Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storica (2015) Vol. 63

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano Francesco Benigno e Daniele Di Bartolomeo, Il mistero della ripetizione: la Rivoluzione francese e le repliche della storia 1. L’illusione di rifare l’antico: Chateaubriand 2. Davanti al bivio della storia: Marx 3. Dai fatti alle parole: il tema della ripetizione nella storiogra a novecentesca 4. Self-ful lling prophecies? 5. L’idea di ripetizione nei discorsi degli attori storici 6. Conclusioni. Filo rosso Birgit Emich, Dalla Chiesa tridentina al mito di Trento. Una rilettura storico-concettuale 1. È esistita una «Chiesa tridentina»? Lo stato della ricerca storiografica 2. Come la Chiesa è diventata tridentina 3.Trento come mito e come argomento Questioni Fernanda Alfieri, Storia e neuroscienze 1. Ragioni di un interesse 2. Neuro-distopie 3. Dalla «veridizione» alla «verivisione»? 4. Neurohistory 5. Coscienze Claudio Grasso, Anarchismo e terrorismo tra Otto e Novecento: nuove prospettive di ricerca in alcuni studi recenti 1. Anarchici e spie 2. Dinamite sociale 3. Dal tirannicidio al terrorismo 4. La lotta internazionale all’anarchismo 5. Conclusioni Contrappunti Maestà lesa e legittimata nell’Italia del Trecento. Della Misericordia legge Cengarle...

Il diavolo

Autore: Andrea Camilleri , Jacques Cazotte

Numero di pagine: 90

Un grande, pirotecnico Andrea Camilleri si ispira – e si affianca – all’altrettanto grande e pirotecnico autore settecentesco Jacques Cazotte per dipingere un ritratto a due facce del diavolo, questo grande corruttore e seduttore dell’umanità. Il diavolo tentatore di Camilleri, Bacab, è un povero diavolo d’aria, della specie che ha per compito di indurre uomini e donne in tentazione carnale, infilandosi in quella parte del corpo umano, mascolino o femminino, che è il “loco del piaciri”, in modo da riuscire – “strica oggi, strica dumani” – a innescare amori “pazzi ed esecrabili”. Il diavolo innamorato di Cazotte abita invece la Napoli galante e un po’ folle di fine Settecento, dove un giovane spagnolo, capitano delle guardie del re, accetta per scommessa di esibire il proprio coraggio sfidando il diavolo. Evocato, il demonio si materializza sotto le spoglie seducenti di una bellissima giovane donna...

La vita apparente

Autore: Guido Ceronetti

Numero di pagine: 448

Forse nessuno scrittore italiano di oggi è riuscito a stabilire un rapporto di complicità con i suoi lettori come Guido Ceronetti. Da qualche anno la terza pagina della «Stampa» è diventata per molti una sorta di casella postale, dove si va a controllare ogni giorno se è arrivato un biglietto dal solito, generoso, estroso mittente. Di che cosa ci parlerà questa volta? Di Mosè o di Barbara Stanwyck, dell’avanspettacolo torinese o di Zola, di Goya o dell’andropausa, di Santa Caterina o di Santa Teresa, di Clemenceau o di Orazio? Ci parlerà di queste e di tante altre cose, ritornerà sui suoi temi, ne introdurrà di nuovi e disparati, ci racconterà qualche viaggio, qualche lettura, ci darà consigli su come fare il tè – e sarà, volta a volta, fedele e libertino, ma sempre roso dal «verme metafisico». Ceronetti, anima «naturaliter gnostica», ama mescolarsi a tutto, perché a nulla appartiene, marionettista fantomatico che «non c’è», ma «è». Filologo e curioso, lettore di libri di «ogni» specie e insieme «lettore di strade, porte, vetrine, gente, cortili, insegne», trasforma l’articolo di giornale in giornale delle sue avventure. Il suo culto di...

Novelle arabe divise in mille ed una notte tradotte dall'idioma francese nel Volgare italiano ('Alf lailah wa laihla.)

Autore: Jacques Cazotte

Numero di pagine: 418

Una scrittura nel transfert. Medicina Psichiatria Psicoanalisi

Autore: Loredana Zani

Numero di pagine: 212

Il libro, nell’etica della formazione work in progress, rappresenta l’annodamento dove la psicoanalista articola il proprio discorso attraverso quattro decenni d’esperienza nel transfert freudiano-lacaniano, sia della propria analisi sia nella conduzione della cura dei sintomi di casi clinici di nevrosi isterica, nevrosi ossessiva, psicosi e perversione. Qual è la differenza clinica tra una diagnosi di borderline e una di nevrosi o psicosi nelle tre discipline suggerite dal titolo e fondamentali per la cura della salute mentale dell’individuo? È con questa domanda, nella pratica orientata dall’insegnamento di Jacques Lacan, che l’autrice si rivolge a chi conduce, dopo la diagnosi, una cura all’interno delle istituzioni sanitarie (OMS) e dei Centri di Salute Mentale, ma anche ai laureandi in medicina, in psicoterapia e in psichiatria nonché agli insegnanti di sostegno, alle équipe psicopedagogiche delle ASL degli istituti scolastici e delle istituzioni carcerarie. L’analista propone una formazione clinica del soggetto dei sintomi, degli affetti, e una pratica della cura sotto transfert nell’etica della parola per parola e dell’uno per uno. Sotto un transfert ...

Il club Dumas

Autore: Arturo Pérez-Reverte

Numero di pagine: 380

Lucas Corso indaga sui libri antichi come un detective sulle tracce di un crimine. Chiamato a verificare l'autenticità di un capitolo manoscritto dei "Tre moschettieri" e a decifrare l'enigma nascosto in un testo rarissimo, "Le Nove Porte del Regno delle Ombre", un manuale di magia nera, Corso intraprende un lungo viaggio che lo conduce dai vicoli di Toledo al Quartiere latino di Parigi lungo i sentieri impervi dell'occulto. Un allucinato gioco di specchi che sfida l'Intelletto e l'immaginazione, tra apparizioni angeliche e pericolose seduzioni.

Un mese con Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 512

'Un mese con Montalbano', pubblicato nel 1998, esce per la prima volta con questa casa editrice. Sono trenta storie, divertenti e sorprendenti, con protagonista Montalbano. «Ladri, suicidi veri e suicidi non veri, un morto vivente, delitti e vari tentativi criminali, un diavolo che diavolo non è, acrobati, un re pastore e una veggente, figli e padri difficili, storie varie d’amore con colpi di scena imprevedibili: un rompicapo dietro l’altro, per il commissario, in un «romanzo» lungo un mese» (Salvatore Silvano Nigro).

Le muse ermetiche

Autore: Mauro Ruggiero

“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”

Faust. Dalla leggenda al mito

Autore: Eudocia , Johann Spies , Christopher "Kit" Marlowe , Pedro Calderòn de la Barca , Johann Wolfgang Goethe , Heinrich Heine , Paul Valéry

Numero di pagine: 568

Inquietante, Faust muore e rinasce. Mimetizzato in Cipriano, che evoca i demoni ma poi, innamorato di Giustina, si fa cristiano e va al rogo, Faust appare durante lo scontro tra Riforma e Controriforma. Elaborazione protestante antipapalina, dannato per il suo patto con il diavolo, è protagonista prima dei teatri di marionette, poi di testi anonimi. È la leggenda che Marlowe fa diventare mito, con uno sguardo al pensiero scientifico e a quello magico. Calderón de la Barca recupererà Cipriano e Giustina come risposta cattolica in difesa del libero arbitrio: Cipriano così è salvo e annulla il patto scellerato. Le tensioni si stemperano, e con l’Illuminismo Faust e soprattutto il diavolo perdono consistenza. Quando approda a Goethe, alla fine si salva per amore: del resto, poco interessano ora i conflitti di religione e un nuovo orizzonte culturale va investendo l’Europa. Heine recupera la dannazione di Faust, ma intanto fa di Mefistofele una diavolessa, Mefistofela. Quando infine arriva a Valéry, Faust è l’uomo contemporaneo, disincantato, mentre il diavolo è fuori moda, a conferma della profezia di Cipriano.

Il conte di Montecristo

Autore: Alexandre Dumas

Numero di pagine: 1200

“Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità” Da capolavoro del romanzo popolare a capolavoro del romanzo: la storia della fortuna del Conte di Montecristo si potrebbe condensare nella lenta caduta di un aggettivo. Fin dal suo primo apparire, in quella Francia degli anni quaranta dell’Ottocento che era il più fervido e convulso laboratorio delle rivoluzioni europee, la storia dell’eroe borghese Edmond Dantès, eponimo della sfortuna e dell’ingiustizia, che si trasforma in spietato giustiziere, fu accolta dalle migliaia di avidi lettori di feuilleton come la più iperbolica incarnazione dello spirito del tempo. Un successo fulmineo, sancito dall’immediato passaggio all’edizione in volume e da un incredibile numero di ristampe e traduzioni. Ma fin da subito quell’aggettivo, “popolare”, suonò, in tutta una parte della critica colta, come una netta discriminazione, se non come una condanna. Al contrario, il Montecristo deve oggi essere situato nel posto che merita: all’apice della più felice stagione del romanzo europeo. Condotta sul testo francese meticolosamente stabilito da Claude Schopp, questa edizione...

Marionnettes à la Porte du Sud – Marionette al Portale Sud

Autore: Michel Poletti

Numero di pagine: 200

Mêlant anecdotes et réflexions, Michel Poletti, marionnettiste, comédien, auteur et metteur en scène, créateur du Théâtre Antonin Artaud et du Festival International de Marionnettes de Lugano, raconte les péripéties du retour des marionnettes par La Porte du Sud, celle de la Suisse Italienne, et propose au lecteur un voyage dans les coulisses de ce Théâtre d’Images et d’Imagination vécu et rêvé au quotidien pendant près d’un demi-siècle. Unendo aneddoti a riflessioni Michel Poletti, marionettista, attore, autore, regista, ideatore del Teatro Antonin Artaud e del Festival Internazionale delle Marionette di Lugano racconta le peripezie del ritorno delle marionette dal Portale Sud, quello della Svizzera italiana, e propone al lettore un viaggio dietro le quinte di questo Teatro della Fantasia, vissuto e sognato giorno dopo giorno per quasi mezzo secolo. Indem er Anekdoten und Überlegungen mischt, schildert Michel Poletti, Figurenspieler, Schauspieler, Autor und Regisseur, Gründer des Teatro Antonin Artaud und des Festival Internazionale delle Marionette den Umschwung, den das Figurentheater durch die Pforte des Südens, die italienischsprachige Schweiz, erlebt ...

La letteratura e l'immaginario

Autore: Società universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese. Convegno

Numero di pagine: 452

Ultimi ebook e autori ricercati