Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il viaggio di Faust in Italia

Autore: Ida De Michelis

La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l’idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell’ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un’analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell’opera, inficiando l’idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

Michaelis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distribuita. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli, et ludovici. Accesserunt notaæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [- quintus]

Dizionario italiano, latino, e francese; in cui si contiene non solamente un compendio del vocabolario dell'Accademia francese e di quello della Crusca, ma ancor quanto v'è di più rimarcabile nei più recenti glossarj del signor abate Annibale Antonini ... Tomo primo (-second)

Autore: Annibale Antonini

Numero di pagine: 727

Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Primo

Autore: Rita Minello

Numero di pagine: 224

Riflettendo sulla propria storicità educativa e sulla propria condizione storico-culturale, è possibile lasciarsi alle spalle molte fragilità del passato, per conferire priorità ai problemi attuali e futuri. Il diffondersi su scala globale delle ricerche di storia sociale dell’educazione, e delle relative conquiste in termini di sapere, è parte del processo post-moderno di formazione alla vita sociale e alla cittadinanza, essendo, queste ultime, necessità sempre più pressanti per le comunità. Per questo, in educazione, ci si occupa sempre meno della storia delle idee pedagogiche, che in passato ha dato origine a un’ampia manualistica, e di più dello studio delle strutture sociali reali in cui si svolgono e tematizzano gli elementi soggettivi dell’azione dei soggetti sociali, concentrandosi su temi antropologici, sullo studio delle esperienze socio-educative fondamentali dell’uomo e sulla storia della mentalità formativa. Dopo le riflessioni iniziali su natura, metodi, problemi dell’indagine storico-sociale dell’educazione, il volume propone alcuni itinerari di storia sociale dell’educazione che procedono attraverso l’umanesimo della classicità...

La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie da Lorenzo Ilari catalogo che comprende non solo tutti i libri stampati e mss. che in quella si conservano, ma vi sono particolarmente riportati ancora i titoli di tutti gli opuscoli, memorie, lettere inedite e autografe ..

Numero di pagine: 172

Grand dictionnaire françois-italien composé sur les dictionnaires de l'Accadémie de France et de la Crusca, enrichi de tous les termes tecniques des sciences et des arts par l'abbé François d'Alberti de Villeneuve

Autore: Francesco Alberti Di Villanova

Numero di pagine: 724

Goffredo Parise

Autore: Elisa Attanasio

Il saggio esplora l’opera di Goffredo Parise (Vicenza, 1929 – Treviso, 1986) a partire dalla centralità della percezione e della visione, quali dispositivi della scrittura capaci di riflettere l’atto originario di apprensione del mondo. Per indagare tali questioni, l’autrice forza i confini prettamente letterari per sondare terreni vicini alla filosofia (Maurice Merleau-Ponty per il rapporto con la fenomenologia e François Jullien in relazione all’Oriente), all’antropologia del visivo e alla critica d’arte (Georges Didi-Huberman). L’analogia con la riflessione filosofica – ovvero la possibilità di rileggere l’opera parisiana attraverso la lente del primato percettivo – e l’affinità con la pratica pittorica testimoniano la necessità di superare frontiere tipicamente letterarie e l’esigenza di utilizzare strumenti interpretativi provenienti da altri campi di indagine.

Jacobi Cujacii i.c. tolosatis opera ad parisiensem Fabrotianam editionem deligentissime exacta in tomos XIII. distributa auctiora atque emendatiora

Autore: Jacques Cujas

Ultimi ebook e autori ricercati