Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La ›Kompendienliteratur‹ nella scuola di Epicuro

Autore: Vincenzo Damiani

Numero di pagine: 413

Across several texts, Epicurus memorably and accessibly summarizes his doctrines. This study systematically analyzes Epicurus’ acts of summary, thereby closing a long-standing scholarly lacuna. To this end, a review of existing research is followed by an analysis of the terminology used in antiquity to designate philosophical and scientific compendia. The Epicurean sources are then surveyed chronologically. In two further chapters, Epicurean compendia are discussed in the broader context of ancient philosophical summaries. Their patterns of genre are illuminated not only on the basis of Epicurus’ own remarks but through related texts, in which authors explain the principles undergirding their own ‘poetics of abridgement’. The concluding chapter advances an updated summary of Epicurus’ fragmentary "On Nature", interpreting his compendia not merely as sources for reconstructing the main treatise, but as texts with literary value in their own right. This monograph therefore provides the first complete presentation of Epicurean philosophical compendia, arguing for an interpretation of the rhetoric of philosophical texts while also being informed by metaliterary details...

La Filosofia Greca

Autore: Guido De Ruggiero

Numero di pagine: 348

Il problema degli orientalisti resta in tal modo completamente assorbito, e quello dell'originalità del pensiero greco perde per una opposta ragione ogni valore autonomo, perchè si confonde col problema stesso dello sviluppo della filosofia greca. Ma tuttavia, per accennare in qualche modo il nostro parere sulle questioni dibattute dagli orientalisti, prescindendo da ogni loro influenza su quella che testè c'interessava, noi crediamo che assai più fruttuosi possano riuscire i confronti tra la filosofia greca e le filosofie orientali, prese nel pieno sviluppo della loro vita, anzichè nelle loro espressioni embrionali. In quest'ultimo caso, l'apparente identità non vale a suggerirci alcuna conclusione decisiva; in quello al contrario le stesse differenze rivelano una più profonda identità, che si esplica nelle forme peculiari di ciascuna mentalità, secondo il genio creativo di ciascun popolo. Questa parentela elettiva di due filosofie è assai più importante e spiccata che non sia quella presunta parentela naturale, la quale assai spesso si dimostra in atto artificiosa e posticcia. Posto anche che una filosofia abbia tolto a un'altra alcuni elementi semplici e primordiali, ...

Domizio Calderini, Niccolò Perotti e la controversia platonico-aristotelica nel Quattrocento

Autore: Gianmario Cattaneo

Numero di pagine: 298

The rediscovery and revaluation of ancient Greek philosophy was one of the most relevant results of the rebirth of the classical studies in the Renaissance, and, thanks to pivotal figures such as Marsilio Ficino and Pico della Mirandola, Platonism became a cornerstone in the history of Western thought. Nevertheless, before the flowering of Platonic studies, a struggle between the supporters of Platonic and Aristotelian philosophy exploded: this is the so-called Plato-Aristotle controversy. The key figures of this controversy were George of Trebizond, who produced a treatise against Plato, and Cardinal Bessarion, who replied to George of Trebizond in the In calumniatorem Platonis. Shortly after, Bessarion’s protégées Domizio Calderini and Niccolò Perotti wrote two treatises in support of his patron, which represent the most significant products of the last stage of the Plato-Aristotle controversy. In this volume I reconstructed the different phases of the controversy, and then I focused on Calderini and Perotti’s works, that I edited, translated and commented for the first time. The book provides the first general overview on the Plato-Aristotle controversy, and an in-depth...

Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia

Autore: Pietro Calepio , Pietro de Conti (Cte da Calepio)

Numero di pagine: 204

Ricerche su Ostia e il suo territorio

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni

Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome cui hanno partecipato studiosi, ed articolato, come è consuetudine, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) al VI sec. a.C. Per l’età romana, è degna di nota, accanto alla presentazione di scavi recenti, la ripresa dell’analisi della campagna sistematica condotta alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, con un importante riesame di alcune categorie di materiali determinanti ai fini della cronologia. La seconda sezione accoglie contributi di vario genere, alcuni dei quali approfondiscono aspetti del vastissimo, e ancora solo parzialmente esplorato, patrimonio epigrafico ostiense, nonché i risultati di scavi e di sondaggi stratigrafici recenti in ambito urbano, tra l’altro interessanti per chiarire meglio l’atteggiamento e il programma operativo degli archeologi del passato, al tempo del Grande Scavo del 1938-42.

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

Autore: Manuel Galzerano

Numero di pagine: 421

La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce...

Le Mura Aureliane nella storia di Roma - 1. Da Aureliano a Onorio

Autore: Daniela Esposito , Marco Fabbri , Francesco Giovanetti , Maura Medri , Elisabetta Pallottino , Paola Porretta , Riccardo Santangeli Valenzano , Rita Volpe , Michele Zampilli

Numero di pagine: 305

Questo volume è il primo risultato di un programma di studio e valorizzazione del complesso delle Mura Aureliane, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalle tre Università romane Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. La collaborazione è in atto in diversi ambiti tra i quali l’organizzazione di almeno tre convegni sulle Mura, cui affidare il compito di fare il punto sulle conoscenze acquisite e sui temi di ricerca ancora aperti, nonché di monitorare nel tempo e nei luoghi lo stato di salute del complesso palinsesto murario. Il primo Convegno, di cui oggi pubblichiamo gli Atti, si è svolto il 25 marzo 2015 nella sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio di Testaccio. Intitolato Le Mura Aureliane nella storia di Roma. 1. Da Aureliano a Onorio e dedicato in particolare al progetto di Aureliano, ha affrontato i temi relativi alla storia della prima costruzione delle Mura fino al V secolo d.C., esaminandola non soltanto dal punto di vista tecnico, nell’analisi delle stratificazioni antiche e delle tipologie murarie originarie ma anche dal punto di vista storico e urbanistico, negli elementi che hanno condizionato il tracciato...

Notizie storiche antiquarie statistiche ed agronomiche intorno all'antichissima citta' di Tivoli e suo territorio

Autore: Francesco Bulgarini

Numero di pagine: 242

Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.)

Autore: Paolo Tomei

Numero di pagine: 524

Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dell’alto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe un’eccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, d’altra parte, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio lucchese dall’inizio del secolo VIII è straordinariamente cospicua e continua. Di qui discende la scelta di questo caso di studio per tornare a riflettere su trasformazioni storiche di portata generale. Prendendo le mosse da una ricerca sistematica sulle fonti documentarie lucchesi, un bacino talmente vasto da restare ancora in larga parte inesplorato, questo libro si propone l’obiettivo di ricostruire i parametri fondamentali che regolavano il funzionamento di una società di corte e di seguirne i processi di trasformazione fino all’età signorile e cavalleresca. Al centro dell’indagine sta il segmento sociale che progressivamente assunse tratti aristocratici e un più definito profilo di distinzione, promosse la fondazione di castelli nelle campagne e la formazione di ambiti...

Studi sull’architettura del Duomo di Orvieto

Autore: Piero Cimbolli Spagnesi

Numero di pagine: 296

Il volume raccoglie una serie importante di studi sull’architettura della cattedrale di Santa Maria Assunta a Orvieto, celeberrimo monumento dell’architettura gotica della penisola italiana, che comprendono anche gli atti del congresso tenutosi ai Musei Vaticani il 14 aprile 2016, dal titolo Il duomo di Orvieto oggi: per un possibile reinserimento del ciclo scultoreo degli Apostoli e dell’Annunciazione. A partire dal tema dell’opportunità e dei tempi del ripristino contemporaneo nel duomo delle sculture di Raffaello da Montelupo, Ippolito Scalza, Francesco Mochi e altri – realizzate tra metà del XVI e primo ventennio del XVIII secolo – gli autori affrontano argomenti vari legati non solo al ripristino o meno in questione ma anche, con una visione storiografica completa, di tutto quanto ha interessato l’edificio (fasi costruttive, apparati decorativi e arredi, trasformazioni dell’organismo strutturale, chiavi critiche d’interpretazione del tutto in passato e oggi, personaggi diversi che vi hanno lavorato) dal tempo dell’impianto del cantiere nel Medioevo a seguire.

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Albertino Mussato, Epistole metriche

Autore: Albertino Mussato

Numero di pagine: 415

"The Metric Epistles of Albertino Mussato (1261-1329) are a collection of 20 compositions in Latin verse (of which, 12 in elegiac couplets, 8 in hexameters, for a total of 1,570 verses) composed between 1309 and 1326 and addressed to different recipients. The list of recipients includes friends of the author and representatives of the Paduan political and intellectual élite of the early 14th century such as the judges Rolando da Piazzola, Giovanni da Vigonza and Paolo da Teolo ... Masters of grammar and rhetoric such as the Venetian Giovanni Cassio ... Religious personalities such as the Dominican friars Benedetto and Giovannino da Mantova ... Collective recipients, such as the College of Artists, and fellow citizens of Padua. After an editio princeps was printed in Venice in 1636 on the basis of a now lost manuscript, a critical edition of the Epistles is published here for the first time, including the complete corpus of the texts in the light of their entire manuscript tradition. The texts are accompanied by an Italian translation and a detailed commentary, which mainly aims to bring to light and analyse the dense intertextuality of Mussato's poem (in particular classical...

Ultimi ebook e autori ricercati