Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Arte Veneta 76 Bibliografia dell'arte veneta (2018)

Autore: null AA.VV.

Numero di pagine: 69

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta, a cura di Sarah Ferrari, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2018), dedicate ad argomenti di interesse storicoartistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Orvieto città aperta

Autore: Sandro Bassetti

Numero di pagine: 160

Sandro Bassetti è nato a Terni nel 1947. Ufficiale dell'Esercito, ingegnere, manager e imprenditore industriale, percorre la sua carriera in grandi industrie nazionali e multinazionali, soggiornando nei cinque continenti: sceglie il castello di Monte Rubiaglio come residenza e qui si dedica nel tempo libero a ricerche e studi sull'Orvietano, prima come hobby, poi come costante impegno. È Jader Jacobelli, suo condomino in Monte Rubiaglio, a spingerlo a pubblicare il primo libro Un fiume, un ponte, un castello, al quale sono seguiti Lisio Plozner, Cinto Caomaggiore-Annali, La Storia di Allerona, Bartholomeo “Liviano” d’Alviano (esposto nel Museo Multimediale Bartolomeo D'Alviano e capitani di ventura umbri in Alviano), Annales Castri Sextij e questo. Collabora con Jader Jacobelli ai libri Il Castello di Monte Rubiaglio, L'uomo in nero del Castello di Monte Rubiaglio, Il Paglia, La rete dei Monaldeschi dell’Orvietano. Il mensile Eco di Lucca pubblica i capitoli Legionari Romani in Cina e L'intervento italiano nella rivoluzione russa del suo libro La Colonia italiana in Cina. Numerose le partecipazioni a Radio Galileo, a Tele Galileo, a Tele Orvieto 39 e gli articoli su: La...

Raffaello

Autore: Claudia La Malfa

Numero di pagine: 352

Maestro assoluto della pittura, Raffaello contribuì con il suo talento a dar corpo alla visione universale della Chiesa Romana dei pontefici Giulio II e Leone X all'inizio del Cinquecento, esercitando un'influenza duratura sul linguaggio artistico di generazioni di pittori e scultori. Nonostante la fama dell'artista, poco si conosce della sua vita privata, pochi i documenti noti, pochissime le biografie disponibili al grande pubblico. Con il suo Raffaello. La rivoluzione dell'antico, Claudia La Malfa colma questo vuoto: grazie allo studio aggiornato di documenti inediti e fonti mai considerate, restituisce una narrazione delle diverse stagioni del grande pittore. Al centro vi è naturalmente l'arte di Raffaello, la sua relazione con una classicità studiata a fondo e reinterpretata in maniera unica. Il genio di Raffaello è la rivoluzione dell'antico, la rilettura dei modelli della classicità e il loro adattamento al linguaggio della sua epoca. L'analisi dettagliata dei dipinti e delle opere di Raffaello si intreccia alle diverse stagioni della sua vita: dal periodo umbro al trasferimento a Siena, dall'incontro a Firenze con Michelangelo e Leonardo all'approdo a Roma, acme della ...

Dispositio carminum Catulli

Autore: Susanna Bertone

Numero di pagine: 360

At the dawn of the Renaissance, Liber Catulli was difficult to read not only for the text but also for the arrangement of the poems: few were identified, even less had titles or graphical devices to mark them. After a century, nevertheless, the book became a poetic collection in modern terms: what happened? This work provides an overview of the process, comparing paratestual evidences in latest manuscripts and first printed editions of Catullus, in order to better understand his concrete transmission, types of book or poem titles used by scribes and their relations with the meaning of the text. Following a time criterion, the author collected the most relevant paratextual facts in witnesses, searching for the innovations and constants: the first seems to coincide with philological vanguards of the XV century, while the second sheds useful lights on contamination phenomenon, that deeply affects the transmission of Catullus. This book helps to trace an outline of the comprehension of the poems and fata libelli from the late XIV to early XVI century.

Lorenzo il Magnifico

Autore: Miles J. Unger

Numero di pagine: 432

La vita geniale e travolgente di Lorenzo de’ Medici Lorenzo de’ Medici incarna lo spirito del Rinascimento italiano Noto per i suoi prodigiosi talenti, la personalità magnetica e la raffinatezza politica, Lorenzo de’ Medici fu al tempo stesso un grande statista, un poeta rinomato e un leggendario mecenate. Seppe circondarsi dei più grandi artisti a lui contemporanei, tra cui Leonardo, Botticelli, Poliziano e Michelangelo. Riuscì a trasformare Firenze nella capitale della cultura d’Europa, ma anche al culmine del suo trionfo non mancarono le contraddizioni: le ineguagliabili vette artistiche e lo squallore dei palazzi affollati; gli eccessi pagani e le prediche di Savonarola; la perfezione ultraterrena della Primavera di Botticelli e il realismo grintoso di Machiavelli nel suo Principe. Incoerenze esemplari sono tramandate anche nella sua vita e nel suo carattere. Un ritratto vivido, colorato e appassionante di un’era caratterizzata da intrighi, fervore religioso e artistico, legata indissolubilmente al nome del Magnifico. I fasti e gli orrori del principato di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico «Una meravigliosa lettura per gli amanti della storia e dell’arte ...

L'inventore di libri

Autore: Alessandro Marzo Magno

Numero di pagine: 224

Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano – così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti, corredato da un frontespizio e da un indice – deve quasi tutto al genio di Aldo Manuzio, che cinque secoli fa ha rivoluzionato il modo di realizzare i libri e ha reso possibile il piacere di leggere. Benvenuti nel mondo del primo editore della storia. Il libro – così come lo conosciamo ancora oggi – nasce a Venezia tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Padre di questa invenzione è Aldo Manuzio. Nato a Bassiano, nel Lazio, transitato per Ferrara e per Carpi, dov'era docente dei principi Pio, approda ormai quarantenne a Venezia. La città in quegli anni è l'indiscussa capitale europea della stampa e così il precettore si trasforma in editore. Pubblica inizialmente grammatiche e testi in greco necessari per apprendere la lingua classica. Poi i suoi orizzonti si allargano: nel 1501 dà vita a una vera e propria rivoluzione, quella del libro tascabile. Se prima si leggeva per necessità (e lo si faceva a voce alta), da quel momento leggere diventa un piacere a cui dedicarsi nel silenzio dell'intimità. E non finisce qui....

Percorsi di salvezza e strumenti di legittimazione - Paths of Salvation and Instruments of Legitimation

Autore: Paola Vitolo

Numero di pagine: 178

L’apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell’arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo. In diversi contesti e con diverse finalità, i committenti dei cicli di Firenze, Napoli, Galatina (Lecce) e Priverno (Latina) si appropriarono del tema – ampiamente discusso dalla trattatistica filosofica e dottrinaria del XII e del XIII secolo, ma non ancora oggetto di sistematico insegnamento da parte della Chiesa – per farne uno strumento di autorappresentazione di alto valore simbolico. Il volume ricostruisce le occasioni e le circostanze in cui i quattro cicli furono ideati, le loro finalità e i rispettivi contesti, in relazione alla progressiva affermazione del tema sacramentario nella comune coscienza religiosa medievale. The appearance of the first iconographic series of the Seven Sacraments in the fourteenth century Italian monumental art is a very significant instance, but so far little studied, of the remarkable artistic dynamism that characterized the centuries of the Late Middle Ages. In different contexts and for different...

Elachista

Autore: Francesco Verde

Numero di pagine: 440

"Questo volume esamina la dottrina epicurea dei minimi (ta elachista) che rappresenta un nodo cruciale della filosofia di Epicuro e un autentico punto di svolta rispetto all'atomismo di Leucippo e Democrito. Il libro è organizzato in tre capitoli dedicati rispettivamente: (1) all'analisi filologica e teorica delle fonti primarie (Epicuro e Lucrezio), (2) alla ricostruzione del contesto storico-filosofico a cui la dottrina dei minimi verosimilmente fa riferimento (Senocrate, Aristotele e Diodoro Crono), e, infine, (3) all'approfondimento dello sviluppo della teoria dei minimi in ambito prevalentemente geometrico all'interno della scuola di Epicuro. L'esame critico delle fonti antiche (che riguardano anche alcuni Papiri Ercolanesi), anche attraverso l'attenta analisi della letteratura secondaria, conferma il ruolo decisivo giocato dai minimi nella scienza della natura epicurea. Si tratta della prima monografia interamente consacrata allo studio di questa significativa dottrina in tutta la sua ampiezza storica e teorica."--Provided by publisher.

Storia del limbo

Autore: Chiara Franceschini

Numero di pagine: 560

La storia del Limbo si è conclusa il 19 gennaio 2007. Quel giorno, durante un’udienza in Vaticano, papa Benedetto xvi diede il suo consenso alla pubblicazione di un lungo rapporto che invitava i fedeli a “lasciar cadere” l’“ipotesi Limbo”. La notizia della “fine del Limbo” ebbe una certa risonanza su tutti i giornali italiani e stranieri; più difficile era spiegare quando questa storia fosse cominciata, come mai fosse durata tanto e cosa fosse, in definitiva, questo Limbo che, come allora si disse, era stato “abolito”. Se Jacques Le Goff aveva messo a punto, in un capolavoro della storiografia contemporanea, la Storia del Purgatorio, sul Limbo mancava una ricerca completa e autorevole. Chiara Franceschini ha condotto questa ricerca e può ora offrire al pubblico e agli studiosi la parabola completa di un’ipotesi teo­logica che fu un’idea culturale diffusa e importante, che rispondeva a problemi antropologici e sociali ben definiti, che fu rappresentata e narrata in immagini, scritti, poesie e leggi e che durò più di un millennio, prima di venire scartata. Da sant’Agostino a Dante, da Mantegna a Michelangelo, da Lutero al cardinale Borromeo, con...

La filosofia e le lettere

Autore: Aa.VV.

Negli otto secoli della sua storia, l’Università di Padova ha saputo svolgere nella filosofia e negli studia humanitatis un ruolo di grande rilevanza. E non solo nella realtà italiana, dove è stata costantemente uno dei centri più importanti, ma anche a livello della cultura europea, all’interno della quale si è sempre inserita con indiscussa autorevolezza. Fin dalle sue origini, nei secoli di passaggio al «mondo nuovo» che nasce con la riscoperta dell’antico, quando il ritorno all’antico è stato apertura al futuro, la filosofia patavina, che faceva tutt’uno con gli studia humanitatis intesi in senso largo e pieno, è stata protagonista sulla scena del pensiero, procedendo con un metodo fondato su una razionalità «laica», libera nelle sue indagini da pregiudiziali di qualsiasi genere, anche da quelle di carattere religioso: una razionalità critica che insegna a ragionare de naturalibus naturaliter, con Pietro d’Abano, con Marsilio, con tutti gli altri grandi «aristotelici» del Rinascimento, fino a Galileo, diventando «luogo» geografico e storico della nascita della scienza moderna. La «filosofia naturale» nata a Padova con la rivoluzione galileiana,...

L’impero di carta

Autore: Paola Molino

Numero di pagine: 328

Alla fine del XVI secolo, l’erudito olandese Hugo Blotius tentò di realizzare a Vienna il progetto di un Museo del genere umano e di una Biblioteca imperiale universale. Assumendo per un trentennio la carica di bibliotecario di corte diede invece vita al primo nucleo della biblioteca imperiale asburgica. Qui ha lasciato alla sua morte un imponente archivio, fatto anzitutto di lettere, appunti, note e cataloghi. È questo insieme di carte ad accompagnare il lettore attraverso le stanze di una biblioteca in formazione, di una città e di un impero in una fase ancora poco nota della loro storia. Come tradurre un progetto universale nella costituzione di un’istituzione che seppur imperiale era ospitata nelle anguste stanze di un convento francescano? E come farlo in una città costantemente minacciata dall’invasione turca e dallo scoppio delle guerre di religione? Per quale tipo di pubblico concepire questa organizzazione? I dubbi e le frustrazioni del bibliotecario nel suo rapporto con la corte e l’imperatore consentono di ricomporre una fase di gestazione nella riorganizzazione del sapere europeo, ad un secolo dalla scoperta della stampa a caratteri mobili e...

Resartus

Autore: Miriam Gualtieri

Numero di pagine: 374

Prefazione di Gianluca Bocchi. Postfazione di Salvatore Inglese La storia del mondo si rispecchia nella biografia di alcuni grandi uomini, spesso sconosciuti ai più. Vite intense, avventurose, spesso tragiche, che hanno la capacità di mostrarci in modo inedito il nostro passato, presente e futuro. Il volume “ricuce” (Resartus) una di queste esistenze straordinarie, intessuta di follia e ragione, di illuminazioni geniali e malintesi accecanti. Aby M. Warburg – che amava definirsi “ebreo di sangue, amburghese di cuore, fiorentino d'anima” – visse il crepuscolo del XIX secolo e l’alba sanguinosa del XX. In questa epoca di incredibili capovolgimenti, egli scrisse alcuni saggi, colmi di erudite divagazioni e neologismi; creò un Atlante figurato, incompiuto e soffuso di un’aura misteriosa; costruì una Biblioteca, tuttora meta di storici dell’arte e della cultura, ma anche di studiosi di molte altre discipline (Antropologia, Astrologia, Filologia, Psicologia, ecc.) di cui aveva valicato le frontiere per comprendere la complessità del mondo.

Court of Ferrara & its patronage

Autore: Marianne Pade , Lene Waage Petersen , Daniela Quarta , Forum for Renaessancestudier (Kopenhagen)

Numero di pagine: 361

Text in English & Italian. The present volume contains the Acta of the International Conference on the Patronage of the Este Family, Copenhagen 1987. The special situation in the Duchy of Ferrara offers an element of dynastic continuity in the various phases of Humanistic and Renaissance culture which makes it nearly unique in European history. The approaches chosen by the contributors in various disciplines -- music, theatre, pictorial arts, literature, history of ideas -- make it possible to analyse the interaction between the cultural policy of the "Signori" and the intellectuals of their court, covering the historical period from 1441 to the passing of the Duchy of Ferrara into the hands of the Papal State in 1598.

Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani

Autore: Fabrizio Amerini , Stefano Caroti

Numero di pagine: 507

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Autore: Roberta Antognini

Numero di pagine: 471

Premessa 1. Fortuna e sfortuna delle ‘Familiares’ 1.1. Storia editoriale delle ‘Familiares’ 1.2. La questione del titolo – 1.3. La critica e le ‘Familiares’ – 1.4. Autobiografi a nel Medioevo? - 2. Familiarium rerum liber. Storia di una raccolta 2.1. Nascita e composizione del progetto – 2.2. La tradizione manoscritta – 2.3. Le lettere fittizie – 2.4. Fam. I 1: La dedicatoria a Socrate – 2.5. La «selva» dei modelli: modelli classici e medievali – 2.6. Le ‘Confessioni’ di Agostino - 3. ‘Quod ante me, ut arbitror, fecit nemo’. Dalle epistole all’autobiografia della sequenza epistolare 3.1. Premessa – 3.2. «Parlare alcuno di se medesimo»: la ‘Posteritati’ – 3.3. Petrarca e il tempo: l’autobiografia delle ‘Familiares’ – 3.4. Memoria e tempo nella riflessione di Agostino – 3.5. Tempo e racconto: la strategia narrativa delle ‘Familiares’ - 4. Diacronia delle ‘Familiares’. Il percorso autobiografico 4.1. Premessa – 4.2. Lettura delle ‘Familiares’– Libro I – Libro II – Libro III – Libro IV – Libro V – Libro VI – Libro VII – Libro VIII – Libro IX – Libro X – Libro XI – Libro XII – Libro XIII...

«The good comic novel»: la narrativa comica di Henry Fielding e l’importanza dell’esempio cervantino

Autore: Annalisa Martelli

Numero di pagine: 174

«The good comic novel». La narrativa comica di Henry Fielding e l’importanza dell’esempio cervantino analizza l’influenza del Don Chisciotte sulla narrativa di Henry Fielding, a partire da un excursus della ricezione del romanzo spagnolo in Inghilterra. Da una analisi del Joseph Andrews e del Tom Jones di Fielding in relazione al Don Chisciotte, affiorano evidenti paralleli nell’uso della parodia letteraria, di specifiche innovazioni diegetiche e nel ricorso ad alcuni episodi e personaggi. Rilevando come nella narrativa dei due autori l’innovazione letteraria proceda dalla decostruzione e attualizzazione della letteratura precedente, e dal precetto classico dell’«istruire divertendo», il volume si sofferma sul ruolo di Fielding e Cervantes nella nascita del romanzo di finzione e del self-conscious novel.

La Philologie Humaniste et ses Representations dans la theorie et dans la Fiction II

Autore: Perrine Galand-Hallyn

Numero di pagine: 654

Acta Conventus Neo-Latini Upsaliensis

Autore: ALEJANDRO COROLEU , DOMENICO DEFILIPPIS

Numero di pagine: 1

Since 1971, the International Congress for Neo-Latin Studies has been organised every three years in various cities in Europe and North America. In August 2009, Uppsala in Sweden was the venue of the fourteenth Neo-Latin conference, held by the International Association for Neo-Latin Studies. The proceedings of the Uppsala conference have been collected in this volume under the motto Litteras et artes nobis traditas excolere Reception and Innovation. Ninety-nine individual and five plenary papers spanning the period from the Renaissance to the present offer a variety of themes covering a range of genres such as history, literature, philology, art history, and religion. The contributions will be of relevance not only for scholarly readers, but also for an interested non-professional audience.

The Death of the Child Valerio Marcello

Autore: Margaret L. King

Numero di pagine: 484

Margaret King shows what the death of a little boy named Valerio Marcello over five hundred years ago can tell us about his time. This child, scion of a family of power and privilege at Venice's time of greatness, left his father in a state of despair so profound and so public that it occasioned an outpouring of consoling letters, orations, treatises, and poems. In these documents, we find a firsthand account, richly colored by humanist conventions and expectations, of the life of the fifteenth-century boy, the passionate devotion of his father, the feelings of his brothers and sisters, the striking absence of his mother. The father's story is here as well: the career of a Venetian nobleman and scholar, patron and soldier, a participant in Venice's struggle for dominion in the north of Italy. Through these sources also King traces the cultural trends that made Marcello's century famous. Her work enlarges our view of the literature of consolation, which had a distinctive tradition in Venice, and shifting attitudes toward death from the late Middle Ages onward. For the depth and acuity of its insights into political, cultural, and private life in fifteenth-century Venice, this book...

Syntagmatia

Autore: Dirk Sacré , Jan Papy

Numero di pagine: 845

This collective volume has been dedicated to two distinguished scholars of Neo-Latin Studies on the occasion of their retirement after a long and fruitful academic career, one at the Université catholique Louvain-la-Neuve, the other at the internationally renowned Seminarium Philologiae Humanisticae of Leuven University. Both the rich variety of subjects dealt with and the international diversity of the scholars authoring contributions reflect the wide interests of the celebrated Neo-Latinists, their international position, and the actual status of the discipline itself. Ranging from the Trecento to the 21st century, and embracing Latin writings from Italy, Hungary, The Netherlands, Germany, France, Poland, the New World, Spain, Scotland, Denmark and China, this volume is as rich and multifaceted as it is voluminous, for it not only offers studies on well-known figures such as Petrarch, Lorenzo Valla, Erasmus, Vives, Thomas More, Eobanus Hessus, Lipsius, Tycho Brahe, Jean de la Fontaine and Jacob Cats, but it also includes new contributions on Renaissance commentaries and editions of classical authors such as Homer, Seneca and Horace; on Neo-Latin novels, epistolography and...

Acta Conventus Neo-Latini Cantabrigensis

Autore: International Congress of Neo-Latin Studies (11, 2000, Cambridge)

Numero di pagine: 619

Ultimi ebook e autori ricercati