Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Il Mutamento Linguistico

Autore: Giacomo Francini

Numero di pagine: 32

Seminar paper from the year 2000 in the subject Speech Science / Linguistics, grade: Keine, University of Zurich, 6 entries in the bibliography, language: Italian, abstract: La conquista della Gallia segna un momento particolare nella storia della latinizzazione delle province romane, non fosse altro per il suo carattere fulmineo e irreversibile: in poco meno di un decennio le legioni di Cesare gettarono le basi della futura dominazione politica e culturale della regione, favorendo l'affermazione del latino quale lingua di scambio commerciale e di ascesa sociale. Tale affermazione non e da attribuirsi a un travaso di parlanti dall'Italia alla Gallia settentrionale, ma e il risultato di un'imposizione linguistica che ha fatto del latino la lingua dominante sia in campo economico che culturale."

La formazione della struttura di frase romanza

Autore: Giampaolo Salvi

Numero di pagine: 235

The volume studies the mechanisms of diachronic change in sentence structure between classical Latin and early Romance languages. For this purpose it draws on the theoretical insights of Generative Grammar. Special reference is made to two of the aspects in which this change reveals itself most clearly: the order of the major constituents in the sentence and the syntax of weak and clitic pronominal forms. These two syntactic phenomena are then used as fundamental criteria for the reconstruction of sentence structure in the various stages of linguistic evolution.

Dialetti: per parlare e parlarne

Autore: Del Puente Patrizia (a cura di)

Numero di pagine: 368

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia – Progetto A.L.Ba. (Atlante Linguistico Basilicata), alla sua quarta edizione, svoltosi in tre sedi diverse, in interazione continua con il territorio, e quindi itinerante: per far conoscere la Basilicata agli studiosi che partecipano al convegno, ma anche per rendere noto quanto si fa nel mondo per e sui dialetti italiani. Esso rappresenta, per numero e qualità di contributi offerti da studiosi di Università nazionali ed estere, un momento di interessante riflessione su temi dialettologici che hanno riguardato diverse aree dialettali del territorio italiano. Tanto più significativo in tempi come quelli attuali in cui sempre più viva risulta l’attenzione, anche delle giovani generazioni, verso le parlate locali.

L’EVOLUZIONE DELLA CODIFICA DEL GENITIVO DAL TIPO SINTETICO AL TIPO ANALITICO NELLE CARTE DEL CODICE DIPLOMATICO LONGOBARDO

Autore: Cecilia Valentini

Corso di lingua e grammatica italiana

Autore: prof. Alessio Lodes

Numero di pagine: 440

Nel testo l’autore intende far capire che l’italiano è una lingua di una nazione viva, il cui fine non è solo la conoscenza della grammatica, ma della cultura e anche un approccio, seppur essenziale, legato alla riflessione letteraria. L’italiano è lingua della comunicazione e nel contempo è espressione di una cultura aulica, L’italiano di oggi, dopo aver abbandonato la rigidità di una lingua scritta di grande cultura, sta prestando un’attenzione sempre più sensibile alle modalità orali e alle possibilità espressive individuali. Si tratta, pertanto, di una lingua più duttile e ricca che spesso utilizza neologismi, espressioni regionali o costruzioni particolari, in ogni caso tutti elementi portatori di vivaci valori semantici e affettivi. Il fine e l’obiettivo dei docenti di italiano è quello di preparare i discenti ad apprezzare l’italiano come lingua di comunicazione, come idioma da utilizzare nel mondo del lavoro e magari anche per un’eventuale carriera accademica. In ultimo è bene chiarire anche che ciò che si apprende deve essere funzionale alla capacità di comunicare, cioè di interegire con altri parlanti, esprimendo e comprendendo i diversi...

Origini romanze

Autore: Stefano Asperti

Numero di pagine: 305

Nel corso dell’Alto Medioevo giunge a compimento l’evoluzione linguistica che porta dal latino al sistema delle parlate romanze: si dissolve una primitiva unità linguistica e culturale e nel corso del tempo si riorganizzano nuove unità linguistiche, dai caratteri più o meno coesi. Parallelamente si vengono formando nuove tradizioni letterarie, legate alle espressioni linguistiche neolatine. Queste nuove lingue e letterature costituiscono, congiuntamente, il nucleo originario essenziale delle attuali lingue e letterature nazionali romanze dell’Europa occidentale: portoghese, spagnolo, francese, italiano, con l’aggiunta non trascurabile almeno del catalano. Il volume intende seguire questo insieme di processi di sviluppo e formazione sino alle soglie del XII secolo, che vede l’affermazione cosciente delle nuove forme letterarie romanze (l’epica, la lirica cortese, il romanzo cavalleresco) e il consolidamento della posizione dei volgari come strumenti artistici e intellettuali.

Grammatica diacronica del napoletano

Autore: Adam Ledgeway

Numero di pagine: 1069

A rich and long literary tradition (dating back as early as the late 13th century), coupled with an abundance of diachronic and synchronic variation, affords Neapolitan a privileged position amongst the Romance languages, offering the Romance linguist a rare opportunity to explore the structural evolution of one of the lesser known Romance varieties. Yet, while evidence from other Romance languages and dialects has had a profound influence on the development of theoretical issues relating to language structure, variation and change, references to Neapolitan are conspicuous by their absence, simply because the relevant facts are not widely known or have not been analysed in sufficient detail for their theoretical significance to be assessed. As a consequence, the potential significance of Neapolitan for both Romance linguistics and linguistic theory in general has been largely overlooked in the literature. The present volume aims to rectify this situation by providing an extensive documentation and in-depth diachronic description of Neapolitan phonology, morphology and syntax which is comprehensive enough to qualify as a reference grammar but which is formulated within a conceptual ...

Pompeii Commentum in Artis Donati partem tertiam

Autore: Pompeius Pompeius

Numero di pagine: 570

Nel vasto panorama dei commentatori delle Artes di Donato, l'africano Pompeo, attivo tra il V e il VI secolo, si distingue per l'instancabile verve con cui espone ogni aspetto della tradizione grammaticale di cui è orgoglioso portavoce. La particolarità del suo Commentum è lo stile irregolare, spontaneo e vicino all'oralità, che ha fatto pensare a una composizione 'stenografica' dell'opera, ricavata forse dalle lezioni viva voce del maestro, e che si rivela di fondamentale importanza per la nostra conoscenza delle pratiche didattiche nelle periferie dell'impero. Il volume di Anna Zago propone una nuova edizione critica del Commentum relativo alla terza parte dell'Ars maior donatiana, il cosiddetto Barbarismus, su pregi e difetti del discorso: il testo di Pompeo offre una prospettiva assai interessante sulla consapevolezza dei grammatici rispetto ai mutamenti della lingua latina, poiché spesso testimonia fenomeni di evoluzione verso il cosiddetto 'neostandard' del latino tardo. L'edizione, basata su tutti i testimoni fino a questo momento noti (19, contro i 4 utilizzati dal Keil), è preceduta da un'ampia introduzione storica e filologica. Il testo è fornito di indici e...

La preistoria dell'italiano

Autore: József Herman , Anna Marinetti , Luca Mondin

Numero di pagine: 279

The regular Historical Linguistics Round Table looks at the transformation of Latin into the Romance languages and its theoretical consequences. The second meeting discussed the specific and exemplary case of the language history of the Italian peninsula and the linguistic and extra-linguistic processes determining the emergence of Italian and its dialect forms. The papers and the final discussion demonstrate not only the joint interest of the participants in this type of research but also the richness and diversity of methods, approaches and findings. The result is a panorama of fundamental issues in language change, which can confidently be expected to provide a stimulus and a point of departure for further studies of this kind.

La metafonia napoletana

Autore: Michela Russo

Numero di pagine: 469

I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo. Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un'interpretazione su basi nuove che si differenzia dall'analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un'evoluzione spontanea bloccata dalle vocali non alte, vale a dire, in termini di fonologia degli elementi, le vocali contenenti l'elemento A. L'analisi proposta si sviluppa contemporaneamente come analisi fonologica e morfologica: l'elemento A è un morfema apofonico attivo, e la morfologia interna o apofonica, che porta il segno delle relazioni di flessione, è il riflesso del morfema A.

Bilinguisme et terminologie grammaticale gréco-latine

Autore: Louis Basset , Frederique Biville , Bernard Colombat , Alfons Wouters , Pierre Swiggers

Numero di pagine: 463

Les 21 contributions dans ce volume traitent de problemes historiques, philologiques, methodologiques (et epistemologiques) dans l'etude de la relation entre bilinguisme (ou diglossie) et terminologie grammaticale, dans l'Antiquite, au Moyen Age et a la Renaissance. La discussion de problemes methodologiques, dans les sept premieres contributions, a trait a la constitution, au developpement, a la transformation (et deformation) de la terminologie grammaticale, ou a des phenomenes de transfert terminologique. Les huit etudes qui suivent examinent le fonctionnement de la terminologie grammaticale en contexte bilingue, et l'evolution de la terminologie greco-latine de la phonetique et de la prosodie. Ensuite, trois contributions ont pour sujet la conception de l'analogie et de la proportion(nalite) dans les traditions grecque et latine. Les trois derniers articles etudient la reception et l'adaptation de la terminologie grammaticale greco-latine au Moyen Age et a la Renaissance. Le volume se termine par trois index (noms propres, termes grecs et latins, concepts). - Les contributions sont en francais, anglais, espagnol et italien. The 21 contributions in this volume deal with...

Split Intransitivity in Italian

Autore: Delia Bentley

Numero di pagine: 455

The series is a platform for contributions of all kinds to this rapidly developing field. General problems are studied from the perspective of individual languages, language families, language groups, or language samples. Conclusions are the result of a deepened study of empirical data. Special emphasis is given to little-known languages, whose analysis may shed new light on long-standing problems in general linguistics.

Latin vulgaire, latin tardif 5

Autore: Colloque international sur le latin vulgaire et tardif (5 : 1997 : Heidelberg) , International Conference on Late and Vulgar Latin (5, 1997, Heidelberg)

Numero di pagine: 567

La transizione dal latino alle lingue romanze

Autore: Tavola Rotonda di Linguistica Storica (1, 1996, Venedig) , Università degli Studi (Venedig) Facoltà di Lettere e Filosofia

Numero di pagine: 260

Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza: Sezione 4: Le strutture del parlato ; Sezione 6: Storia linguistica e culturale del Mediterraneo

Autore: Giovanni Ruffino , Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Numero di pagine: 634

Sezione 4 / sezione 6.

Sprachwandel und (Dis-)Kontinuität in der Romania

Autore: Sabine Heinemann , Paul Videsott

Numero di pagine: 152

Die Buchreihe Linguistische Arbeiten (LA) trägt wesentlich zur aktuellen linguistischen Theoriebildung im Bereich der allgemeinen und einzelsprachlichen Linguistik bei. Veröffentlicht werden hochwertige Arbeiten, die aktuelle Fragestellungen bearbeiten und die Entwicklung der Sprachwissenschaft, synchron oder diachron, empirisch oder theoretisch orientiert, vorantreiben.

Commento filologico alla Peregrinatio Aetheriae

Autore: Einar Löfstedt

Numero di pagine: 457

Il Commento filologico alla Peregrinatio Aetheriae di E. Löfstedt, pubblicato nel 1911, rappresenta non soltanto un esemplare commento linguistico ad un'interessante opera del IV sec. d.C., bensì anche, più in generale, un ricchissimo repertorio di fatti fonetici, morfologici, sintattici e stilistici relativi prevalentemente al latino tardo, ma anche alle fasi precedenti di questa lingua. Esso costituisce dunque un lavoro fondamentale per ogni studioso di latino. L'edizione italiana offre un testo non solo scrupolosamente tradotto, ma anche riveduto e corredato di numerose note nonché di una densa appendice sulla figura del filologo svedese.

Grammatica dell'italiano antico

Autore: Giampaolo Salvi , Lorenzo Renzi

Numero di pagine: 1745

Sulla base di un ampio corpus di testi scritti fra il Duecento e l'inizio del Trecento, l'opera offre per la prima volta una descrizione sincronica della più antica fase documentata della lingua italiana. Dopo i tre volumi della "Grande grammatica italiana di consultazione" (II ed. 2001), Salvi e Renzi forniscono oggi un secondo strumento imprescindibile per tutti coloro che sono interessati ad approfondire lo studio e la conoscenza dell'italiano.

Ultimi ebook e autori ricercati