Soldi
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 200
In che modo le politiche monetarie determinano il successo o il fallimento delle nazioni? Con la chiarezza e la lucidità che lo contraddistinguono, il grande economista John K. Galbraith ripercorre la sfaccettata storia della moneta e mette in luce i percorsi spesso sorprendenti in cui il denaro influenza lo sviluppo e le crisi degli Stati. In un'analisi che parte dall'oro degli antichi imperi e arriva alla finanza speculativa degli ultimi decenni, Galbraith esamina i momenti cruciali dell'evoluzione della moneta e mostra come le grandi trasformazioni del Novecento abbiano reso sempre più complesso mantenere la stabilità dei prezzi e dell'economia: dallo sviluppo di enormi banche in grado di influenzare le politiche monetarie dei governi all'alterazione del mercato da parte delle corporation, fino ai tentativi di regolamentazione delle istituzioni internazionali, Soldi offre una prospettiva indispensabile per comprendere le dinamiche che stanno alla base dell'instabilità economica del nostro mondo.
Storia dell'economia
Autore: John K. Galbraith
Numero di pagine: 353
Riunione scientifica del 9 maggio
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 32
Incontri con Milton Friedman, Arthur Laffer, John Kenneth Galbraith, Nicholas Kaldor, James Tobin, Paul A. Samuelson, Karl Brunner, Gunnar Myrdal, Claudio Napoleoni ; a cura di Alfonso Tuor
Autore: Alfonso Tuor , Milton Friedman
Numero di pagine: 141
L'economia della truffa. I limiti dell'economia globale, la storia di una crisi annunciata
Autore: John K. Galbraith
Numero di pagine: 151
Storia dell'economia
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 334
Dal ruolo della schiavitù nell'antica Grecia al "comunismo" di Platone; dall'organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo John K. Galbraith dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell'economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nasc ono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi - dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione -, l'autore porta alla luce l'intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l'economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.
Il controllo pubblico dei prezzi nel pensiero economico di John Kenneth Galbraith
Autore: Maria Antonietta Grippa Salvetti
Numero di pagine: 4
La società opulenta
Autore: John K. Galbraith
Numero di pagine: 488
Presentazione del libro Storia dell'economia: il passato come presente, di John Kenneth [i. e. John Kenneth Galbraith] edito da Rizzoli
Numero di pagine: 47
Consumi pubblici e consumi privati: a proposito della "Affluent society" di John Kenneth Galbraith ; Sergio Steve
Autore: John Kenneth Galbraith , Sergio Steve
Numero di pagine: 70
Il professore di Harvard
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 224
Facce note
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 219
Consumi pubblici e consumi privati
Autore: Sergio Steve
Numero di pagine: 70
Il Grande Crollo
Autore: John K. Galbraith
Numero di pagine: 240
In un discorso pronunciato nel dicembre del 1928, il presidente degli Stati Uniti Coolidge affermò che il Paese poteva "considerare il presente con soddisfazione e il futuro con ottimismo": la Borsa andava a gonfie vele, le azioni crescevano e il denaro correva a fiumi. Eppure pochi mesi dopo una crisi economica senza precedenti travolse e gettò sul lastrico milioni di persone. In un'opera diventata un classico, il grande economista John Kenneth Galbraith ricostruisce le cause che portarono al più grande crollo finanziario del Novecento: dalle disuguaglianze nella distribuzione del reddito alle falle del sistema bancario, fino alla chimera della crescita infinita che illuse investitori e comuni cittadini, l'analisi di Galbraith rivela inquietanti analogie con la realtà attuale e ci permette di comprendere in prospettiva perché le bolle speculative che ancora distorcono la nostra economia scoppiano spesso senza allarmi, con conseguenze devastanti per tutti noi.
L'éta dell'incertezza
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 380
La cultura dell'appagamento
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 198
Come uscire dal Viet Nam
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 53
China (A China passage, dt.) Impressionen e. Reise
Autore: John Kenneth Galbraith
La cultura dell'appagamento
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 198
La società dell'abbondanza
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 32
Fuori dal pantano del Vietnam. Pentagon papers. Gli anni di Kennedy
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 176
Una vita del nostro tempo
Numero di pagine: 601
Cose viste. Viaggio attraverso un secolo di economia
Autore: John Kenneth Galbraith , Paola Brivio
Numero di pagine: 262
Anatonomia del potere
Autore: John Kenneth Galbraith
La moneta
Autore: John Kenneth Galbraith , Ettore Capriolo
Numero di pagine: 384
La buona società
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 157
La buona società
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 157
Le nuove prospettive della economia mondiale
Autore: John Kenneth Galbraith , Stanislav Mensikov
Numero di pagine: 220
L'età dell'incertezza
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 380
La natura della povertà di massa
Autore: John Kenneth Galbraith , hn Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 119
Soldi
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 262
Il Capitalismo americano
Autore: John Kenneth Galbraith , Luciano Franci , Vittorio Valli
Numero di pagine: 197
L'American system of political economy e la storiografia economica dell'Otto-Novecento
Autore: Daniela Parisi
Numero di pagine: 11
Scozzesi in Canada
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 160
Sapere tutto o quasi sull'economia
Autore: John Kenneth Galbraith , Massimo Parizzi , Nicole Salinger
Numero di pagine: 189
L'economia e la qualità della vita
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 270
Il capitalismo americano
Autore: John Kenneth Galbraith , Luciano Franci
Numero di pagine: 234
Fuori dal pantano del Vietnam
Autore: John Kenneth Galbraith
Numero di pagine: 187
“Americani! La lotta del popolo del Vietnam è identica alla lotta dei coloni americani contro gli inglesi.” Bertrand Russell In appena 50 pagine John Kenneth Galbraith, uno dei maggiori intellettuale pubblici del suo tempo, delinea l’unica soluzione possibile al più grave problema della sua epoca: come uscire dal Vietnam. La sua lucida analisi muove da una tesi politica suffragata dalla storia dei movimenti di liberazione. Scrive: “In Vietnam non ci stiamo scontrando con i comunisti, ma col forte sentimento nazionale vietnamita. Siamo impegnati in una guerra che non possiamo vincere e che non dovremmo desiderare di vincere”. Una tesi che lo portò a rompere con il presidente Lyndon Johnson a cui aveva scritto il discorso di insediamento. Le conclusioni di Galbraith sono pienamente condivise da Bertrand Russell, un altro grande intellettuale pubblico. Nella sezione eXtra, presentiamo due interventi del premio Nobel per la letteratura che legittimano pienamente quel riconoscimento. Sempre nella sezione eXtra: un ampio estratto dai Pentagon Papers sulle colpe dell’amministrazione Kennedy e uno scritto del generale Giap sulle ragioni del Vietnam. Un piccolo grande...