Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare

Autore: Elena Aimar , Antonio Schindler , Irene Vernero

Numero di pagine: 104

La sordità prelinguale consiste in una grave perdita uditiva, congenita oppure acquisita, insorta prima dei 18 mesi di vita. Essa impedisce al bambino l'accesso al mondo sonoro e al linguaggio orale. La tecnologia dell'impianto cocleare può fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, a patto che venga iniziato il più presto possibile un intervento multiprofessionale, specifico e regolare. Dopo un'accurata valutazione, è compito del logopedista programmare un piano di trattamento individualizzato. Il volume è rivolto a logopedisti e genitori e mira al graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche. I contenuti sono suddivisi in quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente che si incontrano nel fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento), dapprima con sonorità ambientali, successivamente con suoni linguistici, parole e frasi. I tre criteri seguiti per la selezione delle parole sono stati la loro presenza nel vocabolario medio dei bambini di circa tre anni di età.

Storia della logopedia

Autore: Irene Vernero , Oskar Schindler

Numero di pagine: 82

Ripercorrere la storia della logopedia in Italia consente di inquadrare la scienza e gli interventi sanitari nel campo della comunicazione e della deglutizione. Le radici, le premesse e i primi tentativi di cura si ritrovano già nelle antiche civiltà, ma la nascita della comunicologia moderna risale a tempi molto più recenti. Verso la fine dell’Ottocento, in zona mitteleuropea, fanno la loro comparsa informale i primi adepti medici, i foniatri, e non medici, i logopedisti, ma bisognerà aspettare la fine del secolo per trovare in questo campo posizioni accademiche e professionali definite. Il volume, oltre ad esporre la cronologia di fatti e avvenimenti, vuole percorrere sistematicamente la straordinaria evoluzione scientifico-epistemologica della logopedia, che a sua volta ha provocato importanti ricadute nei metodi di intervento sulla patologia. Una parte consistente riguarda poi gli attuali aspetti legati alle norme, la formazione e l’esercizio della professione.

Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista

Autore: Laura Maria Castagna , Anna Giulia de Cagno , Maria Valeria Martino , Giovanna Lovato , Anna Pierro , Carmela Razzano , Tiziana Rossetto , Irene Vernero

Numero di pagine: 136

La pubblicazione del Core Competence e Core Curriculum del Logopedista, promossa dalla Federazione Logopedisti Italiani, rappresenta un traguardo importante per delineare l’identità culturale e l’insieme dei valori che definiscono la mission e le competenze professionali del Logopedista. Tali competenze riguardano le conoscenze che deve possedere, le abilità e i comportamenti che influenzano il suo agire professionale. Il volume è frutto della collaborazione di un gruppo di esperti con interesse specifico sulla Formazione e che hanno declinato, nei vari capitoli, le caratteristiche e la mission del Logopedista in campo normativo, deontologico e didattico, con un particolare sguardo alla formazione in Europa.

Terapia Miofunzionale Orofacciale

Autore: Luca Levrini

Unire il mondo odontoiatrico e quello logopedico: questo è l’obiettivo che si pone l’autore. Sebbene vicini da un punto di vista teorico, questi due mondi non si sono integrati completamente ed efficientemente nella pratica clinica: Terapia miofunzionale orofacciale mira a colmare questa distanza. Ogni capitolo tratta l’argomento sia dalla prospettiva odontoiatrica sia da quella logopedica, presentando una sintesi che supera la barriera tra il mondo medico- chirurgico e quello riabilitativo. Negli oltre venti anni dalla pubblicazione del primo manuale di Aurelio Levrini, da cui prende spunto questa edizione, la ricerca, la tecnologia e la medicina relative al distretto oro-temporo- mandibolare si sono rapidamente evolute. Il volume è aggiornato alle tecniche e ai protocolli più recenti, comprendendo le nuove pratiche che sono diventate di interesse della disciplina, come il ringiovanimento facciale, il trattamento delle apnee notturne ostruttive e l’utilizzo di dispositivi orali preformati. Il testo si pone come aiuto e guida per odontoiatri e logopedisti affinché si possa individuare il programma riabilitativo più adatto al singolo paziente, combinando...

Percezione e discriminazione uditiva.

Autore: Valeria Broggi

Numero di pagine: 144

Molti bambini affetti da disturbi della comunicazione (causati da un ritardo nello sviluppo dell’udito dovuto a ricorrenti episodi di otite, da difficoltà nel mantenere costante l’attenzione agli stimoli uditivi, o altro) possono aver bisogno di migliorare le loro abilità di ascolto, poiché le informazioni uditive giungono loro distorte o, peggio, non giungono affatto. Questo libro, nato dall’esperienza clinica dell’autrice presso un servizio di neuropsichiatria infantile, propone materiali ed esercizi per stimolare e educare le competenze percettivo-uditive. Gli insegnanti di scuola dell’infanzia trarranno dal libro utili spunti per la programmazione delle attività quotidiane, e i logopedisti vi troveranno interessanti indicazioni per sviluppare le più semplici abilità di ascolto in bambini che presentano tali disturbi. L’introduzione che precede ogni sezione consente all’adulto di valutare se il bambino è pronto per affrontare un certo livello di esercizi o se ha bisogno di cominciare con attività più facili. Le attività sono suddivise per livello di difficoltà e conducono il bambino a «operare e manipolare» in modo consapevole e cosciente materiale...

L'arte di comunicare

Autore: Vittorio Caprioglio

Secondo le ultime ricerche, comunicare bene rigenera il cervello e il sistema nervoso. Le parole giuste ci permettono di migliorare i rapporti con gli altri, senza fraintendimenti e senza farsi manipolare. Gli stratagemmi per parlare in pubblico senza timore e ansia.

La voce del cantante: Comprende gli atti del convegno I disturbi della voce artistica, svoltosi al Teatro Alighieri di Ravenna nel novembre 1999

Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista

Autore: Laura Maria Castagna , Anna Giulia de Cagno , Maria Valeria Martino , Giovanna Lovato , Anna Pierro , Carmela Razzano , Tiziana Rossetto , Irene Vernero

Numero di pagine: 136

La pubblicazione del Core Competence e Core Curriculum del Logopedista, promossa dalla Federazione Logopedisti Italiani, rappresenta un traguardo importante per delineare l’identità culturale e l’insieme dei valori che definiscono la mission e le competenze professionali del Logopedista. Tali competenze riguardano le conoscenze che deve possedere, le abilità e i comportamenti che influenzano il suo agire professionale. Il volume è frutto della collaborazione di un gruppo di esperti con interesse specifico sulla Formazione e che hanno declinato, nei vari capitoli, le caratteristiche e la mission del Logopedista in campo normativo, deontologico e didattico, con un particolare sguardo alla formazione in Europa.

Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista

Autore: Laura Maria Castagna , Anna Giulia de Cagno , Maria Valeria Martino , Giovanna Lovato , Anna Pierro , Carmela Razzano , Tiziana Rossetto , Irene Vernero

Numero di pagine: 136

La pubblicazione del Core Competence e Core Curriculum del Logopedista, promossa dalla Federazione Logopedisti Italiani, rappresenta un traguardo importante per delineare l’identità culturale e l’insieme dei valori che definiscono la mission e le competenze professionali del Logopedista. Tali competenze riguardano le conoscenze che deve possedere, le abilità e i comportamenti che influenzano il suo agire professionale. Il volume è frutto della collaborazione di un gruppo di esperti con interesse specifico sulla Formazione e che hanno declinato, nei vari capitoli, le caratteristiche e la mission del Logopedista in campo normativo, deontologico e didattico, con un particolare sguardo alla formazione in Europa.

Ricognizione sulla foniatria e sulla logopedia. Introduzione alla fisioterapia della comunicazione umana

Autore: Oskar Schindler , Irene Vernero

Numero di pagine: 150

Malocclussioni e logopedia. Educazione della bocca e correzione delle malocclusioni nell'età evolutiva

Autore: Claudio Lanteri , Irene Vernero , Valentina Lanteri

Numero di pagine: 68

Comunicazione e linguaggio. Appunti per i corsi di specializzazione polivalente per insegnanti di sostegno

Autore: M. Teresa Lerda , Irene Vernero , Oskar Schindler

Numero di pagine: 232

Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare

Autore: Elena Aimar , Antonio Schindler , Irene Vernero

Numero di pagine: 104

La sordità prelinguale consiste in una grave perdita uditiva, congenita oppure acquisita, insorta prima dei 18 mesi di vita. Essa impedisce al bambino l'accesso al mondo sonoro e al linguaggio orale. La tecnologia dell'impianto cocleare può fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, a patto che venga iniziato il più presto possibile un intervento multiprofessionale, specifico e regolare. Dopo un'accurata valutazione, è compito del logopedista programmare un piano di trattamento individualizzato. Il volume è rivolto a logopedisti e genitori e mira al graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche. I contenuti sono suddivisi in quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente che si incontrano nel fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento), dapprima con sonorità ambientali, successivamente con suoni linguistici, parole e frasi. I tre criteri seguiti per la selezione delle parole sono stati la loro presenza nel vocabolario medio dei bambini di circa tre anni di età.

La memoria dei luoghi

Autore: Gianpaolo Fassino , AA.VV.

Numero di pagine: 488

Gli storici locali sono senz’altro figure paradigmatiche nella società italiana dell’Otto e del Novecento, una presenza capillare e diffusa, fra i due secoli, in tante comunità della Penisola. Dalle città ai più piccoli borghi sono infatti moltissimi i luoghi la cui storia è stata studiata, oggetto di saggi e monografie, ad opera di autori sovente non professionisti, mossi in questo impegno intellettuale da motivazioni molteplici. Si tratta di persone provenienti da differenti percorsi umani e culturali che ad un certo punto della propria vita hanno sentito il bisogno di scrivere, a beneficio soprattutto dei concittadini, la storia del proprio paese. Obiettivo di questo volume è quello di riflettere concretamente su queste figure, cercando cioè di comprendere come gli storici locali rappresentino un elemento significativo tanto della storia quanto della storiografia italiana. Attraverso numerosi approfondimenti bio-bibliografici, relativi in particolare a Piemonte e Valle d’Aosta, la “storia della storia locale” è analizzata sia muovendo da una serie di specifici territori, sia presentando singole figure di intellettuali che si sono dedicate allo studio della...

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Logopedia e disfagia. Dalla teoria alla pratica clinica

Autore: Simona Raimondo , Anna Accornero , Tiziana Rossetto

Numero di pagine: 326

Guida commerciale ed amministrativa di Torino elenco dei proprietari delle case, nome, qualità ed abitazione dei componenti delle amministrazioni civili, militari e giudiziarie ... corredata di una nuova pianta della città

Numero di pagine: 22

Ultimi ebook e autori ricercati