Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ioannis Antiocheni Fragmenta ex Historia chronica

Autore: Umberto Roberto

Numero di pagine: 872

The world chronicle of Jo(h)annes Antiochenus is a decisive source in the development of Christian universal historiography and world chronicles in the Christian Orient. It stretches from Adam to the beginning of the reign of Heraclius (610). The author was an educated official in the imperial administration in Constantinople. The chronicle was written in the context of the cultural and political debate about the renewal of the Emperorship after the deposition of the tyrant Phokas (October 610); the model is provided by the political structure of the Roman republic. In this volume, the chronicle has been made available for the first time in a modern edition (with an Italian translation) and with a detailed introduction. The edition of the fragments includes new texts on Greek prehistory, Roman history, the chronology of biblical and Greek history, and the history, topography, and archaeology of Constantinople.

Polybii Diodori Siculi Nicolai Damasceni Dionysii Halicar. Appiani Alexand. Dionis et Ioannis Antiocheni excerpta ex collectaneis Constantini Augusti Porphyrogenetae Henricus Valesius nunc primùm Graecè edidit, Latinè vertit, notisque illustrauit

Revival and Revision of the Trojan Myth

Autore: Graziana Brescia , Mario Lentano , Giampiero Scafoglio , Valentina Zanusso

Numero di pagine: 398

Die ‚alternativen‘ Fassungen des trojanischen Mythos von Dictys und Dares gehören zu den interessantesten und zugleich rätselhaftesten Werken der Spätantike. Dennoch erhalten sie erst seit Kurzem die ihnen gebührende Aufmerksamkeit, und viele Fragen sind noch immer ungelöst. Dies ist eines der ersten Bücher, das sich auf die Beiträge verschiedener Gelehrter stützt, um die Themengebiete in all ihren verschiedenen Facetten umfassend zu behandeln, angefangen mit der heiklen Frage nach den (wahren oder angeblichen) griechischen Modellen, hin zum kulturellen Kontext, der erwarteten Zielgruppe, Intertextualität, strukturellen Mustern, der Erzähltechnik, Themen, Charakteren, Zielen, bis zu Stil und Sprache. Daraus ergibt sich eine vollständigere und teilweise neue Sichtweise auf die zwei Werke. The ‘alternative’ rewritings of the Trojan myth by Dictys and Dares are among the most interesting and mysterious works of Late Antiquity: yet it is only recently that they have started getting due attention, and many issues about them still remain unsolved. This is one of the first books that relies on contributions by several scholars to comprehensively cover this subject in...

La “descrizione dei tempi” all’alba dell’espansione islamica

Autore: Maria Conterno

Numero di pagine: 206

During the VII-VIII centuries Byzantine historiography is supposed to have remained silent, since no source dating to that period has come down to us. West Syriac historiography is believed to have been quite scanty as well because, according to Lawrence Conrad's theory, the only source that later Syriac chroniclers had for this period was Theophilos of Edessa, whose chronicle is commonly thought to be Theophanes' "oriental source" as well. A thourough study of the materials shared by Theophanes (IX cent.), Michael the Syrian (XII cent.), the anonymous chronicler of 1234 (XII-XIII cent.) and Agapius of Mabbug (X cent.) has led the author of this book to reconsider the theory of the "circuit of Theophilos of Edessa" and to look with new eyes at the whole question of the writing of history in Greek, Syriac and Arabic during the first two centuries after the Islamic conquests. The present work delves into this conspicuous case of "intercultural transmission" with the aim of finding some tentative answers to the unspoken questions due to our scarce knowledge of historiography in such a crucial period: who kept memory of what, why, for whom? in which forms were records produced,...

Teatro d'huomini letterati aperto dall'abbate Girolamo Ghilini academico incognito all'illustrissimo signor, il signor. Gio. Francesco Loredano

Autore: Girolamo Ghilini

Numero di pagine: 242

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

Autore: Umberto Roberto , Laura Mecella

Numero di pagine: 386

Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’incontro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di sopravvivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini, e dei gruppi di potere, che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove...

Catalogo della Biblioteca appartenuta alla Chiara Memorie di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Luigi Amat di S. Filippo e Sorso, redatto da Giuseppe Migliorini

Autore: Giuseppe Migliorini

Numero di pagine: 247

Catalogo Dei Libri Dal Conte Angiolo Maria D'Elci Donati Alla Imperiale E Real Libreria Mediceo-Laurenziana

Autore: Biblioteca medicea laurenziana

Numero di pagine: 148

I lessici a Platone di Timeo Sofista e Pseudo-Didimo

Autore: Stefano Valente

Numero di pagine: 324

Two lexica to Plato have survived from Antiquity: the epitome of Timaeus and the so-called Pseudo-Didymus. This is the first critical edition of these lexica relying on a complete survey of their textual traditions, both direct and indirect, which are investigated in the Italian prefaces; it is also provided with an up-to-date picture of Timaeus, with an extensive inquiry into his sources and with an analysis of the mutual relationships between the two works. The critical text is provided with a threefold apparatus and detailed indexes.

Lo scudo di Cristo

Autore: Gastone Breccia

Numero di pagine: 426

Le possenti mura di Costantinopoli hanno arginato per secoli le ondate di nemici che insidiavano l'Europa cristiana. Le armate dell'impero romano d'Oriente si erano trasformate nello scudo di Cristo: questa è la storia della loro lunga lotta, fino alla vittoria. L'impero romano d'Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua. La sua capitale Costantinopoli, la splendida 'regina delle città', non smise mai di attirare conquistatori avidi di preda dai quattro angoli del mondo: Goti, Unni, Slavi, Avari, Persiani, Arabi, Bulgari… L'impero, spesso sull'orlo della disfatta, riuscì sempre a trovare la forza necessaria per rialzarsi dopo le sconfitte. Aveva ereditato da Roma antica uno dei più potenti eserciti della storia: attraverso molti cambiamenti organizzativi, strategici e tattici, fu comunque in grado di mettere in campo armate capaci di respingere le continue invasioni. Il libro ripercorre i primi turbinosi secoli di questa storia, dalla disfatta di Adrianopoli del 378, che costrinse Teodosio I a riformare l'intero sistema difensivo imperiale, fino alle vittorie sugli Arabi e sui Bulgari, che nel IX secolo restituirono alla Nuova Roma uno...

Le identità regionali nell’impero tardoantico

Autore: Tommaso Gnoli , Valerio Neri

Il tema dell’identità, insieme a quello a esso correlato dell’integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all’epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargabile anche alla storia sociale e all’antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra. Il concetto di identità, quindi, si presta a una serie di considerazioni trasversali che sono raccolte in questo volume, frutto di una selezione dei più significativi e originali contributi di storici e di storiografi sul tema.

Novae eruditorum deliciae seu veterum anekdotōn opusculorum collectanea Franciscus Fontani ... collegit, illustravit, edidit Tom. 1. [- 3.]

Numero di pagine: 286

Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza

Autore: Montesquieu

Numero di pagine: 384

“Le occasioni che producono i grandi cambiamenti sono diverse, ma le cause sono sempre le medesime.” Roma e le sue vicissitudini studiate come caso esemplare di realtà socio-politica: il chiaro manifestarsi, nel corso della sua parabola, dei meccanismi della causalità storica consente infatti a Montesquieu di partire dal dato singolo per dar vita a una teorizzazione generale nel campo della filosofia politica. Pubblicate per la prima volta ad Amsterdam nel 1734, le Considerazioni rispecchiano la forma mentis che diventerà tipica dell’epoca dei Lumi: proprio come Cartesio e Newton avevano applicato ai fatti della natura il principio di causalità, così Montesquieu si sforza di fare altrettanto rispetto agli eventi storici, nella convinzione che, non mutando la natura umana, le stesse cause finiranno per produrre, oggi come ieri, conseguenze analoghe. Ed è proprio in ragione di ciò che quest’opera merita la massima attenzione da parte di chiunque sia interessato ai temi dell’autodeterminazione e del governo democratico. In chiusura di volume viene presentato il Dialogo tra Silla ed Eucrate, nel quale Montesquieu si concentra sulla figura di Silla, l’uomo che con le ...

Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di Paolo Peduto

Autore: Rosa Fiorillo , Chiara Lambert

Numero di pagine: 432

Il volume raccoglie una serie di scritti inediti in onore del prof. Paolo Peduto, di cui alcuni Amici, Colleghi ed ex-Allievi dell’Università di Salerno hanno voluto fargli omaggio in occasione del suo pensionamento. Il titolo rispecchia la diversificazione dei contributi, che interessano la lettura di ‘documenti’ e ‘monumenti’ nella loro accezione più ampia e multidisciplinare. I testi spaziano dai ricordi giovanili, affidati ad Amici che hanno condiviso l’esperienza pionieristica degli scavi di Capaccio o le prime ricerche sui castelli, legate entrambe alle origini dell’Archeologia Medievale in Italia, all’approfondimento di fonti scritte, dall’indagine su contesti o aspetti insediativi, anche molto differenziati e geograficamente distanti, all’analisi descrittiva di manufatti. I soggetti scelti dagli Autori hanno dato luogo ad una ‘miscellanea’ nel vero senso del termine, che rende pienamente conto della vastità dei problemi affrontati dagli studiosi del Medioevo negli ultimi decenni.

Il complesso monumentale di Baitokaike (Hoson Sulaiman – Siria)

Autore: Tarek Ahmad

Numero di pagine: 124

The architecture of the temple at Baitokaike shares the characteristics that are typical of the Phoenician region, especially during the imperial era. This study aims to deepen our knowledge, proposing new chronological phases of the site, starting from the time when it was an open cult place, through the architectural analysis of its buildings.

Atenaide, l'Imperatrice Eudocia di Bisanzio

Autore: Angela Vignotto

La vicenda della pagana Atenaide, divenuta l’imperatrice cristiana Eudocia, è intrigante ed enigmatica. Trasferitasi da Atene a Costantinopoli per questioni familiari, nel 421 sposò l’imperatore Teodosio II che si invaghì di lei non appena la vide. Impegnata in una vita di corte punteggiata da diatribe religiose, da incontri ancora pacifi ci con la cognata Pulcheria e impegni uffi ciali accanto al marito, partì in pellegrinaggio per Gerusalemme dopo un voto fatto in occasione delle nozze di sua fi glia Eudossia con l’imperatore d’Occidente Valentiniano III. Tornò trionfante a Costantinopoli, ma iniziarono i contrasti con Pulcheria anche a causa dell’eunuco Crisafi o che, probabilmente, fu l’artefi ce di un intrigo nel quale caddero Eudocia e il suo amico Paolino, magister offi ciorum: una mela, una innocua mela della Frigia divenne la prova di un probabile tradimento imperiale. Costretta ad allontanarsi, l’imperatrice si trasferì defi nitivamente a Gerusalemme dove morì il 20 ottobre del 460.

Ricerca come incontro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 513

Paolo Delogu in quasi mezzo secolo di attività di studio e di insegnamento ha lasciato una traccia profonda nella medievistica italiana. Professore a Salerno, Firenze e Roma, i suoi interessi si sono via via rivolti alla tarda età carolingia, alla Salerno longobarda, al rapporto tra Longobardi e Romani, ai Normanni nel sud e alla Roma altomedievale. Questo volume, che raccoglie studi che coprono tutto il millennio medievale, vuole anche celebrare la sua nomina a professore emerito della Sapienza - Università di Roma.

I santi medici Cosma e Damiano

Autore: Agapito Bucci

Numero di pagine: 240

Il libro si basa su un’accurata indagine delle fonti storiografi che dei documenti devozionali e della gran mole di saggi che testimoniano la reverenza e l’interesse sempre vivi ed attuali per le figure dei santi taumaturghi. È stata ripresa e riesaminata la questione della storica esistenza di due distinte coppie di santi medici dello stesso nome (martiri arabi e confessori asiatici). Il saggio è corredato di una mappa attendibile dei luoghi di culto e di un’elencazione signifi cativa, anche se sintetica, dei miracoli compiuti dai santi.

L'imperatore prigioniero

Autore: Omar Coloru Colori

Numero di pagine: 216

Nel 260 d.C. l'imperatore Valeriano viene catturato dal 're dei re' Shapur I: finirà i suoi giorni in Persia in una vergognosa prigionia. Per i Romani è una catastrofe senza precedenti, ancor più terribile di quella avvenuta a Carre nel 53 a.C. Roma si trova così a dover affrontare la fase peggiore della crisi che affligge l'impero nel terzo secolo. I Persiani premono sui confini orientali, i territori dell'Europa occidentale sono sconvolti dalle incursioni delle popolazioni barbariche, mentre in tutto l'impero infuria la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore, che vede in questa religione una minaccia per la tenuta dello Stato. La cattura di Valeriano provoca movimenti separatisti all'interno dell'impero stesso che portano l'usurpatore Postumo a creare un impero delle Gallie. Ancora più della disfatta di Carre, la fine ingloriosa di Valeriano peserà come una macchia indelebile nell'immaginario romano.

D. Ioannis Chrysostomi Antiocheni ... De dignitate sacerdotali libri sex uere aurei. Germano Brixio Altissiodorensi interprete

Autore: Ioannes : Chrysostomus santo (santo)

Ultimi ebook e autori ricercati