Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Musica ai limiti

Autore: Edward W. Said

Numero di pagine: 432

Questi saggi coprono un arco di circa vent’anni, durante i quali Said è stato critico musicale di importanti riviste e quotidiani statunitensi. L’idea di “critica” che sta dietro alla scrittura di Said è quella della “teoria critica” di uno dei suoi grandi ispiratori, Theodor W. Adorno. Fare critica musicale significa, per Said, compiere un esercizio poliedrico, che incontra la musica “ai limiti” della musica, situandola al crocevia di progetti filosofici e letterari, fenomeni sociali e drammi storici. Ai confini di una certa opera musicale, di un certo evento concertistico, di una certa poetica compositiva, Said fa riemergere un progetto estetico, e ai confini del progetto estetico una politica della musica, una politica dell’arte. Per chi si scrive musica? Per chi la si esegue? Che visione del mondo si nasconde dietro il contrappunto bachiano, la forma-sonata beethoveniana, l’improvviso schubertiano? È lo stesso esibirsi in una sala da concerto ottocentesca o davanti al più moderno dei microfoni digitali? Interpretare significa installarsi fedelmente nel passato dell’opera, o installare l’opera nell’urgenza del nostro presente? Said rilegge...

Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

Autore: Boccadoro Carlo

Numero di pagine: 222

Per molti la musica classica contemporanea è qualcosa di estraneo e distante, quando poi viene definita «musica colta» è facile allontanarsene e giudicarla ostica. Ma può accadere anche il contrario: ciò che sembra ascoltabile, o addirittura piacevole, non viene considerato «musica classica» o viene escluso dal mondo accademico. Come è successo talvolta agli undici compositori che Carlo Boccadoro ha voluto intervistare, perché tutti – pubblico e critica – possano approfondirne la conoscenza. La loro musica entra nelle nostre orecchie ogni giorno, nascosta, miscelata: come colonna sonora di un film, base per un balletto, sottofondo di installazioni artistiche, protagonista di performance art. Sono grandi artisti gli artefici di questi rimbalzi sonori e silenzi intensi. Musica coelestis porta il lettore-ascoltatore nelle loro case, negli uffici, nelle camere d’albergo, per una chiacchierata informale, mai banale, alla scoperta di un mondo ricco di suoni, ispirazioni e idee, nel quale questi autori si raccontano liberamente, consegnandoci i loro autoritratti: Louis Andriessen prova antipatia per Wagner ed Elvis Presley, ma ama Stravinsky e Frank Zappa; Gavin Bryars...

Anthology for Musical Analysis

Numero di pagine: 653

Containing a collection of over 200 musical compositions and movements, this book offers music theory classes illustrations of chords, voice-leading techniques, and forms. It is adaptable to any theoretical approach and to any type of curriculum, including those that combine theory study with music literature and the history of musical style.

100 Brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita

Autore: Nicola Campogrande

Numero di pagine: 256

Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che a prima vista può disorientare ma che, con la giusta guida, può essere scoperto in tutta la sua meraviglia. In queste pagine Nicola Campogrande - compositore di fama internazionale e grande divulgatore - indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini alla musica degli autori viventi. Da Monteverdi a Bach, da Stravinskij a Pärt, passando per Mozart, Beethoven, Verdi, Schubert, Bartók, sfilano tutti i più grandi compositori dal 1300 a oggi, e ciascun brano preso in esame è presentato in modo semplice ma esauriente, con aneddoti sulla vita dell'autore e riferimenti alla nascita dell'opera. Un'introduzione chiara e appassionante da leggere e ascoltare, in cui ogni brano rappresenta un affascinante tassello di quel meraviglioso mosaico che è la musica classica.

Prelude in tempori belli

Autore: Evan Williams

Numero di pagine: 29

Prelude in Tempore Bellis is a six-minute work for symphony orchestra submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Music. The works of composers such as Charles Ives, Benjamin Britten, Krzysztof Penderecki, Gyorgy Ligeti, Iannis Xenakis, Witold Lutoslawski, and John Adams served as the inspiration to inform the writing of Prelude in Tempore Belli. The piece takes its title from Joseph Haydn's Missa in Tempore Bellis (Mass in the Time of War), a work written during the French Revolutionary Wars. It juxtaposes the sense of glory and nationalists pride held by civilians and govnerments during war with the harsh tragedy experienced by the soldiers sent to fight and their loved ones. The composition seeks to achieve this through the use of popular tunes. "Johnny Get Your Gun (Over There)", a call to arms during WWI by George M. Cohan, and a partial setting of "The Star-Spangled Banner" represent the nationalist fervor for war. A lengthy setting of the solemn ballad "Johnny Has Gone for a Soldier" serves as a lament for the fallen soldier. The final moments of Prelude in Tempore Belli feature a repetition of the "Et incarnatus est" motive from Haydn's ...

Wicked Messenger

Autore: Marqusee Mike

Numero di pagine: 363

Bob Dylan. Quale Dylan? Lo sbarbatello con la chitarra acustica a tracolla e la sigaretta di traverso? O quello più sofisticato con il cappellaccio, la giacca di fustagno e il dolcevita, uniforme di rito per i beatnik di inizio anni sessanta? Oppure quello con la giacca di pelle, i jeans a tubo, gli stivali a punta e gli occhiali scuri che strapazza una Stratocaster e impreca contro la comunità folk? O, forse, quello fulminato sulla via di Damasco che pare si nasconda tra la folla dei fedeli in una delle chiese evangeliche più all'avanguardia della California? Di Dylan ce ne sono tanti e nessuno è il vero Bob Dylan, o forse lo sono tutti. Anzi, sembra quasi che non esista. Forse perché lui più di ogni altro artista del Novecento ha saputo incarnare le pulsioni contrastanti della società statunitense, spesso cavalcando l'onda del cambiamento e mimetizzandosi come un abile camaleonte umano. "Wickod Messenger" non è l'ennesima biografia di Bob Dylan. È, piuttosto, il tentativo riuscito di ricostruire un periodo storico, quello degli anni sessanta, attraverso le liriche del cantautore più importante di sempre. Mike Marqusee fa rivivere una storia in bianco e nero,...

Netlabels

Autore: Andrea Aguzzi

Numero di pagine: 52

Il mio nuovo libro Netlabels: Musica, economia, diritto, società in Internet. Dieci capitoli che vanno a riempire un vuoto informativo decennale con una modalità lucidamente tecnica, fornendo spiegazioni veloci ma circostanziate, una 'minima lectio magistralis' che riesce a far luce sui procedimenti che regolano il mondo delle majors e delle indies labels, delle netlabels e dei loro meccanismi legati alle licenze Creative Commons. Un'attenta disamina che procede inoltrandosi nel mondo dei files musicali, fornendo spiegazioni esaurienti sui vari formati per passare poi all'aspetto economico/sociologicorappresentato dalla fruizione delle nuove tecnologie d'ascolto tramite iPod. Le ultime pagine sono dedicate al fenomeno della condivisione che anche in Italia avviene proprio grazie all'apporto fondamentale delle netlabels distribuite lungo la penisola, etichette digitali nazionali cui è dedicato l'ultimo capitolo del libro. Una pubblicazione che va a colmare un vuoto informativo e contribuisce ad illuminare un mondo per troppo tempo rimasto nell'ombra costante della disinformazione. Rigorosamente autoprodotto.

DISCO MUSIC The Whole World's Dancing

Autore: Francesco Cataldo Verrina

Numero di pagine: 384

La DISCO MUSIC ha lasciato un solco profondo nella storia della musica contemporanea, sia per "qualita" che per "quantita" (otre settantamila titoli nell'arco di un decennio). In verita, all'inizio degli anni '70 accadde qualcosa che ha modificato in maniera irreversibile il modo di intendere e fruire i "prodotti musicali destinati alle piste da ballo." Il nuovo stile, infatti, non era solo un ballo o uno specifico genere di musica, ma divento ben presto un variegato microcosmo legato ad un preciso modo d'interpretare la vita ed il consumo di tempo libero, di vestirsi, di atteggiarsi. Questa e l'analisi di un fenomeno musicale e sociale, talvolta sottovalutato, che per oltre un decennio detto le regole alla discografia, aprendo nuovi orizzonti alle mode giovanili e al modo di intendere il divertimento collettivo ed il consumo di tempo libero.

La storia del blues

Autore: Roberto Caselli

Numero di pagine: 320

Il blues è la voce dell’anima. Il blues è l’avventura del nero americano che cerca di scuotersi di dosso la schiavitù, che cerca una diversa identità. Il blues è la voce intima dello swing, del be bop, ma anche del jazzista free quando negli anni ’60 lo rinnegherà perché in esso vedrà gli spettri dei momenti più iniqui della sua storia. Perché possa manifestarsi non ha necessariamente bisogno delle dodici battute, è sufficiente averlo nell’anima e allora in qualche modo lo si vedrà uscire, magari in un assolo di sax o in una rullata di batteria, e sorprenderà per la sua forza, per la veemenza con cui verrà veicolato. L’anima come sempre si vede dagli occhi e la si sente dalla voce: difficile imbrogliare. Ma il blues è anche una grande metafora per rappresentare la natura dell’uomo, sempre alla ricerca del bene e sempre pronto a inciampare nel male. Così nel blues convivono il sacro e il profano, sempre apparentemente dicotomici, mai in realtà completamente separati. Questo libro racconta il blues acustico rurale, quello urbano, quello elettrico e poi il rock-blues, le cui mille influenze che ne derivarono sono qui rappresentate nel suo svolgersi...

San Francisco Pocket

Autore: John A Vlahides , Alison Bing , Mariella Krause

Numero di pagine: 192

Prendete il cappotto e una manciata di glitter, e affrontate questa città di nebbia e meraviglie. Se c'è un'acrobazia sullo skateboard da mettere a punto, una tecnologia non ancora inventata, una politica ambientalista da sperimentare o una qualche stranezza da celebrare, è assai probabile che ciò stia per accadere proprio qui. Addio inibizioni. Benvenuta San Francisco. In questa guida: cartine di ogni zona; itinerari a piedi; giorno per giorno; suggerimenti indipendenti al 100%.

Music and Meaning

Autore: Warren Kirkendale , Ursula Kirkendale

Numero di pagine: 643

Una scelta aggiornata di articoli con indici, sette dei quali non ancora disponibili in inglese, su la retorica musicale, Josquin, Marenzio, Vecchi, Cavalieri, Rasi, Lully, Caldara, Handel, Bach (Offerta Musicale), Mozart, Beethoven, Paganini et al. Applica i metodi delle ricerche sui topoi letterari e dell'iconologia alla musica stessa, con collegamenti a storia, filologia classica e romanza, storia dell'arte, liturgistica, patristica, ecc. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Beatles

Autore: Ernesto Assante , Gino Castaldo

Numero di pagine: 310

La polemica contro la guerra in Vietnam, la ribellione forte e aperta da parte di una intera generazione, i figli dei fiori, la rivoluzione sessuale. Questo gigantesco rivolgimento ebbe una voce e un volto: i Beatles. Quattro ragazzi che, per una di quelle rare combinazioni di talento e di caso, furono in grado di creare la colonna sonora di un decennio irripetibile. Le pagine di Assante e Castaldo, per chi quel decennio l'ha vissuto e per chi ascolta i Beatles oggi, si leggono d'un fiato. Corrado Augias, Il Venerdìdi Repubblica Esiste un mondo prima dei Beatles e un mondo dopo i Beatles. Esiste una musica prima dei Beatles e una dopo i Beatles. E si può dire lo stesso della moda, della cultura popolare, della politica. Perché tutto negli anni Sessanta è cambiato dopo il loro avvento. E se volessimo raccontare la storia di quel decennio, potremmo racchiuderla in una sequenza di foto dei Beatles.

La chitarra elettrica nella musica da concerto

Autore: Sergio Sorrentino

Numero di pagine: 288

La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e degli altri generi cosiddetti “extra-colti”. Dal 1945 in poi, la chitarra elettrica è presente nei brani per ensemble di compositori colti importantissimi quali Igor Stravinsky, Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, solo per citare i primi che l’hanno utilizzata. I compositori, nell’ambito della loro continua ricerca sui timbri e sui nuovi linguaggi espressivi, esplorano anche le possibilità sonore della chitarra elettrica, elevandola da strumento popolare a strumento da concerto. La chitarra elettrica è impiegata in composizioni di ricerca, ma anche in opere minimaliste, sperimentali e neoclassiche. Notevole è il repertorio da concerto per chitarra elettrica sola o con elettronica (Morton Feldman, Steve Reich e moltissimi altri) ma eccellente è anche il repertorio per ensemble di chitarre elettriche (Glenn Branca, Rhys Chatham) e per chitarra elettrica e orchestra (ad esempio i Concerti di Tristan Murail e Bryce Dessner). Oggi, i grandi compositori (anche italiani) continuano a mostrare notevole interesse per questo strumento. Su invito dell’autore di questo libro,...

After the Flood - Progressive Rock 1976-2010

Autore: Lorenzo Barbagli

Numero di pagine: 510

Questo libro raccoglie in un unico tomo i due volumi di Lorenzo Barbagli ""Guida al Nuovo Progressive Rock 1990-2008"" (Lulu.com, 2009) e ""Il Progressive Rock nell'Era del Punk e della New Wave 1976-1989"" (Lulu.com, 2011), ampliandoli con l'aggiunta di molte integrazioni e alcune foto. ""After the Flood"" ripercorre quindi gli anni successivi all'epoca d'oro del progressive rock, dall'avvento del punk fino al ritrovato interesse nei suoi confronti negli anni '90 e oltre, in un arco di tempo lungo 34 anni.

La Storia della Disco Music

Autore: Andrea Angeli Bufalini , Giovanni Savastano

Numero di pagine: 496

Alla scoperta del pianeta Disco. 2 aprile 1979. Newsweek, con Donna Summer in copertina, titolava: ‘Disco Takes Over’ (la disco prende il sopravvento). 40 anni fa, dopo più di un lustro di incontrastato regno, la disco music era al suo apice. Trascorsi tre mesi da quell’articolo, una parte dell’establishment tenterà di farla fuori. Invano: era già nel dna della musica. Il volume analizza genesi e sviluppo di un melting pot sonoro, culturale e sociale dalle innumerevoli diramazioni creative: un fenomeno molto amato, ma anche molto osteggiato, che, da movimento underground per minoranze di razza, sesso e ceto sociale, si è evoluto in carismatico trend-setter di massa. Per la prima volta in Italia viene narrata, da prospettive nuove rivolte al contesto socio-culturale dell’epoca, la storia completa della disco music risalendo alle sue radici afro, R&B, soul, funk fino alle contaminazioni con l’elettronica dell’Eurodisco, con un occhio di riguardo riservato alla prima Italo Disco, approfondendo altresì il proliferare delle originarie discotheques che, da Parigi, sono esplose a New York, centro gravitazionale della club culture (The Loft, Studio 54, Paradise Garage)...

Ultimi ebook e autori ricercati