Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pasternak e Ivinskaja

Autore: Paolo Mancosu

Numero di pagine: 640

La vicenda editoriale del “Dottor Živago” è una storia avventurosa e labirintica come quella del grande capolavoro. Un romanzo sul romanzo. In “Živago nella tempesta” Paolo Mancosu si fermava alla morte di Pasternak, avvenuta il 30 maggio 1960. Ma restavano da chiarire molti interrogativi e molte piste dovevano ancora essere seguite. Perché il caso editoriale più clamoroso del Novecento rimane oscuro se non si racconta la storia d’amore tra Pasternak e la sua compagna Ol’ga Ivinskaja e se non si rivolge l’attenzione al suo destino, insieme a quello della figlia di lei, Irina Emel’janova. Un destino segnato dalla costante presenza del kgb, degli apparati politici sovietici e dei comunisti italiani legati a Pasternak. Lavorando da detective su documenti che per sessant’anni erano rimasti custoditi negli archivi Feltrinelli, Mancosu racconta una storia avvincente in cui i colpi di scena si susseguono senza tregua in un crescendo che va dall’intercettazione da parte del Kgb del “testamento” di Pasternak alla costruzione di documenti falsi da parte di alcuni dei protagonisti, fino all’arresto di Ol’ga e Irina e alla loro condanna al campo di lavoro in...

Živago nella tempesta

Autore: Paolo Mancosu

Numero di pagine: 496

La pubblicazione del "Dottor Živago" fu uno dei grandi avvenimenti culturali del Ventesimo secolo. Nell’intrigo internazionale che portò alla sua prima edizione mondiale proprio in lingua italiana e per i tipi di una neonata casa editrice milanese appena fondata da Giangiacomo Feltrinelli, si ritrovarono avviluppati intellettuali, spie, politici e governi di molti paesi: l’Unione Sovietica non voleva che quel libro fosse pubblicato, il Partito comunista italiano esercitava le sue pressioni, il giovane Giangiacomo organizzava la sua personale resistenza in Italia e concertava un gruppo di editori internazionali (la crema dell’editoria letteraria mondiale) per sostenere la sua impresa. Paolo Mancosu ricostruisce con un monumentale lavoro di archivio tutti i passaggi dell’intricata vicenda, attraverso documenti mai prima d’ora raccolti tutti insieme e pubblicati, tra cui il carteggio completo tra Boris Pasternak e Giangiacomo Feltrinelli. Questa ricerca consente a Mancosu di inserire la vicenda editoriale dello Živago all’interno degli scenari geopolitici della Guerra fredda, andando a svelare il ruolo nascosto che ebbero sia il Kgb sia la Cia nello svolgimento degli...

Inside the Zhivago Storm

Autore: Paolo Mancosu

Numero di pagine: 416

In Inside the Zhivago Storm. The Editorial Adventures of Pasternak’s Masterpiece, Paolo Mancosu, Professor of Philosophy at the University of California at Berkeley, provides a riveting account of the story of the first publication of Doctor Zhivago and of the subsequent Russian editions in the West. Exploiting with scholarly and philological rigor the untapped resources of the Feltrinelli archives in Milan as well as several other private and public archives in Europe, Russia, and the USA, Mancosu reconstructs the relationship between Pasternak and Feltrinelli, the story of the Italian publication, and the pressure exercised on Feltrinelli by the Soviets and the Italian Communist Party to stop publication of the novel in Italy and in other countries.

I Feltrinelli

Autore: Luciano Segreto

Numero di pagine: 480

Ai più giovani il nome Feltrinelli evoca anzitutto una catena di librerie e poi la casa editrice. Per le generazioni meno giovani il nome è associato ad alcuni grandi casi editoriali, come Il Gattopardo o Il dottor Živago, nonché alla drammatica morte del fondatore della casa editrice, Giangiacomo Feltrinelli. Questo libro non si occupa di quella Feltrinelli e accenna appena a Giangiacomo. Si arresta infatti alla Seconda guerra mondiale, quando la famiglia Feltrinelli era unanimemente considerata una delle più importanti del capitalismo italiano, a fianco degli Agnelli, Pirelli, Volpi, Orlando, Breda, Falck, Cantoni, Donegani. Frutto di una lunga ricerca condotta in vari paesi europei e in una trentina di archivi, primo fra tutti quello della famiglia, questo libro illustra la storia di tre generazioni di Feltrinelli e delle attività economiche che hanno consentito loro di raggiungere le vette del capitalismo italiano ed europeo.

La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924

Autore: Palmiro Togliatti

La formazione di un nuovo gruppo dirigente del Partito comunista d’Italia, che ebbe luogo nel 1923-1924, dev’essere considerata un momento di grande, decisiva importanza nella storia del movimento operaio italiano e in particolare del movimento comunista nel nostro Paese. Gli sviluppi e le sorti di questo movimento, se quel nuovo gruppo dirigente non si fosse costituito – formandosi precisamente in quel modo, per iniziativa e sotto la direzione immediata di Antonio Gramsci –, sarebbero stati senza alcun dubbio diversi da ciò che furono. Il partito comunista non sarebbe riuscito ad acquistare la fisionomia, la forza e il prestigio che avrebbe raggiunto. Tutti i documenti qui raccolti, presentati e commentati da Palmiro Togliatti, testimoniano il complesso nodo di problemi che il Partito comunista d’Italia si trovò ad affrontare in quegli anni, ma anche l’affermarsi di quel metodo, di quella ricerca e creazione politica, che ciascun partito comunista deve saper compiere in modo autonomo, per potersi sviluppare. Ed è la lezione gramsciana, che in questo libro ci viene offerta nella sua immediata concretezza politica.

Il Pci davanti alla sua storia: dal massimo consenso all’inizio del declino

Autore: Paolo Capuzzo

Numero di pagine: 197

Questo volume è il risultato di un lungo lavoro seminariale, svolto presso la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, riguardo a un ciclo di conferenze sulla storia del Pci tenutosi nella prima parte del 1976 presso il circolo Arci «G. Leopardi» di Bologna. Tali lezioni, e i dibattiti che le seguirono, offrono indubbi elementi di interesse per il loro contenuto e perché avvennero nell’anno di massima espansione elettorale del partito, inconsapevole di trovarsi sul punto apicale della sua parabola storica. Nel contesto bolognese, inoltre, si era alla vigilia di un anno di profonda crisi, nel rapporto tra la città comunista e il movimento giovanile e studentesco, che lasciò durature cicatrici. Analizzando criticamente l’immagine della propria storia che il Pci socializzava tra i suoi militanti negli anni Settanta, questo libro si interroga al contempo sui nessi tra questa dimensione storiografica e l’incipiente crisi del partito.

Alla ricerca di una reale indipendenza. I Borboni di Napoli e la politica dei trattati

Autore: Giuseppe Barbera Cardillo

Numero di pagine: 235

363.94

Storia del Partito comunista italiano

Autore: Aldo Agosti

Numero di pagine: 20

Dal congresso di Livorno in cui nasce nel 1921, alla trasformazione in PDS nel 1991, la storia di un partito politico che ha fatto la storia d'Italia.

Alla ricerca di un socialismo possibile

Autore: Carlo Carotti

Numero di pagine: 176

In occasione del decennale della morte di Stefano Merli, il volume miscellaneo a lui dedicato comprende due ricordi personali che aprono e chiudono la raccolta, mentre alcuni saggi ripercorrono, da un lato, il suo itinerario di storico del movimento operaio e, dall'altro, tratteggiano alcune fasi del suo percorso politico.

Mussolini socialista

Autore: Emilio Gentile , Spencer Di Scala

Numero di pagine: 264

«Voi credete di perdermi, ma io vi dico che vi illudete. Voi non mi perderete: dodici anni della mia vita di partito sono o dovrebbero essere una sufficiente garanzia della mia fede socialista. Il socialismo è qualche cosa che si radica nel sangue»: con queste parole Mussolini teneva il suo ultimo discorso nella tumultuosa assemblea della sezione socialista milanese che l'avrebbe espulso dal Partito il giorno stesso, il 24 novembre 1914. Con una sorta di profezia retrospettiva molti biografi di Mussolini hanno interpretato la militanza del socialista rivoluzionario come la matrice del futuro duce fascista, e hanno visto nell'ideologia interventista mussoliniana l'espressione già elaborata e definitiva dell'ideologia totalitaria fascista. In contrasto con questo antistorico metodo storiografico, i curatori e gli autori di questo volume propongono un'approfondita, e per molti versi originale, analisi dell'esperienza socialista di Mussolini nei suoi aspetti più significativi, dall'esordio svizzero nel 1902 all'entrata dell'Italia nella Grande Guerra, situandola nel suo contesto, come capitolo importante nella storia del socialismo e dell'Italia contemporanea.

Giovanni e Nori

Autore: Daniele Biacchessi

Numero di pagine: 184

Giovanni Pesce, nomi di battaglia Ivaldi e Visone Onorina Brambilla Pesce detta Nori, nome di battaglia Sandra Due vite unite dalla passione politica e dall'amore. Una storia nella Storia. Giovanni Pesce, comandante partigiano responsabile dei Gap di Torino e di Milano, è stato un protagonista della Resistenza e della Liberazione. Giovanissimo ha aderito al Partito comunista e combattuto nelle Brigate internazionali contro Franco. Tornato in Italia, è catturato e mandato al confino. Per lui, giovane proletario emigrato con poca cultura, l'incontro a Ventotene con il fior fiore dell'antifascismo diventa fondamentale. Liberato intorno all'estate del 1943, dopo l'arresto di Mussolini e l'armistizio dell'8 settembre, inizia la clandestinità, prima a Torino, poi a Milano. Per Giovanni, primula rossa dell'antifascismo italiano, saranno mesi di azioni militari avventurose, leggendarie, coraggiose, drammatiche. Proprio nella Milano occupata dai nazisti, stremata, affamata, disseminata di luoghi dell'orrore, avviene l'incontro di una vita: i due partigiani Giovanni e Nori si conoscono, si innamorano e non si lasciano più. Le loro vite si intrecciano indissolubilmente con la lotta...

Impegno civile e passione critica

Autore: Enzo Collotti

Numero di pagine: 289

Questo libro è il ritratto di un intellettuale, che è anche uno storico dell’Europa del Novecento; oppure dovremmo dire: uno storico che è anche un intellettuale? Difficile separare i due termini nel clima culturale dell’Italia del secondo dopoguerra: quel dimenticato ventennio in cui, “animato unicamente da passione critica e impegno civile”, l’autore sceglie, movendosi tra Trieste, Roma e Milano, di intraprendere la strada dello studioso di storia, perché solo con uno studio rigoroso del passato sembra possibile rispondere alle domande che l’Europa uscita dalla catastrofe del nazismo pone alla nuova generazione. Letta oggi, la vicenda biografica qui ricostruita – attraverso le memorie del protagonista e poi in dialogo con una storica di una generazione più giovane – sorprende per la ricchezza dei contatti, la varietà dei personaggi che la animano, la presenza di una intellighenzia internazionale impegnata a realizzare e difendere un modello di Europa cosmopolita ispirata a ideali di libertà e giustizia.

Ultimi ebook e autori ricercati