Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Esplorando Dante e la Commedia

Autore: Paolo Montanari

Numero di pagine: 130

Una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo. Un viaggio tra citazioni critiche e bibliografiche, percorrendo passi della Commedia e la sua influenza sul mondo dell’arte. Dante è protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale. In questo saggio su Dante si vuole fare una panoramica in chiave contemporanea del pensiero e dell'opera di Dante Alighieri. Una esplorazione nel mondo dantesco con spirito divulgativo: i rapporti con Firenze, la poesia, la politica; Beatrice; i legami che l'esule Dante crea nel suo lungo pellegrinaggio, lasciando preziose testimonianze. E ancora si attua un raffronto tra Dante, Petrarca e Boccaccio, e la influenza che la Divina Commedia ha esercitato, e continua a esercitare, sulle Arti: il ruolo dei personaggi danteschi nell'immaginario collettivo del cinema, del teatro, delle arti visive e delle espressioni artistiche di poeti e scrittori come Pound e Borges. Un viaggio complesso e affascinante, arricchito dalla vita di Dante, da una panoramica della Commedia e da una esauriente bibliografia. L’Autore: Paolo Montanari è nato a Pesaro, dove vive e lavora. Giornalista pubblicista, è membro di varie...

L’ultimo Simmel

Autore: Fabio D’Andrea , Maria Caterina Federici

Attraverso la pubblicazione di questa collettanea si vogliono offrire al dibattito sociologico e filosofico contemporaneo letture, riflessioni e prospettive di ricerca sui temi e le domande ultime di Georg Simmel, nella convinzione che sia tempo di cambiare passo. Occorre lasciare da parte la tentazione di restituire ciò che si presume abbia detto Simmel e provare invece a fare come lui ha fatto: praticare una libertà di ricerca che trova la sua norma nelle caratteristiche dell’oggetto ricercato e non nelle convenzioni dell’accademia o dei ministeri; cercare i segni di ciò che viene e non di ciò che è; esplorare e concorrere a definire i temi dei prossimi anni e non celebrare l’esistente, che non ne ha alcun titolo o bisogno; estendere e mettere a frutto il suo lavoro, andando a vedere cosa ha lasciato in sospeso e rubandogli ancora qualche intuizione, ma solo in omaggio alla sua indubbia, irripetibile sensibilità.

Filosofia dei misteri cristiani

Autore: Kurt Flasch

Numero di pagine: 56

«Mostrare la verità della fede cristiana attraverso gli argomenti dei filosofi». Questa affermazione, finora completamente trascurata dagli studiosi, sebbene esplicita e quasi solenne, riassume l'intenzione unitaria del pensiero di Meister Eckhart, probabilmente il più discusso tra gli autori del Medioevo latino e tedesco. Predicatore spesso eccessivo e audace, al quale ancora oggi si attribuisce una prevalente inclinazione mistica e irrazionalista confermata dal duraturo successo dei suoi scritti più spirituali, il domenicano rischiò il rogo e venne comunque condannato per eresia, a morte avvenuta, da Papa Giovanni XXII nel 1329. Il pensiero di Eckhart, sostiene nel suo saggio il filosofo Kurt Flasch, si presenta come una «filosofia dei misteri cristiani» orientata a dimostrare con la ragione non solo la creazione del mondo, ma anche l'incarnazione di Dio e la redenzione dell'uomo.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Le problème des transcendantaux du XIVe au XVIIe siècle

Autore: Graziella Federici-Vescovini

Numero di pagine: 288

Rassemble des analyses qui témoignent, à travers la diversité des points de vue philosophiques, d'une suite de confrontations et de dialogues sur la métaphysique des transcendantaux, depuis l'Antiquité jusqu'au coeur de l'âge classique et de la présence de la transcendance dans la philosophie contemporaine.

Il Sogno degli dèi

Autore: Markus Pohlmeyer

Numero di pagine: 154

Fiction, che si esprime in modo popolare e diffuso nel cinema e nella letteratura, consente di esplorare le possibilità presenti e future dell’essere umano. Se il vaticinio di Nietzsche sulla morte di una certa immagine cristiano-europea di Dio chiudeva la modernità, la Science Fiction ne apre una nuova e diversa con la sua presenza diffusa del religioso e del divino sciolto da ogni legame istituzionale e confessionale. Essa non può non interessare e interrogare un cristianesimo che deve fare i conti con i temi sollevati dalla globalizzazione e dalla nascita di una nuova religione disarticolata dai riferimenti tradizionali. Nella letteratura e nel cinema la Science Fiction funziona come una potente macchina di risurrezione del divino e degli dèi: non più una, ma innumerevoli storie della salvezza che si generano dal suo fondo recondito del «che cosa sarebbe se...».

Medioevo e filosofia

Autore: Massimiliano Lenzi , Cesare A. Musatti , Luisa Valente

Numero di pagine: 313

Questo libro è dedicato ad Alfonso Maierù, professore di Storia della filosofia medievale alla Sapienza di Roma dal 1977 al 2011 e protagonista di spicco della medievistica italiana e internazionale. Il lavoro di Maierù si inquadra in una tradizione di studi – quella di Bruno Nardi e Tullio Gregory – disposta a riconoscere il rilievo storico della tradizione logica ed epistemologica medievale, ma poco incline a vedervi inveramenti e precorrimenti. Una tradizione propensa piuttosto a superare la distinzione tra filosofia e cultura e a cogliere i nessi tra i differenti ambiti del sapere, senza separare la scienza dalla filosofia e dalla teologia. Quanto Maierù abbia proceduto su questa strada, arricchendola con un’attenzione particolare dedicata al contesto istituzionale in cui nasce la letteratura filosofica e teologica medievale, lo dimostrano i temi dei suoi corsi e le sue puntuali e originali ricerche ed edizioni di testi: il pensiero filosofico e teologico di Dante, la terminologia logica e la «logica trinitaria» tardoscolastiche, epistemologia, semantica e metafisica nel XIII secolo, le tecniche d’insegnamento nelle università medievali e nelle scuole degli...

e177* | Gertrud Bing erede di Warburg

Autore: Gertrud Bing , Elisa del Prete , Vittoria Magnoler , Ernst Gombrich , Donald Goedon , Chiara Velicogna , Kurt W. Forster , Bärbel Hedinger , Michael Diers , Lucrezia Not

Numero di pagine: 228

Gertrud Bing erede di Warburg, a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Editoriale a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Gertrud Bing, Notes on the Warburg Library. Gertrud Bing, Il Warburg Institute e gli studi umanistici, a cura di Elisa Del Prete. Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963, a cura di Vittoria Magnoler. Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by Ernst Gombrich. Donald Gordon, In memoriam Gertrud Bing, a cura di Chiara Velicogna. Kurt W. Forster, The Unforgettable Gertrud Bing. Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (con una Nota biografica), a cura di Monica Centanni e Elisa Del Prete Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione di: Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, traduzione di Giulia Bordignon. Bärbel Hedinger, Michael Diers, Presentazione di: Mary Warburg, geb. Hertz. Ein kurzes Porträt der vergessenen Künstlerin. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature, edited by Lucrezia Not, updated November 2020.

Il Pensiero, LIX, 2020-1. Pensare con Cusano

Autore: Marco Moschini , Enrico Peroli , Tilman Borsche , Gianluca Cuozzo , Claudia D'Amico , Federica De Felice , Andrea Di Giampaolo , Elena Filippi , Isabelle Mandrella , Francesco Panizzoli , Harald Schwaetzer , Martin Thurner , Marie-Anne Vannier , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 258

«Il Pensiero» torna nuovamente, dopo il numero XLVIII del 2009, a riflettere intorno al pensiero di Niccolò Cusano. Con ciò viene confermata la continua attenzione della rivista per un pensatore profondo, radicale e fecondo, di cui difficilmente si possono eludere la centralità nella storia della filosofia e la rilevanza speculativa dei suoi temi. Cusano ci offre un modo di filosofare molto peculiare e originale, tanto più urgente nel quadro culturale odierno, con le sue sfide; tra queste, l’impegno a ripensare i contenuti della metafisica, dell’ontologia e della teologia. Il fascicolo ospita contributi di studiosi del Cusano, nazionali e internazionali, collocabili su tre direttrici di studio: nella prima si percorrono i temi speculativi più propri del filosofo; nella seconda sono accolti gli studi sulle fonti del pensiero cusaniano e le intersezioni filosofiche che lo riguardano; nella terza direttrice abbiamo ricevuto una serie di studi che riflettono su aree tematiche e campi del sapere in confronto con le medesime materie, così come si ritrovano nella speculazione del Cusano. Tutti i contributi concorrono a dirci dell’attualità e rilevanza del pensiero del...

Decameron

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 1835

È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota "cornice" che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l'infinita varietà della vita. Per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un'edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico è associato a una inedita apertura verso i lettori d'oggi. Il nuovo testo critico stabilito da Maurizio Fiorilla è preceduto dalla rigorosa e appassionata introduzione di Amedeo Quondam, cui si deve anche il ricchissimo apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di Giancarlo Alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.

Von Meister Dietrich zu Meister Eckhart

Autore: Fernand Brunner

Numero di pagine: 192

Die Sorbonne bzw. die Ecole Pratique des Hautes Etudes veranstaltete im September 1979 unter Leitung von P. Hadot (Paris) und M. de Gandillac (Paris) einen Kongress mit dem Leitmotiv "Autour de Maitre Eckhart". Sie gab damit den Mitarbeitern der Edition Dietrichs von Freiberg Gelegenheit, ihre Forschungen einem Kreis von internationalen Spezialisten vorzutragen. Der vorliegende Band vereinigt die Vorträge von F. Brunner (Neuchatel), F. Flasch (Bochum), R. Imbach (Fribourg), A. de Libera (Paris), H. Merle (Paris), B. Mojsisch (Bochum), M. R. Pagnoni-Sturlese (Pisa), R. Rehn (Bochum), L. Sturlese (Pisa), P. Vignaux (Paris), E. H. Weber (Paris), E. Zum Brunn (Paris).

Contro gli specialisti

Autore: Giuliano Da Empoli

Numero di pagine: 160

Pensavamo che il progresso camminasse sulle gambe di professionisti sempre più specializzati. Ma la crisi ha rivelato i limiti di una cultura astratta e compartimentata che non è più in grado di dare risposta ad alcuna delle grandi questioni che interrogano l’uomo contemporaneo: dai dilemmi della scienza al governo dell’economia, dalla sostenibilità ambientale alla rivoluzione digitale. In questo libro, Giuliano da Empoli non si limita a tracciare un ritratto impietoso di quelli che Ortega y Gasset chiamava gli «ignoranti istruiti»: racconta anche l’ascesa di una generazione di scienziati, di imprenditori e di artisti che sta facendo saltare le frontiere tra le diverse discipline per adottare un approccio più complesso alle sfide del nostro tempo. «La realtà - scrive da Empoli - contraddice il piagnisteo degli accademici in lutto per il declino della cultura umanistica. Certo, è possibile che alcune polverose facoltà universitarie abbiano raggiunto lo stadio del coma irreversibile. Ma un nuovo umanesimo sta facendo la sua comparsa in ambiti inediti e sorprendenti».

Dentro il Mistero

Autore: Inos Biffi

Il Lògos del Dio trinitario – Dio che si rivela compiutamente e definitivamente all’uomo predestinato nel Crocifisso risorto e glorioso –, unico vero oggetto della riflessione teologica, pone nelle condizioni di osare parlare umanamente della Parola di Dio; avendo udito questa Parola, il teologo la «possiede», al punto da mettersi a pensare attraverso e dentro tale Parola. Ora, esattamente la riflessione sulla figura della teologia – scienza o «intelligenza della fede», riflessione o «reazione» del credente all’interno della Parola di Dio – mostra che a vari livelli la storicità ne contrassegna e imprime il carattere. I testi contenuti in questo volume, già apparsi nella «Rivista di Teologia di Lugano» e in questa sede riproposti secondo una successione non cronologica, ma metodologica, affrontano sotto molteplici aspetti il metodo teologico e alcune figure storiche rilevanti della teologia medioevale. La storia del pensiero cristiano genera sempre un genuino fascino; innestata nell’adesione di fede e senza rinunciare alla ragione, ricorda all’uomo la perenne attualità del mistero cristiano e dell’amorevole disegno di Dio.

Albertus Magnus Und Der Albertismus

Autore: Maarten J. F. M. Hoenen , Alain De Libera

Numero di pagine: 391

The German philosophical culture of the Middle Ages is inextricable linked to the thought of Albert the Great. This volume brings together 14 papers, which deal with Albert's influence from the points of view of mysticism, philosophy, and the history of universities.

Ultimi ebook e autori ricercati