Alla corte di Isabella de' Medici Orsini. Racconti e ricette.
Autore: Sandra Ianni
Numero di pagine: 206
Le vicende e le passioni di Isabella de' Medici Orsini, duchessa di Bracciano nella seconda metà del XVI secolo, sono il filo rosso che attraversa il testo tenendo uniti due temi fondamentali. Il primo vuole raccontare questa donna che, tra vicissitudini famigliari e intrighi di corte, seppe coltivare le passioni per la bellezza, le arti e l'alchimia. L'altro tema dà ampio spazio alla gastronomia, alla cosmesi e ai rimedi terapeutici, utilizzati a corte, e ne completa l'approccio multisensoriale. Si apre con una selezione di ricette rinascimentali, già messe a punto dall'autrice nel corso di numerosi eventi in tema, per portare l'attenzione alla tavola nel ducato degli Orsini. Seguendo lo schema dei manoscritti degli speziali, ripropone, a volte anche in lingua originale, ricette di balsami, vini medicinali, belletti, afrodisiaci e preparazioni di pasticceria. Sfrutta l'approccio olfattivo e gustativo per condurre il lettore nell'atmosfera del tempo e prende, così, forma una sorta di ricettario che, arricchito da curiosità e semplici istruzioni, consente di realizzare in casa i preparati. Un viaggio tra emozioni, profumi e sapori che trascende la dimensione del tempo.
Annuario storico statistico commerciale di Bari e provincia
Della storia di Bari
Autore: Giulio Petroni
Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856 libri tre
Autore: Giulio Petroni
Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856 di Giulio Petroni
Numero di pagine: 639
La cronaca di Vincenzo Massilla sulle famiglie nobili di Bari, pubbl. con note giunte e documenti per cura di F. Bonazzi
Autore: Vincenzo Massilla
Memoria per la citta di Bari metropoli e primate di Puglia
Autore: Lorenzo Attolini
Numero di pagine: 111
«Con animo virile»
Autore: Patrizia Mainoni
Numero di pagine: 577
Che ruolo giocano le donne nelle diverse realtà politiche e istituzionali del Mezzogiorno medievale? Qual era il raggio della loro azione sociale? E del loro rapporto col potere cosa possiamo dire? Questo libro cerca di rispondere, a partire da una serie di ricerche puntuali, a queste domande fondamentali, provando ad allargare lo spazio delle nostre conoscenze sul tema, oggi così studiato, della capacità politica delle donne. Il Mezzogiorno italiano, dall’età normanno-sveva alle realtà di epoca angioina e aragonese, propone innanzitutto, in linea con un grande problema europeo, il tema della regalità femminile - uno dei pochi che, per evidenti motivi, è già stato sviluppato dalla tradizione storiografica. Esso viene qui ripreso e ulteriormente arricchito, ma anche integrato con altre prospettive, che spingono il nostro sguardo dentro il mondo delle corti, regie e principesche, nella sfera separata della religiosità femminile, nelle realtà urbane. Potere, quindi, ma non solo: anche committenze artistiche, ruolo familiare e iniziativa testamentaria. Il prisma tematico che si viene formando conferma, anche per la ricerca sul Mezzogiorno, quanto la storia delle donne...
L'onore perduto di Isabella de' Medici
Autore: Elisabetta Mori
Numero di pagine: 438
Per secoli gli storici hanno dipinto Isabella, la bellissima figlia di Cosimo de' Medici, come una donna priva di freni morali e dedita a «illecite passioni», giustificate solo dalla scarsa considerazione che il marito Paolo Giordano Orsini avrebbe avuto per lei. Tanto che alla fine lui, dopo essersi macchiato di molti altri delitti, l'avrebbe uccisa, esasperato dai suoi tradimenti. Quella di Isabella e Paolo Giordano, rampolli di due grandi casate italiane, è una delle più sanguinose «leggende nere» del nostro rinascimento. La tragica morte di Isabella ha ispirato, nel corso dei secoli, scrittori, poeti e scienziati, dall'elisabettiano Webster al romantico Dumas, da Domenico Guerrazzi a Gaetano Pieraccini. Ora è finalmente possibile riscoprire la verità e restituire a Isabella l'onore cancellato da mille calunnie. Partendo dai documenti originali, a cominciare dalle lettere d'amore tra i due sposi, Elisabetta Mori ricostruisce uno dei grandi misteri della nostra storia. Dipinge un'epoca, i suoi costumi, la sua cultura, oltre che naturalmente le trame politiche dell'Italia cinquecentesca. E ci regala il ritratto vero e commovente di una giovane donna intrappolata tra...
LA MALEDIZIONE D'ISABELLA
Autore: Franco Pastore
Numero di pagine: 20
Dramma in versi di Franco Pastore, sulla poetessa di Favale Isabella Morra.
Isabella d'Aragona duchessa di Bari
Autore: Giovanni Maria Bertini
Numero di pagine: 386
Della famiglia Sforza. Parte 1. [-2.][Nicola Ratti]
Numero di pagine: 393
Historia della vita miracoli, traslatione, e gloria dell'illustrissimo confessor di Christo S. Nicolo il Magno arciuescouo di Mira, patrono, e protettore della citta di Bari. Composta dal padre Antonio Beatillo da Bari ..
Autore: Antonio Beatillo
Numero di pagine: 464
Della famiglia Sforza
Autore: Nicola Ratti
Historia della vita, miracoli, traslatione e gloria dell'illustrissimo confessore di Christo S. Nicolo arciuescouo di Mira, e patrono della città di Bari. Composta dal M.R.P. Antonio Beatillo barese theologo della Compagnia di Giesu
Autore: Antonio Beatillo
Numero di pagine: 982
Isabella d'Aragona. La Duchessa di Bari a Pavia
Autore: Renato Russo
Numero di pagine: 144
Dossier Isabella Morra - Poetessa del XVI secolo
Autore: Giuseppe Lorin
Numero di pagine: 135
Uno dei più completi saggi su Isabella Morra, una delle penne poetiche più intense del XVI secolo. Il ritratto vero, appassionato, commovente e lancinante di una donna, capace di precorrere la poesia del Dolce Stil Novo e il Petrarchismo, grazie ad uno stile modernissimo e ricco di vibranti sfumature.
Storia di Bari, principal città della Puglia, nel regno di Napoli
Autore: Antonio Beatillo
Numero di pagine: 247
101 perché sulla storia della Puglia che non puoi non sapere
Autore: Stefania Mola
Numero di pagine: 384
Lo diceva anche Balzac che la saggezza consiste nel chiedersi, in ogni caso: perché? Un suggerimento che calza a pennello per la Puglia: amata, coccolata, visitata e raccontata quasi quotidianamente come culla antichissima di civiltà assortite e custode (a volte inconsapevole) delle loro testimonianze. Di questa terra si è detto quasi tutto. E tuttavia, per sua natura, continuerà a stupirci, almeno finché – invece di cercare risposte – troveremo domande. Che in queste pagine, declinate in 101 varianti, raccontano una sola storia, mai scontata, attraversando i volti della sua gente e le infinite cadenze dei suoi dialetti, la pietra delle cattedrali, dei castelli, del barocco e dei trulli, la civiltà rupestre che ha abitato le sue grotte dipinte e quella contadina delle masserie, passando per il Mediterraneo all’interno del quale questa terra si fa ponte tra culture e punto d’incontro imprescindibile tra Oriente e Occidente. Perché qualcuno dice ancora “le Puglie”? Perché le migliori ghiottonerie pugliesi sono nate da un errore? Perché si dice “fuggi da Foggia”? Perché san Nicola è diventato Babbo Natale? Perché Lucio Dalla si innamorò delle isole...
Historia della vita, miracoli, traslatione, e gloria dell'illustrissimo confessore di christo S. Nicolo il magno arcivescovo di mira ...
Autore: Antonio Beatillo (S.I.)
Numero di pagine: 464
*Opere complete
Numero di pagine: 367
Istoria civile del Regno di Napoli di Pietro Giannone
Numero di pagine: 715
La storia della Puglia in 100 luoghi memorabili
Autore: Stefania Mola
Numero di pagine: 320
I luoghi simbolo della Puglia più autentica, che hanno intriso questa terra di storia e fascino Puglia: più che una regione, un continente. Lo confermano i suoi orizzonti mai uguali, rocciosi, friabili, erbosi, lunari o liquidi, dal Subappennino al Gargano, al Tavoliere, alle Murge, alla campagna a perdita d occhio, al mare che la incornicia per più di ottocento chilometri. Una terra la cui storia racconta la molteplicità di territori, lingue e culture che la compongono, eredi di vicende plurimillenarie. Della Puglia questo libro offre una mappa essenziale fatta di cento luoghi emblematici, raccontando una storia inscindibile dalla geografia, dagli uomini, dalle civiltà plurime che hanno plasmato il territorio regalandole un inesauribile varietà di volti, voci, consuetudini e paesaggi culturali. Tante storie tenute insieme da quelli che sono ormai gli elementi strategici di ogni narrazione di tempo e memoria: territorio e cultura. Luoghi fisici e simbolici, oggi più che mai necessari per contrastare la perdita del senso di appartenenza e rispondere anche ai bisogni di un turismo culturale sempre più esigente, in cui l’identità si ricompone attingendo al passato per...
Historia della vita, miracoli, traslatione, e gloria dell'illustrissimo confessore di Christo San Nicolo il Magno ...
Autore: Antonio Beatillo (S.I.)
Numero di pagine: 524
San Nicola
Autore: Mariella Basile Bonsante , Pina Belli D'Elia
Numero di pagine: 106
Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno di Napoli. Opra del padre Antonio Beatillo barese della Compagnia di Giesù
Autore: Antonio Beatillo
Numero di pagine: 238
Historia della vita, miracoli, traslatione, e gloria dell'illustrissimo confessore di Christo S. Nicolò Arciuescouo di Mira, e patrone della città di Bari
Autore: Antonio BEATILLO
Numero di pagine: 982
Il castello e le mura medievali
Numero di pagine: 99
Raguaglio historico del contaggio occorso nella provincia di Bari negli anni 1690, 1691 e 1692
Autore: Filippo de Arrieta
Numero di pagine: 411
Raguaglio historico del contaggio occorso nella provincia di Bari negli anni 1690. 1691., e 1692. Composto da D. Filippo de Arrieta ..
Autore: Filippo : de Arrieta
Numero di pagine: 411
Niccolo di Mira l'arciuescouo, padrone, e tutelare della citta di Bari, istoria della di lui miracolosa vita, gloria, e traslazione dal sig. Fabbrizio Veniero nuouamente ... composta
Autore: Fabrizio Veniero
Numero di pagine: 441
Uomini e luoghi del 1799 in Terra di Bari
Autore: Angelantonio Spagnoletti
Numero di pagine: 148
Il Cieco da Forli, cronista e poeta del secolo XVI
Autore: Ludovico Pepe
Numero di pagine: 96
Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti
Tomo Quarto. In cui contiensi la politia del Regno sotto Austriaci
Historia della vita, miracoli, traslatione, e gloria dell'illustrissimo confessore di Christo San Nicolò il Magno Arcivescovo di Mira
Autore: Antonio Beatillo
Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli di Lorenzo Giustiniani ... Tom. 1. [-10.]
Numero di pagine: 400