Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Miti e misteri

Autore: Károly Kerényi

Numero di pagine: 373

Apparso per la prima volta nel 1951 nella collana einaudiana di studi etnologici cara a Cesare Pavese, Miti e misteri raccoglie quindici studi, frutto delle indagini sempre più approfondite e rivelatrici che Károly Kerényi aveva condotto sull’antica religione ellenica, tentativo originale di valorizzare l’eredità classica per l’uomo contemporaneo. L’incontro con la «grande mitologia» aveva portato Kerényi alla scoperta dei temi mitologici fondamentali, di cui tutti i miti tramandati sino a noi sono altrettante variazioni; l’incontro con Jung ebbe a chiarire in lui i rapporti tra gli archetipi psichici e le immagini storicamente concrete della religione greca. In Kerényi, peraltro, la teologia diventa antropologia: la religione greca non vi appare come il frutto di una fantasia sfrenata o di una ingenuità «primitiva», né come il casuale confluire di elementi culturali disparati, ma come una risposta coerente e articolata al problema della presenza dell’uomo nel mondo.

La depressione. Il Guerriero Perduto e lo Sciamano Scomparso

Autore: Ettore A. G. Pasculli

Numero di pagine: 242

È un viaggio nella melancolia che non vuol dire, solo, malattia ma, anche, stati d'animo, emozioni e spinte ad agire nel mondo. È una sostanza insolita, parte indissolubile e intrigante della danza della vita, presupposto al sorgere dell'Eterno nell'uomo. A partire dai concetti innovativi della psicologia, derivati dal non-razionalismo, scaturisce “un paradigma interpretativo” delle persone non rapportato a una norma ideale quale misura. Attingendo anche ad altre discipline: psicanalisi, fenomenologia, cognitivismo e psicopatologia, per intrecciare tutto al mito, muovendo da quello che da secoli alberga nell'animo dell'Occidente: il Ciclo del Graal. Da qui si percorrono vari cammini errando nell'antichità e nell'oggi per esaminare la poesia, la letteratura, l'arte, la musica, l'archeologia e la storia. Maschile e Femminile sono ivi “l'alfabeto mitico” di ogni conoscenza. Le “storie di eroi, fate, cavalieri, sciamani e pazienti” qui combinate, vanno oltre le varianti della depressione in Psichiatria. Pertanto, “riprende da qui, con questo libro, la scrittura di una fable mélancolique che, proprio perché narra, può essere strumento di comprensione della persona e ...

Nel labirinto

Autore: Károly Kerényi

Numero di pagine: 197

Nei saggi raccolti in questo volume, Kerényi illumina i molteplici aspetti (simbolici, iconografici, letterari, mitici, rituali) attraverso cui prende corpo, così nelle culture preistoriche come in quelle antiche, medievali e moderne, la forma originaria del labirinto: segno enigmatico che ha affascinato e ossessionato il pensiero religioso, ma anche quello filosofico, psicologico, artistico, di ogni epoca. Per Kerényi l’immagine del labirinto va ricercata in una danza rituale e memoriale, viaggio iniziatico giù agli inferi, nel cui buio mistero occorre affondare per apprendere il moto del ritorno, la via della riemersione alla luce. Il viluppo di percorsi spezzati, con cui il mito greco volle raffigurare il misterioso teatro della lotta di Teseo contro il Minotauro, diviene così la più straordinaria e luminosa metafora della riflessione e della ricerca.

Roma orfica e dionisiaca nella basilica pitagorica di Porta Maggiore

Autore: Domizia Lanzetta

Numero di pagine: 122

Nello sterminato arcipelago dei monumenti di Roma sotterranea la Basilica di Porta Maggiore è uno dei più colossali e stupefacenti. Anzi è forse l'unico monumento grandioso, con uno scopo specificamente iniziatico, che sia pervenuto fino a noi in modo pressoché integro, per lo meno negli stucchi e nelle raffigurazioni parietali. E' quasi un libro illustrato, pressoché didascalico, che fornisce una enorme quantità di suggerimenti mitologici. Le interpretazioni che si sono succedute negli anni, non molte in verità, a causa della discontinua accessibilità alla struttura, hanno orientato l'interpretazione verso uno schema pitagorico (Carcopino ed altri ne sono convintissimi). La proposta di Domizia Lanzetta pur rispettando tutte le ipotesi precedenti, propone delle chiavi di lettura di carattere orficodionisiaco che, nel sincretismo vigente ai tempi di Traiano non offenderebbero l'interpretazione pitagorica ma, al contrario, ne consentirebbero un approccio probabile e sicuramente interessante.

Figlie del sole

Autore: Károly Kerényi

Numero di pagine: 140

Con Figlie del Sole, opera della piena maturità, Károly Kerényi è stato il primo ad aver affrontato il mito con esattezza scientifica, sensibilità intuitiva e duttilità di pensiero. Del mito infatti Kerényi non intende proporci una filosofia, ma una interpretazione religiosamente attenta e fedele. Il suo racconto del mito è il racconto della storia dell’umanità stessa, letta – come ha detto Cesare Pavese – non come «conoscenza del passato» ma come continua «falcoltà creatrice».

Gli dèi e gli eroi della Grecia

Autore: Kerényi Károly

Numero di pagine: 628

Punto più alto della ricerca filologica e storica di Károly Kerényi sulla genesi e le forme della mitologia, Gli dèi e gli eroi della Grecia narra le vicende degli dèi, dalle origini del mondo alle complesse genealogie dell’Olimpo, e quelle degli eroi, figure «quasi storiche» e leggendarie, esseri umani che si incontrano e scontrano con la divinità. In un continuo rimando alle fonti originali greche, l’ascesa al potere di Zeus contro il padre Crono, gli amori di Afrodite e le lotte di Ares, la ribellione di Prometeo, le fatiche di Eracle e il dramma di Edipo prendono vita in una materia narrativa in continua evoluzione. L’autore, tra i più cari amici di Carl Gustav Jung – a legarli fu anche una lunga e fruttuosa collaborazione –, racconta gli antichi miti in una forma astratta dal tempo storico, e in cui le intenzioni e i significati dei testi mitologici sono letti in chiave archetipica, offrendo uno strumento di decodifica per la nascita della civiltà. Il Saggiatore porta in libreria un classico della storia delle religioni e degli studi sull’antichità. Riproposto in un unico volume, come nella prima edizione italiana del 1963, Gli dèi e gli eroi della...

Mito in psicoterapia

Autore: Marco Alexander Danziger

Numero di pagine: 123

Con il Mito l’uomo ha cercato sin dagli albori della sua comparsa in questo mondo di donare significato alla natura e ai suoi grandi misteri trascendenti. Ed in quanto forma eterna ed archetipica di narrazione, esso si ripresenta tutt’ora nel ricchissimo immaginario dell’uomo moderno, con profonde implicazioni a livello psicologico. Questo lavoro mira ad illustrare come il Mito non sia semplicemente un lontano retaggio del nostro passato, ma un processo in divenire, che si rinnova ciclicamente attraverso i sogni, i sintomi e i comportamenti dell’essere umano.

Som per mirar (I). Estudis de filologia grega oferts a Carles Miralles

Autore: Eulàlia Vintró , Francesca Mestre , Pilar Gómez

Numero di pagine: 670

Aquest primer volum publicat en homenatge a Carles Miralles aplega quinze contribucions de distingits hel·lenistes. S’hi tracten idees, interessos i orientacions cars a l’homenatjat: lectures d’Homer, d’Hesíode i de lírics arcaics, quatre aproximacions a Èsquil i, en època hel·lenística, qüestions de poètica i de definició del gènere èpic, per acabar amb estudis sobre diversos testimonis més tardans del món arcaic i clàssic, i amb una mostra de poesia en papirs màgics. En conjunt, un esplèndid recorregut per la cultura grega i els mecanismes de la seva poesia.

Dafni e Cloe

Autore: Longo Sofista

Numero di pagine: 256

«Mitilene è città di Lesbo, grande e bella; tagliata da canali e ornata da ponti in pietra bianca levigata, poiché dentro vi penetra il mare. Alla vista la diresti un' isola, non una città...». Ed è Mitilene a rappresentare la città in Dafni e Cloe: luogo. in cui la civiltà si sposa con la natura delimitandosi in isola attraversata e percorsa dall'acqua, dal mare; prossima ai pascoli e ai boschi dove dimorano e appaiono talora inaspettati Eros, le Ninfe e Pan. Così in Dafni e Cloe ogni contrapposizione estrema viene risolta in perfetto equilibrio mentre la narrazione segue i due protagonisti attraverso boschi di querce e giardini fioriti e vigneti che digradano verso il mare, per raccontarci la loro storia d'amore: gioco di ragazzi che diviene gioco d'amore, scoperta ingenua d'un Sentimento che cresce e matura con il ritmo delle stagioni. La conoscenza dell'amore suscita la scoperta del corpo, delle sue emozioni e della sua gravità e della morte avvertita nel logorarsi del tempo e come immagine speculare dell'amore: bacche di mirto, melagrana nelle mani di Eros fanciullo ... “L'intero poema attesta un'altissima arte e una profondissima cultura ... Un gusto, una...

Ultimi ebook e autori ricercati