Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'avvocato nella professione tributaria

Autore: Marco Annecchino , Raffaello Lupi

Il volume intende fornire agli avvocati che non si occupano abitualmente di questioni tributarie le chiavi di lettura per operare proficuamente in questo settore, con riflessioni utili anche per chi ha una certa esperienza nel campo o addirittura vi si dedica a tempo pieno. Il contesto è l’esercizio della funzione tributaria, al cui interno si muovono gli uffici finanziari e i contribuenti, con i loro professionisti, tra cui gli avvocati. Una funzione amministrativa, cioè, il cui corretto esercizio passa attraverso il confronto tra contribuenti e uffici tributari, ed è per ciò giuridico, anche senza l’intervento dei giudici. Uno degli elementi di novità del Quaderno è l’accento messo sulle profonde differenze – di cui l’avvocato tributarista dovrebbe essere consapevole – tra l’evasione in senso materiale, realizzata dall’imprenditore (per lo più) nascondendo i ricavi o gonfiando i costi, e quella giuridico-interpretativa, consistente nell’adozione di percorsi negoziali funzionali al risparmio di imposta ovvero nell’elaborazione di interpretazioni del dato normativo divergenti da quelle sostenute dagli uffici finanziari. Si è richiamata poi...

Una breve storia della globalizzazione

Autore: Francesco Della Porta

Numero di pagine: 320

Nei prossimi quattro anni il presidente Biden avrà la possibilità di modificare il corso della politica estera Americana. Cosa ci si può aspettare? (I) un realistico multilateralismo con la Cina (II) rinnovo dei legami spezzati con le agenzie sopranazionali: NATO, Unione Europea, World Health Organization e ogni iniziativa coordinata per arginare il covid, (III) ri-sottoscrizione degli Accordi di Parigi sul clima, e una politica industriale green (IV) impegno a sostenere le democrazie nel mondo. Quali chances di successo ha la politica estera di Biden? Per rispondere, questo saggio fa il punto del processo di globalizzazione, di come ci siamo arrivati, e quali lezioni si possono trarre dalle precedenti esperienze. Inoltre, considera gli scenari plausibili a 5-10 anni, e propone alcune azioni future per le democrazie occidentali. La narrazione è spesso affidata a testimoni oculari, quali Engels, Canetti, Polanyi, Ferrero, e Keynes. Il periodo considerato va dal 1776 al 2020. Indice del volume PRIMO CAPITOLO: 1. Meccanizzazione e sistema di fabbrica 2. I mulini di Satana invadono il mondo 3. La prima guerra globale. SECONDO CAPITOLO: 1. Il trattato di Versailles 2. Ferrero,...

Raccontare la Salvezza attraverso lo sguardo

Autore: Artyushin Sergey

Numero di pagine: 624

Tra i temi cari a Luca, quello del «vedere» ha una funzione particolare, in quanto attraversa tutto il Vangelo e si sviluppa con la massima evidenza a partire dagli attori che rappresentano diversi tipi di persone messe di fronte al mistero della venuta e dell’attività di Gesù. Si tratta di un argomento interessante già dal punto di vista antropologico, avendo per oggetto un’esperienza fondamentale di percezione fisica. A livello redazionale, poi, si scopre il grande interesse lucano di presentare Gesù come oggetto della visione. Il lettore percepisce e progredisce nella logica accennata soprattutto grazie ad una serie d’incontri con Gesù, che, come nel Quarto Vangelo, rappresentano i veri paradigmi della comunicazione che si stabilisce tra gli attanti. Già nel vangelo dell’infanzia il «vedere Gesù» costituisce un motivo fondamentale. Passo dopo passo il discorso sul vedere diviene sempre più convincente per sfociare poi nell’apice narrativo – il fine logico dello sviluppo teologico dell’argomento trattato – le apparizioni del Gesù risorto (Lc 24). La sua ricchezza e dinamicità sono dovute al fatto che lo stesso vedere, alla fine del Vangelo, assume...

Gli Uomini e le Rovine

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 285

In questo libro Julius Evola, partendo dai principi di un "tradizionalismo integrale" traccia le linee essenziali di una dottrina dello Stato e di una visione generale della vita a carattere "rivoluzionario-conservatore": rivoluzionario, con negazione decisa delle ideologie e dei miti che dominano il mondo dell'attuale decadenza europea e specialmente italiana (anticapitalismo, antiliberalismo, anticomunismo); conservatore, come ripresa in tutti i domini dell'idea aristocratica, gerarchica e qualitativa che ha già costituito la base di una superiore tradizione dell'Occidente.

Dalle figure del reale

Autore: Antonino Terranova

Numero di pagine: 242

Dalle figure del reale è una raccolta di saggi sulla figuratività che ricerca, attraversando diversi territori e campi disciplinari, le figure in grado di produrre senso, di rappresentare la condizione contemporanea e le sue mutazioni. I materiali fornitici dalla realtà sono ciò che il progetto di architettura e quello artistico in generale devono rielaborare, rendere poetici attraverso figure che attribuiscono loro nuovi significati: risignificazioni. Antonino Terranova, Roma 1942, è professore ordinario di Composizione architettonica e Progettazione urbana presso la Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" e direttore del DiAR, Dipartimento di Architettura nell'Ateneo Federato delle scienze umane dell'Arte e dell'Ambiente dell' Università degli studi di Roma "Sapienza". È nel comitato direttivo di "Rassegna di Architettura e Urbanistica" e dell'ANCSA (Associazione Nazionale Centri Storico- Artistici). Tra le pubblicazioni: Città sognate, Mostri Metropolitani, Grattacieli, Scolpire i cieli, Roma città mediterranea, I nuovi Giganti. Per i nostri tipi la precedente raccolta di saggi: Le città e i progetti. Dai centri storici ai paesaggi metropolitani, 1993....

Equità e autonomia privata

Autore: Francesco Gazzoni

Numero di pagine: 368

La tesi centrale della monografia, pubblicata nel 1970, è che il richiamo all’equità integrativa di cui all’art. 1374 c.c. legittima l’intervento del giudice sul contratto, con un giudizio individualizzante, basato sulle circostanze del caso concreto, alla luce delle direttive costituzionali. Il giudice può pertanto, da un lato, dichiarare la nullità di una singola clausola reputata iniqua, o, ove essa sia essenziale, dell’intero contratto, e dall’altro ricostruire il regolamento, nel rispetto delle disposizioni di legge e dell’interesse perseguito dalle parti. La tesi ha anticipato la giurisprudenza che, a partire dagli anni ‘90, ritiene possibili, in virtù peraltro della clausola di buona fede, quegli stessi interventi.

La Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca (1195-1234)

Autore: Emanuele Conte , Sara Menzinger

Numero di pagine: 845

Il più antico trattato di diritto pubblico che la dottrina giuridica medievale abbia prodotto è la Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca, che vede la luce qui per la prima volta in edizione critica. Integrato perfettamente nel gusto e nello stile della scuola dei glossatori del XII secolo, Rolando non è però un professore: è un giudice, impegnato nella pratica dei tribunali cittadini e nella politica comunale. La sua opera induce a riconsiderare complessivamente il rapporto fra dottrina giuridica e prassi istituzionale a ridosso del tornante del 1200, quando il rilancio dell’Impero d’età sveva coincide con l’affermazione progressiva delle autonomie comunali. Un’ampia introduzione al testo si propone di aprire una discussione rinnovata sul diritto pubblico medievale, che trova la sua formulazione teorica proprio nell’ambiente urbano, dove si avvia una riflessione profonda sul rapporto fra Comuni e Impero. Si tratta di un’elaborazione fortemente laica, che costituisce un elemento indispensabile per comprendere le successive teorie pubblicistiche del Duecento, fiorite negli ambienti nazionali europei e da decenni al centro della ricerca medievistica.

Il cavaliere inesistente

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 182

Questo romanzo di Calvino viene ad affiancarsi a 'Il visconte dimezzato' e a 'Il barone rampante', compiendo una trilogia di emblematiche figure, quasi un albero genealogico di antenati dell'uomo contemporaneo. Stavolta Calvino si è spinto più a ritroso nei secoli e il suo romanzo si svolge tra i paladini di Carlomagno, di quel Medioevo fuori d'ogni verosimiglianza storica e geografica che è proprio dei romanzi cavallereschi.

Globalizzazione ed educazione

Autore: Furio Pesci

Partendo dall'analisi dei fattori economico-sociali che pesano sulla crisi attuale dell'educazione nel mondo globalizzato e analizzando il contesto sociale e culturale contemporaneo, il libro riflette sulle problematiche che caratterizzano il sistema capitalistico odierno, tentando di definire, sulla scorta delle acquisizioni più recenti della ricerca psicologica, un'antropologia pedagogica adeguata.

Tra il dire e il fare. L'educazione alla prassi dei diritti umani. Annali 1999

Autore: Claudio Tugnoli

Numero di pagine: 240

Non è possibile alcun disegno di educazione al rispetto dei diritti umani se non si dispone del concetto di persona in un'accezione interpersonale. Il soggetto dei diritti umani non è un luogo introvabile e neppure un cieco progetto ispirato alla volontà e alla potenza, ma una relazione dinamica con l'altro. La dialettica del rapporto tra coscienza di sé e coscienza dell'altro è la ragione della dipendenza reciproca di diritti e doveri. L'altro non è un limite all'esercizio della libertà e della responsabilità di cui il soggetto è capace, ma una condizione della stessa esistenza del soggetto. La persona in questa accezione è una conquista che richiede un lungo cammino di riflessione e di azione, di distacco e coinvolgimento. I saggi proposti in questo volume indicano nella prassi educativa, nella coscienza morale, nell'azione politica e nella mediazione istituzionale momenti di un unico percorso verso l'affermazione concreta e la dimostrazione in prima persona della possibilità di riformare in profondità la natura dei rapporti tra gli uomini e tra gruppi umani sempre più differenziati. È vero che i diritti umani continuano a essere violati ovunque nel mondo, ma un...

Storia moderna

Autore: Guido Abbattista

Numero di pagine: 751

A dispetto delle periodiche dichiarazioni di crisi, nelle società contemporanee la storia rimane una delle discipline essenziali per la formazione civile. Si modificano i suoi statuti, si trasformano gli ambiti della sua applicazione, mutano i confini e i punti di contatto con altri saperi, cambiano le gerarchie dei fatti e le sensibilità con cui essi vengono rilevati: ma la storia resta al centro dei percorsi intellettuali e delle strategie formative della nostra cultura. Negli ultimi tempi, però, la storia sembra aver perso molte delle sue certezze esplicative, e soprattutto la capacità, se non di divinare il futuro, di prefigurarne almeno la direzione, indicando il senso del movimento che dal passato porta al presente. Caduta l'idea di uno sviluppo lineare delle società umane, spezzatosi il filo di un percorso evolutivo che legasse irrevocabilmente le conquiste e i progressi della conoscenza a un "avanzamento" generale e condiviso, messa in forse la tensione verso un obiettivo ultimo, verso un fine da raggiungere, la storia può sembrare - e a molti così oggi appare - una fatica inutile, un esercizio erudito fine a se stesso. Dove trovare dunque, oggi, il senso della...

Gli italiani

Autore: Luigi Barzini

Numero di pagine: 464

Anche l’Italia, come ogni altro paese, è cambiata. Ma i vizi, i tic e i dati caratteriali del paese sono rimasti gli stessi. — Sergio Romano

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

Autore: Alberto Scandola

Numero di pagine: 274

La produzione degli ultimi trentacinque anni di Jean-Luc Godard è qui articolata lungo quattro percorsi di riflessione, orientabili anche secondo una linea cronologica. Nell’ordine: l’interrogazione sul mistero della creazione artistica (Si salvi chi può... la vita, Passion), la scomposizione dell’immagine nei suoi materiali (Prénom Carmen, Je vous salue, Marie), il ripiegamento verso la Storia e il tempo perduto (Histoire[s] du cinéma, Allemagne 90 neuf zéro, Nouvelle Vague; De l’origine du XXIème siècle) e una meditazione sulla difficoltà di raccontare una storia nei luoghi della Storia (Liberté et patrie, Éloge de l’amour, Film socialisme, Adieu au langage).

Invasori, non vittime

Autore: Thomas Schlemmer

Numero di pagine: 352

La campagna di Russia è entrata nella memoria italiana, cristallizzandosi come una 'tragica fatalità'. La velleitaria guerra di Mussolini contro l'Unione Sovietica si trasformò nell'epopea eroica dei nostri soldati, vittime di una guerra spietata, della durezza della natura e, non da ultimo, dei propri alleati. L'epos del sacrificio andò a coprire come un velo il non trascurabile dato di fatto che le nostre Divisioni facevano parte, in realtà, di un esercito d'invasione. La rigorosa ricostruzione di Thomas Schlemmer dissipa malintesi e falsi miti sorti intorno a un controverso segmento del passato dell'Italia e ne restituisce un'immagine più complessa di quanto finora si sia voluto ammettere. La guerra di Mussolini contro l'Unione Sovietica. La rilettura di un evento storico in cui figuriamo come veri invasori e non, come spesso si pensa, come vittime.

Gli infiniti silenzi di Giacomo Leopardi

Autore: Patrizia Landi

Per un poeta-filosofo come Giacomo Leopardi, in cui il canto, i suoni, la voce occupano un posto assolutamente rilevante, sembra quasi impossibile poter parlare di silenzio, addirittura di tanti e diversi modi di silenzio. Eppure il silenzio in Leopardi rappresenta un momento essenziale di riflessione ermeneutica: su se stesso, sulla propria esistenza e sui propri desideri di gloria; sulla caduta inesorabile delle illusioni giovanili; sulla persistenza, o meglio, sulla provvisorietà della storia, soprattutto quella degli antichi, e dei suoi insegnamenti; sulla natura delle cose, del cosmo e dello spazio; sulla morte e la precarietà degli esseri sensibili (uomini, animali, piante). Infiniti silenzi che mirano tutti, come sempre accade nell’opera di Leopardi, sia in versi sia in prosa, a porre l’umanità di fronte alla propria fragilità e al proprio dolore – “fatali” entrambi – di cui unica responsabile è la Natura, “madre... di parto e di voler matrigna”.

La questione meridionale

Autore: Antonio Gramsci

Numero di pagine: 168

Contiene scritti tratti da L'Avanti, L'Ordine Nuovo, Il grido del popolo, L'Unità, Rinascita. Rileggere Gramsci per capire la nuova Questione meridionale. Non più la separatezza di nord e sud, funzionale ai meccanismi dell'accumulazione capitalistica. Ma una diversità territoriale che resiste ai movimenti civili e alle nuove generazioni. E che si allarga fino a farsi Paese intero, con la famosa ""linea della palma"" che sale sempre più a nord. Un nord per tanti aspetti ""compatibile"" con i costumi mafiosi, ospitale per la corruzione e per il familismo amorale. E imbevuto di retorica negazionista. Tuffarsi in un grande pensiero politico e rivedere di colpo che cosa è pur stata la politica in Italia. E scoprire il doppio paradosso gramsciano. Quello di raccontare una questione meridionale che non c'è più e offrire tuttavia gli strumenti più avanzati per capire quella imprevedibile di oggi, il sud che va alla conquista del nord (Aonia edizioni).

La sostanza nascosta

Autore: Laura Falqui

Il breve saggio tratta della pittura secondo una trama di mute rappresentazioni dei suoni associate a quelle che appaiono icone del silenzio vere e proprie. Tali rappresentazioni sono sorrette da canoni compositivi o leggi visive: simmetrie, reiterazioni, stati di sospensione, rarefazioni del segno o della pennellata. L’intreccio di colore, linea, forma, composizione si fonde con il concetto di “risonanza interiore”, manifestazione del silenzio. Si comincia esplorando l’eco di sonorità intrinseche nel colore e nelle forme, secondo i principi elaborati da Wassily Kandinsky, Johannes Itten e da alcune scuole di teoria della visione. Si procede identificando le figure, le personificazioni, gli elementi espressivi e visivi del silenzio in pittura, i suoi tratti specifici: stasi, moto aereo, natura contemplata, sonno, estasi, fino a esplorare le atmosfere del silenzio, dalla pittura di oggetti a opere di autori già presenti nel primo capitolo con opere “sonore”; fino ad alcune visioni auratiche della contemporaneità.

La gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni

Autore: PAOLA LUCARELLI ANJA BAUKLOH

Gli Autori Rudi Ballreich e Friedrich Glasl presentano le fondamenta teoriche e le metodologie pratiche che hanno sviluppato in molti anni di esperienza professionale come consulenti, mediatori e studiosi dei conflitti, collocandole nel contesto dell’organizzazione e rendendole comprensibili al lettore anche attraverso esercizi di vario tipo. In particolare, gli Autori concentrano l’attenzione sulla diagnosi del conflitto nelle organizzazioni e sulla relativa comprensione in chiave sistemica, esplorando alcuni concetti fondamentali delle neuroscienze e ponendoli in relazione ai principi dell’antroposofia di Rudolf Steiner e al metodo di osservazione della natura sviluppato da Johann Wolfgang Goethe, per una comprensione più profonda dei modelli percettivi e delle distorsioni, nonché dei processi mentali che si manifestano nel corso dei conflitti. Il contesto, dunque, è quello proprio dello sviluppo organizzativo: l’analisi attenta alle cause di produzione del conflitto nelle diverse fasi dello sviluppo permette un metodo originale raffinatamente olistico. Il punto di partenza è una comprensione più profonda della percezione umana e della possibilità di perfezionare...

PAROLA AZZIMA 3

Autore: Marina Bagni

Numero di pagine: 321

Lo spirito dell’abusiva casta sacerdotale cattolica si è reso responsabile di aver prodotto la cultura pseudo-cristiana del presente secolo: prova ne è che la dottrina cattolica è disubbidiente ai 66 (39 A.T. + 27 N.T.) libri che compongono la Santa Scrittura e promuove, in disubbidienza all’Unico Vero Dio, molte pratiche idolatriche, nocive sia al corpo che alla Vita eterna dell’anima. Il complesso convalidato degli Autentici Libri di Dio è identico per tutti e riconosciuto dal Cristianesimo Biblico di tutta la terra, in quanto si tratta di quelle Scritture Vetero-Testamentarie citate direttamente o indirettamente dallo Spirito Santo di Gesù stesso nell’Evangelo, negli Atti, nelle Lettere e nell’Apocalisse. Il Maestro, in molti casi, ha indicato esplicitamente tali Scritture, utilizzandole nelle sue predicazioni; in altri casi, si è riferito ad esse implicitamente, parafrasandone i contenuti; inoltre, le ha portate ad effetto con le sue opere e con la sua testimonianza. Ciò che importa avere ben chiaro è che l'Unico Autore, Interprete, e depositario della rivelazione delle Scritture è lo Spirito Santo del nostro Signore Gesù Cristo, il Figliuolo e la Parola...

Ultimi ebook e autori ricercati