Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Insegnare storia nella prospettiva del pensiero creativo

Autore: Cristiana Nardin

Numero di pagine: 122

La creatività all’interno del processo di formazione dei bambini ha svariate ragioni per essere riconosciuta come opportunità importante di crescita e formazione del pensiero autonomo. La storia è una complessa scienza sociale che prova a spiegarci il divenire del mondo e diventa essenziale, soprattutto per i bambini della scuola primaria, comprendere quanto del pensiero divergente e convergente è presente nei mutamenti dell’umanità nel tempo e nella loro ricostruzione come conoscenza storiografica. Il presente volume vuole proporre un’indagine sulla possibilità di coniugare la creatività all’apprendimento della storia nella scuola primaria, offrendo spunti concreti di lavoro in classe e idee per costruire progetti didattici più creativi nell’ambito della disciplina.

Il Presente e le sue Storie

Autore: Ernesto Perillo

Numero di pagine: 380

La Storia è un bene comune Siamo ovviamente d’accordo. Ma occorre subito precisare che per dare dignità nelle scuole a questa disciplina è necessario ripensarne i contenuti, le metodologie di insegnamento e apprendimento, le finalità formative. In breve mettere in discussione il canone tradizionale di una storia che sempre meno appassiona, interessa, coinvolge studentesse e studenti. E forse le/gli stessi docenti chiamati a insegnarla. Con questa sfida l’Associazione Clio ‘92 si confronta da tempo. Il volume "Il Presente e le sue storie" propone un’altra importante tappa della ricerca di una nuova storia generale scolastica. Presupposti essenziali: riconnettere il passato con il presente, riconsiderare le rilevanze storiografiche di una diversa rappresentazione del passato, costruire nuovi sistemi di conoscenze capaci di essere utili strumenti di lettura della complessità del mondo e delle sue storie. I contributi della prima parte del libro approfondiscono le diverse prospettive e articolazioni della nuova storia generale scolastica a partire dai saperi pre-disciplinari della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria fino a quelli più strutturati ed ...

La conoscenza della storia del Novecento in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado. Indagine empirica su livelli di conoscenza, rappresentazioni...

Autore: Milena Rombi

Numero di pagine: 238

Storia e competenze nel curricolo

Autore: Autori Vari , Associazione Clio '92

Numero di pagine: 191

Curricolo e competenze Riflettere, come si propone nel libro, su concetti chiave come competenza, curricolo, educazione alla cittadinanza e all’intercultura, e su metodologie come il procedimento per processi di trasformazione e con l’uso delle fonti per costruire conoscenze storiche, consente di fare chiarezza su cosa è la disciplina “storia”, e contemporaneamente, di proporre il superamento di un insegnamento tradizionale nozionistico, dichiarato superato anche nei documenti ministeriali. Dalla Prefazione dei curatori: Vincenzo Guanci e Maria Teresa Rabitti Impegno costante nell'innovazione L'Associazione Clio '92 è alla costante ricerca di metodologie didattiche innovative. La coscienza delle manchevolezze nell'odierno insegnamento della storia fa sorgere numerose domande. Le risposte vertono verso la necessità di formare insegnanti e, a cascata, allievi per metterli in grado di inserire nella vita quotidiana quanto appreso da questa importantissima materia. I momenti per impegnarsi in questo faticoso lavoro sono molteplici. Lo dimostrano le continue attività dell'Associazione, instancabile nel produrre continui confronti e materiali didattici per insegnare storia...

Perché insegnare la storia dell'arte

Autore: Cesare de Seta

L’Italia ha un’invidiabile tradizione artistica che da secoli ne fa una meta obbligata per viaggiatori, letterati, uomini di cultura di ogni parte del mondo che vengono a scoprire meraviglie antiche e moderne: dalle grandi vestigia dell’antichità a Giotto, da Raffaello a Bernini, da Canova a Morandi. Consapevole di questo primato, il ministro e filosofo Giovanni Gentile nel 1923 inserì l’insegnamento della storia dell’arte nei licei classici: questo preveggente provvedimento, benché in seguito formalmente esteso alle altre scuole, nel corso dei decenni è stato nella sostanza lentamente eroso e annacquato, malgrado dall’arte l’Italia tragga un fiume di turisti e moneta pregiata. L’autore ripercorre queste vicende fino ai nostri giorni e propone nuove linee di metodo per il rinnovo della disciplina. Non una storia di capolavori e di maestri nozionistica, ma una conoscenza di grado in grado più approfondita che sappia avvicinare i giovani a questo immenso patrimonio di oggetti d’arte, musei, città e paesaggi. Una disciplina che sia in condizioni di dialogare con storia e letteratura. L’Italia vive infatti un paradosso: pur essendo l’unico paese al mondo...

La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

Autore: Bruna Sferra

Numero di pagine: 247

Nel mondo contemporaneo la scuola deve tener conto dei mutamenti in atto nella società in quanto il ruolo fondamentale che essa occupa la chiama a rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione in termini di formazione e, dunque, di sviluppo di competenze teoriche, pratiche, sociali e cognitive. Pertanto, è necessario che le istanze della pedagogia interculturale vengano tradotte in prassi didattica in ogni ambito disciplinare attraverso una visione olistica. Ogni disciplina, nella sua specificità, fornisce l’opportunità di sviluppare un sapere unitario e, in particolare, la storia offre stimoli e conoscenze efficaci per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza. Il volume illustra il percorso di insegnamento della storia in prospettiva interculturale svolto in una classe terza di scuola primaria con l’intento di colmare il divario tra teoria e prassi e fornire alle alunne e agli alunni strumenti adeguati di analisi del presente e del passato. La padronanza delle conoscenze e la consapevolezza di come esse siano state prodotte, il saper usare gli operatori cognitivi, il saper argomentare i propri punti di vista nel rispetto di quelli altrui e nel riconoscimento...

Lineamenti di didattica della storia. Dal sapere storico alla storia insegnata: la mediazione scolastica

Autore: Tobia Cornacchioli

Numero di pagine: 362

Mamma, la scuola!

Autore: Daniela Poggi

Numero di pagine: 176

Il volume propone attività e giochi per risvegliare l’interesse dei bambini verso la matematica, la storia, l’inglese e altre materie scolastiche. Idee divertenti per favorire lo sviluppo delle diverse tipologie di intelligenza, stimolando la curiosità e la nascita di una passione. Spesso i genitori iniziano a interessarsi ai compiti scolastici dei figli solo quando sorgono dei problemi, trasformando gli anni della scuola in un periodo di tensione. Come si può recuperare la voglia di studiare, si può anche sostenerla fin dall’inizio del percorso.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2012) Vol. 11/1-2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 401

Il tema: Culture della sessualità. Identità, esperienze, contesti, a cura di Enrica Asquer Enrica Asquer, Introduzione - pdf full text (p. 7-17) Laura Schettini, Un sesso che non è un sesso: medicina, ermafroditismo e intersessualità in Italia tra Otto e Novecento (p. 19-40) Massimo Perinelli, «Second Bite of the Apple». The Sexual Freedom League and Revolutionary Sex in 1960s United States (p. 41-66) Nerina Milletti e Ivana Pintadu, Il giardiniere, il giardino e le rose. L’omoerotismo in Rivolta Femminile e negli scritti di Carla Lonzi (p. 67-93) Massimo Prearo, Le radici rimosse della queer theory. Una genealogia da ricostruire (p. 95-114) Serena Tolino, Identità omosessuale in tribunale nell’Egitto e nel Libano contemporanei (p. 115-140) Beatrice Gusmano, Omonormatività nei contesti lavorativi italiani odierni: nuovi orizzonti gerarchici? (p. 141-170) Roberta De Nardi, La gestione biomedica dell’intersessualità: l’incorporazione del dimorfismo sessuale (p. 171-192) Sara Garbagnoli, Denaturalizzare il normale. L’interrogazione paradossale degli studi di genere e sessualità (p. 193-229) Lectures/Lezioni Anna Rossi-Doria, Memoria e racconto della Shoah (p....

Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la storia nella Scuola secondaria

Autore: Gaetano Greco , Achille Mirizio

Numero di pagine: 290

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

Autore: Andrea Giardina , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 313

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale dipendono le ragioni di una comunità civile.

Orizzonti della scuola primaria 1

Autore: Pierina Furlan , Caterina Moras , Doriana Orazio , Pamela Soldati , Lorenzo Taffarel

Numero di pagine: 232

Una guide didattica di 232 pagine comprendenti programmazione e schede didattiche di italiano pronte all’uso che possono essere visualizzate e modificate a video, o stampate su carta.

Ultimi ebook e autori ricercati