limitazione alle libertà personali in nome dell’interesse collettivo della salute; rispetto al vincolo comunitario che tiene insieme un paese e un intero continente, dal punto di vista sociale ed economico; rispetto al diritto d’impresa, dove all’esigenza di tutelare il tessuto imprenditoriale derogando alle norme previste si accompagna la questione, non meno importante, della responsabilità dei soggetti economici; rispetto al settore agricolo, uno dei più colpiti dagli esiti della pandemia in...

Buongiorno, Wuhan!

Autore: Sara Platto

Numero di pagine: 160

La quarantena e il lockdown visti con gli occhi di un adolescente, proprio lì dove tutto è iniziato. Una storia di solidarietà, gentilezza e coraggio. Per imparare a conoscere il presente, ma soprattutto a immaginare il futuro. Il 23 gennaio 2020 Matteo compie dodici anni. Ha organizzato una festa spettacolare per divertirsi con i suoi amici, e non sta più nella pelle al pensiero. Purtroppo per lui, però, all’alba di quel giorno la sua città si risveglia blindata. Matteo infatti vive a Wuhan, in Cina, e le autorità hanno autorizzato quella che sarà la più lunga quarantena dell’epoca contemporanea. Circa sessanta milioni di persone, l’intera regione dello Hubei, resteranno isolati nelle loro case fino all’8 aprile, a causa di una misteriosa polmonite: quella provocata dal virus del covid-19. È il lockdown. Per Matteo comincerà una vita molto diversa, tutta consumata tra le mura dell’appartamento che divide con sua madre Sara, veterinaria e docente all’università della città. Fra videolezioni in solitaria e tragicomiche avventure con i gattini Gingy e Deawy, Matteo e Sara affronteranno nuovi problemi e preoccupazioni inedite, a partire dalle questioni più...

L' amore Ai Tempi Del Coronavirus

Autore: Sara Manca

Numero di pagine: 104

Due giovani innamorati. Settemila chilometri di distanza. Una pandemia mondiale. La poetica quotidianità di Sara e Nykiea, tra America e Italia, nel corso dell'emergenza Covid-19. Tra carta igienica, fusi orari e segreti che vengono a galla, la vita di una coppia che scoppia dalle risate. (Versione con Testo a fronte Inglese-Italiano)--- Two young people in love. Four thousands miles apart. A global pandemic. The poetic daily life of Sara and Nykiea, between America and Italy, during the Covid-19 emergency. Between toilet paper, time zones and secrets that come to surface, the everyday life of a decoupled couple laughing it off.(English-Italian bilingual parallel text edition)

L' amore Ai Tempi Del Coronavirus

Autore: Irene Pistolato , Francesca V. Capone Belle Landa , Alice Gerini Rosanna Fontana , Serena Brucculeri Federica Amalfitano , Antonella Maggio Vivian Edwards , Marina Sarracino , Fabiana Andreozzi , Sara Pratesi , Erika Bottiglia , Licia Righi

Numero di pagine: 263

L'amore è quel sentimento potente in grado di farti battere il cuore. Quattordici autrici, in nome di una causa comune, hanno deciso di raccontarlo nelle sue innumerevoli sfaccettature, unendo generi e stili differenti. In questa raccolta di racconti potrete così incontrare molti dei vostri personaggi preferiti e, perchè no, conoscerne di nuovi. L'intero ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Protezione civile, un piccolo aiuto a sostegno di un nemico comune, il Coronavirus.Siete pronti a intraprendere questo nuovo viaggio nei sentimenti?Autrici che presenti nell'antologia con i relativi romanzi. Irene Pistolato - La notizia più bella (Blind Kiss)Rosanna Fontana - Una cane di fortuna (Snow White)Alice Gerini - In trappola ma libera (Gli ingredienti per amare)Serena Brucculeri - Sono un bastardo fortunato (A... Come amore)Antonella Maggio - Andrà tutto bene (Traveling Love - Dall'altra parte del mondo con te)Marina Sarracino - Le quattro mura più belle (Vivere a colori)Fabiana Andreozzi e Sara Pratesi - Distanti ma vicini (Due perfetti sconosciuti)Licia Righi - Secret love (Personaggi inediti)Francesca V. Capone - Chocolat Baby (Chocolat Blanc) Belle Landa - Alfio docet ...

Amore Al Tempo del Coronavirus

Autore: Dubravka Silvia Cikron Corbellini

Numero di pagine: 110

Di fronte alla tragedia del Coronavirus, che vede coinvolti tutti i paesi del mondo, la scrittrice cerca di trovare il lato positivo, perché in ogni situazione che si presenta nella vita, ci sono due lati della medesima medaglia. Nonostante la sua innata antipatia per i social, compreso Facebook, durante i giorni in cui ci è vietato uscire, è proprio quel mezzo a offrirle l'ispirazione. Attraverso un contatto realmente accaduto e coinvolgente, si sviluppa questa incredibile storia, il cui fine sarà rivelato solamente nel secondo volume.

Scrivere di sé ai tempi del Coronavirus

Autore: Marilena Capellino , Sara Degasperi

La Libera Università dell’Autobiografi a di Anghiari ha voluto esserci quando, a causa del Coronavirus, molti si sono trovati a dover ripensare le proprie giornate e, in certi casi, l’intera architettura della propria esistenza. Oltre ottocento persone hanno aderito al progetto compiendo un gesto antico quanto nuovo: scrivere di sé. Ciò che è venuto fuori dalle penne e dai cuori di chi ha raccolto l’invito della LUA è contenuto in questo libro, che propone una panoramica delle diverse forme di scrittura pervenute quotidianamente a caraluatiscrivo@gmail.com e raccolte durante il periodo del confinamento e della successiva “fase 2”. L’analisi dei testi vuole restituire il percorso di attraversamento della solitudine, della paura e del dolore che ha reinventato la vita di chi ha scritto e le ha restituito signifi cati inediti. È il racconto di una crescita in cui la scrittura è stata strumento essenziale per ri-trovarsi e scoprire dentro di sé le risorse per affrontare una circostanza difficile.

Donne dell'anima mia

Autore: Isabel Allende

Numero di pagine: 176

Isabel parte dalle origini, dai dati biografici di un’infanzia e di un’adolescenza passate nella cornice di una rigida struttura patriarcale. L’istinto di ribellione in lei è una sorta di reazione naturale a questa esistenziale forma di discriminazione che genera l’attitudine filosofica che l’ha portata negli anni a schierarsi sempre con i deboli, con gli emarginati e con tutte le donne, vittime di una mancata emancipazione. Isabel ci racconta le tappe del suo cammino, la consapevolezza dell’importanza dell’indipendenza economica, le relazioni tra sessi, la sua biografia sentimentale e professionale. E poi la terza età, ciò che ha significato per lei, donna pienamente liberata e convinta che i modelli imposti portino a una forma di pregiudizio contro la vecchiaia non dissimile dagli atteggiamenti sessisti e razzisti.

Nouvelle vague italiana

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 336

Il cinema italiano del nuovo millennio segna un salto di qualità rispetto alla fine del secolo. Nonostante la perdurante crisi del sistema produttivo-distributivo, una incredibile quantità di film, nuovi da un punto di vista tecnologico, autoriale, tematico e di gender fa pensare a una «nouvelle vague» italiana. Nel cinema d’autore come in quello mainstream (si veda l’ottima qualità della commedia), nel cinema cosiddetto narrativo come nel «cinema del reale» (che è altrettanto narrativo di quello di finzione), in quello di alto budget o “fuori norma”, siamo di fronte a una vasta casistica di ottimi film. Dall’irruzione del paesaggio alla mutazione del documentario, dal tema del «nuovo realismo» a quello dell’«Altro», dalla rivoluzione digitale alla “visionarietà” della regia, il libro propone un’ampia indagine sulla trasformazione in corso, tanto più appassionante perché – almeno apparentemente – lontana dalle dinamiche politiche ed economiche dell’ex Bel Paese. Su tutto il panorama getta una nuova luce la minacciosa apparizione della pandemia, che condiziona fortemente l’industria cinematografica: la chiusura dei cinema e la difficoltà...

Vi voglio bene ma #stateacasalostesso

Autore: Francesca Sibilla

Numero di pagine: 216

I lunghi giorni del lockdown che nella primavera del 2020 hanno costretto a casa milioni di italiani sono stati un periodo decisamente anomalo sotto ogni punto di vista: senza menzionare la preoccupazione per l’emergenza sanitaria, ma anche solo concentrandosi sul forzato cambiamento di abitudini di vita, ognuno ha sperimentato situazioni strane, per non dire surreali. Va da sé che, se si vive in pochi metri quadrati con l’unica compagnia – non sempre cordiale – di due gatti, ad un certo punto l’alternativa migliore sembra essere quella di chiudersi in se stessi... oppure, come ha fatto l’autrice di questo “diario di una quarantenna”, di mettersi a scrivere, affidando alla pagina bianca esperienze, sentimenti e ricordi che, tra alti e bassi, sono riaffiorati alla sua mente durante questo periodo così particolare. Pur essendo strutturato come un diario personale Vi voglio bene ma #stateacasalostesso non ha paura di affrontare con decisione temi delicati e universali, senza mai scadere nella banalità ma fornendo importanti spunti di riflessione sulle possibilità di miglioramento – come individui e come specie – che forse questa esperienza ci può regalare....

Quando la scuola finì a marzo

Autore: Daniela Angela Sprio

Numero di pagine: 158

Dapprima la pandemia e poi il lockdown sconvolgono la quotidianità di Chica, una bambina di nove anni che improvvisamente si trova a dover rinunciare alle partite di pallavolo, agli incontri con le amiche, alle uscite con la famiglia, alle visite ai nonni, e a doversi riorganizzare da casa con le lezioni scolastiche in DAD. Un’esperienza che fa emergere la sua precoce maturità, al punto da portarla a comprendere i malesseri adolescenziali della sorella maggiore e a scoprire e risolvere un antico dolore che turba la serenità dei suoi genitori. Descritta con la sensibilità degli occhi e del cuore di una bambina, Quando la scuola finì a marzo è essenzialmente una storia che narra le dinamiche psicologiche che scaturiscono in ambito familiare allorché le abitudini domestiche vengono stravolte da un evento inaspettato.

IL COGLIONAVIRUS PRIMA PARTE IL VIRUS

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La civiltà del vento al tempo del Coronavirus

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 111

Tecnologia - saggio (111 pagine) - Pensieri sintetici, numerose riflessioni critiche, opinioni non conformistiche e visioni future politicamente scorrette sulla tecnologia, i suoi effetti e il suo futuro. Il titolo fa riferimento a un racconto di J.G. Ballard che narra la rovina della nostra civiltà, di come essa venga vissuta e subita, adattandosi alla desolazione e alla decadenza. Il testo descrive città spopolate nelle quali l’atmosfera è di abbandono, con pochi alberghi aperti, semafori disattivati, smog svanito e un silenzio ovattato per la mancanza di motori accesi. In questa realtà i fortunati sopravvissuti sognano una seconda fase nella quale ritorni la luce, il traffico, il rumore, la vita serale e persino gli atti di violenza come testimonianza di vitalità, energia e esistenza. La prigionia, così come la fuga da essa, sono vissute come ossessione. Il racconto ballardiano richiama i tempi emergenziali del Coronavirus. L’ossessione esperita è la stessa: cercare di scansare il contagio e ipotizzare il futuro che lo seguirà. Chiuso in casa, l’autore di questo ebook, ha scelto di raccontare la crisi, ancora in corso, scrivendo e condividendo una serie di...

Io resto a casa. Come eravamo, come stiamo cambiando

Autore: Francesco Maria Provenzano , Elena Cartotto

“Io resto a casa” è il motto ormai simbolo della “resistenza” ai tempi del coronavirus. Francesco Maria Provenzano, giornalista di lungo corso, ci ha abituato con i suoi libri alle cronache dal di dentro dei grandi eventi che hanno cambiato la storia del nostro Paese, dalla politica alle elezioni papali. Oggi, in questo libro scritto a quattro mani con Elena Cartotto, ci racconta le pestilenze e i virus nella storia, la loro rappresentazione nell’arte e nella cultura, l’auspicio che questo ritorno collettivo all’ovile domestico possa costituire una grande occasione di riscatto per tutti. Elena Cartotto, autrice radiotelevisiva e webwriter, studiosa di filosofia e linguaggi simbolici, appassionata di psiche e misteri, nelle sue “Meditazioni sulla vita reclusa” che partono dalle riflessioni del grande sociologo Zygmunt Bauman, teorico della società liquida, ci parla dei grandi limiti della postmodernità tra narcisismi, paure e numeri. Ma anche della speranza che tutto questo caos inneschi un nuovo corso delle cose fatto di amore, creatività, fascino, riscoperta di Dio e della natura. Gli autori rinunciano ai proventi derivanti dalla vendita del libro che...

Antivirus. Anatemi, deliri e rimedi ai tempi del Coronavirus

Autore: Massimo Habib

La mente di Massimo Habib inciampa come la nostra nel tempo del Coronavirus ma le conseguenze della sua caduta sono esilaranti, mistiche, oniriche e poetiche. Una teoria sulla non esistenza di Dio si sovrappone ad un rapporto sessuale potenzialmente salvifico mentre l’inconscio appare come un folletto saccente e silenzioso ad indicare un possibile rimedio. Le emozioni si alternano a disegnare una curva epidemiologica grottesca, furibonda, stupefatta e frastagliata fino a far comparire l’immagine di Leonard Cohen, surreale deus ex machina, che mostrerà a Massimo la via della salvezza.

FIABE MUSICALI CHRISTMAS

Autore: DOMENICO DE FERRARO

Numero di pagine: 145

Fiabe Musicali Christmas è una raccolta di venticinque racconti lirici che raccontano uno stato d’animo universale travagliato dall’amore e dal timore di morire, vittima di un morbo oscuro che s’aggira per le strade del mondo . Il coraggio di narrare , quella paura di rimanere soli con tante domande insieme al morbo che potrebbe entrare all’improvviso nel proprio corpo e distruggerlo . Il fuggire dalla distruzione della speranza di una rinascita per un mondo migliore da parte di ogni uomo di buona volontà . Le fiabe Musicali Christmas , sono l’espressione di una dimensione individuale che grida la sua libertà . Quel piacere che si cerca nell’uscire di casa mentre si va a prendere un caffè al bar delle muse. E la rappresentazione quotidiana , sistolica , della vita che ti segue passo dopo passo con le sue passioni e ti conduce oltre quello che credi nella filologia degli atti di una gioia comune che hai intravisto , nascere , crescere, morire attraverso questo verseggiare ribelle. Tanti racconti improvvisati , uniti insieme , per il gusto di scrivere nello scrivere , emersi attraverso la musica , rappresentazioni di un universo poetico che trascende il senso...

L'Italia ai tempi del Covid-19 Tomo II

Autore: MARCO TUTINO , MAURO PAOLONI

I volumi nascono dalla esigenza comune da parte della comunità scientifica operante nel dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli studi di Roma Tre di dare il suo contributo alla ripartenza conseguente la pandemia da Covid-19, peraltro ancora in corso. L’iniziativa nasce da uno scambio di idee, esercitato nel corso del lockdown da parte di alcuni colleghi, cui ha fatto seguito un’azione coordinata da alcuni ma condivisa e sposata da tutti gli autori. Il Dipartimento ha aderito in toto, con ciò dando un concreto segnale di quanto tutti i Professori del Dipartimento di Economia Aziendale, ciascuno con le sue competenze specifiche abbiano saputo dare il loro contributo all’iniziativa. I volumi rappresentano un concreto esempio dell’attività multidisciplinare perpretata, nel continuo, all’interno del nostro Dipartimento attraverso la fattiva attività di ciascuno dei suoi membri ed il coordinamento del Direttore. Ogni contributo è stato inserito nell’ambito di una tematica più generale creata per dare spazio alle inclinazioni scientifiche di ciascun docente.

Bestiario Haraway

Autore: Federica Timeto

Numero di pagine: 228

I saggi di Donna Haraway, autrice tra gli altri di Manifesto cyborg, brulicano da sempre di folle non umane. Questo libro approfondisce i concetti chiave della filosofa americana ed elabora una teoria femminista multispecie, seguendo le tracce delle molte vite che la animano, dai primati ai cani, dagli organismi transgenici ai simbionti dello Chthulucene. Per Haraway, gli animali umani e non umani sono specie compagne, che divengono insieme in una ininterrotta storia di coevoluzione. In questo bestiario contemporaneo, gli animali – che sono stati modelli, strumenti e figure dell’umano – sono agenti sociali, si muovono, agiscono e resistono. Ogni capitolo traccia delle piccole storie naturalculturali, ibridando filosofia, mitologia, scienze e arti.

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE NONA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Non ci resta che morire, ma con l'autocertificazione in tasca

Autore: Andrea De Baggis

Numero di pagine: 106

“Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi” ... … le tenebre della morte da sempre accompagnano l’uomo nel suo impervio percorso. Egli a fatica si aggrappa alla vita cercando di fuggire non solo a guerre, carestie e violenza, ma si ritrova a fare i conti con catastrofiche epidemie e pandemie, ancor prima della nascita di Gesù Cristo. Un viaggio introspettivo lungo millenni narrato con abile puntualità.

L'amore ai tempi del (colera) corona virus

Autore: Giuseppe Nalli

Durante l’esperienza del Corona virus abbiamo assaporato quello che nessun decreto, circolare o sanzione, avrebbe mai potuto contemplare. Abbiamo capito che i meno fortunati forse già apprezzavano quel valore aggiunto che, oggi, altri stanno cercando di conquistare a denti stretti: l’importanza dell’amore, in tutte le forme e le espressioni possibili. Sì, l’amore. Forse, stavolta, questa nuova consapevolezza ci aiuterà a recuperare il tempo perduto. L’anello mancante che ci unirà nuovamente a quella “noiosa” normalità che ora ci manca tanto. E se ciò accadrà veramente, allora sì che “ANDRÀ TUTTO BENE”. Per davvero!

100 e Più Racconti

Autore: Guido Araldo

Numero di pagine: 712

Per la verità, i racconti sono più di 140: L'ultima frontiera - il vinto - a' censa - La peregrinazione della Santa Sindone - U sckupazòn scpaziäl (il ceffone spaziale) - Blek Macigno e la Valle Uzzone - Il framasson che gabbò non uno ma due diavoli - Il bigliettaio - I panettoni del capo gestione - Ër bande - La giara dell'Omero ligure - Un risciò sulle Langhe - Un Van Gogh sulle Langhe - Il violino - Ra Merica (versione materna) .- Ra Merica (versione paterna) - Bombe a Savona! - La guerra di Poldo e la masca d'er Pataträch - Mazaprevi - Cere fäze - Masche - Il pozzo - Come eroi omerici - Sotto i sicomori - Nando Gepòt e il ponte d'er Caciòt - Scommesse - Ercolino re d'Italia - L'antro dell'alchimista - U servan - Il mondo tutto a Saliceto - U zö d'er feye (il gioco delle scintille) - Le masche armate di Lip - 'na bòta 'd bunheur - 'na bòta 'd malheur - Il contratto - Il ladro pittore - Ër croutèn - Il treno - Linea Torino - Savona - U sclesctr (la scommessa) - Il bäl di patanù (il ballo dei nudi) - Fantasmi in Valle Bormida - Fantasmi nelle Terre del Barolo - La papessa calabrese - La profetessa - La marchesa che si scoprì odalisca - Una contessa fatale - Una ...

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

78 Giri quasi d'amore

Autore: Maurizio Pratelli

Numero di pagine: 192

All’inizio pensi che non succederà nulla, che tutto svanirà come un temporale sbagliato. Poi, quando la pioggia fa sul serio, scruti il cielo sperando che smetta presto. Ma più passano i giorni e più la tempesta si fa insidiosa. Così ti rendi conto che se non puoi fermarla devi almeno affrontarla come una delle tante strade strette di questa vita in salita. E se non sei Pantani, l’unico rimedio è quello di provare ad arrampicarsi scrivendo. Giorno dopo giorno, Maurizio Pratelli ha riversato sui suoi fogli bianchi i pensieri che agitavano la notte: per quasi tre mesi tutte le mattine ha raccolto il quotidiano disordine che aveva in testa fino a farne un diario da offrire alla polvere. Un presente così incerto lo ha riportato spesso indietro fino all’adolescenza, che si è fatta scudo anche per tenere a bada un futuro invadente. Dopo 78 giorni durante i quali almeno il cuore non si è mai sentito sospeso, dopo altrettante canzoni che hanno dato ritmo a questo tempo, sono rimaste sulla pelle qualche cicatrice e molta tenerezza. Segno che siamo vivi, sopravvissuti all’onda cattiva ma soprattutto al racconto di chi ha provato a cavalcarla pensando di ingannare il mare....

Ultimi ebook e autori ricercati