Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il cervello a scuola

Autore: Geake John G.

Numero di pagine: 262

In che modo il cervello ci permette di imparare? Perché alcuni bambini hanno difficoltà di apprendimento? Come la ricerca neuroscientifica può essere applicata al curricolo e alla didattica? A queste e altre domande John Geake, forte di una lunga esperienza sia come insegnante che come neuroscienziato, risponde con chiarezza e rigore. Sfatando falsi miti e pregiudizi, l’autore dimostra a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori come le neuroscienze possono aiutarli nel loro lavoro, fornendo in ogni capitolo esempi pratici da applicare in classe e studi di caso tratti da esperienze reali di insegnamento.

Avviamento alla metacognizione. Attività su «riflettere sulla mente», «la mente in azione», «controllare la mente» e «credere nella mente»

Autore: Gianna Friso , Paola Palladino , Cesare Cornoldi

Numero di pagine: 221

Un programma per avvicinare gli alunni della scuola primaria all'acquisizione delle conoscenze metacognitive necessarie per affrontare l'apprendimento in modo efficace e strategico. Le attività proposte, che hanno spesso come sfondo situazioni di vita quotidiana, sono suddivise in quattro aree. In "Riflettere sulla mente" si parte dalla definizione di mente, per cercare di capire come funziona e passare infine a esercizi per sviluppare la memoria e la comprensione del testo e per promuovere la consapevolezza delle differenze tra le prospettive individuali. "La mente in azione" propone invece attività per riflettere sulla mente impegnata nelle situazioni tipiche di apprendimento: leggere, scrivere, contare, memorizzare, personalizzare ciò che si impara. "Controllare la mente" si focalizza sulle abilità di controllo e di monitoraggio delle abilità cognitive; gli obiettivi specifici riguardano alcuni significativi processi di controllo, come la valutazione metacognitiva delle difficoltà del compito, dei tempi di esecuzione, della relativa rilevanza degli obiettivi e dei materiali. "Credere nella mente", infine, mira a potenziare la motivazione, la fiducia in se stessi e la...

Soft Skills per il governo dell'agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche

Autore: Ufficio Studi della Fondazione Rui , Ciappei , Cinque

Numero di pagine: 352

Manuale sulla disabilità. Dai bisogni educativi speciali ai programmi di integrazione scolastica

Autore: Giovanna Lo Sapio

Numero di pagine: 320

Manuale che indaga la complessa tematica dell'handicap, sia fisico che psichico (autismo). Si ritiene che il compito dell'operatore, al riguardo, non sia quello di "inquadrare" la situazione, bensì di recuperare e sviluppare le abilità residue nel paziente. Il punto di partenza per questo difficile percorso è la scuola, dove è importante il processo di integrazione. Ma anche i sistemi robotici e la pet-therapy aiutano.

La didattica inclusiva

Autore: Silvia Andrich Miato , Lidio Miato

Numero di pagine: 323

La continua evoluzione della nostra società comporta la rapida espansione, ma allo stesso tempo il declino, di intere categorie occupazionali. La capacità di adattamento e la riqualificazione professionale diventano quindi elementi decisivi della carriera lavorativa di ogni persona, con evidenti ripercussioni sulla sua formazione di base e con la conseguente necessità di sviluppare la propria capacità di adattamento al nuovo. Sulla base di queste riflessioni il testo propone il modello dell'"apprendimento cooperativo metacognitivo", una didattica che favorisce al meglio lo sviluppo cognitivo di tutti gli alunni (compresi i più deboli), la flessibilità cognitiva e la motivazione all'apprendere. Si tratta di una modalità di gestione democratica della classe, centrata sulla cooperazione, sull'interdipendenza dei ruoli e sull'uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti. Un'attenzione particolare è riservata all'integrazione dell'alunno disabile, che si concretizza attraverso alcune regole fondamentali: l'alunno disabile deve rimanere in classe il più a lungo possibile; deve fare le stesse cose che fanno i suoi compagni di classe; deve avere le stesse...

Imparare a studiare

Autore: Cesare Cornoldi , Gruppo MT , Rossana De Beni

Numero di pagine: 406

Il volume propone un'edizione rivista del programma, ideato dal Gruppo MT dell'Università di Padova, per far fronte a uno dei problemi più frequentemente lamentati dagli insegnanti: la difficoltà degli alunni di studiare con un metodo efficace. Molti ragazzi evidenziano problemi nell'apprendimento non tanto perché privi delle necessarie capacità cognitive di base, quanto perché mancano di un atteggiamento adeguato verso l'apprendimento e di un metodo di studio flessibile con cui affrontare i diversi compiti che la scuola richiede. A questo scopo è stato realizzato il presente lavoro, risultato di anni di sperimentazione nelle ultime classi della scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Attraverso un'ampia gamma di materiali di lavoro relativi a 21 distinte aree "strategiche", si offre all'insegnante la possibilità di promuovere nel ragazzo una presa di coscienza delle proprie qualità di soggetto che apprende e di utilizzarle al meglio per un apprendimento ottimale. Il volume contiene anche un dettagliato questionario per valutare le caratteristiche di pensiero e gli stili cognitivi dell'alunno. BUONE PRASSI: il QMS informatizzato Patrocini istituzionali...

Guida alla didattica metacognitiva. Per le difficoltà di apprendimento

Autore: Adrian F. Ashman , Robert N. F. Conway

Numero di pagine: 242

Fondamenti di psicologia dello sviluppo

Autore: Domenico Bellacicco , Angela Costabile , Francesca Bellagamba , Jolanda Stevani

Numero di pagine: 318

Dalla psiche di un bimbo di 5-6 anni alle dinamiche psicologiche dell'adulto e dell'anziano, uno strumento di base per comprendere le diverse fasi dello sviluppo umano. I rapporti e le relazioni fra adulti e bambini e fra adulti e adolescenti sono regolati, come in altri casi, da fattori psico-biologici, economici e socio-culturali che si intrecciano e si influenzano. Ripercorrendo e confrontando epoche storiche diverse, è possibile ravvisare analogie ma anche differenze rilevanti nel modo di allevare i bambini e nel tipo di inserimento degli adolescenti nella società. Soprattutto nell'età contemporanea l'adolescente si trova a fronteggiare cambiamenti che avvengono 'dentro' (fisici, intellettivi) e cambiamenti nei suoi rapporti con ciò che sta 'fuori' (famiglia, scuola, società). Le nuove tecnologie e l'evolversi dei costumi hanno trasformato fortemente le relazioni fra adulti e ragazzi. Mutamenti che richiedono atteggiamenti nuovi, un nuovo linguaggio, strategie differenti rispetto a quelle usate negli anni dell'infanzia. In questo volume sono prese in esame le condizioni che influenzano le relazioni umane nel corso dello sviluppo e sono analizzate le dinamiche psicologiche ...

La didattica per i bisogni educativi speciali

Autore: Dario Ianes , Vanessa Macchia

Numero di pagine: 326

Per evolvere le nostre prassi di integrazione degli alunni con disabilità nelle forme più compiute dell'inclusione dobbiamo ragionare nei termini più ampi (e più equi) di «alunni con Bisogni Educativi Speciali», alunni cioè che incontrano varie barriere (bio-psico-sociali) al loro apprendimento e alla loro partecipazione. Il primo tema affrontato dagli autori è come leggere e comprendere tali bisogni, fondando l'analisi sul modello antropologico e sugli ambiti di sviluppo dell'ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo aver letto i bisogni occorre però saper favorire gli apprendimenti e la partecipazione in modi efficaci, soprattutto in situazioni complesse. Questa è la parte più ampia del libro, in cui viene presentato nel dettaglio un approccio di «didattica speciale» che si fonda sulle dimensioni relazionali, affettive, della «speciale normalità» e della micromediazione didattica. Su questa base vengono proposte strategie di insegnamento che coinvolgono attivamente i compagni di classe, quelle che sviluppano l'autoregolazione metacognitiva e comportamentale, che adattano gli obiettivi curricolari e il materiale normale di apprendimento e che...

Marchi, brevetti e know-how

Autore: P.Valente , E. Fusa , F. Ghiselli , A. Tron

Numero di pagine: 416

Nell’attuale contesto economico internazionale, acquistano crescente rilevanza i beni immateriali oggetto delle transazioni intercompany e delle operazioni di finanza straordinaria realizzate dai gruppi multinazionali. Un’approfondita conoscenza della disciplina fiscale degli intangibles risulta indispensabile ai fini della corretta gestione, anche in sede di verifica, delle principali problematiche connesse: alla determinazione dei prezzi di trasferimento, all’individuazione dei criteri di valutazione e di classificazione in bilancio, alle operazioni di business restructuring. STRUTTURA 1) La valutazione degli intangibles 2) Il transfer pricing dei beni immateriali 3) I lavori OCSE in tema di transfer pricing dei beni immateriali 4) I beni immateriali nelle operazioni di business restructuring 5) La giurisprudenza nazionale ed internazionale in tema di beni immateriali 6) Beni immateriali e principi contabili 7) Operazioni di finanza straordinaria e rilevanza fiscale del valore: casi pratici sull’abuso

L'intelligenza multidimensionale. Per le psicoterapie innovative

Autore: Edoardo Giusti , Marco Pacifico , Tiziana Staffa

Numero di pagine: 400

Le tre intelligenze. Come potenziare le capacità analitiche, creative e pratiche

Autore: Robert J. Sternberg , Louise Spear-Swerling

Numero di pagine: 160

Compresenza didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti

Numero di pagine: 224

La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un’utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità di risorse. Questo libro dimostra invece che realizzare una compresenza didattica è possibile. A questo scopo, la prima parte, teorico-metodologica, affronta: – il valore strategico della compresenza ai fini dell’inclusione; – i diversi modelli di co-teaching e una serie di strumenti per la loro attuazione in classe (questionari, format, griglie di valutazione); – il contesto normativo italiano in cui attuare la compresenza. La seconda parte, invece, più pratica e operativa, dà voce a 11 esperienze di compresenza attuate nella scuola italiana, di cui: • 1 nella scuola dell’infanzia • 6 nella scuola primaria • 3 nella scuola secondaria di I grado • 1 nella scuola secondaria di II grado. Guarda i webinar con Dario Ianes sulla compresenza didattica inclusiva • Strategie, tecniche e strumenti operativi • Universal Design for...

Scuola creativa

Autore: Ken Robinson

Numero di pagine: 272

Ken Robinson è una delle voci più influenti del mondo in materia di istruzione, un leader riconosciuto e ascoltato da governi, istituzioni, organizzazioni educative. La sua TED Talk “Le scuole uccidono la creatività?” è stata tra le più cliccate degli ultimi anni. In Scuola creativa, Robinson espande quella visione e la declina in un focus molto concreto: cosa, perché e come l’istruzione dovrebbe cambiare. La via indicata da Robinson non è la via delle riforme — misure insufficienti, e nel migliore dei casi in grado solo di migliorare un sistema fallimentare nella sostanza — ma della rivoluzione: scardinare capisaldi culturali che diamo per scontati, ripensare il percorso formativo dall’asilo all’università, abbandonando i principi di conformità, linearità e omologazione per scegliere un apprendimento personalizzato che valorizzi il potenziale personale di ognuno.Pieno di esempi e buone pratiche, studi di caso e aneddoti, e soprattutto ironico, divertente, brillante, questo libro ispirerà insegnanti, genitori, dirigenti, politici a mettere in discussione prassi consolidate e costruire un nuovo paradigma per le nostre scuole.

Sviluppare il pensiero nella disabilità intellettiva NUOVA EDIZIONE

Autore: Pier Luigi Baldi

Numero di pagine: 303

Che cosa caratterizza i processi di pensiero delle persone con disabilità intellettiva, e che cosa li differenzia da quelli delle persone con sviluppo intellettivo regolare? Questo libro si propone di fornire un metodo d’intervento per la maturazione di competenze ritenute centrali all’interno dei processi di pensiero, ragionamento e memoria degli individui, sia con sia senza difficoltà cognitive. La cornice teorica di riferimento è offerta dalla teoria triarchica dell’intelligenza di Robert J. Sternberg, che prende in esame le caratteristiche tipiche e le modalità di funzionamento cognitivo in una prospettiva ampia e aperta all’interazione individuo-ambiente. Il programma di lavoro, nella sua nuova edizione rivista e ampliata, prevede l’utilizzo di 196 schede operative, illustrate e fotocopiabili, costruite in modo da non risultare troppo semplici né troppo complicate, così da stimolare gli alunni alla soluzione del problema senza creare frustrazione. Esse sono destinate principalmente a bambini e adolescenti con difficoltà cognitive di grado lieve e medio; tuttavia, le attività più impegnative possono essere proposte anche ai bambini normodotati dei primi anni ...

Difficoltà in matematica

Autore: Rosetta Zan

Numero di pagine: 306

Il volume affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. Il testo intende dare strumenti agli insegnanti per affrontare questo problema. Insistendo sulla necessità di uscire dall'approccio locale che caratterizza l'intervento di recupero tradizionale, centrato sugli errori e sulle conoscenze necessarie per dare riposte corrette, e che si rivela per lo più fallimentare, propone un approccio alternativo centrato invece sull'allievo. L'intervento di recupero diventa allora l'ultimo momento di un processo che vede l'insegnante coinvolto in prima persona nell'osservazione e nell'interpretazione dei comportamenti degli allievi. In questa ottica è quindi importante poter disporre di strumenti d'osservazione alternativi, e di un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti osservati: e proprio alla costruzione di questi strumenti e di questo repertorio è dedicata gran parte del volume.

Insegnare e imparare con le mappe

Autore: Flavio Fogarolo , Marco Guastavigna

Numero di pagine: 270

Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella nostra scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Ma questi strumenti possiedono davvero la capacità di sostenere l’autonomia nello studio senza penalizzare lo studente con eccessivi oneri e tempi di produzione? Insegnare e imparare con le mappe — dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento in grado di sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze — analizza e confronta i tipi di rappresentazione grafica più efficaci, ciascuno con un diverso modello logico-visivo e con uno scopo cognitivo differente. Nel volume si forniscono inoltre indicazioni operative per migliorare l’efficacia delle mappe come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento o inadeguato metodo di studio, nonché per ridurre i rischi sottesi al loro utilizzo come facilitatore (mappe fornite già pronte): banalizzazione dei contenuti, apprendimento meccanico, atteggiamento passivo da parte dello studente.

Ultimi ebook e autori ricercati