Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Religiosità e moralità

Autore: Artur Niemira

Numero di pagine: 303

Questo studio analitico-critico del pensiero di Bernhard Haring e Domenico Capone si concentra sulla relazione tra religiosita e moralita. Per il primo il tema del rapporto tra sacro e bene e diventato la categoria centrale del suo sistema teologico. Capone invece dal cristocentrismo trae l'idea centrale per capire l'uomo nel suo essere ed esistere connettendo l'uomo con Cristo: l'uomo e persona in Cristo. La teologia morale scopre come l'incontro con Cristo influisca sull'agire della persona e percio il tema scelto per questa ricerca riguarda la relazione tra religiosita e moralita.

Dio e noi

Autore: Jean Danielou

Numero di pagine: 224

Lo scopo che mi prefiggo con questo libro non è di dire ciò che io penso di Dio, ma ciò che Dio ha detto di se stesso: questo giustifica la presente opera e ne costituisce il piano. Jean Daniélou

Donna e sacerdozio

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 720

Nella discussione sull'ordinazione delle donne, oggi particolarmente viva in alcuni settori della Chiesa cattolica, sembrano mancare non tanto le «ali» che chiedono un cambiamento e un diverso modello di ministero ordinato aperto anche alle donne...

Storia e mistero. Una chiave di accesso alla teologia di Joseph Ratzinger e Jean Danielou

Autore: J. Lynch , G. Maspero

Numero di pagine: 442

Lettere a Jean Marais

Autore: Jean Cocteau

Numero di pagine: 464

"Dalla prefazione di Jean Marais: "Queste lettere sono anche la storia di un periodo, dal 1938 al 1963, venticinque anni, un quarto di secolo, un terzo di un'amicizia che a può alterare, neppure la morte. Il solo difetto che io abbia potuto scoprire in Jean Cocteau è che mi vedeva ricolmo di qualità che di fatto non avevo".

Annunciare Cristo alle genti

Autore: Erio Castellucci

Numero di pagine: 198

Il volume si propone quale guida per chi vuole confrontare le diverse proposte teologiche oggi esistenti sul rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni. Dopo il concilio Vaticano II, la questione infatti non è più se e come si possano salvare singoli individui non cristiani, ma quale valore rivelativo e salvifico assegnare alle altre religioni in quanto tali. Le risposte elaborate dalla teologia più recente vengono classificate, in base al riconoscimento dato o non dato all’interlocutore, come scelta di esclusivismo, di inclusivismo e di pluralismo, oppure, in base al concetto teologico strutturante, come ecclesiocentrismo, cristocentrismo e teocentrismo. Secondo l’autore, una teologia delle religioni che non viva la dicotomia tra l’universalità della volontà salvifica divina e l’unicità della mediazione salvifica cristologica può essere correttamente concepita impostando un “cristocentrismo trinitario”. In questa prospettiva egli mostra come dialogo e annuncio rimangano inscindibilmente connessi: il solo annuncio trascurerebbe infatti i germi di verità e salvezza ovunque presenti, mentre il solo dialogo devierebbe dal senso autentico della fede...

Il professore e il patriarca

Autore: Andrea Riccardi

Due persone molto diverse s'incontrarono nell'agosto 1968 ad Istanbul, crocevia di storie e mondi: il professore francese, Olivier Clément, quarantasette anni, e il patriarca ortodosso di Costantinopoli, Athenagoras, ottantadue anni, vissuto tra l'Oriente ottomano e nazionalista, gli Stati Uniti e infine la Turchia. Il motivo era un'operazione editoriale. Ma fu un incontro da cui scaturì un messaggio che parla ancora oggi. Sullo sfondo la "rivoluzione" del '68. Nel colloquio affiorano molte domande sul futuro del mondo, sul cristianesimo in un tempo non più religioso o religioso in modo diverso. Oriente e Occidente si parlano. In queste pagine si ripercorrono anche le storie dei due personaggi. Dal loro intreccio, sgorga un messaggio di umanesimo spirituale. Quale futuro per il cristianesimo, l'Occidente e l'Oriente alle prese con l'Islam? Stupisce l'emergere, durante la guerra fredda, della percezione dell'aurora di un mondo globale. Per me, scrivere questo libro è stato immergermi in una vicenda personalmente rilevante. La mia esistenza di giovane (allora) e di credente è passata attraverso il '68, le sue discussioni e crisi. Nel clima del Vaticano n, ho sentito come il...

Le sfide della pace

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 527

SOMMARIO: Intervento di saluto di Angelo Tranfaglia, Prefetto di Parma — A. Canavero - G. Formigoni - G. Vecchio, Introduzione — S. M. Pizzetti, ‘The happy presage for the century’. La prima conferenza di pace dell’Aja (1899) — F. Panzera, Le iniziative di pace della Svizzera nella prima guerra mondiale — E. Orrù, I tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi — M. Elli, La cooperazione nucleare in Europa. Il caso dell’ENEA — R. Paolini, I ‘Panch Shil’ ovvero i Cinque Principi della Coesistenza Pacifica. Jawaharlal Nehru e la Cina (1949-1954) — G. Scirocco ‘La pace è il principio e la fi ne di ogni cosa’. Nenni, il PSI e i percorsi della pace (1948-1969) — T. Romanin, Il Partito Comunista Italiano di fronte alla ‘Pacem in terris’ e alla ‘Populorum progressio’ — M. Paolino, Il dialogo per la pace tra La Pira e i comunisti — P. D. Giovannoni, La Pira e Firenze ‘città sul monte’ — G. Formigoni, La DC e il dibattito sulla pace nel mondo cattolico postconciliare — M. De Giuseppe, Movimenti pacifi sti e aperture terzomondiste. Aldo Capitini e...

La chiesa ortodossa

Autore: Enrico Morini

Numero di pagine: 511

Il volume si propone di far conoscere la Chiesa ortodossa, nell ́intento di favorire una più obbiettiva cattolicità, nella consapevolezza che l ́apparente differenza si risolve di fatto in una provvidenziale complementarietà. Il materiale elaborato è relativo ai caratteri fondamentali dell ́ortodossia, alla sua storia, alla tradizione liturgica e canonica, alle specificità cultuali.

Con Giussani

Autore: Luigi Negri

Numero di pagine: 232

Un libro su mons. Luigi Giussani, una delle personalità più significative e determinanti della storia della Chiesa recente, la cui azione educativa e missionaria ha inciso sulla vita di molti, come ricordò il 24 febbraio 2005 l’allora card. Joseph Ratzinger nell’omelia per il suo funerale: «È divenuto realmente padre di molti e, avendo guidato le persone non a sé, ma a Cristo, ha aiutato a migliorare il mondo, ad aprire le porte del mondo per il Cielo». Un libro che è scritto da uno di questi uomini, mons. Luigi Negri, per i quali don Giussani è stato padre, e lo si comprende dalla tonalità di queste pagine. Una memoria vibrante di alcuni dei momenti più significativi del rapporto fra i due attraverso i quali, oltre alla personale esperienza dell’autore, emergono sia l’insegnamento di Giussani sia importanti vicende del Movimento di Comunione e Liberazione. E una memoria viva perché, per chi scrive, la familiarità con il «don Gius» continua nella comunione dei Santi, secondo «una intimità di amicizia che solo Dio conosce»: così l’ha definita don Giussani nel messaggio di auguri inviato a don Negri – e qui pubblicato – in occasione dei suoi...

Gioventù Studentesca

Autore: Marta Busani

Numero di pagine: 546

A partire da un ampio ventaglio di fonti documentarie, in gran parte inedite, il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo del movimento di Gioventù Studentesca. Tale realtà, nata come esperimento di apostolato di ambiente dell’Azione Cattolica milanese (sulla scorta dell’esperienza della Jeunesse Étudiante Chrétienne francese), arrivò a rappresentare per le sue peculiarità metodologiche e la sua capacità di attrarre studenti spesso lontani dalla Chiesa uno dei più significativi e discussi fermenti dell’AC negli anni Cinquanta e Sessanta. La vicenda di Gioventù Studentesca, fondata da Giancarlo Brasca nel 1945 e rifondata da don Luigi Giussani tra il 1953 e il 1954, si inserisce in un mondo cattolico in cui iniziavano ad affiorare i primi segni di una crisi che avrebbe raggiunto il suo culmine alcuni anni più tardi. Da questo punto di vista, il volume apre nuove prospettive per comprendere i cambiamenti che hanno investito la gioventù cattolica tra il Concilio e la contestazione.

Ultimi ebook e autori ricercati