Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802

Lo Stato dell’Arte 5 - Atti del Congresso Nazionale IGIIC

Congresso Nazionale IGIIC “Lo Stato dell’Arte 5” - Cremona, Palazzo Cittanova 11-13 Ottobre 2007 ATTI DEL CONVEGNO IN FORMATO DIGITALE PDF 700 pagine, illustrato in b/nero

Roma prima del mito

Autore: Anna Paola Anzidei , Giovanni Carboni

Numero di pagine: 1648

This two-volume study looks at the recent excavations in Rome and its surrounding areas which identified settlements and necropolises associated with a complex culture pre-dating that of Ancient Rome. The results reveal the social and cultural aspects of the daily life of the human groups who occupied this territory before the Latium civilization.

La ceramica in archeologia, 2

Autore: Ninina Cuomo di Caprio

Numero di pagine: 752

Italian description: A circa vent'anni dalla pubblicazione, il manuale ormai classico di Ninina Cuomo di Caprio viene riproposto per rispondere a precise esigenze di studio nel campo della ricerca archeologica e di formazione nell'ambito universitario. Il testo e stato completamente ripensato e riscritto, valorizzando le qualita che lo hanno imposto nel settore: la chiarezza, la completezza, l'attenzione culturale e storica alla tecnologia della ceramica. Nel ripercorrere il cammino seguito da un manufatto fittile dalla modellazione in argilla alla cottura nella fornace a combustibile solido naturale, l'attenzione e rivolta non soltanto agli aspetti tecnici ma anche alla piena consapevolezza circa le molte facce della produzione ceramica. La trattazione e incentrata sul mondo antico ma non solo classico: si aprono sviluppi riguardanti sia la preistoria sia il mondo medievale. Tutto questo rende il volume uno strumento di lavoro ancora piu prezioso. La seconda parte del manuale e dedicata alle analisi di laboratorio che possono essere utili per una migliore comprensione della ricerca archeologica ed e completata da un'appendice sulle fonti letterarie antiche.

XXXVII Convegno 2004: Genova e Savona: la Liguria crocevia della ceramica; XXXVIII Convegno 2005: La ceramica invetriata nel Medioevo e in età moderna

Autore: Centro Ligure per la Storia della Ceramica

Numero di pagine: 460

Sommario Raffaella Carta, Importazione di maioliche liguri a Granada e alcune considerazioni sulle trasformazioni della topografia della città dopo la conquista castigliana (1492) Alberto García Porras, Adela Fábregas García, La Liguria, territorio di ricezione di ceramiche prodotte nella penisola iberica durante il bassomedioevo Jaume Coll Conesa, Aproximación a las importaciones de cerámica ligur en Mallorca siglos XVII-XVIII Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Elisabetta Starnini, Roberto Cabella, Le origini della produzione in Liguria: dati archeologici e mineralogico-petrografici integrati sulla ceramica preistorica e protostorica Rita Lavagna, Donatella Ventura, Nuovi dati dallo scavo del Palazzo della Sibilla sul Priamàr Fabrizio Benente, Roberto Codovilla, Fabrizio Pastorino, Nuovi dati sulla circolazione delle ceramiche comuni grezze nella Liguria orientale Claudio Capelli, Catherine Richarté, Lucy Vallauri, Yona Waksman, Silvana Gavagnin, Ceramiche del gruppo Port Saint Symeon ware rinvenute a Genova, Marsiglia e Beirut. Dati archeologici e archeometrici Alessandra Molinari, Daniele Cassai, La Sicilia ed il Mediterraneo nel XIII secolo. Importazioni ed esportazione ...

Piemonte archeo-minerario. Miniere e opifici da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale

Autore: Paolo de Vingo

Numero di pagine: 356

Il terzo volume della collana «ArcheoAlpMed – Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale», Piemonte archeo-minerario, ha l’ambizione, dichiarata già nel sottotitolo (Miniere e opifici da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale), di offrire al lettore un viaggio nello spazio e nel tempo. Lo spazio è quello di un Piemonte, presentato in una cartina iniziale, esaminato nella produttività metallurgica di alcune località di quattro grandi vallate: Val Grana, Val di Susa, Valli di Lanzo, Val Sessera. Il tempo è un lunghissimo arco cronologico determinato dal rinvenimento di reperti, da indagini stratigrafiche, dall’esistenza di fonti documentarie, dalla sopravvivenza di termini lessicali, dall’uso del sito come bene culturale e paesaggistico. In definitiva, con un po’ di approssimazione, potremmo dire: dalle origini, o quasi, ai nostri giorni. Il viaggiatore, per continuare nella metafora, è portato per mano fra cave e miniere disseminate nelle rappresentazioni cartografiche settecentesche o localizzabili in carte geologiche e visibili tuttora nei versanti alpini. L’apparato di immagini è perciò notevole e indispensabile, anche nel ...

Il contributo delle analisi archeometriche allo studio delle ceramiche grezze e comuni

Autore: Sara Santoro Bianchi , Bruno Fabbri

Numero di pagine: 272

Chimica e informatica. Dal laboratorio alla realtà virtuale molecolare

Autore: Antonio Laganà , Antonio Riganelli

Numero di pagine: 186

Ultimi ebook e autori ricercati