Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Milano, Una Storia

Autore: Marisa Garofalo

Numero di pagine: 184

Le vicende di alcune famiglie milanesi si intrecciano, e confluiscono in un’unica storia che incrocia la Storia della seconda metà del Novecento. L’amore, la gelosia, la passione, le gioie, i dolori, e un mistero che tormenta segnano le vite di personaggi indimenticabili, protagonisti di una trama ammaliante e ricca di eventi. La geografia di Milano sostiene i fatti come una rete, e la città si fa protagonista tra i protagonisti, accompagnando gli eventi con le trasformazioni che ne hanno segnato la fisionomia dal dopoguerra a oggi: metropoli “intima e sentimentale”. Un romanzo corale che si fa portatore di una visione della vita che sa ricondurre i sogni alla realtà, e che sa colloquiare con la morte con il sorriso sulle labbra. Marisa Garofalo è laureata in lettere ed è un’insegnante. Da tre anni cura il suo blog di critica letteraria Spazioliberodilettura e scrive recensioni per riviste.

Pontefici e vestali nella Roma repubblicana

Autore: Mariangela Ravizza

Numero di pagine: 267

Il volume inquadra il potere punitivo del Pontefice Massimo nei confronti dei sacerdoti di Roma antica analizzando, in maniera specifica, il rapporto tra la massima autorità religiosa romana e le vergini Vestali. Com'è noto, tali sacerdotesse ebbero un ruolo fortemente carismatico nell'organizzazione socio-politica di Roma per tutta l'esperienza del paganesimo. Il lavoro ricostruisce la singolare peculiarità della loro cooptazione, le funzioni religiose e civili, i privilegi per poi analizzare, dal punto di vista sostanziale e processuale, le drammatiche conseguenze del reato d'incestum nel quale esse potevano incorrere. La punizione di tale crimen, consistente nell'essere sepolte vive, era di esclusiva pertinenza del Pontefice Massimo, ma subì col tempo una trasformazione profonda che portò per vari versi ad infrangere il monopolio pontificale. La figura della Vestale e il suo particolare status vengono quindi inquadrati nell'ambito della condizione della donna romana e dei costumi caratterizzanti tale società, guardando infine ai rapporti tra le sacerdotesse e il potere politico e alle trasformazioni che caratterizzeranno tale figura in epoca imperiale.

La Nozione di Universitas in Diritto Romano

Autore: Raffaella Siracusa

Numero di pagine: 137

La ricerca si propone di ricostruire l’effettivo significato della nozione di ‘universitas’ attraverso l’individuazione di una tipologia delle varie ipotesi in cui compare tale termine, ricavata dall’esegesi dei passi dei giureconsulti romani che lo hanno utilizzato; al fine di affrontare il problema in tutte le sue sfaccettature, questa analisi sarà accompagnata altresì dall’esame dei testi degli autori letterari. Dalle accezioni proprie del linguaggio comune si passa quindi all’uso della parola, già a partire dall’epoca classica, da parte dei giuristi, che vi ricorrono per considerare, come centro unitario di imputazione di rapporti giuridici, una pluralità che, a seconda dei casi, può essere costituita di res e/o di diritti oppure di persone: i risultati cui si sarà pervenuti verranno confrontati con le costituzioni imperiali e con alcuni testi desunti da varie opere tardoantiche in cui si riscontra il ricorso a tale nozione. La trattazione si conclude con un confronto tra l’universitas e un altro fenomeno apparentemente molto simile, i cd. corpora ex distantibus, ossia più cose semplici non congiunte tra loro e tuttavia considerate unitariamente, come...

Ordine e Ordinamento. Idee e Categorie Giuridiche nel Mondo Romano

Autore: Lucia Di Cintio

Numero di pagine: 114

«Ordine» e «ordinamento». Idee e categorie giuridiche nel mondo romano prende lo spunto da un’osservazione esegetica, segnatamente da un’apparente, inspiegabile presenza del termine ‘ordo’ in alcune interpretazioni visigotiche, e la sua rispettiva assenza nei testi romani di riferimento. Al contempo si è notato che in tali passi ‘ordo’ sostituisce il concetto di ‘regula’ . Il dato è stato inserito in un contesto più ampio che, procedendo a ritroso, esamina le fonti giuridiche contenenti sia ‘regula’ sia ‘ordo’ . Si è così notato che il lemma ‘regula’ , di derivazione aristotelica, individua più concetti che si evolvono nel tempo, rispecchiando i diversi assetti giuridici. Anche‘ordo’ è impiegato dai ‘prudentes’, ma in senso di progressione. Sarà Augusto che, in virtù di una spinta sistematica, impiegherà ‘ordo’ anche in senso di sistema. Non di meno, non si delinea una immediata evoluzione per tale genus, come se il concetto di sistema in sé concluso fosse rifiutato dalla giurisprudenza classica, che si poneva nella prospettiva del metodo, ossia ‘regula iuris’, più che della categoria, ‘ordo iuris’. Diversamente, i...

320 [i. e. Trentaduesimo] Congresso nazionale

Autore: Partito socialista italiano. 32. congresso nacionale, Venice, 1957

Numero di pagine: 308

Dizionario del cinema italiano: Dal 1960 al 1969

Autore: Roberto Chiti , Roberto Poppi , Enrico Lancia , Mario Pecorari

Numero di pagine: 643

Ultimi ebook e autori ricercati