Mi piace il vento perché non si può comperare
Autore: Stefania Tamburello
Numero di pagine: 216
Gianni Agnelli è stato forse l’uomo più rappresentativo dell’Italia dal Dopoguerra, e la sua storia personalesi è intrecciata con quella del Paese. Erede esuccessore del nonno nella responsabilità della maggiore industria italiana, ma anche amante della vita,ha incarnato più di ogni altro lo spirito “familiare” einsieme internazionale dell’imprenditoria italiana edè stato un protagonista straordinario della sua epoca. Sull’Avvocato hanno scritto in molti mentre era in vita – spesso ai limiti dell’agiografia –, e assai raramentedopo la sua morte, senza approfondire la suacomplessa figura di imprenditore e di ambasciatoredell’Italia all’estero. Per contribuire a colmare la lacuna,questo volume lo fa parlare direttamente, andando a cercare nei suoi tanti interventi e interviste. . L’obiettivo è fare emergere gli elementi di attualità del suo pensiero – pur nei profondi cambiamenti chela società multimediale e la grande crisi economicae finanziaria hanno determinato nel frattempo – per farlo conoscere ai più giovani, e aiutarli a capire i problemi e le questioni che ancora oggi caratterizzanoil nostro Paese: dall’immobilismo sociale al...
Io c'ero
Autore: Enzo Biagi
Numero di pagine: 508
"Avevo diciassette anni quando ho iniziato a scrivere i miei primi articoli, era il 1937, e a ventuno ero giornalista professionista. Sono entrato nel mondo della stampa dalla porta principale. Non lo dico per orgoglio, ma perché non conoscevo proprio nessuno che potesse aiutarmi." E' con questo spirito che Enzo Biagi ha affrontato il Novecento: una grande voglia di raccontare il nostro tempo e un'inimitabile capacità di aiutarci a comprenderlo. Durante la sua lunga carriera è stato testimone - o "piccolo involontario protagonista" - di momenti storici che hanno lasciato il segno: la Resistenza e il Dopoguerra, gli anni del Boom e quelli di piombo, l'Italia delle mani sporche e quella dei nuovi potenti. Per tutta la vita Biagi ha instancabilmente tratteggiato uno dei più dettagliati ritratti del nostro Paese, dando luce a una produzione giornalistica che è fra i più preziosi contributi alla biografia di questa giovane Repubblica. Dalla Liberazione ai nostri giorni, Io c'ero presenta una ricca selezione di articoli, molti dei quali ormai introvabili, passando in rassegna gli eventi e i personaggi che hanno fatto epoca, i fatti di cronaca e di costume che ancora oggi segnano...
Società di San Vincenzo de' Paoli. Bollettino
Consigli per un paese normale
Autore: Enzo Biagi
Numero di pagine: 306
Piccole grandi idee per costruire un'Italia migliore. L'ultima grande lezione di un maestro del giornalismo.
Diritto tributario
Autore: Raffaello Lupi
Numero di pagine: 311
Il signore degli Agnelli
Autore: Marino Biondi
Numero di pagine: 288
Un libro che rievoca mito e immagine di Giovanni Agnelli, nel contesto della storia sociale e di costume di questi anni. Signore ed emblema del capitalismo italiano negli ultimi decenni del XX secolo, l’erede della Fiat ne è stato il presidente e capo carismatico fino alla sua morte. Uscito di scena, anche l’impero automobilistico sembra avere imboccato il viale del tramonto. Agnelli è stato soprattutto il simbolo neodannunziano di un moderno modo di vivere inimitabile, il monarca democratico, il petroniano arbitro di tutte le eleganze, ovunque lasciasse traccia di sé e di un’aura sapientemente coltivata, consigli d’amministrazione, stadi di calcio, dorate alcove. Questo saggio racconta, con ricca documentazione di cultura industriale, la saga di un patriarca e di una famiglia dalle grandi fortune e sventure. Intorno e dopo di lui un’Italia di scandali bancari e truffe planetarie. Se il Don Giovanni della Fiat è stato il volto estetico e regale del capitalismo, il berlusconismo, con la corte dei suoi imitatori, si è imposto come nuova forma del padronato plebeo.
Meditazioni sopra la vita di Gesu signor nostro per ciascun giorno, distese dal padre Fabio Ambrosio Spinola della compagnia di Gesu divise in quattro parti. Parte prima \-quarta!. ... Aggiontevi in fine le Meditazioni de' Santi occorrenti nell'istesso tempo
Autore: Fabio Ambrogio Spinola
Numero di pagine: 396
Licenziare i padroni?
Autore: Massimo Mucchetti
Numero di pagine: 249
Testamento. - Vicenza, Tremeschin 1836
Autore: Aurelio Dall' Acqua
Più reale del reale. Artificial influencer ovvero il marketing che mangia il mondo
Autore: Giovanni Vannini
Numero di pagine: 272
Pochi dominatori privati dell’economia digitale esercitano un enorme potere tramite tecniche di influenza artificiale su economia, società, cultura, politica, individuo. Le scoperte scientifiche hanno aperto la strada a un cambiamento epocale realizzato dalla tecnologia. La rivoluzione digitale cambia la concezione che l’essere umano ha di se stesso, culturalmente e socialmente, perché inesorabilmente sedotto dall’artificial influencer impercettibile, ubiquo e costantemente scatenato contro di noi per trasformarci in prodotti e flussi di ricavi o di consenso. È l’arma finale del marketing, che è totalizzante per presenza e potere; le tecnologie consentono di leggere le emozioni degli individui e il marketing se ne nutre e le crea, producendo i bisogni dell’individuo in modo che egli, pensando che siano i propri, ne cerchi soddisfazione nei prodotti proposti. Chi accede ai big data estratti dalla coscienza degli individui connessi ai media elettrici conosce meglio e prima di noi cosa vogliamo, desideriamo, compriamo, votiamo, pensiamo, apprezziamo e chi amiamo. L’artificial influencer è intorno a noi e dentro di noi. Questo libro vuole spiegare le forme degli...
I Torinesi
Autore: Osvaldo Guerrieri
Numero di pagine: 301
Gente strana i Torinesi. Agli occhi del paese sono musoni, faticatori, obbedienti fino all’autolesionismo, squadrati come le vie della loro città. Poi si scopre che sanno essere anche allegri, vitaioli, inventivi. Con Cavour hanno fatto l’Italia in diciassette mesi; dopo di che, senza clamori com’è nel loro costume, hanno fatto gli Italiani, trasferendo su di loro un «modello» non rintracciabile altrove. Hanno avuto santi di caratura piú sociale che mistica, la cui opera ha sollevato le condizioni di un popolo conservatosi a lungo miserabile, affamato, preda di epidemie e di disperazione. Quando Torino ha perduto il ruolo di capitale, hanno trovato un nuovo motivo d’orgoglio trasformandola da città di caserme e di ministeri a capitale della scienza. Hanno inventato l’industria automobilistica e il cinema. La televisione è nata qui, qui è apparsa l’industria della moda come la maggior parte delle discipline sportive. Come in un paradosso, i figli delle montagne hanno dato vita al primo Yacht Club italiano. E quanti Torinesi sono andati alla conquista del mondo con la loro genialità visionaria o tremendamente concreta: per esempio il «pomologo artificiale»...
Disonora il padre
Autore: Enzo Biagi
Numero di pagine: 183
Sospesa tra romanzo d'invenzione e scrupolosa autobiografi a, cronaca familiare e ricostruzione storica, la storia di un ragazzo nato a Pianaccio, sull'Appennino tosco-emiliano, che per sfuggire alla coscrizione della Repubblica sociale entra a far parte di Giustizia e Libertà e nel dopoguerra diventa caporedattore del "Resto del Carlino". Un romanzo intenso, un affresco compiuto del nostro Paese nei primi decenni del Novecento, che ha la capacità di restituirci con leggerezza e ironia la percezione del "secolo breve", con i suoi orrori, le ideologie, le tragedie.
I quattordici mesi
Autore: Enzo Biagi
Numero di pagine: 288
IL GIOVANE ENZO era fresco di matrimonio quando, come molti suoi coetanei d'allora, si trovò davanti a un bivio. Siamo all'inizio del 1944 e in Italia, per un ventenne come Biagi, è l'ora delle scelte radicali: da una parte l'adesione alla Repubblica sociale nell'ora più buia del fascismo, dall'altra la scelta fuorilegge di andare in montagna e unirsi ai partigiani. Una mattina Enzo scelse la sua strada e pedalò verso i boschi d'intorno, fissando il cielo primaverile. Guardava le nuvole cambiar forma e ancora non sapeva che quel viaggio in bicicletta lo avrebbe portato a essere l'uomo che sarebbe diventato. Qualche ora dopo, Biagi si univa a una compagnia di perfetti sconosciuti che in poco tempo sarebbe diventata la sua seconda famiglia: la brigata partigiana di Giustizia e Libertà. Giudicato troppo gracile per combattere, il suo comandante pensò che il partigiano Biagi avrebbe servito meglio la lotta antifascista facendo il suo mestiere: gli venne affidata infatti la stesura del giornale partigiano "Patrioti", del quale era in pratica l'unico redattore. Del giornale uscirono tre numeri, fino a quando i nazisti non individuarono la tipografia e la distrussero. Appena tre...
FIAT, 1899-1999
Autore: Valerio Castronovo
Numero di pagine: 2093
Operai. Viaggio all'interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c'è più
Autore: Gad Lerner
Numero di pagine: 199
Annali dell'Opera della S. Infanzia
Enigmi e illusioni. Tutti i segreti per migliorare le proprie capacità deduttive
Autore: Emanuele Fiorini
Numero di pagine: 158
Dizionario del Novecento
Autore: Enzo Biagi
Numero di pagine: 392
La Terra Santa periodico mensile illustrato consacrato ai luoghi santi e alle opere cattoliche d'Oriente
Fiat
Autore: L'Unita
Numero di pagine: 127
La libertà d'insegnamento periodico settimanale educativo didattico
Ragionamenti morali detti in varie occasioni dal padre Serafino da Vicenza cappuccino diuisi in due tomi. Tomo primo (-secondo)
Meditazioni sopra i dolori, che sostenne la Santiss. Vergine nella vita, e morte del suo divino Figliuolo. Proposte a' religiosi de' servi dell'istessa SS. Madre da un maestro del medesimo ordine. Parte prima, in cui si contiene un breve metodo per ben meditare, ed altresì una distesa di cinquanta meditazioni per compatire i sopradetti dolori ..
Numero di pagine: 491
Meditationi sopra la vita di Giesu Signor Nostro, per ciascun giorno
Autore: Fabio Ambrogio Spinola
Numero di pagine: 477
Quello che non si doveva dire
Autore: Enzo Biagi
Numero di pagine: 322
Costituzione della Repubblica Italiana ART.3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di oedine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Quello che non si doveva dire è quello che Enzo Biagi non ha potuto dire in televisione negli ultimi cinque anni, da quando è stato bandito dagli schermi dopo l’"editto bulgaro" di Berlusconi. Questo libro è dunque una sorta di rivincita: un viaggio attraverso i temi dell’attualità che Biagi e Loris Mazzetti avrebbero trattato nella fortunata (e imitatissima) rubrica Il fatto. Un incontro con i ragazzi di Locri il giorno dopo l’omicidio di Francesco Fortugno. Un’inchiesta sulla criminalità organizzata che dal Sud ha portato i suoi affari al Nord, mentre la parola "mafia" è sparita dal tavolo della politica per...
La passione del N.S. Giesu Christo tradotta dall'euangelio di S. Matteo, e posta in ottaua rima da Pietro Lippa da Segni rettore di S. Nicolò a'Cesarini ..
Autore: Pietro Lippa Mattei
Numero di pagine: 108
Prediche
Autore: Savonarola
Numero di pagine: 676
Prediche del r. p. Gabriel Buratelli anconitano dottor teologo... sopra i sette salmi penitentiali di Dauid profeta. Accommodate a gli euangelij quadragesimali secondo l'vso della S.R. Chiesa ..
Autore: Gabriele Buratelli
Numero di pagine: 484
Prediche del R. P. Gabriel Buratelli anconitano dottor teologo... sopra i sette salmi penitentiali di Dauid profeta, accomodate { gli Euangelij quadragesimali secondo l'uso di S. R. Chiesa... Con due tauole..
Autore: Gabriele Buratelli
Tesoro di massime e sentenze religiose e morali corredato di testi della Sacra Scrittura offerto al popolo per apprendervi i principii della saggezza, della moralità e della pietà onde fuggire i vizi e seguire le virtù compilato da d. Domenico Betti
Autore: Domenico Betti
Numero di pagine: 295
Le missioni cattoliche rivista quindicinale
La Sapienza
Autore: Vincenzo Papa
Prediche Del Reverendo Padre Fra Gieronimo Da Ferrara Per Tvtto L'Anno Nvovamente Con Somma Diligentia Ricorretto
Autore: Girolamo Savonarola
Prediche quadragesimali del reuerendiss. Monsig. Panigarola vescouo d'Asti. Dell'Ordine di s. Francesco de' minori Osseruanti, fatte da lui in Roma, l'anno 1588. & recitate in S. Pietro
Autore: Francesco Panigarola
Numero di pagine: 208
Foro christiano nel quale si tratta come deueno osseruarsi l'humane leggi conforme alle diuine. Diuiso in cinque parti, secondo le conuenienti età dell'huomo, ... Composto per Rocco Gambacorta ... della città di Messina, ..
Autore: Rocco Gambacorta
Numero di pagine: 490
Piccola biblioteca religiosa, morale, scientifica e letteraria
Estetica, ossia Teoria del bello e dell'arte
Autore: Franz Ficker
Numero di pagine: 346