Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXV - 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 450

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo La Malfa e la storia del movimento democratico italiano. La rivista ospita inoltre studi sulla storia italiana contemporanea e sulla costruzione dell'unità europea, nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: La guerra di Libia nella storia d'Italia Saggi di: Paul Arpaia, Alessandro Celi, Italia Colabianchi, Andrea Geuna, Gianluca Pastori, Stéfanie Prezioso, Eileen Ryan, Andrea Scartabellati Archivio Storico del Partito d'Azione Noemi Crain Merz Il Movimento Femminile Giustizia e Libertà, 1944-1945 Luca Bufarale Giorgio Agosti e Riccardo Lombardi: il centro-sinistra e la nazionalizzazione dell'energia elettrica Archivio repubblicano Luisa La Malfa I repubblicani e la scuola. La IV e la V legislatura: lo stallo Miscellanea Carlo Verri L'unità antifascista: un problema storiografico Paolo Borruso L'Egitto visto dall'Etiopia: una vicenda politico-religiosa del ‘900

Il critico come artista. Dall'estetismo agli ermetici. D'Annunzio, Croce, Serra, Luzi e altri.

Autore: Matteo Veronesi

Numero di pagine: 355

Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze

Autore: Laura Piccolo

Numero di pagine: 224

«Adesso vorrei essere in Russia, e poiché naturalmente (intendo, dalla natura) non m’è concesso, leggo, rileggo, sfoglio quanti più libri posso sopra i Russi e sopra le Russie», confessa Ugo Ojetti (1871-1946) sulla sua “Terza pagina” del «Corriere della Sera», mentre nell’autunno del 1941 rilegge l’Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin. Il volume ricostruisce una pagina meno nota della biografia e dell’opera di questo poliedrico protagonista della storia intellettuale e culturale italiana della prima metà del Novecento, quella dei suoi rapporti con la Russia: i viaggi (nel 1903 e nel 1910), i reportage pubblicati sul «Corriere della Sera», gli incontri con intellettuali, scrittori e artisti russi (Maksim Gor’kij, Anatolij Lunacarskij, Grigorij Šiltjan e altri), l’interesse per l’arte e la letteratura russa coltivate su «Dedalo», «Pègaso» e «Pan», le inesauribili iniziative culturali di cui fu promotore a partire dalla “Mostra per il Ritratto Italiano” (1911). Attraverso documenti inediti, carteggi, fotografie e altri materiali conservati in archivi italiani e russi emergono così dal greto del tempo tessere sconosciute o dimenticate del...

Romanzi 1

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 720

Il volume offre grandi novità editoriali per entrambi i romanzi qui compresi: l'edizione critica di L'esclusa, pubblicando le edizioni 1901 e 1927 con l'apparato di varianti della redazione intermedia, consente di ricostruire per la prima volta l'evoluzione prospettica della scrittura pirandelliana; Il turno non segue l'edizione Mondadori del 1932, ma riproduce la princeps del 1902, criticamente fissata.

La dolce vita di Fraka

Autore: Gianpietro Olivetto

Numero di pagine: 512

Fraka inventore della dolce vita, cronista che sapeva fotografare con le parole, filosofo, poeta, commediografo, umorista e curioso delle donne. Questo è stato il veronese Arnaldo Fraccaroli (Villa Bartolomea 1882-Milano 1956), per quasi 50 anni inviato del Corriere della Sera. Grazie alla sua versatilità, Fraka – così amava anche firmarsi – produsse migliaia di articoli d’ogni genere e oltre cento tra romanzi, libri di viaggi, novelle, saggi, lavori teatrali e biografie (tre sull’amico Puccini). Aveva prima di tutto classe da vendere e una capacità straordinaria di passare dal reportage di guerra alla commedia brillante. Inventò inoltre l’espressione “dolce vita”, così titolando una sua opera. Fu inotre, durante il primo conflitto mondiale, uno dei migliori corrispondenti dal fronte. Rese celebre la frase “meglio vivere un’ora da leone che cent’anni da pecora” e per il suo comportamento in battaglia ottenne una croce e una medaglia al valor militare. È stato uno dei primi cronisti a volare su dirigibili e aeroplani e a visitare Hollywood. Scoprì e fece conoscere l’America degli “anni ruggenti” e il jazz. Dal 1920 al 1940, girò tutti i...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Bambine e bambini nel tempo, a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena Introduzione Pia Schmid, Bambini e bambine modello. Pietà infantile e costruzioni di genere nelle raccolte pietiste di vite esemplari Margot Hillel, Training for adulthood: gender in nineteenth and early twentieth-century children’s books in Australia Juri Meda, «Non giocate col fuoco!». L’infanzia italiana, la ridefinizione dell’identità di genere maschile e la campagna per il disarmo del giocattolo (1946-1956) Dorena Caroli, Bambine, bambini e animali parlanti nei racconti di Eduard Uspenskij per l’ultima generazione sovietica Benita Blessing, Disciplinare ed educare. Ruoli di genere nel cinema per bambini della Ddr Ricerche Fabien Lacouture, Le droit au jeu dans la peinture vénitienne au XVIe siècle Interventi Christiane Demeulenaere-Douyère, Éducation, subversion des genres, et révolution sociale: l’éducation des garçons et des filles selon Paul Robin Rubriche Forum: Donne e poteri nel Rinascimento italiano, a cura di Giulia Calvi Ottavia Niccoli, Una gentildonna irrequieta Marina D’Amelia, La figlia del Gran Cardinale Recensioni Alessandro Casellato, Famiglie resilienti...

Ufficiale e gentiluomo

Autore: Lorenzo Benadusi

Numero di pagine: 400

All’inizio del Novecento, processi di lungo periodo nello stabilire regole di comportamento, di rispettabilità, di socialità della cosiddetta “civiltà borghese” sembravano al culmine. Allo stesso tempo, si trattava di una società in cui la professione militare, l’orgoglio nazionale e la retorica della guerra occupavano un posto fondamentale – di una società che stava correndo verso il baratro della Prima guerra mondiale, con i gas, le trincee e lo shock di una disumanizzazione di massa come non se ne erano mai viste. Lorenzo Benadusi indaga questo apparente paradosso tra “civilizzazione” (seguendo Norbert Elias) e “brutalizzazione” (seguendo George Mosse) nell’Italia monarchica, coloniale e poi impegnata nella Grande guerra, puntando l’attenzione dello storico sull’educazione morale e civile del maschio borghese. Dalle avventure coloniali ai massacri del Carso, dalla missione civilizzatrice delle armi e delle armate italiane al contraccolpo della smobilitazione e della “vittoria mutilata”, tutta una costellazione di pratiche, miti, retoriche della mascolinità, della rispettabilità e del valore veniva a formarsi attraverso la lente del militarismo ...

Addio caro Orco

Autore: Giosue Carducci , Annie Vivanti

Numero di pagine: 192

Addio caro Orco contiene il carteggio tra Giosue Carducci e Annie Vivanti, l’ultimo amore del poeta. Al centro di questa affascinante vicenda c’è una sorprendente e complessa storia d’amore. Nell’estate del 1890, la regina Margherita ricevette Carducci, poi accettò che le fosse presentata Annie Vivanti, che aveva appena pubblicato la sua raccolta di versi Lirica, con la prefazione di Carducci. Da quel momento Annie e Carducci si fecero vedere insieme, liberamente, ovunque, sempre sull’onda di una grancassa inesauribile di pettegolezzi.

La lotta con Proteo

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana. Congresso

Numero di pagine: 1648

Le guerre dei bambini

Autore: Maria Cristina Giuntella , Isabella Nardi

Numero di pagine: 340

Il volume, che raccoglie gli atti di un convegno che si è svolto a Perugia nel 1994, si presenta come un momento di originale confronto tra studiosi di varie aree disciplinari sul tema, ancora oggi di drammatica attualità , del coinvolgimento e della mobilitazione dell'infanzia nei conflitti di questo secolo nello scenario europeo. L'analisi del comportamento degli adulti e delle reazioni spontanee e pilotate dei bambini presenta interessanti convergenze ed analogie nei vari paesi europei, con stupefacenti continuità fino all'oggi. I vari contributi mettono in luce i costi pagati dall'infanzia stessa durante i conflitti, non solo in termini di sofferenze e privazioni, ma anche e soprattutto in termini educativi e morali. Proprio la coscienza della necessità di un risarcimento nei confronti delle sicurezze e degli affetti, dei benefici materiali e morali dei quali i bambini erano stati privati, avvia quell'itinerario che porta dalla tutela dell'infanzia alla "liberazione dei bambini".

Boccaccio geografo

Autore: Andrea Cantile

Numero di pagine: 271

English summary: This collection of articles explores the work of the Renaissance geographer De Boccaccio, with texts, indices, maps and reproductions of portulans, all of which communicate his rich curiosity for the peoples and cultures of the Mediterranean. De Boccacio's writings combine physical and human geography, literature and culture to bring readers to the heart of a Mediterranean almost more imagined than experienced. Scholarly articles guide the reader through the different historical and cultural aspects of De Boccaccio's work. Italian text. Italian description: Dopo i rivoluzionari studi di Manlio Pastore Stocchi sul De Canaria , innovativo contributo alla letteratura di scoperta ed esplorazione oceanica, per la prima volta storici, geografi e letterati si fermano a discutere di Boccaccio geografo. Il testo, unico nel suo genere, ripercorre le tappe umane e intellettuali dei viaggi di Boccaccio, indaga sulle sue conoscenze geografiche, descrive la sua vivace curiosità per il mondo e per culture e popoli lontani dalle coste mediterranee. Boccaccio geografo , corredato da un accurato indice dei luoghi e da preziose mappe e portolani custoditi nei manoscritti delle...

Ultimi ebook e autori ricercati