Non c’è nessun altro posto come la Città Eterna... Roma nasconde esperienze che ti cambieranno la vita Visitare un museo di notte, cenare su un aereo, ascoltare un concerto in un salotto, ballare il tango in libreria, assaggiare la birra e il cioccolato dai trappisti e tanto altro ancora: Roma è una città magica in cui è quasi impossibile annoiarsi. Basta poco per stare bene, se si sa dove andare. La felicità delle piccole cose è a portata di mano, e in genere non è cara. Alcune delle soluzioni proposte in questa guida alternativa sono assolutamente gratuite e insolite: fare passeggiate romantiche o assistere all’uccisione di Giulio Cesare, oppure dedicarsi a passatempi più impegnativi come la lettura di un antico manoscritto alla Biblioteca Angelica, la visita alla bottega di un antiquario o prendere parte a un corso universitario senza iscriversi all’università. Roma ha molto da offrire a chi vuole vivere esperienze particolari. Perché in fondo, per dirla con gli inglesi, There’s no place like Rome, o anche, con Silvio Negro, «Roma non basta una vita». Cinzia GiorgioÈ dottore di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s...
Aggiornata e rivista, la guida alla Roma sconosciuta ai turisti. Lontani dai selfiestick e dalle code interminabili, gli angoli più suggestivi e meno battuti del centro storico e tutte le dritte per evitare fregature e carbonare con la panna. Le ultime trattorie veraci, le perle delle periferie, i locali fumosi per concertini sperimentali: tutto quello di cui vanno in cerca l’antiturista e il romano curioso. In versione aggiornata e ampiamente riveduta, torna la guida non convenzionale di Roma. Qui, esploratore dell’Urbe, non troverai percorsi tra le splendide rovine dei fori romani né passeggiate notturne intorno alla magnificente fontana di Trevi. In altri tomi leggerai curiosità sulla vita di Nerone, Keats, Shelley o Caravaggio, cene a base di carciofi alla giudìa nei vicoli del Ghetto e stornelli trasteverini. No. Questa è una guida scritta per l’antiturista e per il romano curioso, persone come te, pronte a esplorare tutto quello che di genuinamente alternativo la metropoli oggi propone, nei suoi quartieri più underground, sulle sue strade sporche e disordinate. Il percorso è dei più matti, la modalità “a casaccio”, il linguaggio a volte maleducato, la...
L’America contemporanea è un luogo leggendario per i lettori di tutto il mondo. Giulio D’Antona ha deciso di esplorarla, per raccontare come funziona il più importante mercato editoriale del pianeta, un’industria culturale che ancora influenza in maniera profonda il nostro immaginario. Per farlo è andato a intervistare scrittori celebri e laconici ed esordienti disillusi ma logorroici, agenti ricchissimi e editor scoraggiati dalla crisi, librai che raccontano di epoche d’oro e geniali redattori di riviste universitarie... Da Teju Cole a Jennifer Egan, da Lorin Stein a Jonathan Lethem, dall’università dove insegnava Wallace al bar dove scrive Nathan Englander, D’Antona ci porta sulle strade d’America con lunghi tour a piedi, trasvolate dall’East alla West Coast, i mitici pullman Greyhound, per accompagnarci negli attici di Manhattan e nelle tavole calde del Midwest, compiendo con noi quel pellegrinaggio che ogni fedele di questa Mecca pop della letteratura dovrebbe fare almeno una volta nella vita.Con un’introduzione di Nickolas Butler
Vols. 10-12 (1899-1901) include "Bolletino della Società bibliografica italiana" (separately paged in v. 10).
Includes book-reviews and abstracts of articles from other periodicals.
«Lo scrittore è l'arco, il libro è la freccia, il cliente è la mela, il libraio è quello che tiene in testa la mela.» Stefano Benni «Ogni libraio, anche il meno colto, e perfino l'eventuale libraio non-lettore, è comunque un intellettuale (parente stretto del bravo bibliotecario), perché possiede un criterio, stabilisce nessi e parentele tra i libri, simpatizza o antipatizza per titoli dei quali sa oppure intuisce il valore e la funzione, suggerisce generi, instrada il lettore verso la pagina.» Michele Serra «Questo è un libro importante, in cui Romano Montroni, che per quarant'anni ha cresciuto con intelligenza e passione i librai delle Librerie Feltrinelli, mostra come si organizza il lavoro in libreria, come si serve il cliente, quali sono le tecniche di gestione e soprattutto cosa si veicola con il libro, questo oggetto che molti danno in via di estinzione per il prevalere e il dominare, oggi, del mondo delle immagini sul mondo della scrittura e della lettura.» Umberto Galimberti Un punto di riferimento imprescindibile per chiunque abbia già intrapreso la professione di libraio e per tutti coloro i quali possano eventualmente accarezzare l'idea di intraprenderla...
Lo scopo di questo libro è quello di fornire una introduzione alla programmazione in Android. Questo viene fatto sulla base di progetti pratici di applicazioni. Le applicazioni sono strutturate gradualmente. Attraverso la programmazione attiva delle applicazioni, si acquisisce rapidamente familiarità con l'ambiente di lavoro e si imparare passo dopo passo come i problemi applicativi sono risolti in Android. La programmazione è implementata interamente utilizzando il nuovo ambiente di sviluppo Android studio.
Anche in questa nuova edizione dedicata alla recente versione 4 del programma, Scott Kelby usa il suo inconfondibile stile chiaro e semplice tale da rendere l’apprendimento facile e divertente. L’autore non si limita a descrivere le nuove funzionalità del programma e i comandi da utilizzare di volta in volta, ma mostra come creare un flusso di lavoro efficace descrivendo gradualmente ogni singolo passaggio così che il lettore, fin dall’inizio, possa imparare a utilizzare Lightroom in modo professionale. Questo libro è il primo e l’unico a trattare tutto il percorso in modo tanto chiaro, conciso e visivo e include anche un capitolo speciale sull’integrazione di Adobe Photoshop nel flusso di lavoro. Scoprirete anche alcune nuove tecniche di Scott per il ritocco dei ritratti e per gli effetti speciali, che rendono il libro ancor più prezioso e lo confermano come lo strumento più rivoluzionario, rapido, diretto e divertente per imparare a usare Lightroom. Di tutti i libri sull’argomento presenti sul mercato quello di Scott Kelby è in assoluto il best seller mondiale.