Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il silenzio è cosa viva

Autore: Chandra Candiani

Numero di pagine: 152

Lasciare spazio intorno ai gesti ordinari, dargli una stanza, li fa brillare, permette che aprano un varco nell'oscurità in cui di solito viviamo, nel nostro quotidiano sonno. Allora, pian piano, si ricevono le visite della consapevolezza: sono i miracoli del noto.

La domanda della sete

Autore: Chandra Livia Candiani

Numero di pagine: 136

Dove ti sei perduta da quale dove non torni, assediata bruci senza origine. Questo fuoco deve trovare le sue parole pronunciare condizioni di smarrimento dire: «Sei l'unica me che ho torna a casa».

La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore

Autore: Livia Candiani

Numero di pagine: 168

«L'universo non ha un centro, ma per abbracciarsi si fa cosí: ci si avvicina lentamente eppure senza motivo apparente, poi allargando le braccia, si mostra il disarmo delle ali, e infine si svanisce, insieme, nello spazio di carità tra te e l'altro».

Fatti vivo

Autore: Chandra Livia Candiani

Numero di pagine: 176

Dammi l'acqua dammi la mano dammi la tua parola che siamo, nello stesso mondo.

Vista dalla luna

Autore: Chandra Livia Candiani

Numero di pagine: 128

«Le poesie di Vista dalla luna parlano di una bambina che si chiama Io. Viene dalla luna perché così le ha detto la madre nei cui ricordi lei non c’è mai. Uno sguardo lunare, uno sguardo divisioni e di distanze l’aiuta a scampare. Una bambina senza tana, fa tana nel sogno. Non è stata sognata, ma ora lei sogna il mondo, sogna gli altri. Queste poesie non fanno appello alle emozioni, ma alle visioni, alla nostra capacità di vedere oltre l’opacità dei fatti, al nostro essere profeti della realtà. (…) La porta è una lunga poesia, una poesia di settantasei pagine. C’è un’infanzia minacciata, c’è il tentativo di salvarsi senza pronunciare parole, orientandosi coi nomi dei fiori, costruendo creature di neve, lasciandosi guidare da animali disegnati. Perché la poesia è un sostegno leggerissimo, quasi impalpabile e salvala vita».

Zen in the city

Autore: Paolo Subioli

Numero di pagine: 192

Una storia zen racconta di un uomo su un cavallo: l'animale galoppa veloce e pare che l'uomo debba andare in qualche posto importante. Un tale, lungo la strada, gli grida: "Dove stai andando?". E il cavaliere risponde: "Non lo so! Chiedilo al cavallo!". La condizione dell'uomo contemporaneo è la stessa: la forza dell'abitudine e le tecnologie digitali ci stanno trascinando a velocità folle, ma non sappiamo minimamente verso dove. Abbiamo perso prima il contatto col nostro corpo e le nostre emozioni, poi con le persone vicine a cui vogliamo più bene. Fermarci ogni tanto è forse l'unico antidoto possibile. Prendendo spunto dall'insegnamento dei più importanti maestri zen, a partire da Thich Nhat Hanh, il libro affronta il tema della consapevolezza ai tempi di internet, raccontando della meditazione a Google, introducendo temi come il "karma digitale" e proponendo un'ampia scelta di esercizi ad hoc per chi vive in città — dalla meditazione al semaforo a quelle in metropolitana, in ufficio (gabinetto compreso) o al parco pubblico — ma anche per chi passa molto tempo con computer, tablet o smartphone: dalla meditazione con l'iPhone agli esercizi di consapevolezza con Facebook.

La casa nel bosco

Autore: Salvatore Fiorellino

Numero di pagine: 232

Alessandro Bracchi è un trentaduenne torinese che vive in una casa tra gli sperduti boschi del bergamasco con il suo cane Ottone; lavorando come boscaiolo, è riuscito a costruirsi una nuova vita, fatta di silenzio e di solitudine, in cui l’unica presenza del passato è la sveglia del defunto nonno Sandrin.La sua esistenza procede in modo abitudinario, finché, un presagio oscuro e la visita inaspettata di Giovanni, ex vicino di casa, non porteranno alla luce ricordi latenti. L’uomo infatti è giunto per comunicargli la grave situazione di salute del padre e consegnargli una lettera e una scatola misteriosa. Nel protagonista si risvegliano i traumi vissuti durante l’infanzia, riaffiorano le violenze subite e i ricordi amari riguardo la madre Anna.La visita di Giovanni disseppellisce l’aggressività repressa di Alessandro che indirizza la collera verso Pietro, suo ex maestro, per aver informato la sua famiglia di dove vivesse. Così, il giovane boscaiolo decide di far visita all’uomo per ottenere una spiegazione, ma il colloquio finisce con un brutale scontro tra i due.Nei mesi seguenti Alessandro ritorna alla vita di sempre, fino a quando la madre e Angela, la donna di...

Un apprendistato o Il libro dei piaceri

Autore: Clarice Lispector

Numero di pagine: 160

“L’indimenticabile Clarice Lispector: un Čechov al femminile” The New York Times Una storia d’amore, in cui i protagonisti vanno alla ricerca di una vita vissuta insieme, nel dolore e nel piacere. Ma lei non è matura per questa nuova dimensione. Si isola, diviene l’osservatorio di se stessa e, attraverso lo studio delle reazioni che il sentimento le fa nascere, cresce e diventa donna. È l’amore di donna che si trasforma in parola. Un libro che insegna come non avere paura di amare. “Placami l’anima, fa’ che io senta la Tua mano stretta alla mia, fa’ che io senta che la morte non esiste perché in realtà siamo già nell’eternità, fa’ che io senta che amare è non morire, che il dono di se stessi non significa la morte, fa’ che io senta un’allegria modesta e quotidiana, fa’ che non Ti chieda troppo, perché la risposta sarebbe misteriosa quanto la domanda, fa’ che ricordi che non c’è spiegazione nemmeno al perché un figlio vuole il bacio della madre, eppure lo vuole, eppure il bacio è perfetto, fa’ che io riceva il mondo senza timore, poiché per questo mondo incomprensibile sono stata creata, e anch’io incomprensibile, e ciò vuol dire...

La chiave del tempo

Autore: Andrea Creuso

Numero di pagine: 48

La chiave del tempo è il titolo dell’originale silloge d’esordio del Poeta e, insieme, una bella metafora che ne racchiude l’essenza. Possedere questa chiave permette di cogliere il segreto della vita, operazione molto complessa, necessaria però per capire noi stessi e aprirsi agli altri. Difficile certamente, ma Andrea Creuso riesce a raccontare il proprio mondo interiore con una sincerità a dir poco spiazzante e con la semplicità che non teme di essere sola, nell’autenticità del suo sentire. Una ricerca che intraprende passo dopo passo, senza stancarsi, mentre il pensiero scorre fluido, alla scoperta attenta delle più intime vibrazioni, dei ricordi che sembravano quasi scomparsi e che invece riemergono a tratti. Il tutto nel silenzio, che non è mancanza di parole o vuoto di paura, bensì amico e guida di un viaggio verso profumi, suoni, immagini sognate… Il silenzio è luogo vivo, dove il pensiero vede con altri occhi, quelli di un bambino, il fanciullino di pascoliana memoria forse, mentre ciò, che gli altri considerano vera realtà, è solo frastuono quotidiano, in cui velocità e indifferenza corrono senza guardare al passato, senza assaporare i sapori, le...

Il silenzio è d'oro

Autore: Giuseppe De Renzi

Numero di pagine: 140

In questa raccolta vi sono racconti mistici e altri di tipo erotico. Vi sono testi teatrali messi in scena in varie occasioni, soprattutto durante eventi di beneficenza. E poi ci sono tante poesie. Tante da coprire un vasto arco temporale, anch’esse a tema mistico o sensuale. Ogni pagina della raccolta fornisce numerosi spunti di riflessione e memorie. Sono testi definiti “giovanili” ma contengono una grande maturità espressiva ed emotiva.

Ciò che nel silenzio non tace

Autore: Martina Merletti

Numero di pagine: 272

«È stato tutto sbagliato». «È stato quello che poteva essere». Puoi fuggire alla Storia quando ti accorgi di farne parte? In questo romanzo delicato e ricchissimo, con una sicurezza e una competenza piú uniche che rare in un'opera d'esordio, Martina Merletti dona una nuova storia al nostro Novecento.

Altre recensioni 2011-2019

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 208

Le 150 recensioni di narrativa e saggistica qui raccolte sono state pubblicate su riviste e blog letterari tra il 2011 e il 2019.

Se c'è un posto bello sei te

Autore: Gio Evan

Numero di pagine: 208

La poesia non può cambiare il mondo. Il mondo è troppo robusto per chinarsi di fronte a tanta tenerezza. Il mondo ha guerre nel sangue, fucili nei baci, ha porti chiusi, navi piene di amori nuovi che non trovano terra ferma, qui, nel mondo. Perciò la poesia non può cambiare il mondo, è vero, però può cambiare me, può cambiare noi. Può aiutarci in un periodo di merda, può consigliarci la prossima mossa, può farci venire un'idea buona, può aiutarci a realizzare i sogni, può cambiare l'approccio del cuore. La poesia, ecco, la poesia non può cambiare il mondo però può cambiare un bambino, una signora, un padre, un giardiniere, noi. E noi possiamo cambiare il mondo.

Il Fuoco

Autore: Gabriele D'annunzio

Numero di pagine: 416

Fine Ottocento, sullo sfondo di una Venezia decadente, Stelio Effrena è un giovane artista ammirato da gran parte degli esponenti della vita mondana della città. Invitato al Palazzo Ducale di Venezia per esporre le sue vedute artistiche, Stelio si presenta con Foscarina, un’attrice famosissima pazzamente innamorata di lui. Un romanzo dai tratti autobiografici, ne "Il Fuoco" D’Annunzio fonde l’immagine di Superuomo con quella del Dandy. Una storia di artisti invincibili e passioni sfrenate, di lusso e di estetica. Il lettore potrà immergersi nella vita di Stelio, seguirlo nei suoi vortici di amori drammatici e feste sfarzose, tra i palazzi signorili di una Venezia malinconica e misteriosa. Gabriele D’Annunzio (1863—1938) è stato uno dei più importanti poeti e scrittori della letteratura italiana. Anche giornalista, attivista politico e militare, la sua figura è una delle più discusse nel panorama artistico del Bel Paese. Massimo esponente dell’Estetismo, tra le sue opere più note ricordiamo "Alcyone", la raccolta di liriche che contiene "La pioggia nel pineto".

Le pagine della nostra vita

Autore: Nicholas Sparks

Numero di pagine: 181

North Carolina, 1946: il giovane Noah, tornato nel paese natale dopo la guerra, realizza il sogno - coltivato da tempo - di abitare nella grande casa vicino al fiume, da lui riportata all'antico splendore. Alla perfezione del quadro manca però Allie, una seducente ragazza incontrata anni prima, amata disperatamente nel breve spazio di un'estate e mai più ritrovata. Invece, un giorno lei ricompare, per vederlo un'ultima volta prima di sposarsi... Ma il destino ha deciso altrimenti, scrivendo per loro una storia diversa...

La mia rivincita

Autore: Silvia Moroni

Numero di pagine: 122

L’incontro tra Eva Bellavita e Sperandio Acquaviva racchiude ben più della storia di amicizia tra una giovane ragazza e il suo saggio mentore. È la scoperta più viva dei significati profondi dell’animo umano. Fermarsi a guardare la bellezza della natura, saper parlare col cuore e senza sovrastrutture, imparare a chiedere e a dare perdono, conoscere il senso vero della parola aiuto, sono tutte conquiste che aiutano ad essere migliore. Eppure guardare il mondo con occhi nuovi per ridare valore alla vita non è scontato, né tantomeno immediato. L’Odio, in perenne lotta con l’Amore, rende infatti il mondo troppo contraddittorio, corrompendo spesso gli animi. Ma è solo grazie all’Amore, sorretto dalla Speranza, che l’uomo è in grado di riappropriarsi della sua dimensione umana e spirituale. Questo è il grande insegnamento che Sperandio dà a Eva, attraverso dieci regole fondamentali per affrontare l’esistenza e i suoi tranelli. Con una scrittura limpida e armoniosa, Silvia Moroni condivide con tutti queste preziose conquiste, per non cadere nei facili tranelli del materialismo e ritrovare la felicità.

Il Giornalino di Gian Burrasca

Autore: Vamba

Numero di pagine: 240

Il giornalino di Gian Burrasca Apparve nel 1905 come romanzo d’appendice sul Giornalino della Domenica. Pubblicato sotto forma di libro nel 1912, ha divertito e nutrito di fantasia, generazione dopo generazione, bambini e adolescenti italiani. Riproposto in film, serie televisive, animazione, il diario della piccola peste è forse uno dei libri italiani più noti con Pinocchio di Carlo Collodi e Cuore di Edmondo De Amicis. Riletto oggi, rivela la sua grande attualità e si adatta perfettamente anche ai ragazzi del terzo Millennio. Con un ma… Le illustrazioni, mentre scorrevano i decenni, sono passate di mano in mano, adattandosi al gusto e alla sensibilità dei tempi. Come immaginano i ragazzi d’oggi Gian Burrasca, quale compagno di giochi vorrebbero? È così che è nato, dal pennello di una diciottenne, il writer irriverente e scanzonato che dà corpo e sberleffi, in questa edizione, a Giovannino Stoppani, in arte Gian Burrasca. Le illustrazioni sono di Carolina Visca Prefazione di Fijodor Benzo, urban artist

Superba è la notte

Autore: Alda Merini

Numero di pagine: 88

La silloge, costituita in base ad accostamenti stilistici e tematici, raccoglie versi composti tra il 1996 e il 1999. L'ansia, l'amore, la reclusione, lo slancio vitale della resurrezione e i temi tipici della poetessa milanese si esprimono qui in parole che sono illuminazioni di chi ha passato una stagione all'inferno.

Poesia come ossigeno

Autore: Antonella Anedda , Elisa Biagini

Numero di pagine: 160

Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Eugenio Montale Il desiderio e il dovere di un confronto con noi stessi, con gli altri, col mondo circostante e col tempo in cui viviamo: la poesia è oggi più che mai un linguaggio capace di affrontare la complessità del reale senza lasciarsi abbagliare e fagocitare dai facili miti del momento. Questo volume nasce da un confronto tra due poetesse e un critico che dialogano tra loro sul senso di scrivere e leggere versi oggi. Raccoglie inoltre un’antologia commentata di alcune delle più significative voci poetiche di ogni tempo e latitudine: Alcmane, Ovidio, Osip Mandel’štam, Emily Dickinson, Elizabeth Bishop, Anne Sexton, Zbigniew Herbert, Bartolo Cattafi, Andrea Zanzotto, Eugenio Montale, Paul Celan, Franco Fortini, Anne Carson, Adrienne Rich, Lucille Clifton. Il libro si chiude con una riflessione delle due autrici sulla natura e la pratica della loro scrittura. Parole e non fatti, si dice correntemente, con un certo disprezzo. “Ma – come sottolinea Riccardo Donati nelle prime pagine di questo libro – i fatti sono cose concluse, statiche, sono participi passati. Le parole, invece, sono...

La ferita e la luce

Autore: Paolo Scquizzato

Quaranta brani del vangelo sono riletti e riproposti con l'intenzione di aiutare a entrare nel testo e a farne una fonte di meditazione per nutrire una fede che non dia nulla per scontato, ma si lasci sempre provocare dal messaggio inesauribile di Gesù e dalla necessità di farne il tessuto delle nostre giornate e del nostro progetto di vita.

Io Sono

Autore: Conte di Saint-Germain

Numero di pagine: 127

Un libro fondamentale per qualsiasi biblioteca esoterica, che contiene rivelazioni che hanno incantato generazioni di menti evolute. Il Conte di Saint-Germain mostra la via per salire i gradini della conoscenza, e rivela i segreti dell'illuminazione.

Elegie romane (e-Meridiani Mondadori)

Autore: Gabriele d'Annunzio

Numero di pagine: 159

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Elegie romane raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. I, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Pubblicate nel 1892 per le edizioni Zanichelli le Elegie romane sono tradizionalmente considerate il diario psicologico di una storia d'amore, che registra la parabola dall'esaltazione alla stanchezza dell'amante. Tuttavia la vicenda amorosa - che biograficamente corrisponde alla relazione di d'Annunzio con Barbara Leoni - si rivela in questa raccolta più un pretesto per avviare una sperimentazione di natura squisitamente ritmica: in questo senso vanno interpretati i versi lunghi, funzionali alla rappresentazione del tempo del ricordo e della memoria, o anche i ritmi spezzati...

Dalla distanza alla relazione

Autore: Marisa Musaio

Accade che eventi non previsti, a cui la vita ci pone di fronte, si ritaglino un ruolo non trascurabile, delineandosi come opportunità per riconsiderare la condizione di discontinuità e di distanza tra gli esseri umani. Come emerge dalle ferite dell’emergenza sanitaria, sociale ed educativa, occorre prendere atto di una faglia in noi che in genere rimane nascosta, ma che in quanto tale va attraversata per approssimarsi sempre più a noi stessi e all’altro. In questa direzione si pone la rifl essione pedagogica sulla relazione d’aiuto proposta da Marisa Musaio per educatori, consulenti pedagogici e operatori socioeducativi, delineando la specifi cità di una professione che intreccia relazione e costruzione di prossimità.

Autobiografia della neve

Autore: Daniele Zovi

Numero di pagine: 256

«Per me la neve è una vecchia storia, una storia d’amore collettiva. C’era un periodo dell’anno in cui eravamo certi che sarebbe caduta, portando il silenzio e la gioia.» Per Daniele Zovi, nato tra le vette che incorniciano l’altopiano di Asiago, la neve fa parte del paesaggio della memoria, lo spazio fisico in cui si muovono i nostri ricordi. Quello con dar snea – come la neve viene chiamata nella lingua cimbra dell’altopiano – è un amore iniziato fin da bambino, mentre osserva i fiocchi scendere lenti, e rimasto poi costante e appassionato in una vita di lavoro da forestale. Attraverso racconti personali e leggende, studi e dati scientifici, Zovi ripercorre in queste pagine la sua educazione alpina. Seguiamo i suoi passi lungo i sentieri innevati, dalle esplorazioni sugli sci dell’adolescenza, sulle montagne di casa, alle marce militari lungo le vie della Grande guerra, dai viaggi in Russia e sulle Ande fino alle pendici dei grandi ghiacciai himalayani, dove, incastonata nei cristalli, è conservata la memoria biologica del nostro pianeta. Tra i boschi e il ghiaccio, ci ritroviamo immersi in un mondo fantastico, fragile e silenzioso, di cui, in questi ultimi...

Poesie e prose

Autore: Ada Negri

Numero di pagine: 924

È un universo tutto - o quasi - femminile quello nel quale si muove Ada Negri. Sin da Fatalità, la raccolta con cui, maestrina ventiduenne, esordisce nel 1892, propone l'immagine di una femminilità «ostile, armata, di razza diversa», inconsueta in un'epoca dominata dalla cultura maschile e maschilista: un io poetico caparbio e determinato nel rifiutare l'idea di una donna debole e sottomessa e nel rivendicare, tra l'altro, le proprie origini plebee. Questa estrema consapevolezza del proprio ruolo e del proprio valore è un fil rouge che attraversa l'intera opera, in versi e in prosa, della scrittrice, e più in generale la sua attività di intellettuale. Prima e unica donna accademica d'Italia, socialista, amica e corrispondente di importanti pensatori e politici, Ada Negri ha vissuto sempre all'insegna dell'indipendenza: economica (si mantenne fin da giovanissima, prima lavorando come insegnante, quindi con i diritti delle sue opere); affettiva (dopo la rottura con il marito non esitò a lasciarlo trasferendosi in Svizzera, mentre coltivò un intimo rapporto con la figlia Bianca e poi con la nipote Donata); culturale (seguì sempre la propria ispirazione letteraria piuttosto ...

Sempre soli con qualcuno

Autore: Annalisa De Simone

Numero di pagine: 160

La giovane protagonista di questo romanzo vive a Roma e ha origini abruzzesi. Ha una bella casa, un uomo che la ama e con il quale, grazie al quale, ha costruito una vita piacevole, agiata, di grandi ideali di sinistra. La giovane donna protagonista, soprattutto, ha delle ambizioni. Desidera lavorare in un mondo nel quale le parole diventino cose che, come oggetti e strumenti, rallegrino, costruiscano, arredino la vita. La seconda ambizione, d’abbrivo più nascosta, ha a che fare con i sogni, una rappresentazione di sé, l’ansia di futuro: la giovane donna protagonista desidera un figlio. E lo vuole dal suo compagno. Che nicchia, non dice no, ma antepone il suo lavoro di avvocato di successo per i diritti degli ultimi. La donna dirige un festival di letteratura e incontra un deputato abruzzese con il quale dovrebbe lavorare per L’Aquila. Il compagno della donna è biondo, alto, ricco, di sinistra, e il deputato è piccolo, bruno, di origini contadine e di destra. Se la donna e il deputato si amino non è interessante, è interessante invece che la donna e il deputato comincino una storia che porterà ciascuno a doversi confrontare con una nuova vita. Se questa nuova vita si...

Verso un'educazione risvegliata

Autore: Grazia Roncaglia

Numero di pagine: 221

Essere genitori o insegnanti è una sfida che richiede coraggio e passione, ma occorre anche possedere la «visione», quella luce che ci illumina la strada e che insieme al cuore ci guida nella direzione giusta. La visione è una forma di sapere che non si basa sulla conoscenza intellettuale o su una metodologia particolare, ma scaturisce dall’esperienza diretta del momento educativo, quando, in uno stato di apertura e di presenza mentale, riusciamo a connetterci direttamente ai bisogni dei ragazzi. Essa è condizione necessaria affinché il nostro intervento risulti efficace, perché ci permette di capire se stiamo coltivando in loro un genuino senso del Sé, inclusivo e compassionevole, oppure se stiamo nutrendo l’ego, che è figlio della separazione e padre della sofferenza. Prendendo le mosse dalla sua esperienza di insegnante e di praticante di meditazione, in un testo ricco di esempi e di descrizioni di situazioni concrete, Grazia Roncaglia ci spiega come coltivare la visione e come vivere in piena consapevolezza le nostre relazioni con i figli e gli alunni, indicandoci il cammino verso un’educazione risvegliata.

La zattera della bellezza

Autore: Marco Dallari

Numero di pagine: 288

La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l’esperienza viva dell’armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell’incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell’affettività e del desiderio.Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell’insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.

Hoopdriver. Duecento miglia di libertà

Autore: Pierdomenico Baccalario

Numero di pagine: 272

Billy Hoopdriver ha tredici anni ed è arrabbiato con suo padre e con il mondo. Un giorno decide di scappare di casa con Azzurra, la bicicletta che ama più di qualsiasi altra cosa. Duecento miglia verso sud lo separano da suo nonno, Jim Hoopdriver, che millanta un passato da musicista rock. A legarli c'è una promessa che Billy deve assolutamente mantenere, nonostante il virus che sta ingabbiando il mondo. Al ritmo della musica rock che pulsa nelle orecchie, mentre paesaggi mozzafiato sfilano davanti ai suoi occhi, Billy inizia un viaggio straordinario in un paese bloccato e sospeso, eppure pieno di personaggi memorabili: una ragazza fatata di nome Annabelle che conosce i nomi dei fiori più rari e sgargianti, un uomo misterioso che vive nei boschi e ha un uncino al posto della mano, un grosso cane nero di nome Shackleton, un pericoloso poliziotto di nome Mike. Riuscirà Billy a mantenere la promessa fatta al nonno e a sé stesso?

Ricominciare

Autore: Laura Campanello

Numero di pagine: 156

Se decidi di ricominciare ci sono due possibilità: o hai la volontà di farlo oppure una crisi, un lutto, un dolore ti hanno costretto a metterti in discussione. In ogni caso solo tu puoi trasformare la tua vita, nessuno lo può fare al posto tuo. Questo libro ti accompagna nel processo di rinascita, nell'avventura di "rimettersi al mondo", magari più volte nell'arco di un'esistenza, adottando una nuova e differente forma. Grazie a riflessioni, storie, domande, consigli pratici ed esercizi, capirai quali sono i messaggi che ricevi quotidianamente dalla tua anima e imparerai a non ignorarli, soprattutto quando hanno a che fare con le tue inclinazioni più profonde, la tua vocazione, e ti indicano come poter sbocciare al meglio. Un percorso in dieci tappe: 1. Perché ricominciare? 2. Riconosci il momento giusto. 3. Ascolta la tua anima. 4. Riordina la tua vita. 5. Supera il lutto. 6. Fai le scelte giuste. 7. Trova la tua via. 8. Diventa te stesso. 9. Comprendi i tuoi desideri. 10. Accetta la vita che cambia. Così imparerai, passo dopo passo, a conoscerti meglio e a praticare l'arte filosofica della "cura di sé" attraverso una serie di esercizi che ti aiuteranno a trovare la tua...

La pedagogia del bambino vero

Autore: Nicoletta Geniola

Numero di pagine: 200

L’autrice, in questo libro illustra una pedagogia nuova, quale progetto di vita teso a portare cambiamenti reali nella relazione educativa. L’opera si rivolge, non solo ai genitori della nuova era e a coloro che meditano di diventarlo, ma a tutti che intendono vivere la relazione con se stessi e con l’altro in maniera responsabile e consapevole.“La pedagogia del bambino vero” apporta un notevole contributo al dibattito educativo, tra Istruttivismo e Costruttivismo. La capacità dell’autrice di focalizzare l’attenzione a favore della teoria enattiva rispetto alle precedenti visioni didascaliche, si caratterizza come rifiuto del dualismo mente-mondo e soggetto-oggetto: la sua concezione del processo educativo riconosce il rapporto di mutua specificazione e co-emergenza del soggetto e del reale assieme, in altre parole la relazione tra genitori e figli. L’esegesi ontologica di Nicoletta si spinge oltre i limiti del cognitivo, fino ad affermare che: “Un bambino non è solo un bambino, è molto di più: è un campo informato”. Qui si apre una dimensione strettamente correlata alla fisica quantistica e, come si evince dal testo, la lettura ci riporta esplicitamente...

Ultimi ebook e autori ricercati