Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Italo Svevo

Autore: Antonio Ferraiuolo

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Di cultura mitteleuropea, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che caratterizzarono Trieste, sua città natale, già da molto tempo e che formarono la sua educazione. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

La Grande Guerra di Italo Svevo. La scoperta di una fonte letteraria ignota de “La coscienza di Zeno”

Autore: Dario Malini

Numero di pagine: 216

Un progetto dell’associazione culturale ArteGrandeGuerra. Il rinvenimento, ad opera di Dario Malini, di una rimarchevole fonte letteraria ignota de La coscienza di Zeno, mai dichiarata da Italo Svevo né rilevata da alcuno studioso, innesca un profondo ripensamento sui significati del romanzo, anzitutto in merito ai profondi legami, spesso misconosciuti, che il testo intrattiene con gli eventi della Grande Guerra. Si tratta della commedia Pace in tempo di guerra di Alfredo Testoni, la cui prima si tenne il 26 ottobre 1918, premiata da un discreto successo di pubblico all’uscita per poi essere rapidamente dimenticata. E la circostanza che questa «gaia e lieve commedia [...] condita di lepidezze, ravvivata di macchiette» abbia rappresentato un motivo d’ispirazione significativo all’interno della rivoluzionaria narrazione del terzo romanzo di Svevo (dato stringente e indubitabile, come il lettore avrà modo di appurare), delinea un quesito di notevole pregnanza critica, la cui trattazione permette d’entrare davvero nel laboratorio creativo dello scrittore, d’accostarsi al suo pulto (in dialetto triestino, il tavolo da lavoro), e osservarne quasi in presa diretta il...

La prima vita di Italo Orlando

Autore: Carola Susani

Numero di pagine: 140

Nella Sicilia occidentale alla fine degli anni Cinquanta, Irene, una ragazza al confine dell’infanzia, trova nel suo mandorleto un giovane dalla carnagione giallastra: è nudo, e sembra che dorma. È apparso dal nulla. Non ha passato, né memoria. La famiglia di Irene – il padre fotografo e la vecchia nonna possidente – lo accoglie nella sua casa di Sette Cannelle con il nome di Italo e lui in cambio porta fortuna e scompiglio. Trasforma tutto quello che tocca, riaccende un camino intasato, porta la luce elettrica, l’acqua corrente, ritrova fonti disperse. A poco a poco estende i suoi doni alle famiglie dei casali vicini. I bambini gli vanno dietro, sedotti dalla sua energia giocosa, perché lui gioca, non fa che giocare. Ma chi è Italo Orlando? Gira voce che ci sia in lui qualcosa di inquietante, oscuro, minaccioso. Intanto, nella provincia si scopre il petrolio, e lo smemorato si lega agli ingegneri e ai tecnici venuti a cercare l’oro nero. Ma c’è una relazione tra la comparsa di Italo e i mutamenti che stanno per intervenire? è forse un mercuriale, fatale, dio del cambiamento che cancellerà il mondo vecchio in nome delle ambigue metamorfosi del presente? Di...

Italo Calvino e il fantastico

Autore: Chiara Lentini

Il presente testo vuole essere uno studio attento degli scritti di Italo Calvino, specie quelli incentrati sui temi di: surreale, fantastico, favolistico e fiabesco. Un'analisi attenta e, allo stesso tempo, piacevole, in parte incentrata sulle origini del genere fantastico, dai fratelli Grimm ad oggi.

Italo Svevo - vita e opere

Autore: Barbara Giovannelli

Numero di pagine: 100

Leggendo s’impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo ebook che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, ci avviciniamo al mondo di Italo Svevo. Esploriamo le sue opere più o meno celebri, la vita del grande scrittore italiano, e la sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani. E’ un’occasione per leggere i brani più belli dei suoi romanzi e le spiegazioni, e per conoscere un po’ più a fondo il suo carattere, i pensieri, il contesto storico in cui è vissuto, le amicizie e gli amori, e le vicende che hanno caratterizzato il percorso umano e artistico dello scrittore. Questo Ebook è un’opera completa e essenziale per fare bella figura a scuola, e per saperne di più su uno dei maggiori scrittori italiani del 900. Prepara con il Prof. la tua prossima interrogazione su Italo Svevo! Leggi e impari! In un’ora! “Il Prof. Italo Svevo” è disponibile anche in versione Audiobook.

Italo Globali: protagonisti nel mondo italiani per sempre

Autore: AAVV a cura di Gabriele Caramellino

In questa era globale che ha “rimpicciolito” il mondo e annullato le distanze, la cosiddetta “fuga di cervelli”, il fatto che gli italiani vadano a farsi onore all’estero, è davvero soltanto un problema o può invece rivelarsi una opportunità? Beninteso, non soltanto una opportunità di crescita e sviluppo personale ma anche per l’intero nostro Paese. Se così è, in che modo è possibile non perdere il legame con i nostri connazionali che vanno a lavorare all’estero? La risposta a tali domande può venire soltanto se modifichiamo il nostro modo di guardare la situazione. Al giorno d’oggi, il compito è quello di capire come fare a tramutare questo fenomeno in una occasione buona per il Paese Italia. Il convegno “Italo Globali. Protagonisti nel mondo, italiani per sempre” svoltosi alla Camera dei Deputati ha cercato di fornire un contributo in tal senso.

Italo Globali 2017: Protagonisti del mondo che cambia

Autore: AAVV a cura di Gabriele Caramellino

Essere Italo Globale significa sapere cogliere le opportunità che stanno nascendo nel XXI secolo, interagendo con esse. Queste opportunità riguardano soprattutto l’imprenditoria, l’economia, la comunicazione, la creatività, l’innovazione e la scienza. Ancora oggi, molti italiani devono andare all’estero per mancanza di possibilità in Italia: ma allo stesso tempo, questa epoca densa di innovazioni impone di pensare in modo diverso, ragionando sia su una partenza per l’estero con un possibile ritorno in Italia sia su una semina di italianità nel mondo. Gli italiani che vivono fuori dall’Italia sono 5 milioni di persone. In tutto il mondo, la comunità di persone collegate all’Italia – i cittadini italiani in Italia e nel mondo, i discendenti degli italiani, coloro che sanno parlare la lingua italiana, e coloro che hanno un rapporto di amicizia con l’Italia – è stimata attorno ai 250 milioni di persone. All’interno di questa comunità Italo Globale, c’è un patrimonio di intelligenze che va coltivato, per il bene dell’Italia e degli italiani. Dopo il primo convegno sul tema Italo Globali, svolto il 4 ottobre 2016 alla Camera dei Deputati, il Parlamento ...

Italo Svevo: Novelle Scelte

Autore: Italo Svevo

Numero di pagine: 155

Questo book presenta i racconti più significativi tra quelli scritti dall'autore triestino, in cui ritornano sotto mentite spoglie i grandi temi tipici della sua letteratura: l'inettitudine, la morale, la psicanalisi, la scrittura come mezzo di salvezza. Quattro piccoli gioielli per riscoprire un Italo Svevo diverso da quello dei suoi grandi romanzi, capace di emozionare l'ascoltatore raccontando di particolari minimi e di stati dell'animo indefiniti: L'assassinio di via Belpoggio; La madre; La tribù; Una lotta. L'ebook è arricchito inoltre ad una biografia su Italo Svevo, che racconta le fasi salienti della sua vita.

L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012)

Autore: Alberto Becherelli , Andrea Carteny

Numero di pagine: 440

La giornata di studi “L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi, 1912-2012” si è svolta il 22 novembre 2012 presso Sapienza Università di Roma, in occasione della ricorrenza del centenario della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania. Realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2009 “Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, e grazie all’impegno del CEMAS (Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”) e del Dottorato in Storia dell’Europa, il convegno ha avuto il patrocinio del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania, dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana, dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Archivio di Stato di Tirana. Studiosi italiani e albanesi hanno proposto le proprie analisi dei principali temi della storia dell’Albania e delle relazioni italo-albanesi con l’obiettivo di fornire alla comunità scientifica e all’opinione pubblica strumenti utili e validi di riflessione e giudizio. L’intenzione comune dei partecipanti è stata quella di...

Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo. Escrituras migrantes: una mirada italo-española

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 195

1792.188

Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche

Autore: Massimo Bucarelli , Luca Micheletta

Numero di pagine: 288

La special partnership con la Libia rivoluzionaria di Gheddafi è stata uno degli aspetti più importanti della politica estera dell’Italia repubblicana. Geopolitica, sicurezza reciproca, approvvigionamento energetico, interscambio commerciale e, infine, migrazioni, hanno costituito la trama di una relazione che questo volume approfondisce attraverso le carte, finora inesplorate, conservate nell’archivio di Giulio Andreotti. Come presidente del consiglio o ministro degli esteri, lo statista democristiano coltivò sempre con pazienza e impegno questo particolare rapporto, gettando le basi per la grande intesa che sarebbe poi maturata dopo la fine della guerra fredda con gli accordi sottoscritti dal governo Prodi nel 1998 e dal governo Berlusconi nel 2008.

Storia documentata dei confini del regno d'Italia: Confine italo-svizzero; pte. 1, Narrazione; pte. 2, Documenti

Autore: Italy. Esercito. Corpo di stato maggiore. Ufficio storico

Italo Balbo. Una vita ribelle

Autore: Learco Maietti , Riccardo Roversi

Chi era il vero Italo Balbo? A distanza di tanti anni dalla sua morte, tragica e insieme beffarda nonché ancora avvolta nel mistero, questo libro riporta scrupolosamente e meticolosamente l’autentica storia del ferrarese di Quartesana, i caratteri della sua evoluzione politica e maturazione umana. Da ras squadrista a ministro dell’Aeronautica, da devoto a Mussolini a fomentatore di un suo rovesciamento, da Maresciallo dell’Aria a Governatore della Libia. Un personaggio popolare e discusso, contraddittorio e imprevedibile, scomodo e temuto, amato e odiato. In appendice, il famoso Dialogo immaginario con Italo Balbo.

Nuove riflessioni su Italo Balbo

Autore: Learco Maietti

Dopo l’enorme successo del suo libro Italo Balbo. Una vita ribelle (scritto in collaborazione con Riccardo Roversi, anch’esso pubblicato da Tiemme Edizioni Digitali e attualmente disponibile), Learco Maietti (1936-2005) ha ritenuto opportuno precisare il suo pensiero storico riguardo la discussa figura del gerarca. In questo saggio vengono indagati i rapporti di Balbo con la Chiesa e la Massoneria, la sua esperienza di squadrista e un acuto studio della sua personalità. Il libro riporta inoltre 25 rare immagini.

Italo Calvino: il sapore del racconto

Autore: Lina Grossi

Numero di pagine: 110

Dieci fiabe, dieci regioni, dieci sapori diversi. In essi la tradizione e la cultura popolare, la magia della parola e quella del cibo. Cibo che è la chiave di volta di ogni narrazione: oggetto del desiderio e artificio fatato sospeso tra privazione e ricompensa nell’orizzonte antico e immutabile del mondo contadino. Proprio Calvino, d’altronde, aveva progettato di scrivere un racconto per ognuno dei cinque sensi, e quello dedicato al gusto si sarebbe dovuto chiamare “Sapore sapere”. Lina Grossi, laureata in lettere e in sociologia, svolge attività di ricerca sui temi della valutazione e dei processi di apprendimento. È autrice e coautrice di numerosi articoli su riviste specializzate, saggi, monografie e testi scolastici tra i quali Per una grammatica del testo letterario, SEI,1988; Continuità e diversità: percorsi didattici di latino e di greco, Franco Angeli, 1999.

Italo Svevo: Opere Complete - Romanzi, Racconti e Frammenti

Autore: Italo Svevo

Numero di pagine: 1021

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (1861–1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di tre romanzi, numerosi racconti brevi e opere teatrali. Di cultura mitteleuropea, ebbe in Italia riconoscimenti tardivi e fama postuma. ~ ROMANZI ~ Una vita Senilità La coscienza di Zeno ~ RACCONTI ~ Una lotta L’assassinio di Via Belpoggio La tribù Lo specifico del dottor Menghi Argo e il suo padrone Corto viaggio sentimentale La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Una burla riuscita La madre Vino generoso Il malocchio La buonissima madre Orazio Cima Giacomo Argo e il suo padrone Marianno Cimutti In Serenella L’avvenire dei ricordi Incontro di vecchi amici La morte Proditoriamente ~ GLI ULTIMI GRANDI FRAMMENTI ~ Le confessioni del vegliardo [El vegliardo I] --[Prefazione] --I [Alfio] --II [Antonia] --[III] Umbertino --[IV] [Carlo e la servitù] [El vegliardo II] --[Un contratto] --[Il mio ozio] Il vecchione

Contributi sui rapporti italo-russi

Autore: Antonello Biagini , Andrea Carteny , Diana Shendrikova

Numero di pagine: 180

Il volume Contributi sui rapporti italo-russi ha origine nell’utilità di pubblicare in italiano gli interventi e gli atti – già editi in lingua originale – del Forum Italo-Russo su Prospettive comuni di ricerca. Italia e Russia tra modernizzazione e stagnazione, organizzato presso la Sapienza Università di Roma grazie alla sinergia tra il Centro interdipartimentale di Ricerca per la Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana della Sapienza, il Centro di Studi Russi e la Fondazione Russkiy Mir. La vivacità del dibattito suscitato dalle relazioni tra i partecipanti all’incontro, l’interesse dei contributi e l’ampiezza dell’arco temporale esaminato hanno così permesso a questa pubblicazione di assumere la dimensione di un vero e proprio saggio sull’andamento delle relazioni tra Mosca e Roma dal XX secolo agli albori del XXI secolo (dall'introduzione).

Italo Balbo e Nello Quilici

Autore: Alessandro Roveri

In questo libro, dedicato agli anni Trenta del Novecento, al lettore sono presentati uomini ed eventi di grande rilevanza nazionale: il “migliore” Italo Balbo, ostile all’antisemitismo e all’alleanza italo-tedesca di Mussolini; il fallito tentativo di Mussolini di mettere Nello Quilici contro l’amico Balbo, nonostante l’obbligo, imposto al primo, di esaltare le leggi razziali; l’amicizia tra il fascista Quilici e l’antifascista Francesco Viviani, martire della Resistenza; la “grande illusione” del fascismo di sinistra, capeggiato dal tresigallese (Tresigallo, FE) Edmondo Rossoni; il convegno internazionale di studi sindacali e corporativi, promosso da Quilici e tenutosi a Ferrara nel maggio 1932; l’altra “grande illusione” del gentiliano Ugo Spirito, presentatore a Ferrara della teoria della Corporazione proprietaria, accusata di comunismo.

Cenni sulla maniera di rinvenire i vasi fittili italo-greci, sulla loro costruzione, sulle loro fabbriche più distinte e sulla progressione e decadimento dell'arte vasaria

Autore: Gargiulo

Numero di pagine: 39

Una parola sul trattato Italo-Franco per Ferd. Carafa D'Andria

Autore: Ferdinando duca d'Andria Carafa (duca d'Andria)

Numero di pagine: 16

Roma capitale d'Italia ed il trattato italo-franco 15 settembre 1864 discorso pronunciato nella sala della societa democratica unitaria di Lauria il di 21 ottobre 1864

Autore: Antonio Jelpo

Numero di pagine: 8

Ultimi ebook e autori ricercati